Amadeus al Tg1 Mattina: “Sanremo è diventato un programma per giovani”

Amadeus è già al lavoro per l’edizione 2024 del Festival di Sanremo, l’ultima da lui condotta.

Intervistato da Giorgia Cardinaletti al Tg1 Mattina Estate, il conduttore e direttore artistico ha anticipato che il regolamento per il prossimo anno sarà diverso.

La sua estate sarà dedicata all’ascolto dei brani, che già stanno arrivando.

In merito alla musica, Amadeus ha espresso una riflessione che va a ‘giustificare’ le sue scelte su brani e artisti.

“Per me era impensabile che le canzoni di Sanremo dopo una settimana non fossero tra i primi 10 in classifica” – ha dichiarato al Tg1 Mattina“ritenevo necessario far sì che il Festival rispecchiasse i gusti musicali dei giovani. Sanremo è diventato così un programma per giovani: oltre l’80%, con punte del 90%, dei ragazzi di 14-24 anni seguono il Festival”.

Sembra chiaro, dunque, l’orientamento che il conduttore seguirà anche per il 2024.

Inoltre ha aggiunto: “Ho sempre ascoltato musica giovane, sono abbastanza contemporaneo, raramente guardo le foto, non amo voltarmi indietro, mi piace scoprire il presente, anticipare i tempi e cerco di farlo anche nei programmi tv, nelle idee. Amo il passato, ma mi piace soprattutto il presente e il futuro, adesso ancora di più per motivi di lavoro, ma l’ho sempre fatto”.

E le radio, in questi ultimi anni, hanno risposto decisamente bene alle proposte, lanciate sul palco dell’Ariston.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

RMC101 contro la mafia: la testimonianza di Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo è un giornalista, da anni impegnato nella lotta contro la mafia.

Negli ultimi quattordici anni ha curato – tra le altre – una rubrica su RMC101, storica emittente della provincia di Trapani, per indagare su dove fosse nascosto Matteo Messina Denaro.

Con l’arresto di quest’ultimo, Di Girolamo è stato contattato da diversi media per raccontare l’esperienza del programma che ha portato avanti per lungo tempo.

Se ne è occupato anche il Tg1, in un servizio a cura di Roberta Ferrari.

Questo un estratto del servizio, condiviso dalle pagine social di RMC101.

Tg1 contro Fiorello: “No ad un programma satirico al posto dell’informazione”

No a Fiorello al posto del Tg1.

Il comitato di redazione del telegiornale dell’ammiraglia Rai non condivide la possibile collocazione del nuovo programma dello showman alle prime ore del mattino (indicativamente tra le 7.00 e le 8.00).

“Il Comitato di redazione del Tg1” – riporta un comunicato – “esprime tutto il suo sconcerto e la sua totale contrarietà nell’apprendere del possibile approdo di un programma satirico di intrattenimento, guidato da Fiorello, al posto di quasi un’ora di programmazione gestita dal Tg1, nello specifico Tg1 Mattina”.

Secondo le anticipazioni, di cui avevamo parlato anche su FM-world, il nuovo morning show di Fiorello, il cui titolo dovrebbe essere “Viva Asiago 10!”, sarebbe in programma su Rai1, oltre a Rai Radio2 e RaiPlay, dal 28 novembre.

Tre settimane prima, inoltre, è in programma una sorta di ‘rodaggio’ solo web su RaiPlay con “Aspettando Viva Asiago 10!”.

Che cosa succederà ora? Se ne riparlerà sicuramente a breve.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

“Radio Web Virus”: il Tg1 racconta le emittenti ai tempi dell’emergenza

Si chiama “Radio Web Virus” ed è un servizio che il Tg1 ha dedicato al dilagare di nuove emittenti, nate ai tempi dell’emergenza coronavirus.

L’esigenza di tutte è sempre la stessa: unire le persone, per compensare l’isolamento fisico.

Il servizio parte da Fasano, in Puglia, ma si sposta successivamente in un quartiere periferico di Roma per concludersi con l’esperienza di Radio Quarantenna di Bolzano, di cui avevamo già parlato anche su FM-world.

Complessivamente, decine e decine di esperienze che, pur coprendo tramite la rete tutto il mondo, si rivolgono alla prossimità, andando così a colmare il vuoto delle radio di quartiere ormai non più esistenti in FM.

Il servizio “Radio Web Virus” è disponibile cliccando QUI.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

Covid 19: Luca Viscardi racconta al Tg1 la battaglia vinta

Luca Viscardi testimone della propria terribile esperienza, legata al coronavirus, al Tg1.

È successo nell’edizione delle 20.00 di domenica 5 aprile, quando lo station manager di Radio Number One è stato intervistato dalla giornalista Felicita Pistilli.

Nel servizio, Viscardi ripercorre quando ha vissuto nell’ultimo mese, dal momento del ricovero, alle infinite giornate in cui ha lottato contro il virus, fino all’inizio della ripresa.

Oggi non è ancora completamente guarito, ma si sta riabilitando in una struttura ospedaliera di Bergamo, dopo tre settimane di ricovero all’ormai noto Papa Giovanni della stessa città.

Viscardi conclude il suo discorso, dicendo che è una battaglia che si può vincere, sebbene la malattia sia devastante.

Il servizio tg è disponibile cliccando QUI.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it