Ufficio federale delle comunicazioni: oltre 3 svizzeri su 4 ascoltano la radio digitale

Sempre più svizzeri ascoltano la radio in digitale.

Lo rende noto l’Ufficio federale delle comunicazioni (Bakom), che riporta un comunicato del Gruppo di lavoro Migrazione digitale (AG DigiMig) del 10 febbraio 2023, in occasione dell’atelier radiophonique romand ARARO.

Nel dettaglio, l’ascolto della radio digitale è aumentato di 28 punti percentuali negli ultimi sette anni, raggiungendo il 77% nell’autunno 2022.

All’analogico – quindi all’FM – resta una fruizione pari al 23%.

Il digitale, tuttavia, è quasi ‘spaccato in due’ con un 41% che val al DAB+ ed un 36% all’IP.

La radio – riporta lo stesso comunicato – viene ascoltata soprattutto a casa (63% del radioascolto totale), poi sul posto di lavoro (18%) e in auto (13%).

Infine, il DAB+ domina anche in auto (51%) e insieme all’ascolto via Internet (12 %) la quota digitale in macchina raggiunge il 63%.

Va ricordato il fatto che il 99,9% di tutte le automobili nuove ha una radio DAB+ di serie.

Ulteriori dettagli a riguardo sono disponibili sul sito dell’Ufficio federale delle comunicazioni.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

Svizzera: My105 DJ Radio stringe una partnership con Tomorrowland

Novità in Svizzera in ambito radiofonico.

My105 DJ Radio (la “105 elvetica”) ha cambiato logo in questi giorni, abbandonando qualsiasi riferimento grafico a quella italiana.

La variazione avviene in contemporanea ad una partnership stretta con Tomorrowland, il noto festival mondiale di musica elettronica che si svolge in Belgio.

Arriva così in Svizzera la celebre One World Radio, emittente legata al grande evento dance, distribuita proprio sulle piattaforme di My105 DJ Radio.

Quest’ultima trasmette via web, via app ed in DAB+.

Tramite il canale 10C, diffuso anche in Canton Ticino, la radio si ascolta via etere fino a zone di confine italiane, compresa la periferia milanese.

Questo il comunicato diramato da My105 DJ Radio:

I creatori di My105 DJ Radio stringono una media partnership con Tomorrowland, uno dei più grandi festival mondiali di musica elettronica, e portano One World Radio nella Svizzera. Ogni anno 400.000 persone provenienti da tutto il mondo si recano in Belgio per il festival Tomorrowland.

Nel febbraio 2019, Tomorrowland ha celebrato il suo 15° anniversario lanciando la propria stazione radio digitale, One World Radio, secondo una dichiarazione di My105 DJ Radio. Quello che inizialmente era iniziato come uno speciale progetto per l’anniversario a tempo limitato è diventato una storia di successo continua ed è diventata una stazione radio duratura che ora è un punto di riferimento per gli amanti della musica elettronica di tutti i generi e confini.

Tra le altre cose, One World Radio suonerà esclusivi DJ mix, nuovi brani dance e i migliori live set di 17 anni di storia del festival. Il programma, curato e mixato da DJ, è tutti i giorni dalle 7:00 alle 21:00.

Giuseppe Scaglione, fondatore e amministratore delegato di My105 DJ Radio: “Dopo aver costantemente e con molto successo ampliato la nostra posizione di leader nel campo della musica elettronica negli ultimi anni, stiamo raggiungendo il livello successivo con questa partnership – una pietra miliare nella nostra storia aziendale. Siamo orgogliosi e felici”.

Paola Libera, co-proprietaria e responsabile marketing di My105 DJ Radio, aggiunge: “Tomorrowland e One World Radio sono punti di riferimento assoluti nel settore degli eventi e delle radio. Porteremo ogni giorno un ritmo unico nelle onde radio svizzere, invieremo i nostri ascoltatori a Tomorrowland in Belgio e trasmetteremo il festival in diretta”.

I fratelli belgi e veterani di Tomorrowland Dimitri Vegas e Like Mike sono entusiasti, secondo la dichiarazione: “One World Radio è un progetto incredibilmente importante e rinfrescante. Siamo molto lieti che la piattaforma radiofonica e di contenuti di Tomorrowland sia ora disponibile anche nella Svizzera”.

