Tiberio Timperi critica la radiofonia odierna e riscopre in RTR 99 il talento di Teo Bellia e Luciana Biondi

“Nel nostro mestiere, in radio in particolare, non si invecchia ma si acquisisce solo esperienza”.

Termina così un post pubblicato da Tiberio Timperi, dove elogia due grandi voci della radiofonia italiana, ovvero Teo Bellia e Luciana Biondi, in onda sulla capitolina RTR 99.

Il tutto parte da una serie di considerazioni molto critiche, che il conduttore muove verso la emittenti – specialmente quelle nazionali – di oggi.

Timperi pubblica una riflessione contro il “cazzeggio” e l’“omologazione” che contraddistingue le radio odierne a fronte dei conduttori citati che “sanno di cosa parlano, intrattengono, alleggeriscono, scelgono la musica”.

“Professionisti come loro” – riporta via social“meriterebbero ben altre platee e microfoni. Ma il merito, da qualche tempo in qua, è nemico di logiche e alieno a certe aziende”.

Riportiamo l’intera riflessione di Tiberio Timperi in coda a questo articolo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tiberio Timperi (@ttimperi)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Tiberio Timperi torna ‘a casa’ per un giorno su RTR 99

Si chiamava Radio Jolly Stereo l’antesignana della capitolina RTR 99 e tra i conduttori vi era anche Tiberio Timperi, che per un giorno tornerà nella propria prima ‘casa’.

La radio per molti è stato il punto di partenza, molti nomi famosi dello spettacolo hanno iniziato da cuffia e microfono per poi passare, ad esempio, alla Tv.

L’ospite di Radiostory di martedì 6 dicembre vi è approdato nel 1986 e da allora per lui la telecamera non si è mai spenta; sarà un onore dare il benvenuto a RTR 99 a Tiberio Timperi, anzi sarà un bentornato visto che i primi passi li mosse tra le altre nell’antesignana di RTR 99: Radio Jolly Stereo.

Inutile elencarvi la bio televisiva di Tiberio, la conosciamo bene (quasi) tutta, ma forse non tutti sanno che nel curriculum di Tiberio ci sono una ventina di radio, a partire dal 1977, tra locali e nazionali, e vi accorgerete che anche lui come tutti gli ospiti che lo hanno preceduto ancora “appartiene” a questo meraviglioso mondo.

Martedì 6 dicembre alle ore 18.00, Tiberio Timperi si racconta ad Andrea Torre nello speciale Radiostory all’interno di Torre 99 su RTR 99 canzoni e parole fuori dal coro.

RTR 99 Canzoni e parole fuori dal coro attualmente è diffusa in queste modalità:
– si ascolta in FM a Roma e provincia sui 99.0; a Latina e provincia sui 94.0; a Rieti e provincia sui 98.5; a Fondi e Sperlonga sui 98.1
– si ascolta sugli Smart Speaker Amazon e Google, con gli assistenti vocali Alexa e Google
– si ascolta in streaming su rtr99.it oltre che sui principali aggregatori come FM-world e Tune-In
– si ascolta in DAB+ nelle città e relative province di Roma e Milano
– si ascolta e si vede sull’app “RTR 99” per smartphone, tablet, Amazon Fire, Android TV, Apple TV

(Comunicato stampa)

Tiberio Timperi: “Ci sentiamo presto su Radio San Marino”

“Penso che la radio sia come l’inglese. Se la conosci e la sai fare, un posto lo trovi sempre”.

Tiberio Timperi annuncia così su instagram il suo imminente ritorno in radio.

“Trasmettere per me” – continua – “è divertirsi, creare e tornare al primo amore”.

L’emittente in questione è Radio San Marino, che presenta così: “Rtv San Marino, al contrario di tanti pseudo blasonati network, ha l’autorevolezza di una radio di Stato e la leggerezza di una privata. Un mix irrestitibile. Ci sentiamo presto”.

Il post è stato ripreso dalla stessa Radio San Marino che aggiunge il nome del programma che condurrà Timperi: “La vita è altrove”.

In onda con lui, Roberto Quintini.

Non resta che attendere la data d’esordio.

Radio San Marino si ascolta in FM sui 102.7 ed in streaming su sanmarinortv.sm/radio.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]