
Audiradio: termina il primo trimestre 2025, i primi dati (privati) nel mese di maggio
Termina oggi, lunedì 7 aprile, il primo trimestre 2025 della nuova indagine Audiradio.
Ogni emittente riceverà privatamente il proprio singolo dato di ascolto (composto da Giorno Medio Ieri, AQH Quarto d’Ora Medio, 7 Giorni) nel mese di maggio.
Per disporre del primo dato pubblico, invece, sarà necessario attendere l’estate, con l’esito del primo semestre 2025 composto dai risultati ottenuti dai primi due trimestri dell’anno.
Si entrerà a regime dall’autunno, quando vi saranno rilasci pubblici ogni tre mesi, con una differenza: le emittenti nazionali riceveranno il dato relativo all’ultimo trimestre, mentre le emittenti locali potranno disporre di un dato mobile su base semestrale (cioè ottenuto tramite i dati degli ultimi due trimestri).
L’Universo di riferimento – si legge sul sito ufficiale – è costituito dagli individui, italiani o stranieri, di almeno 14 anni presenti sul suolo italiano e raggiungibili tramite una connessione di telefono fissa o mobile.
Per tutti i campioni è eleggibile per l’intervista qualsiasi individuo di almeno 14 anni, indipendentemente dalla nazionalità, previa autorizzazione parentale per i minori di 16 anni.
Questa collettività – stimata convenzionalmente sulla base dei dati dell’ultimo Censimento della Popolazione condotto dall’Istat – viene aggiornata in base ai dati del volume Istat “Popolazione e movimento anagrafico dei Comuni”, contenente i dettagli di distribuzione della popolazione per regione, provincia e comune.
Da fonte Istat sono anche tratti i parametri di stratificazione (e ponderazione) relativi alla penetrazione della telefonia fissa e mobile, con specifico riferimento alla raggiungibilità telefonica, eleggendo a riferimento di tutti gli Stream l’Indagine Istat Multiscopo.
Il campione è ricavato:
Per la telefonia fissa – tramite estrazione casuale da un basket unico rappresentato dal database residenziale Addressvitt, garantendo:
o che il tasso di numeri di telefono ripetuti fra i due Istituti sia minimo e proporzionale alla naturale incidenza di sovrapposizione
o che i numeri di telefono fisso contattati dagli Istituti non siano ripetuti per un periodo di sei mesi.
Per la telefonia mobile – ricorrendo a un sistema di generazione e validazione unico, comune per i due Istituti. Questa modalità garantisce:
o che l’insieme dei numeri generati copra tutti i prefissi esistenti e sia completamente uniforme in termini di copertura dei prefissi esistenti e di distribuzione dei numeri per prefisso
o che non ci siano numeri di telefono ripetuti fra i due Istituti.
L’unione dei due frame fisso e mobile copre l’Universo senza scoperture apprezzabili. Infatti, la diffusione del mobile compensa le scoperture della linea fissa, con una percentuale di soggetti privi di connessione telefonica che si aggira intorno al 2%.
* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]