Debby Wilmsen, coordinatrice stampa e portavoce di Tomorrowland, afferma: “Siamo lieti di aver trovato un partner così esperto e di successo in My105 DJ Radio per la Svizzera. Insieme faremo diventare grande la One World Radio qui e faremo entusiasmare ancora più svizzeri per il festival”.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

DAB+: One Dance Svizzera cambia mux e diventa 906 One Dance

Cambio di mux in Ticino per la versione elvetica di One Dance.

L’emittente passa da Digris (10C) a SMC Swiss Media Cast (8C), ora identificata 906OneDance (immagine dal gruppo Facebook “Dab Swiss”).

Al suo posto, sul mux Digris è ora presente 906 Era80, nuova realtà dedicata alla musica anni ’80.

Sempre su Digris, TiRock viene ora identificata 906TiRock.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la segnalazione)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

I due volti di One Dance

Sono in corso alcune novità nel progetto One Dance, superstation diffusa in Italia in quattro regioni e che dispone di una emittente parallela in Canton Ticino.

Se prima le due reti avevano una programmazione (almeno in parte) in comune, da alcuni giorni si sta assistendo ad una completa diversificazione del prodotto.

La programmazione italiana sta diffondendo solo musica e jingle, con la specifica – al punto ora – “Stai ascoltando One Dance, un’emittente del gruppo Number One”.

La versione svizzera, invece, prosegue con i contenuti di sempre ed invita gli ascoltatori – anche tramite i canali social – a scaricare la nuova app con 906NTWK e TI Radio.

One Dance ‘Italia’ è online all’indirizzo onedance.fm, mentre One Dance ‘Svizzera’ è raggiungibile all’indirizzo onedancefm.ch.

Ulteriori informazioni nei prossimi giorni.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Spegnere l’FM in Svizzera? Solo se la quota di mercato del digitale raggiunge il 90%

La modulazione di frequenza in Svizzera dovrebbe essere spenta solo quando la quota di mercato del digitale (DAB+ e IP) avrà raggiunto il 90%.

Lo chiede il senatore Ruedi Noser, tramite una mozione di qualche giorno fa.

Noser tuttavia non fa una distinzione netta analogico-digitale, ma tra le tipologie di digitale. A spiegare il tutto è il sito tio.ch, che parte da un’analisi dello stato attuale.

“Stando al senatore zurighese” – riporta il giornale elvetico “nella fruizione mobile la radio riveste ancora un ruolo di grande rilievo a livello di informazione pubblica, specie per quanto attiene alle comunicazioni sul traffico, assai importanti fra l’altro per la sicurezza. È dunque essenziale raggiungere quanti più automobilisti possibile”.

“Poiché Internet è sempre più presente nei veicoli moderni” – continua la testata giornalistica, che riprende il pensiero del politico – “la radio classica diventa sempre meno richiesta. Ciò significa” – a detta del consigliere – “che non solo la tecnologia FM, ma anche il DAB+ promosso dall’esecutivo perderà quote di mercato a favore dell’Internet mobile.

Sintentizzandone il pensiero, dunque, Noser riterrebbe già obsoleto l’investimento verso il DAB+. Analisi curiosa, considerando la crescente fruizione del digitale via etere, soprattutto in auto.

“Ecco perché” – conclude tio.ch, sulla base delle dichiarazioni del senatore – “i trasmettitori FM dovrebbero essere spenti soltanto quando non risponderanno più a un bisogno. Occorre dunque rivedere la promozione unilaterale del DAB, a parere di Noser, evitando di indurre i consumatori a fare investimenti sbagliati”.

L’articolo integrale è on-line all’indirizzo https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1552288/dab-fm-mercato-radio-quota.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

RTL 102.5 cerca tifosi per Italia-Svizzera

Prosegue l’ormai consolidata iniziativa di RTL 102.5 nel coinvolgere il pubblico a commentare e a tifare gli incontri calcistici, durante le partite della Nazionale e della Champions League, chiamata Noi dire gol.

Venerdì 12 novembre è in programma Italia-Svizzera, importante match per la qualificazione dei Mondiali 2022.

L’incontro sarà seguito da Paolo Pacchioni, Andrea Salvati, Sara Calogiuri, Emanuele Carocci, Jennifer Pressman e Massimo Galanto.

Anche gli ascoltatori potranno però diventare cronisti via Zoom, prenotandosi sul sito rtl.it e diventando – a loro volta – protagonisti per una sera del network “very normal people”.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]