“RDS insieme a te voglia di….”: il nuovo posizionamento di Radio Dimensione Suono

A partire dal 10 giugno, Radio Dimensione Suono 100% Grandi Successi torna protagonista con una campagna di comunicazione multicanale (tv, radio, stampa, web e cinema) firmata dall’Agenzia NewTarget Group che rinforza il nuovo posizionamento di “entertainment company” dell’emittente radiofonica guidata da Eduardo Montefusco.

Punto di partenza della nuova strategia di posizionamento parte dalle analisi e dalle verifiche esterne fatte sugli ascoltatori, che sono anche i risultati espressi da una ricerca di mercato sul “sentire” degli italiani rispetto al loro contesto di vita quotidiana – commissionata da Radio Dimensione Suono a MPS Marketing Research –  i quali hanno evidenziato come a causa della situazione attuale di pessimismo diffuso generata dalla crisi, che porta anche alla scomparsa dell’acquisto d’impulso, le famiglie italiane siano portate a dimenticare completamente la possibilità di concedersi un regalo, una gratificazione non prevista o una coccola extra, ma soprattutto tendono a rinunciare ai propri sogni.

“RDS insieme a te voglia di…” rappresenta la sintesi del nuovo posizionamento di RDS in cui si evidenzia la centralità degli ascoltatori e l’impegno a fianco degli stessi per aiutarli a realizzare quei piccoli grandi progetti quotidiani procrastinati che nel tempo sono diventati sogni.

Il claim lascia spazio alla libertà di espressione dando modo ai singoli di aprire la strada all’immaginazione, alla fantasia e alle emozioni positive. “RDS insieme a te voglia di… partecipare, emozionare, sorprendere, sorridere, dare una senso alle cose” sono alcune possibili interpretazioni per consolidare il rapporto di partecipazione tra gli ascoltatori e la radio.

“Il nuovo posizionamento di RDS ha l’obiettivo di risintonizzarci con i nostri ascoltatori – dichiara Massimiliano Montefusco, direttore comunicazione RDS – Insieme a te voglia di … dare spazio ai desideri e alle emozioni dei nostri ascoltatori: il nuovo posizionamento vuole essere un antidoto allo stato di affaticamento di questo periodo di crisi economica e sociale”.

In particolare, la campagna TV “Riprendi i tuoi desideri. RDS insieme a te voglia di realizzare i tuoi sogni!” (nei tre tagli 30’’ 20’’ 10’’), racconta tre storie di persone comuni che vedono i loro desideri allontanarsi e prendere il volo. Saranno i protagonisti degli spot – Anna Pettinelli, Rossella Brescia, Marco Liorni e tutti gli speaker RDS nell’immagine finale – a far scoprire agli ascoltatori le infinite “possibilità” di “riappropriarsi” dei propri desideri attraverso la partecipazione al concorso RDS.

RDS ha infatti ideato il concorso a premi “RDS insieme a te voglia di… realizzare i tuoi sogni!”: i partecipanti potranno giocare scaricando l’app (iOS e Android) – oppure attraverso il sito rdsinsiemeatevogliadi.it – e, rispondendo a quiz di cultura musicale o argomenti tratti dalle trasmissioni RDS, potranno guadagnare punti e partecipare a premiazioni giornaliere di 500 € e all’estrazione del super premio finale di 5.000 €.

La pianificazione della campagna pubblicitaria e il concorso a premi avranno la durata di un mese a partire dal 10 giugno 2013.

La campagna multicanale, il concorso, l’app e il sito dedicato sono stati realizzati dall’Agenzia NewTarget Group. 

Credits
Agenzia: NewTarget Group
Account Senior: Carlo Pedrali
Direttore Creativo: Michele Casarotto
Regista: Dario Baldi

m2o diventa (anche) una TV

Importante novità nel mondo del digitale terreste: dal 26 marzo 2013, anche m2o dispone di un canale tv.
La nuova emittente va ad aggiungersi ad una già ampia offerta in ambito musicale del gruppo L’Espresso.  

