Oltre 80.000 accessi all’edizione 2025 di “Casa Sanremo”

Bilancio decisamente positivo per l’edizione 2025 di “Casa Sanremo”. I dettagli nel comunicato.

Tempo di bilanci a Casa Sanremo Bazr che, dopo due settimane di attività, può guardare con piena soddisfazione ai risultati ottenuti. Nel variegato palinsesto proposto, hanno trovato spazio presentazioni, format televisivi, conferenze, incontri, spettacoli, collaborazioni esclusive e, ovviamente, tanta musica.

“Riassumere le emozioni e le soddisfazioni che ci ha regalato la diciottesima edizioni di Casa Sanremo in poche righe sarebbe sterile e riduttivo. L’esperienza a Casa Sanremo non va raccontata, ma vissuta. Da protagonisti. Grazie a tutti quanti hanno lavorato accanto a me, con infinita passione e grande competenza.” Vincenzo Russolillo, presidente di Casa Sanremo.

I numeri parlano da soli: 80mila accessi, oltre 10mila pass richiesti. Tantissimi gli artisti, cantanti, volti noti dello spettacolo e della tv che sono passati da Casa Sanremo, lasciando la propria firma sul mitico “muro blu”.

Guardando al palinsesto televisivo, quasi raddoppiate rispetto al passato le ore di diretta, per un totale di quasi 200 ospiti. Applausi ed apprezzamenti per i format quotidiani: l’Italia in Vetrina, condotto dalla giornalista Grazia Serra, che punta alla valorizzazione delle Eccellenze italiane in ogni campo, dando voce ai rappresentanti dei Territori ospiti ma volgendo sempre uno sguardo al Festival; Buongiorno Sanremo, la trasmissione del mattino condotta da Savino Zaba; gli appuntamenti con l’informazione di Studio News, a cura di Patrizia Barsotti in collaborazione con Askanews; Le pagelle di Max, condotto da Max Corfini e nato dalla collaborazione tra Rai Italia, RaiNews24, RaiNews.it e Rai Italy.

Passando alla radio, oltre 100 le ore di diretta fra Radio Casa Sanremo, Radioimmaginaria, Radio Rai1, Radio Tutta Italiana. Piazza Marconi, una fra le novità di questo 2025, in collaborazione con Consulenza Radiofonica, ha accolto nei suoi spazi dedicati 14 fra emittenti e servizi ad esse collegati.

Casa Sanremo Writers, il salotto letterario di Casa Sanremo, ha ospitato, durante lo spazio La Vetrina, oltre 80 presentazioni condotte da Maurilio Giordana. Circa 30 gli eventi speciali, presentati dai giornalisti Grazia Serra, Maurilio Giordana e Viridiana Myriam Salerno.

Tre incontri, in collaborazione con RaiLibri, moderati da Grazia Serra e in onda anche su RaiPlay.

Nove Eccellenze italiane che hanno raccontato il successo del proprio brand.

Grandi numeri anche per il Concorso letterario che vanta 2 sezioni: Opere edite, presidentessa Laura Delli Colli; Sezione Racconti brevi, presidente Lino Guanciale.

Nell’area Underground, di libero accesso a tutti, dal 5 al 10 febbraio Live Box, sotto la guida di Ciro Barbato, ha dato spazio a 400 giovani talenti (a fronte di circa 1500 richieste), mentre l’area Performer, direttore artistico Ermanno Croce, ha ospitato 1500 ballerini, segnando un totale di richieste 4500 richieste. Lo spazio Un convegno d’artista, svoltosi presso la Lounge, ha visto alternarsi sul palco 90 ospiti nelle 5 giornate di programmazione.

Per The Club, sotto la guida di Davide Vignes, si sono alternati oltre 30 artisti, tra Dj, Dj producer e Dance Singer.

Casa Sanremo Invest, con il coordinamento di Gabriele Mese, ha ospitato oltre 500 tra investitori professionali, startup e addetti ai lavori, una startup competition “Impact 4 Tomorrow” con 45 giurati e 10 startup premiate per il loro impegno a coniugare impatto e sostenibilità e oltre 40 interventi sull’educazione finanziaria e la consapevolezza dei rischi degli investimenti con la partecipazione attiva delle istituzioni (Banca d’Italia, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza).

The Comfort Zone, con la collaborazione di CSEN, ha fornito, invece, circa 130 prestazioni.

