IMG 20250527 WA0026

Geopop: un viaggio nel “dietro le quinte” di Radio Deejay

Cosa c’è dietro una delle radio più amate d’Italia? Cosa succede davvero dentro uno studio radiofonico e come si costruisce un palinsesto capace di catturare milioni di ascoltatori ogni giorno?

Per scoprirlo, Geopop è entrata negli studi di Radio Deejay, accompagnata da Linus – direttore artistico e voce simbolo dell’emittente – e Matteo Curti, station manager. Il risultato è un racconto appassionante e ricco di curiosità, che rivela i meccanismi nascosti della macchina radiofonica.

La visita parte dal simbolo per eccellenza della radio: l’antenna. Curti spiega come il segnale parta dagli studi, passi per i ponti radio e venga diffuso tramite satellite, “illuminando” tutta Italia. Ma prima di arrivare agli ascoltatori, c’è un complesso sistema di trasmissione, fatto di teleporti, sala macchine e backup intelligenti pronti a intervenire in caso di problemi. Un’architettura tanto affascinante quanto invisibile per chi ascolta da casa o in auto.

Uno degli aneddoti più curiosi riguarda la voce iconica del jingle “Radio Deejay”, che appartiene a Mel B, ex Spice Girl. La cantante, in visita promozionale nel 1996, registrò per gioco alcune prove. Quelle “D” incerte e spontanee furono poi rielaborate in montaggio e divennero il sound distintivo della radio. Un colpo di fortuna? Forse. Ma anche un segno del gusto e della sensibilità che caratterizzano la produzione di Deejay.

Si parla poi di che cosa “regge” un’azienda così importante: come guadagna una radio? “Quasi esclusivamente dalla pubblicità”, chiarisce Linus. La gestione degli spazi pubblicitari è però calibrata con cura: massimo 12 minuti all’ora per legge, ma Deejay opta per due sole interruzioni, più lunghe ma meglio integrate, per garantire continuità al flusso di contenuti.

A differenza delle radio musicali tradizionali, Deejay si definisce “radio di contenuti”, dove sono le voci, le personalità e i racconti dei conduttori a fare la differenza. La musica, pur restando fondamentale, viene spesso in secondo piano rispetto alla capacità di coinvolgere, informare e intrattenere.

Entrando nel cuore pulsante di Radio Deejay, si rimane colpiti dagli studi: ambienti grandi, tecnologicamente avanzati, trattati acusticamente per garantire la massima qualità sonora. Dalle pareti inclinate in vetro ai pannelli assorbenti, ogni dettaglio serve a “domare” le onde sonore. Il microfono analogico, sospeso su una struttura elastica, è il vero protagonista: sensibile, preciso, pronto a catturare ogni sfumatura della voce.

Anche la regia ha il suo fascino, con mixer, instant replay, computer multicanale e strumenti che permettono allo speaker di gestire in autonomia jingle, basi e interazioni in diretta. “È come un’orchestra dove ogni gesto deve essere perfettamente sincronizzato”, racconta Curti.

A costruire il palinsesto è proprio Linus, con un occhio attento ai gusti del pubblico e alla coerenza editoriale. La selezione musicale è affidata a un team guidato da Francesco Quarna, che spiega come vengano monitorati Spotify, TikTok, EarOne e naturalmente il feedback degli ascoltatori. “Sappiamo quando è il momento giusto per lanciare un brano o per lasciarlo andare”, dice.

La radio, quindi, si adatta. “Siamo sopravvissuti alla TV, ai social e allo streaming”, riflette Linus. “Forse perché la radio è semplice, diretta, immediata. Se ci fossimo fermati agli anni ’80, oggi saremmo estinti.”

Con l’arrivo del digitale e delle app, Radio Deejay è ora accessibile ovunque, in diretta o on demand, in tutto il mondo. Ma non ha mai perso il suo spirito originario: una voce amica, un flusso continuo di energia, musica e parole. E forse, proprio in questo equilibrio tra innovazione e tradizione, risiede la sua forza.