Al momento, Radio Deejay dispone di due reti televisive (la generalista Deejay Tv sul 9 del digitale terrestre e il canale di sole hit My Deejay sul 714 della piattaforma Sky), Capital è presente sul 69 del digitale terrestre e sul 713 di Sky con Radio Capital TiVu, dedicata ai successi degli anni ’70/’80, mentre sul 162 dtt il medesimo gruppo editoriale offre anche l’unica rete di musica latino-americana in Italia, chiamata Onda Latina.

Il segmento di m2o sarà ovviamente quello della musica dance, come la programmazione dell’omonima radio.

Radio Monte Carlo: 47 anni di gran classe

47 anni fa, il 6 marzo 1966 alle 14.00 iniziavano le trasmissioni in lingua italiana di Radio Monte Carlo.
L’emittente, che diffondeva il proprio segnale sui 701 KHz in onde medie in buona parte dell’Italia, ha rappresentato un’anteprima di quella che sarebbe diventata, dalla metà degli anni ’70, la radiofonia privata nel nostro Paese: linguaggio informale, più musica, la nascita di speaker diventati punti di riferimento, alcuni dei quali (Luisella Berrino) ancora in attività.

Con l’arrivo della modulazione di frequenza, il periodo a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 rappresentò un momento difficile per l’emittente monegasca che manteneva uno standard di trasmissione sempre meno ascoltato. A “salvarne” le sorti fu Alberto Hazan, editore di quella che all’epoca si chiamava Rete 105, che acquisì i diritti di marchio per l’Italia, trasformando Radio Monte Carlo in un Network a copertura nazionale in FM, con trasmissioni che in parte rimasero nella sede del Principato e in parte vennero trasferite a Milano.

Oggi la “radio di gran classe” dispone anche della seconda rete Monte Carlo 2, di numerose web-radio e di una web-tv, tutte presenti sul proprio portale www.radiomontecarlo.net

Dalla redazione di FM World, AUGURI ad una delle emittenti che ha segnato la storia della radio nel nostro Paese.

Sanremo: oltre alla tv, dirette su Radio 1 e Radio 2

Come accade ogni anno, anche l’edizione 2013 del Festival di Sanremo – in programma dal 12 al 16 febbraio – sarà seguita integralmente (o quasi) da Rai Radio 1. 

 

Ad annunciarlo è stato il direttore dell’emittente, Antonio Preziosi, che alla conferenza stampa di presentazione ha dichiarato:
“Si tratta di una diretta su Sanremo senza soluzione di continuità, con la possibilità, nelle pause, anche di aggiornamenti informativi sui campi di calcio.
Quindi, sulle partite di Chiampions League, Europa League o anticipi di campionato.
In questo modo faremo una specie di ribaltamento di ‘Tutto il calcio, minuto per minuto‘, ma avendo come campo centrale, Sanremo”. 

 

Novità di quest’anno sarà Lorella Cuccarini che, con il suo programma “Citofonare Cuccarini” andrà in onda dal teatro del Casinò per l’intera settimana della manifestazione.

 

Antonello Dose, Marco Presta, Piero Chiambretti, Luca Barbarossa, Andrea Perroni, Paola Minaccioni, Max Paiella, Federica Gentile, Attilio Di Giovanni saranno invece gli “inviati speciali“, schierati da Radio 2, per raccontare in diretta la 63esima edizione di Sanremo: le canzoni e gli artisti ma anche i retroscena, le parodie e le interviste “impossibili“. A loro si affiancherà uno dei protagonisti della gara: Simone Cristicchi per uno speciale della sua trasmissione “Meno male che c’e Radio 2“, lunedì 11 febbraio, alle 10, in collegamento con il suo partner radiofonico Nino Frassica, dagli studi di via Asiago.