Lo spazio esclusivo di dedicato a Bazr si è rivelato una scelta vincente. Fra le sue sale, uno studio radiofonico con trasmissioni in diretta nella settimana del Festival ed eventi unici, diventando un punto di incontro di cantanti in gara e ospiti del piccolo schermo, del mondo radiofonico, dei canali social e dei media.

Grande soddisfazione per il corner dedicato al settimanale GENTE che ha accolto ospiti molto amati dal pubblico.

Tra gli eventi di maggior rilievo da ricordare NextGen Legality by Nextenne, il focus sulla legalità e sui grandi temi dell’attualità destinato soprattutto alle nuove generazioni, che ha riunito sullo stesso palco 6 procuratori in servizio presso alcune fra le zone più “calde” d’Italia. Hanno partecipato all’evento, moderato da Roberto de Candia e Grazia Serra, Annamaria Frustaci, Sostituto Procuratore Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, Camillo Falvo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vibo Valentia, Ciro Angelillis, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Bari, Claudio Martelli, ex Ministro della Giustizia, politico, scrittore, giornalista, Francesca Nanni, Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Milano, Marianna Aprile, giornalista e conduttrice LA7, Nicola Gratteri, Procuratore Generale presso il Tribunale di Napoli, Nino Di Matteo, Sostituto Procuratore Direzione Nazionale Antimafia, Paolo Di Giannantonio, giornalista Rai ed ex anchorman del TG1, Paolo Pagliaro, giornalista e coautore di “Otto e mezzo” su La7, Sigfrido Ranucci, giornalista, Vicedirettore Rai e conduttore della trasmissione “Report”, Rai3.

Casa Sanremo ha ospitato anche due talk di particolare interesse in collaborazione con il Ministero della Salute e con Regione Liguria. In occasione del primo talk, “La prevenzione in dieci note”, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con la Rai e la Direzione artistica del Festival, sono saliti sul palco della Lounge il Ministro Schillaci, il DG Rai Roberto Sergio e Carlo Conti, presentatore e direttore artistico del Festival di Sanremo. Durante “Lo sport in Liguria è salute, inclusione, connessione” è stato invece il Ministro dello Sport e dei Giovani, Andrea Abodi, a parlare ai ragazzi presenti in sala. Con lui anche l’Assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro e le atlete olimpiche liguri Chiara Rebagliati e Amanda Embriaco.

Ricordiamo alcuni fra gli eventi speciali di alto profilo ospitati da Casa Sanremo: il primo in collaborazione con Amnesty International Italia in occasione dei 50 anni della Ong in Italia in ricordo di Francesco Mastrogiovanni, con Riccardo Noury, Francesca Corbo, Gianmarco Saurino; il pomeriggio dedicato a Save the Children; l’incontro con Noa e Mira Awad, alla viglia della loro partecipazione alla prima serata del Festival con il duetto “Imagine”; un omaggio a Massimo Cotto, a cui è stata dedicata la 18esima Edizione di Casa Sanremo, con la moglie Chiara Buratti e moderato da Grazia Serra; per finire, i festeggiamenti con Pablo Reyes per i 38 anni della canzone “Bamboleo”.

Fra i protagonisti immancabili a Casa Sanremo, alcuni territori del nostro Belpaese: Terre d’Irpinia; Grotte di Frasassi; Regione Liguria e il Comune di Sanremo; Regione Calabria, con la Riviera dei Cedri; Regione Puglia, il Comune di Barletta; Regione Lazio; Terre del Bussento, il Comune di Pellezzano e il Comune di Sapri; Regione Basilicata e il Comune di Ruoti; Comune di Mercogliano; Comune di Montecorvino Pugliano; Comune di Centola-Palinuro.

Tra i premi assegnati, tre quelli consegnati da Vincenzo Russolillo, Presidente di Casa Sanremo: il Soundies Awards, in collaborazione con le Grotte di Frasassi, al miglior videoclip fra le canzoni in gara, ad Achille Lauro per la sua “Incoscienti giovani”; il Premio alla Carriera al Premio Oscar Vittorio Storaro e il Premio Eccellenza Italiana a Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura, in occasione del Festival Art. 21 delle Grotte di Frasassi.

Uno quello assegnato ad Anas come “Miglior spot sociale per i giovani” per lo spot “Quando sei alla guida tutto può aspettare”.

