guarnieri

Sport e università al centro della nuova puntata di “Tutti in classe” su Rai Radio1

Lunedì 26 maggio alle ore 10.30 su Rai Radio1 torna l’appuntamento con “Tutti in classe”, lo spazio dedicato al mondo dell’istruzione condotto da Paola Guarnieri.

La puntata si concentrerà su scuola e sport, in occasione delle finali nazionali dei Giochi della Gioventù, che si terranno a Roma lunedì 26 e martedì 27 maggio, con la partecipazione di oltre 2.500 studenti da tutta Italia.

Un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale della pratica sportiva nella crescita degli studenti, non solo come strumento di benessere fisico e mentale, ma anche come veicolo di inclusione sociale e orientamento educativo.

La trasmissione affronterà anche i temi legati all’Università e alla Ricerca, alla luce delle novità emerse nei giorni scorsi in materia di assunzione e valutazione di ricercatori, dottorandi e docenti.

Tra gli ospiti della puntata: Matteo Lorito, Rettore dell’Università Federico II di Napoli, Carmela Palumbo, capo dipartimento per il sistema di istruzione e formazione presso il Ministero dell’Istruzione, e Patrizia Carra, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Commenda di Brindisi.

L’approfondimento di “Tutti in classe” offrirà così uno sguardo attento e aggiornato sulle sfide e le opportunità della scuola italiana, in dialogo continuo con il mondo dello sport e della formazione accademica.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

classe

Rai Radio1: a “Tutti in classe”, le discipline STEM

Appuntamento speciale, lunedì mattina, su Rai Radio1.

Alla vigilia del Festival delle Scienze di Roma, in programma dall’8 al 13 aprile all’Auditorium Parco della Musica e giunto alla sua ventesima edizione, “Tutti in classe”, il programma condotto da Paola Guarnieri, dedica una puntata speciale alle discipline STEM – acronimo di Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica – con particolare attenzione al loro ruolo nella scuola e nell’innovazione didattica.

La puntata andrà in onda il 7 aprile alle 10.30 su Rai Radio1 e sarà disponibile anche in podcast sulla piattaforma Raiplaysound. L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le STEM, anche da parte del Ministero dell’Istruzione, che ha deciso di investire nuove risorse nel settore, sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Festival delle Scienze, inoltre, prevede numerosi laboratori ed eventi rivolti alle scuole, per stimolare nei più giovani l’interesse e la curiosità per la scienza e la tecnologia.

Tra gli ospiti in studio: Leonardo Durante, docente di informatica all’Istituto Fermi di Roma, Alice Gabrieli, divulgatrice di Generazione STEM, e Carlo Castellani, presidente dell’associazione ALPIM (Associazione Ligure per i Minori).

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

classe

Rai Radio1: le nuove indicazioni per elementari e medie a “Tutti in classe”

Le nuove linee guida per la scuola primaria e secondaria di primo grado, annunciate dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, hanno scatenato un acceso dibattito.

Tra entusiasmi e critiche, il documento – ancora in fase di elaborazione – promette di delineare una scuola “seria, che guarda al futuro, attenta all’educazione critica dei ragazzi”, come dichiarato dallo stesso Ministro.

Per fare il punto su contenuti e prospettive delle Nuove Indicazioni Nazionali, il programma “Tutti in classe” con Paola Guarnieri, in onda lunedì 20 gennaio alle 10.30 su Rai Radio1 e disponibile anche in podcast su RaiPlay Sound, ospiterà esperti e protagonisti del mondo dell’istruzione.

Tra gli ospiti figurano Loredana Perla, pedagogista dell’Università di Bari e coordinatrice della commissione che sta lavorando al testo, e Italo Fiorin, docente di didattica generale e pedagogia all’Università Lumsa. Alla discussione prenderà parte anche Clara dall’Aglio, studentessa, per offrire il punto di vista delle giovani generazioni.

La seconda parte della puntata darà spazio ai ragazzi che saranno al centro della manifestazione “Mi prendo il mondo”, in programma a Parma dal 23 al 26 gennaio. Un’occasione per ascoltare le loro voci e capire come vivono i cambiamenti del sistema scolastico.

Un appuntamento per chi vuole approfondire i temi di un dibattito che riguarda il futuro dell’educazione italiana.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

guarnieri

25 novembre: “Tutti in classe” (Rai Radio1) parla di educazione alle relazioni

Puntata speciale di “Tutti in classe”, il programma condotto da Paola Guarnieri su Rai Radio1, in occasione della giornata del 25 novembre.

Nella giornata internazionale dedicata al contrasto della violenza contro le donne, “Tutti in classe”, lunedì 25 novembre, farà tappa all’Istituto Tosi di Busto Arsizio (Varese) per raccontare i tanti modi in cui questa scuola – come tante altre negli ultimi anni – contribuiscono a praticare l’educazione alle relazioni e coltivare la cultura del rispetto.

Sarà una puntata speciale che andrà in onda eccezionalmente dalle 10.05 alle 11.00, sempre su Rai Radio1 e sulla piattaforma RaiPlaySound.

Ospiti della puntata, la dirigente dell’istituto Amanda Ferrario insieme ai suoi docenti e studenti, oltre al fotoreporter di fama internazionale Ugo Panella.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

esondazioni

Emergenza Romagna: le difficoltà per scuole e studenti a “Tutti in classe” su Rai Radio1

L’emergenza – non ancora finita, che in questi giorni sta riguardando i comuni alluvionati della Romagna – tocca anche le scuole e quindi centinaia di studenti e docenti alle prese con difficoltà di vario tipo.

Dall’avvio delle lezioni, nelle giornate dense che caratterizzano la fine dell’anno scolastico, alla gestione dei danni e delle conseguenze sul piano emotivo.

Lunedì 29 maggio, “Tutti in classe” farà il punto sulla situazione insieme al direttore dell’Ufficio scolastico regionale Stefano Versari e ai dirigenti di alcune scuole coinvolte.

L’appuntamento è alle 6.30 su Rai Radio1.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

pradamas gifarry 889Qh5HJj4I unsplash scaled

ChatGPT: se ne parla a “Tutti in classe” su Rai Radio1

Come ogni settimana, lunedì 23 gennaio torna “Tutti in classe” su Rai Radio1, dove si affronterà il tema della ChatGPT. I dettagli nel comunicato.

Se ne parla da settimane in tutto il mondo e anche in Italia: la ChatGPT, piattaforma capace di generare testi di ogni tipo, gratuitamente, velocemente e su richiesta.

Uno strumento che ha già messo in allarme il mondo scolastico da una parte all’altra del pianeta.

Lunedì 23 gennaio, “Tutti in classe”, in onda alle 6.30 su Rai Radio1 proverà a capire come funziona questo algoritmo, quali applicazioni può generare per studenti e docenti, ma soprattutto con quali conseguenze in termini di apprendimento e di metodologie didattiche.

Ospiti della puntata: Gianna Barbieri, a capo della direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Alessandro Bencivenni, docente al Liceo S. Giovanni Valdarno di Arezzo che su Youtube gestisce il canale “Prof. Digitale” e Francesco Intraguglielmo, studente, fondatore del movimento “Rivoluzioniamo la Scuola”.

(Comunicato stampa)