bbcs1

BBC Sounds chiude agli ascoltatori extra UK, ma le radio si potranno ascoltare via web

A partire dal 21 luglio 2025, l’app BBC Sounds non sarà più disponibile per gli utenti che vivono al di fuori del Regno Unito.

La decisione arriva dopo il lancio, avvenuto nei primi mesi dell’anno, di un nuovo servizio audio internazionale accessibile tramite il sito BBC.com e l’app ufficiale della BBC.

Questa nuova piattaforma offre agli ascoltatori globali l’accesso a un ricchissimo catalogo di contenuti: oltre 1.000 podcast attuali e d’archivio, tra cui titoli di grande successo come Global News Podcast, World of Secrets, You’re Dead to Me e The Infinite Monkey Cage. Sono disponibili anche le trasmissioni di BBC Radio 4 e del World Service in lingua inglese, oltre a una selezione di programmi giornalistici e documentari su attualità, scienza, storia e cultura.

L’obiettivo della BBC è quello di semplificare l’esperienza di ascolto per il pubblico internazionale, offrendo una piattaforma centralizzata che sia accessibile sia via browser sia tramite app.

Chi si trova nel Regno Unito potrà comunque continuare a utilizzare l’app BBC Sounds anche quando si trova temporaneamente all’estero, ad esempio durante una vacanza.

Per chi vive stabilmente fuori dai confini britannici, invece, BBC.com e la BBC app diventano i nuovi punti di riferimento.

Per garantire agli ascoltatori internazionali la possibilità di continuare a seguire le trasmissioni radiofoniche, la BBC ha messo a disposizione una directory completa per l’ascolto live di tutte le stazioni radio. Questa comprende non solo le principali emittenti musicali come Radio 1, Radio 2, Radio 3, 6Music, 1Xtra e Asian Network, ma anche Radio 4Xtra, 5Live, le stazioni locali dell’Inghilterra e quelle delle altre nazioni del Regno Unito.

L’accesso a BBC Radio 4 e al World Service English rimane garantito attraverso i nuovi canali digitali, con la possibilità di ascoltare i programmi anche on demand.

In questo modo, gli utenti possono scegliere quando e come fruire dei contenuti, con la flessibilità di mettere in pausa, riprendere o riascoltare gli episodi preferiti.

Per iniziare a utilizzare il nuovo servizio, basta scaricare la BBC app, disponibile gratuitamente su Apple App Store per dispositivi iOS (iPhone, iPad, iPod Touch) e su Google Play Store per smartphone e tablet Android.

L’elenco completo dei nuovi streaming delle radio BBC è disponibile cliccando QUI.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

radiox

UK: Radio X raddoppia e lancia “Classic Rock”

Il Regno Unito continua a moltiplicare la propria offerta radiofonica in DAB+.

L’ultima arrivata si chiama Radio X Classic Rock.

Si tratta della seconda rete di Radio X, stazione leader per la musica indie, rock e alternativa.

La seconda rete ha esordito giovedì 16 febbraio con un obiettivo: trasmettere solo le “leggende” del rock.

Dai Queen ai Guns’n’Roses, da Bruce Spingsteen ai Rolling Stones: questi i nomi dei protagonisti della nuova realtà britannica.

Il lancio di Radio X Classic Rock arriva dopo il successo della prima rete, che negli ultimi dati di ascolto ha raggiunto i 2 milioni di contatti settimanali.

capitaluk

UK: Capital FM diventa soltanto Capital

Capital FM, una delle più popolari ed ascoltate emittenti private del Regno Unito, semplifica il proprio identificativo in Capital.

La diffusione della radio su diverse piattaforme ha probabilmente spinto ad un ripensamento dello storico brand, eliminando FM.

Ovviamente la modulazione di frequenza resta operativa, ma i britannici sono grandi fruitori del digitale ed in particolare del DAB+.

Il nuovo logo Capital ha immediatamente sostituito quello storico, che riportava anche le frequenze 95-106, ovvero lo spettro entro cui sono contenute (tuttora) le emissioni in analogico.

Ciò che non è cambiato, almeno al momento, è l’indirizzo del sito web che resta capitalfm.com.

(Si ringrazia Matteo Sandri per la segnalazione)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

dance

BBC Radio 1 Dance e Capital Dance: la nuova sfida ‘digital’ a suon di ritmo in UK

Sono sempre più numerose le emittenti tematiche presenti in digitale nel Regno Unito.

L’ultima ‘sfida’ si gioca sulla dance.

In questi giorni hanno esordito due attesi progetti, con ‘passaggi’ di dj tra reti concorrenti.

In ordine di tempo, la prima a nascere è stata Capital Dance, nuova realtà legata al gruppo a cui fanno capo autentici colossi quali Capital e Heart che ha preso il via il primo ottobre.

A lanciarla è stato il noto MistaJam, che ha lasciato la BBC dopo 15 anni.

Radio 1, tuttavia, non si è fatta attendere rispondendo con Radio 1 Dance, nata ufficialmente nel tardo pomeriggio di venerdì 9 ottobre.

I link per ascoltarle sono rispettivamente www.capitaldance.co.uk e www.bbc.co.uk/sounds.

Questi i loro lanci sui social:

(Si ringrazia Claudio Tresoldi per la collaborazione)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

dabuk1

Regno Unito: DAB+ obbligatorio sulle auto da dicembre, ma quasi tutte ne sono già dotate

Il Regno Unito aderisce alle direttive sul Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, introdotto dall’Unione Europea.

Dal 21 dicembre 2020, tutte le auto in vendita (compresi minibus, pullman, ambulanze e camper) dovranno poter ricevere la radio DAB+.

La nuova disposizione è presente nelle “Road Vehicles (Approval) Regulations 2020” che entreranno in vigore a partire dal 1° settembre di quest’anno.

Si tratta tuttavia di una formalità, in quanto già oggi il 95% delle nuove vettura vendute nel Regno Unito dispone di DAB+ e l’ascolto della radio digitale è molto alto da tempo nel Paese oltre-Manica.

Del resto, l’offerta radiofonica digitale è decisamente ampia con oltre 250 emittenti private e 34 reti della BBC.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

smart speaker

Ascolti radio in UK: cresce il digitale che sfiora il 60%

Il Regno Unito registra un nuovo record per la radio digitale.

Gli ultimi dati di ascolto RAJAR segnalano una ulteriore impennata dei mezzi non analogici, con un passaggio dal 56,4% al 58,7%.

A farla di padrone è il DAB+ che rappresenta il 69% dell’ascolto digitale ed il 40% di tutti gli ascolti, mentre lo streaming (via web, app e smart speaker) rappresenta il 24% del digitale ed il 14% del totale. La televisione infine si posiziona rispettivamente all’8% (solo digitale) ed al 4% (totale).

Con le nuove stazioni digitali commerciali nazionali lanciate nell’ultimo trimestre del 2019 – riporta il prestigioso RadioToday – l’ascolto digitale è cresciuto di ulteriori 13,9 milioni di ore, pari all’8,2% su base annua.

Le “all digital” più ascoltate sono BBC Radio 6 Music che passa da 2.490.000 a 2.560.000 fedelissimi, seguita da Kisstory con 2.066.000 e da BBC Radio 4 Extra a quota 1.983.000.

Secondo Ford Ennals, CEO di Digital Radio UK, la crescita del digitale in questo ultimo periodo è stata favorita, tra le altre, dall’utilizzo degli smart speaker, presenti in ormai un terzo delle case del Regno Unito.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]