Perella Academy ha dato agli angoli beverage e ai coffee bar un tocco unico di innovazione e di esperienza, catalizzatori di aggregazione.

Il roof, l’esclusivo ristorante che quest’anno ha visto l’eccellente collaborazione del Gambero Rosso, ha garantito grande qualità nelle preparazioni proposte agli ospiti – ricordiamo fra questi Carlo Conti, il Maestro Vessicchio, Gabriele Corsi, conduttore di Prima Festival insieme a Bianca Guaccero e Mariasole Pollio, il conduttore e comico Max Giusti e molti altri, in occasione delle due settimane di apertura.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Successo per l’esordio di Radio Pooh: l’emittente anche in ‘top bar’ su FM-world

Ha preso il via con successo Radio Pooh.

La nuova emittente – interamente dedicata alla musica dei Pooh – ha registrato sin dalle prime ore un elevato numero di accessi, sia tramite il sito radiopooh.it sia tramite app.

Radio Pooh – che trae origine da RTR 99 Canale Pooh nata esattamente otto anni fa, il 14 febbraio 2017 – è un tributo alla gloriosa carriera del gruppo musicale che ha segnato decenni della storia musicale italiana, tanto da essere già un punto di riferimento per tutti i fan della band.

Oltre ai canali ufficiali, Radio Pooh da oggi è presente anche in “Top Bar” sulla app di FM-world, insieme a RTR 99 Ti Ricordi.

Le aspettative per Radio Pooh, dunque, sono alte e sono diverse le modalità per ascoltarla.

In primis, in HbbTV sul digitale terrestre – per i televisori connessi – al canale 251.

Inoltre, l’emittente si ascolta su radiopooh.it
su smartphone e tablet, scaricando l’app “Radio Pooh”, anche in auto collegando l’app con Apple CarPlay e Android Auto
sugli smart-speaker Amazon, con il comando vocale “Alexa? Riproduci Radio Pooh”
su smart-tv Samsung ed LG, scaricando l’app “Radio Pooh”, anche per Amazon Fire e Android Tv
Su tutti i più importanti aggregatori, come TuneIn e FM-world

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Linus celebra il successo di ‘Deejay chiama Italia’: “Meritava proprio una bella foto per festeggiare!”

“1.558.000 ascoltatori di media, con un picco di 1.608.000. Deejay Chiama Italia, programma più ascoltato dell’anno 2023″.

Lo rende noto Linus, dopo la pubblicazione dei ‘volumi’ relativi all’anno 2023 dell’indagine RadioTER.

“Meritava proprio una bella foto per festeggiare!”, aggiunge su Instagram.

Il conduttore, nonché direttore della radio conclude scrivendo: “Grazie a tutti, siamo proprio felici. Viva Radio Deejay, e viva la radio in generale!”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

I 40 anni di Radio Italia hanno “regalato la felicità” in Piazza Duomo

Grande successo per “Radio Italia Live – Il Concerto”, l’atteso evento tenutosi sabato 21 maggio, che ha riportato la musica dal vivo nella centralissima Piazza Duomo di Milano.

L’appuntamento ha celebrato i 40 anni di Radio Italia Solo Musica Italiana, da sempre l’emittente punto di riferimento per le sonorità “di casa nostra”.

Sono state 19.000 le persone accolte in piazza sin dalle prime ore del pomeriggio, numero massimo consentito perchè sarebbero stati molti di più a partecipare attivamente all’evento.

A condurre la serata Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, coadiuvati dietro le quinte da tutto lo staff della radio.

“Radio Italia Live – Il Concerto” è stato trasmesso su tutte le piattaforme del network fondato e tuttora presieduto da Mario Volanti, ma anche da Tv8 e da SkyUno.

A salire sul palco, Pinguini Tattici Nucleari, Coez, Francesco Gabbani, Ultimo, Elisa, Ghali, Marco Mengoni, Elodie, Rkomi, Gianni Morandi, Irama, Marracash, Sangiovanni, Alessandra Amoroso e Blanco.

Un grande “live” che ha emozionato il pubblico presente e da casa, “regalando la felicità” a tante persone, come recita da quarant’anni il claim di Radio Italia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Radio Italia (@radioitalia)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Radio Calima triplica negli ascolti”: successo per l’emittente italiana che opera nelle Canarie

Cresce il successo di Radio Calima, emittente in lingua italiana che ha sede e diffonde il proprio segnale nelle Canarie, ideata e diretta da un nome noto dell’etere italiano: Roberto Brandolini.