 

Da martedì 12 febbraio diretta “on air” per tutte le serate del Festival, a partire dalle 20.30 con il commento di Piero Chiambretti in “Comunque vada sarà Sanremo“.
Stile ironico e dissacrante, ospiti e commentatori a sorpresa, flashback con i fantasmi del festival in un gioco tra passato e presente da uno studio “vintage“, all’interno del teatro Ariston fino a tarda notte.

 

E la mattina successiva, a far squillare la “sveglia“, nella Città dei Fiori, sarà alle 8 il “Ruggito del Coniglio”, in diretta dal Casinò con uno spettacolo dal vivo, aperto al pubblico. Antonello Dose e Marco Presta commenteranno con la solita graffiante ironia le principali notizie del giorno, accompagnati dalle gag e dalla musica di Max Paiella e Attilio Di Giovanni.

 

Dalle 16 alle 17 anche le “Brave Ragazze” dedicheranno il loro appuntamento quotidiano al Festival.
Con Federica Gentile in collegamento da Sanremo e Nicoletta Simeone dagli studi di Roma, si darà la parola ai cantanti in gara con la complicità di Lavinia Biagiotti.

 

Luca Barbarossa, Paola Minaccioni, Andrea Perroni e la Social Band, saranno i protagonisti del weekend sanremese di Radio 2: sabato 16 febbraio, dalle 11.00 alle 12.30 per vivere la febbre dell’attesa a poche ore dal verdetto finale e domenica 17 per il “day after“: vincitori e vinti, giornalisti e amici, tutti al teatro del Casinò con pubblico di fan, appassionati e ospiti, che si esibiranno, accompagnati dalla Social band, in un inedito live show.

 

Falsi in rete, su RTL 102.5 e Radio Maria

RTL 102.5 annuncia la morte di Bruno Arena? Un falso.
L’emittente di Suraci, tramite una nota, afferma che “in rete si è diffusa una notizia falsa e destituita di ogni fondamento: su alcuni siti si scrive che RTL 102.5 avrebbe annunciato la morte di Bruno Arena, il comico dei Fichi d’India che da giorni è ricoverato in ospedale a causa di una emorragia celebrale. Naturalmente non si dice né chi né quando avrebbe dato questa notizia. Semplicemente perché questa notizia non è mai stata diffusa da RTL 102.5″.

Soltanto pochi giorni fa, inoltre, si era diffusa sul web la voce che, in seguito ad un errore tecnico, Radio Maria avrebbe trasmesso brani dei Megadeth e dei Cannibal Corpse. Anche in questo caso è arrivata tempestiva la smentita di Padre Livio Fanzaga: “Metal su Radio Maria? A noi non risulta“.

Fonti:
http://tv.fanpage.it/rtl-102-5-smentisce-la-notizia-di-bruno-arena-morto/
http://www.tio.ch/News/People/718106/Metal-su-Radio-Maria-Non-risulta-assolutamente/

.

Alessandro Cattelan: da 105 a Deejay

Alessandro Cattelan lascia Radio 105. Ad annuncialo è stato lo stesso conduttore. Dopo 6 anni al timone di “105 all’una”, il noto speaker – attualmente in forza in tv a “X-Factor” – passerà a Radio Deejay.
Mentre in questi giorni si sta concludendo la propria collaborazione con il network di Piazzale Donegani, sembra che l’esordio sulla radio diretta da Linus avverrà nel prossimo gennaio 2013. Ad anticipare la notizia è stato il settimanale Panorama, con immediato rilancio sulla pagina Wikipedia del conduttore.

Cattelan ha esordito nel 2001 su Viva, per poi passare alla concorrente MTV nel 2004. Cinque anni dopo è arrivato il lancio al grande pubblico come ospite fisso di “Quelli che il calcio…” su Raidue con Simona Ventura. Dal 2011 è a Sky, dove ha raccolto l’eredità di Francesco Facchinetti nella conduzione del celebre talent-show.