Svizzera: è il momento dello switch off della radio pubblica

Dal primo gennaio 2025, la radio pubblica svizzera non si ascolterà più in FM.

Il giorno dello switch off è dunque arrivato e sui social sono diversi i messaggi ed i tutorial (molti dei quali ironici come quello che riportiamo) che spiegano all’utenza che cosa è necessario fare, per continuare a seguire RSI Rete Uno, Rete Due e Rete Tre (oltre alle altre emittenti pubbliche in lingua tedesca e francese) in DAB+ e in streaming.


Uno spegnimento che fino alla fine del 2026 non riguarderà le emittenti private.

A rimarcarlo – tra le altre – è Radio3i, che con Radio Ticino rimarrà una delle poche realtà svizzere in lingua italiana, presenti in modulazione di frequenza.


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Eugenio La Teana a Newslinet: “No allo switch off, ma dal 2025 il DAB+ potrebbe superare l’FM”

 

“La banda FM è una risorsa e, nell’eventualità di un futuro spegnimento, sarebbe da riconvertire in digitale e non da abbandonare”.

Eugenio La Teana – head of innovation presso RTL 102.5, membro dello Steering Board di WorldDAB e Country Manager di Radioplayer – è stato intervistato da Marco Barsotti per Newslinet, affrontando vari temi relativi al futuro della radiofonia.

Per La Teana, uno switch off – per lo meno in tempi brevi – sarebbe una follia, ma è altrettanto inevitabile che entro 2-3 anni si inizieranno ad avere numeri importanti sul digitale e sui dispositivi che vengono utilizzati dall’utenza.

Il ‘sorpasso’ del DAB+ sull’FM potrebbe avvenire dal 2025.

Tutti i dettagli dell’intervista sono disponibili in podcast, cliccando QUI.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]