Eurodab Italia completa il cambio frequenze in Piemonte: via libera alla Radio Svizzera

Come previsto dal piano delle frequenze, il consorzio Eurodab Italia ha completato, negli ultimi giorni del 2024, il trasferimento dei propri impianti piemontesi residui sulla frequenza 12A, convertendoli sulla nuova 9A.

Si tratta delle postazioni di Corio, Maddalena ed Andrate nella provincia di Torino e di Netro in quella di Biella.

Contestualmente, a pochi giorni dallo spegnimento dell’intera banda FM da parte della radio pubblica svizzera (e conseguente trasmissione unicamente in DAB+, come già comunicato su queste stesse pagine), il mux DAB SRG SSR, sempre in onda sul canale 12A grazie agli impianti di San Salvatore, Castel San Pietro, Cardada e Generoso, può godere ora di una ricezione più pulita in molte altre aree del nord-Italia, sia per le province di Novara, Pavia e Vercelli (fino alle porte di Torino) che per la provincia di Milano, città compresa, ove le radio elvetiche possono essere ricevute in diversi quartieri della metropoli.

La ricezione potrebbe ulteriormente stabilizzarsi anche in aree ad est della Lombardia (fino ad alcune province dell’Emilia-Romagna) con la liberazione dell’isocanale – sempre di Eurodab Italia – dalla postazione Paganella (Tn) atteso entro fine febbraio, come indicato nel PNAF DAB (Piano Nazionale Assegnazione Frequenze).

(Andrea Lombardo per FM-world)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Dopo lo spegnimento delle frequenze FM delle reti pubbliche svizzere, migliora la ricezione di alcune emittenti a Milano

Con il recente spegnimento degli impianti FM delle reti pubbliche svizzere, nell’area milanese alcune emittenti radiofoniche hanno ottenuto un segnale più pulito, risolvendo interferenze storiche che duravano da decenni.

Quali sono le principali beneficiarie?

In primo luogo, Virgin Radio (104.5 Valcava) ha eliminato i problemi di convivenza con il segnale isocanale di Rete Tre trasmesso da Castel San Pietro, ora disattivato.

Anche m2o (93.1 Valcava) ha registrato miglioramenti significativi, superando le interferenze causate dalla vicinanza con i 93.0 MHz, trasmessi sempre da Castel San Pietro per SRF1.

Situazione favorevole poi per Radio 105 sui 98.9 (Valcava), grazie alla cessazione delle trasmissioni sui 98.8 MHz di Rete Due, provenienti dalla stessa postazione.

Un altro caso significativo riguarda Radio Bruno sugli 87.7 MHz, che ha tratto vantaggio dallo spegnimento degli 87.8 MHz di RTS Premiere (Castel San Pietro).

Infine, sebbene meno rilevante, l’ottimizzazione ha interessato altre frequenze legate alle emittenti svizzere disattivate: 88.1 e 88.8 ex Rete Uno (rispettivamente da San Salvatore e Castel San Pietro), 91.5 ex Rete Due, 96.3 ex SRF1, 104.0 ex RTS Premiere e 106.0 ex Rete Tre (queste ultime da San Salvatore).

(Andrea Lombardo per FM-world)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Number One e One Dance in DAB+ nel Canton Ticino

Novità nel DAB+ del Canton Ticino.

Hanno fanno il loro ingresso – nel mux ‘Digris AG’ – Radio Number One e One Dance.

La diffusione avviene sul canale 8A.

All’interno dello stesso multiplex sono presenti RFT Pop, Radio Gwen, Open Broadcast, Maxxima TI, Spoon Rock, Radio Tell, 105 Dj Radio, Radio Morcote, Radio Positiva, RTO, Radio Studio Star, Radio Maria, Radio Italia.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la segnalazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

L’FM in Svizzera resterà operativa fino alla fine del 2026 per le emittenti private

Da alcune settimane, in Svizzera, uno spot della Confederazione annuncia lo spegnimento al 31 dicembre 2024 delle FM e raccomanda agli ascoltatori di assicurarsi che i loro apparecchi ricevano la diffusione audio digitale DAB+, l’unica che garantirà la fruizione dei vari canali.

In realtà, il caso è vero solo per le emittenti pubbliche.

Le private avranno la possibilità di trasmettere i loro programmi radiofonici tramite FM fino alla fine del 2026.

Radio3i e Radio Ticino, le emittenti private in lingua italiana del Canton Ticino, proseguiranno dunque a diffondere il proprio segnale anche in modulazione di frequenza.

Lo specifica oggi un articolo pubblicato da TicinoNews.

“Quella dello spot è un’operazione, a nostro giudizio, mal fatta, poco chiara e che crea confusione”, commenta – dalle pagine della testata giornalistica – il direttore di Radio3i, Sacha Dalcol.

Per adeguarsi, dunque, vi saranno dunque ancora due anni di tempo per gli ascoltatori svizzeri delle emittenti private, anche se non manca un pizzico di perplessità.