In un post sui social, vengono riportati gli ultimi dati rilevati da Audiencia.org, che fanno emergere un’importante aumento di ascolti e popolarità della radio.

“77.879 volte grazie!”, comincia il post.

Radio Calima triplica gli ascolti negli ultimi 6 mesi! Con soddisfazione pubblichiamo la sintesi dei dati di ascolto pubblicati da Audiencia.org che vedono una crescita importante degli ascolti della nostra radio da settembre 2021 a febbraio 2022. 171.577 persone che vivono nell’arcipelago (il 14.1%) conoscono Radio Calima e ben 77.879 la ascoltano abitualmente. Il 26% degli italiani conosce Radio Calima e l’ascolta con una media di 44 minuti ogni giorno. Senza contare tutti gli ascoltatori che non sono conteggiati dall’indagine perchè sono turisti nelle isole o perchè ci ascoltano dall’Italia o altri Paesi tramite Internet (30.000 circa al mese) e quelli dalle frequenze DAB del Lazio e dell’Umbria in Italia”.

Il post termina ringraziando tutti gli ascoltatori che hanno permesso all’emittente di raggiungere questo obiettivo.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Impennata di ascolti per Rai Radio Kids, il lockdown avvicina i più piccoli alla radio

Le emittenti “native digitali” stanno conquistando sempre più pubblico, soprattutto quelle verticali, orientate verso un target ben definito.

E’ il caso di Radio Kids, il progetto Rai per i più piccoli, presente su tutte le piattaforme della radio di Stato e sulla app di FM-world.

Attraverso il seguente comunicato stampa, l’Ufficio Stampa Rai ne conferma il forte riscontro.

Rai Radio Kids, la radio digitale Rai dedicata ai bambini, sta registrando in questo periodo di quarantena, ottime performance di ascolto tramite le piattaforme online (sito web e app RaiPlay Radio).

Radio Kids è costantemente la radio Rai più ascoltata dopo le generaliste, con circa l’80% degli accessi per i contenuti on demand e il rimanente 20% per l’ascolto in diretta. Le fasce più ascoltate sono quelle della mattina per le dirette e del primo pomeriggio per l’on demand.

«Quando nel 2017 abbiamo avviato Radio Kids – commenta Roberto Sergio, direttore Rai Radio – eravamo tutti consapevoli che fosse una scelta opportuna ma al contempo delicata e rischiosa. Oggi i numeri ci danno ragione: accendere per la prima volta una radio per bambini è stata un’idea vincente e sono felice di averci creduto fin da subito».

Marco Lanzarone, responsabile del canale, spiega che già da metà marzo, Radio Kids ha modificato la programmazione per andare incontro alle esigenze di ascolto cambiate. In particolare, è stato creato “Diario Kids”, un nuovo programma con Armando Traverso, i pupazzi e gli attori della radio, che vuole divertire i bambini in questi giorni di quarantena, all’insegna del sorriso e del buon umore.

“Diario Kids” ospita ogni giorno alcuni dei tantissimi messaggi audio che i bambini mandano alla radio, compresi quelli per augurare il buon compleanno ad amici e parenti lontani. Il programma è anche il primo esempio di produzione realizzata totalmente in smart working.

Inoltre, sono stati inseriti in palinsesto i contenuti più educativi, come le puntate di «Big Bang» dedicate ai musei o all’ambiente, è stata arricchita la fascia della tarda mattinata ed è stata creata una piccola striscia serale che si chiama “Buonanotte Radio Kids” con Lorenzo Tozzi che racconta brevissime storie e canta ogni sera una canzone scritta appositamente per conciliare il sonno.

«Radio Kids è un esempio concreto di servizio pubblico. Cerchiamo di contribuire al benessere dei bambini, anche in questo momento così difficile, e se riusciamo a strappare un sorriso in più anche a un solo bambino, per noi l’obiettivo è raggiunto – conclude Roberto Sergio -. Per questo, ringrazio di cuore tutti i colleghi che con grande passione lavorano nel canale, gli attori, in primis, e poi la squadra delle registe (al femminile perché sono tutte donne), la redazione, gli autori, la redazione web, i tecnici. Un gruppo di persone entusiaste sempre propositive e pronte a inventare nuove occasioni per intrattenere i nostri piccoli ascoltatori».

(Ufficio Stampa Rai)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]