L’intervista integrale è disponibile su geopop.it.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

capital

Radio Capital: i nuovi studi di Roma

Dopo Radio Deejay, anche Radio Capital ha cambiato studi presso la sede romana.

Tramite un video sui social, Andrea Lucatello (conduttore di “The breakfast club” insieme a Riccardo Quadrano ed Imma Baccelliere) li presenta al pubblico.

“Andiamo nel nuovo studio di Radio Capital” è il semplice titolo del post, dove Lucatello cammina verso la location rinnovata.

La sede di Radio Capital a Roma è in via Cristoforo Colombo 90.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Andrea Lucatello (@andrea_lucatello)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

WhatsApp Image 2023 11 18 at 12.52.35

Nuovi studi per Radio Marte

Radio Marte ha inaugurato nuovi studi.

La celebre emittente partenopea presenta così un nuovo “volto”, nella propria diffusione ‘visual’.

Lo studio è progettato principalmente per la radio, ma con caratteristiche strutturali ideali per la trasposizione televisiva del prodotto radiofonico.

Radio Marte Tv è presente in Campania sul 183 del digitale terrestre, oltre allo streaming su sito e app.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

civediamo 1

Radio 105 invita gli ascoltatori nei propri studi

Si chiama “Ci vediamo in radio” ed è un nuovo contest che permette agli ascoltatori di Radio 105, di entrare negli studi del network ed assistere alla diretta del proprio programma preferito.

L’iniziativa è stata presentata in questi giorni e per partecipare è necessario, in primis, scaricare l’app della radio ed individuare una parola chiave.

Vi sarà poi un’estrazione tra coloro che avranno risposto correttamente al gioco.

Ai vincitori, penserà Radio 105 a far vivere al meglio questa esperienza: dal transfer per raggiungere Milano alla notte in hotel.

Inoltre, nel giorno di Natale si potrà partecipare ad un collegamento telefonico per scambiare gli auguri con i propri speaker del cuore.

I programmi ‘in palio’ sono tutti quelli che fanno parte del palinsesto settimanale, dalle 7.00 (“Tutto esaurito”) alle 21.00 (“105 Mi Casa”).

I dettagli sulle modalità del gioco/concorso sono disponibili su 105.net.

WhatsApp Image 2022 05 28 at 18.11.23

Radio Fresh rinnova i propri studi: nuovo look per l’emittente più giovane dell’Appennino bolognese

Sabato di festa per Radio Fresh.

L’emittente dell’appennino bolognese – con sede a Castiglione dei Pepoli – ha inaugurato i nuovi studi, portando un ulteriore tassello di cambiamento a quella che è la radio anagraficamente più giovane del territorio.

La sua nascita risale al 2016 da una intuizione dell’editore Emanuele “Lele” Fabbri, a sua volta conduttore del mattutino “Il Giotto alle 8”.

Radio Fresh oggi trasmette su tre frequenze (88.4 – 91.3 – 94.6 MHz), coprendo pressochè tutta l’area appenninica della provincia di Bologna.

La radio punta ad uno stretto rapporto con il territorio.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

civitainblu

Maltempo: allagati gli studi di Radio Civita inBlu

“Questa mattina ci siamo svegliati con lo studio radiofonico allagato. Abbiamo dovuto fermare la regia e mettere in sicurezza tutta l’attrezzatura del nostro studio di Minturno. Per qualche giorno la radio, purtroppo, sarà muta”.

A pubblicarlo è Radio Civita inBlu, emittente comunitaria della provincia di Latina, diretta da Don Maurizio Di Rienzo.

“Grazie a coloro che ci stanno scrivendo” – continua il post – “La situazione è complessa, ma sapere che abbiamo l’affetto e la stima dei nostri ascoltatori, follower e dei nostri partner commerciali, ci dà la forza per sistemare tutto e ripartire con più forza!”.

L’emittente invita gli ascoltatori a seguire la pagina social per aggiornamenti.

FM-world si unisce alla solidarietà nei confronti dell’emittente e del personale della radio.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]