“La decisione” – aggiunge Dalcol“è stata comunque contestata da diverse emittenti regionali, in particolare romande, ma anche dal pioniere della radiofonia privata, Roger Schawinski”.

In Ticino, dunque, trasmetteranno solo in digitale – dal 1° gennaio 2025 – tutte le emittenti della SSR, tra cui Rete Uno, Rete Due e Rete Tre, ovvero le tre radio pubbliche in lingua italiana.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

R101, radio partner ufficiale delle date estive di Holi Dance Festival

Budoni (Sardegna), Castione (Canton Ticino) e Messina (Sicilia).

Ecco le prossime tre città che ospiteranno il tour estivo 2024 di Holi Dance Festival, il più amato festival dei colori, che anche questa estate si sta svolgendo nelle più importanti città e località turistiche italiane.

Organizzato da Unconventional Events, il tour 2024 di Holi Dance Festival ha R101 come radio partner ufficiale, con la partecipazione dei suoi talent e di numerosi ospiti speciali e si sta rivelando più spettacolare che mai, grazie alla presenza di ‘guest’ internazionali e tante altre novità, una produzione sempre più all’avanguardia, effetti speciali e le migliori tecnologie audio e visual. 

Sabato 24 agosto 2024 (dalle 17 alle 2), Piazza Giubileo, Budoni (SS): per la decima volta Holi Dance Festival approda a Budoni, pronto ad animare la piazza principale della località con la sua musica ed i suoi colori. La line up propone Dj Matrix, Paolo Noise (Lo Zoo di 105), Chadia Rodriguez, Dj Hellen, Sgribaz, Razer Rah ed Enomoney (Nuova Sardegna crew), Lady Ross, Trasko, Fabio Even, Bignash, Khikko, Fabri F, Kaapu, Giorgio Tala e DRE.


Sabato 31 agosto 2024 (dalle 16.30 alle 2), Campo Sportivo di Castione (Canton Ticino): l’ultimo sabato di agosto Holi Dance Festival sconfina nella vicina Svizzera per un appuntamento che è anche ormai un grande classico. In consolle Da Brozz, Dj Hellen, Jessie Diamond. 

Sabato 7 settembre 2024 (dalle 17 alle 2), Arena Campo Peloro di Messina: per la prima volta Holi Dance Festival arriva a Messina e si prospetta come uno degli appuntamenti clou dell’estate siciliana. La line up propone un autentico speciale guest come Padre Guilherme, capace lo scorso anno di far ballare a Lisbona i partecipanti alla Giornata Mondiale della Gioventù ed è stato capace di fare altrettanto durante la tappa milanese dell’Holi Dance Festival lo scorso giugno e lo scorso anno a Monsterland, il festival di Halloween più atteso, anch’esso organizzato da Unconventional Events. La prova provata che la musica elettronica è davvero un linguaggio universale, in grado di unire i giovani in maniera unica e inclusiva. Il suo set è semplicemente perfetto per un evento come Holi. Insieme a Padre Guilherme, in cartellone Dj Hellen, Lady Ross, Yanez, Delvento, Albert Mud, Cuppari, Carlotta D’Amico, Erika Colaianni, Anna Laura Princiotto ed i dj Helen Brown, Izzy Dora, Domenico Silipigni, Luca Barbera e Carmelo Piraino.


Holi Dance Festival è un tripudio di colori, una festa gioiosa che tra le sue origini nell’India, celebra l’arrivo della bella stagione e la vittoria del bene sul male. Durante ogni tappa dell’Holi Dance Festival il pubblico presente si riunisce per cantare, ballare, lanciare e lanciarsi le sue caratteristiche polveri colorate: quest’ultimo è un autentico rito che viene scandito ogni ora con un vero e proprio conto alla rovescia. In questa maniera il pubblico diventa protagonista e parte attiva di ogni tappa del festival, contribuendo a creare un’atmosfera unica ed indimenticabile. 

(A cura di Danceland)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Nemo con “The Code” fa trionfare la Svizzera all’Eurovision Song Contest

Lui si chiama Nemo, il brano si intitola “The Code” ed il pezzo ha conquistato l’edizione 2024 dell’Eurovision Song Contest.

Un’edizione dove non sono mancati temi sociali – uno fra tutti, la questione palestinese che ha portato a contestazioni durante l’esibizione di Eden Golan, artista che rappresentava Israele e che ha interpretato “Hurricane”.

Quinta la posizione in classifica, preceduta dalla Croazia (seconda), dall’Ucraina (terza) e dalla Francia (quarta).

Delusione per Angelina Mango: la sua “La noia” non va oltre il settimo posto, pur essendo stata particolarmente apprezzata nelle sue performance a Malmö.

L’Eurovision Song Contest è stato trasmesso in Italia da Rai1, Rai Radio2 e San Marino Rtv, ottenendo riscontri importanti sin dalle semifinali.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]