Lorenzo Suraci (Gruppo RTL 102.5) eletto vicepresidente di Confindustria Radio TV

Si sono svolte oggi a Roma, presso la sede di Confindustria Radio Televisioni, le riunioni degli organi associativi per definire gli assetti interni del nuovo mandato e stabilire le principali linee di lavoro dell’associazione.

Durante l’incontro è stato approvato il bilancio 2024 e nominata la squadra che affiancherà il presidente Antonio Marano.

Quest’ultima è costituita dai vicepresidenti Stefano Selli (Mediaset), Marco Ghigliani (La7), Maurizio Giunco (FRT), Alessandro Araimo (Warner Bros Discovery), Lorenzo Suraci (RTL 102.5) e Paolo Ballerani (Persidera).

Riguardo ai rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni negli organismi sono stati confermati: Maurizio Giunco, Auditel, Rosario Alfredo Donato, IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria), Elena Cappuccio, AER (Association of European Radios).

Annamaria La Cesa, rappresenterà l’Associazione nel Consiglio Direttivo Fapav (Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali).

Lorenzo Suraci, da sempre impegnato nella valorizzazione del settore radiotelevisivo, ha accolto l’incarico con determinazione, sottolineando il ruolo strategico della radio nell’era digitale.

“Sono onorato di questa nomina, che accolgo con determinazione e senso di responsabilità, in un momento di grande cambiamento ed evoluzione tecnologica per il mondo della radiofonia, mettendo a beneficio di tutti la mia lunga esperienza. Sono molto fiducioso nel futuro della radio, che da tempo ha raccolto con professionalità e lungimiranza la sfida della multimedialità della comunicazione, senza mai tradire la sua natura e i suoi valori”, ha dichiarato il presidente del Gruppo RTL 102.5.

Confindustria Radio Televisioni, che rappresenta i principali operatori radiotelevisivi italiani, conferma così il suo impegno nella promozione del pluralismo, dell’innovazione tecnologica e della tutela del comparto audiovisivo. Tra i dossier prioritari: lo sviluppo digitale della radio, la trasparenza del sistema delle “Audi”, il tax credit audiovisivo e la regolamentazione dei diritti d’autore.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Igor De Biasio nuovo vicepresidente di Confindustria Radio Tv

Nei giorni scorsi si sono riuniti gli organi direttivi di Confindustria Radio Televisioni (CRTV).

Nel Consiglio Generale dell’associazione sono stati cooptati formalmente i consiglieri in rappresentanza dell’Associata Rai, ovvero Marinella Soldi, Carlo Fuortes, Igor De Biasio e Alessandro di Majo. Igor De Biasio è anche stato nominato Vicepresidente della stessa CRTV.

Il Consiglio Generale e l’Assemblea hanno inoltre approvato i bilanci (consuntivo 2021 e preventivo 2022) e discusso le linee programmatiche dell’attività associativa.

Il Presidente di CRTV Franco Siddi ha altresì dichiarato:

“Il 2022 sarà un anno di impegno associativo per il consolidamento delle attività di ordinato refarming della banda 700 e di ulteriore qualificazione delle iniziative associative per lo sviluppo del settore. È cruciale inoltre creare un campo di gara livellato, tecnologicamente neutro e a prova di futuro con gli operatori della Rete. Gli OTT, per essere chiari, non devono essere al di sopra/oltre la rete e le regole, nè sfruttare i contenuti editoriali e i dati generati da terzi. Occorre evitare che determinate categorie di soggetti, quali costruttori di apparati di ricezione, motori di ricerca, gestori di piattaforme web di aggregazione di vario genere possano assumere e consolidare il ruolo di gatekeeper. Le novità intervenute con le normative comunitarie (SMAV, Copyright, Codice delle Comunicazioni Elettroniche e, in prospettiva, DSA, DMA e DGA) indicano quanto l’Italia e l’Europa debbano ai broadcaster e al loro lavoro, in quanto non sono soggetti secondari. La tutela della produzione culturale europea e del pluralismo che i broadcaster assicurano devono trovare riconoscimento in una “prominence” e accessibilità dei servizi radiofonici e televisivi, che sarà impegno primario di CRTV nel 2022 accanto alle linee programmatiche consolidate nel tempo. Il 2022 deve essere infine l’anno del tavolo istituzionale operativo per la radiofonia e l’infrastrutturazione del DAB. CRTV vanta un preciso impegno a tal fine da parte del Ministero dello Sviluppo Economico”.

Confindustria Radio Televisioni (CRTV) è un’associazione di categoria dei media televisivi e radiofonici italiani costituita nel giugno 2013. Gli Associati comprendono i maggiori operatori radiotelevisivi nazionali: CN Media (Radio Kiss Kiss), Discovery Italia, Elemedia (GEDI), Gruppo 24 Ore (Radio 24), HSE24, La7, Mediaset, Persidera, Prima Tv, Qvc Italia, Radio Italia, Rai, RDS – Radio Dimensione Suono, Rete Blu, RTL 102,500 Hit Radio, Tivù, Viacom International Media Networks Italia. Aderiscono a CRTV anche importanti Televisioni locali, attraverso l’Associazione Tv Locali, e varie emittenti radiofoniche locali mediante l’Associazione Radio FRT. Eutelsat Italia è socio aggregato.

Il Consiglio di presidenza è composto da Francesco Angelo Siddi (Rete Blu – Tv 2000), presidente, e dai seguenti vicepresidenti: Alessandro Araimo (Discovery Italia); Igor De Biasio (Rai); Francesco Dini (Elemedia); Marco Ghigliani (La7); Maurizio Giunco (Frt); Stefano Selli (Mediaset). Consiglieri sono Alessandro di Majo (Rai), Marco Montrone (Frt), Gina Nieri (Mediaset), Jaime Ondarza (ViacomCbs Networks Italia), Paolo Penati (Qvc Italia) e Lorenzo Suraci (RTL102,500 Hit Radio). Piero Manera (Frt) è special advisor del presidente per le relazioni sindacali e tematiche del lavoro, Paolo Ballerani (Persidera) special advisor del presidente per lo sviluppo reti.

Il Consiglio Direttivo delle Radio locali di Confindustria Radio Tv vede invece come presidente Marco Montrone (Radionorba) e come vicepresidente Alberto Mazzocco (P-Sphera). I consiglieri sono Francesco Valerio Caltagirone (CDF Centro Diffusioni Fonografiche), Francesca Basti (Radiolina), Massimiliano Montefusco (Finradio), Antonio Niespolo (Kiss Kiss), Giovanni Vindigni (Radio Venezia), Annamaria Genzano (Radio Zeta), Alessandro Raffaelli (Radio Italia T.A.A.) e Cesare Sordi (Radio Subasio).

Mauro Roffi
[email protected]

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]