Rai Radio1: le nuove indicazioni per elementari e medie a “Tutti in classe”

Le nuove linee guida per la scuola primaria e secondaria di primo grado, annunciate dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, hanno scatenato un acceso dibattito.

Tra entusiasmi e critiche, il documento – ancora in fase di elaborazione – promette di delineare una scuola “seria, che guarda al futuro, attenta all’educazione critica dei ragazzi”, come dichiarato dallo stesso Ministro.

Per fare il punto su contenuti e prospettive delle Nuove Indicazioni Nazionali, il programma “Tutti in classe” con Paola Guarnieri, in onda lunedì 20 gennaio alle 10.30 su Rai Radio1 e disponibile anche in podcast su RaiPlay Sound, ospiterà esperti e protagonisti del mondo dell’istruzione.

Tra gli ospiti figurano Loredana Perla, pedagogista dell’Università di Bari e coordinatrice della commissione che sta lavorando al testo, e Italo Fiorin, docente di didattica generale e pedagogia all’Università Lumsa. Alla discussione prenderà parte anche Clara dall’Aglio, studentessa, per offrire il punto di vista delle giovani generazioni.

La seconda parte della puntata darà spazio ai ragazzi che saranno al centro della manifestazione “Mi prendo il mondo”, in programma a Parma dal 23 al 26 gennaio. Un’occasione per ascoltare le loro voci e capire come vivono i cambiamenti del sistema scolastico.

Un appuntamento per chi vuole approfondire i temi di un dibattito che riguarda il futuro dell’educazione italiana.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

25 novembre: “Tutti in classe” (Rai Radio1) parla di educazione alle relazioni

Puntata speciale di “Tutti in classe”, il programma condotto da Paola Guarnieri su Rai Radio1, in occasione della giornata del 25 novembre.

Nella giornata internazionale dedicata al contrasto della violenza contro le donne, “Tutti in classe”, lunedì 25 novembre, farà tappa all’Istituto Tosi di Busto Arsizio (Varese) per raccontare i tanti modi in cui questa scuola – come tante altre negli ultimi anni – contribuiscono a praticare l’educazione alle relazioni e coltivare la cultura del rispetto.

Sarà una puntata speciale che andrà in onda eccezionalmente dalle 10.05 alle 11.00, sempre su Rai Radio1 e sulla piattaforma RaiPlaySound.

Ospiti della puntata, la dirigente dell’istituto Amanda Ferrario insieme ai suoi docenti e studenti, oltre al fotoreporter di fama internazionale Ugo Panella.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Emergenza Romagna: le difficoltà per scuole e studenti a “Tutti in classe” su Rai Radio1

L’emergenza – non ancora finita, che in questi giorni sta riguardando i comuni alluvionati della Romagna – tocca anche le scuole e quindi centinaia di studenti e docenti alle prese con difficoltà di vario tipo.

Dall’avvio delle lezioni, nelle giornate dense che caratterizzano la fine dell’anno scolastico, alla gestione dei danni e delle conseguenze sul piano emotivo.

Lunedì 29 maggio, “Tutti in classe” farà il punto sulla situazione insieme al direttore dell’Ufficio scolastico regionale Stefano Versari e ai dirigenti di alcune scuole coinvolte.

L’appuntamento è alle 6.30 su Rai Radio1.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

ChatGPT: se ne parla a “Tutti in classe” su Rai Radio1

Come ogni settimana, lunedì 23 gennaio torna “Tutti in classe” su Rai Radio1, dove si affronterà il tema della ChatGPT. I dettagli nel comunicato.

Se ne parla da settimane in tutto il mondo e anche in Italia: la ChatGPT, piattaforma capace di generare testi di ogni tipo, gratuitamente, velocemente e su richiesta.

Uno strumento che ha già messo in allarme il mondo scolastico da una parte all’altra del pianeta.

Lunedì 23 gennaio, “Tutti in classe”, in onda alle 6.30 su Rai Radio1 proverà a capire come funziona questo algoritmo, quali applicazioni può generare per studenti e docenti, ma soprattutto con quali conseguenze in termini di apprendimento e di metodologie didattiche.

Ospiti della puntata: Gianna Barbieri, a capo della direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Alessandro Bencivenni, docente al Liceo S. Giovanni Valdarno di Arezzo che su Youtube gestisce il canale “Prof. Digitale” e Francesco Intraguglielmo, studente, fondatore del movimento “Rivoluzioniamo la Scuola”.

(Comunicato stampa)

Studenti ed emergenza climatica nella prossima puntata di “Tutti in classe” (Rai Radio1)

A scuola si parla ancora troppo poco dell’emergenza climatica.

Lo sostiene l’Unesco che ha raccolto dati provenienti da tutto il mondo per concludere che solo il 53% dei programmi affronta questa emergenza.

Un tema che nei giorni scorsi ha attraversato anche la Cop26 di Glasgow.

Una nuova spinta, in questo senso, arriva in Italia dal Piano Rigenerazione Scuola del Ministero dell’Istruzione, che la settimana scorsa è entrato nel vivo grazie a centinaia di progetti avviati in altrettante scuole italiane.

Di questo e degli altri modi per alimentare nei più giovani la sensibilità ai problemi climatici, si occuperà “Tutti in classe”, il programma condotto da Paola Guarnieri, nella puntata in onda lunedì 8 novembre alle 7.30 su Rai Radio1.

(da comunicato Rai)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Si torna a scuola: “Tutti in classe” (Rai Radio1) spiega che cosa cambia

Riaprono le scuole e “Tutti in classe”, il programma di Rai Radio1 dedicato al settore scolastico con Paola Guarnieri, è recentemente ripartito.

Nel seguente comunicato, i dettagli relativi alla puntata di lunedì 13 settembre.

Le mascherine, gli ingressi scaglionati, i test salivari in aula, il green pass all’ingresso e poi la super piattaforma che aiuterà i dirigenti a controllare in tempo reale lo stato del certificato verde dei dipendenti.

Regole vecchie e nuove per quest’inizio d’anno scolastico raccontate nell’appuntamento con “Tutti in classe”, in onda lunedì 13 settembre alle 7.30 su Radio1, proprio nel giorno in cui i cancelli degli istituti riapriranno nella metà delle regioni, dal Piemonte alla Basilicata.

Una ripartenza che “Tutti in classe” seguirà anche con le voci di studenti, docenti e dirigenti scolastici.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]