Radio Byoblu abbandona il DAB+ e ripete la tv in streaming

“Dalla fine del mese, Radio Byoblu non trasmetterà più via etere e cesserà la programmazione autonoma di musica e contenuti realizzati ad hoc, restando solo come streaming audio per consentire di ascoltare la diretta televisiva senza necessariamente dover consumare la banda per guardare il video”.

A renderlo noto è il fondatore Claudio Messora.

L’emittente è presente in DAB+ in varie zone d’Italia.

La motivazione della chiusura delle emissioni via etere è di natura economica.

Secondo quando dichiarato dallo stesso Messora, mancano circa 100.000 euro per pareggiare le spese.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

OnePodcast festeggia un anno con oltre 14 milioni di streaming mensili

Festeggia il primo anno di attività OnePodcast. I dettagli nel comunicato.

OnePodcast, la media factory creata da GEDI per raggruppare l’intera produzione audio del Gruppo, festeggia il suo primo anno dal lancio avvenuto a gennaio 2022. Un’operazione importante, nata con l’obiettivo di offrire il più grande catalogo di contenuti di informazione e intrattenimento di qualità sul mercato italiano.

Storie, approfondimenti, passioni e divertimento sempre a portata di mano, disponibili su siti e app dei brand GEDI e su tutte le principali piattaforme di streaming audio. Una fabbrica di contenuti che nel 2022 ha generato oltre 14 milioni di streaming al mese, con 4.349 episodi prodotti in oltre 100 serie originali.

Un risultato attestato inoltre dalla costante permanenza ai vertici delle classifiche di Spotify, Amazon Music e Apple Music di oltre 50 serie. Tra queste, spiccano il celebre “Elisa True Crime” uno dei podcast più ascoltati dell’anno in Italia, “Fantasma – Il Caso Unabomber” l’inchiesta di Marco Maisano che ha portato alla riapertura delle indagini sul cold case dei primi 2000, “Meredith” la ricostruzione del delitto di Perugia con Antonio Iovane, “L’Allena-mente” un viaggio nel mondo della mente e del benessere, “Amiche Mie” di Barbara D’Urso, “Circo Massimo” condotto dal Direttore de la Stampa Massimo Giannini, “La Giornata” di Laura Pertici, “Che Film Guardo Stasera” con Betty Senatore, e altri ancora.

Tra le novità del 2023 sono in arrivo esclusivi format su temi d’attualità come lo scandalo nel mondo della Ginnastica Ritmica o il mistero Emanuela Orlandi, tornato recentemente in prima pagina. I nuovi titoli OnePodcast potranno contare su personaggi importanti come la giornalista Concita De Gregorio, il dj e speaker Diego Passoni, l’influencer e tiktoker Alessia Lanza, il formatore Roberto Re, il rapper Tormento, l’attore Antonio Gerardi e molti altri. Grande attesa anche per “LINUS UNCUT”, il primo podcast del direttore di Radio Deejay. Un’offerta di contenuti che supererà le 50 nuove produzioni originali, cui andranno ad aggiungersi nuove stagioni e nuovi episodi dei podcast di maggiore successo.

A commentare questo primo anno anche Linus, Direttore Editoriale e Artistico delle Radio GEDI e di OnePodcast: “È stato un anno intrigante e stimolante. Finora abbiamo esplorato un territorio nuovo, sarà interessante vederne gli sviluppi futuri. Le storie sono il nostro apripista, con le inchieste abbiamo dimostrato la credibilità e il valore di approfondimento di questo strumento comunicativo, per l’intrattenimento ragioniamo su prodotti che abbiano una vita più lunga della fruizione immediata”.

(Comunicato stampa)

Radio: i dati d’ascolto in Australia terranno conto anche dello streaming

L’ascolto della radio evolve e dal 2022 le indagini in Australia terranno conto anche della fruizione del mezzo in streaming.

È la novità di cui dà notizia “Commercial Radio Australia” e che anticipa le novità che sta per mettere in campo GfK con Radio360.

“Più di 2,7 milioni di persone ascolta la radio ogni settimana attraverso i loro smartphone”, dichiara il CEO di Commercial Radio Australia Grant Blackley.

Il sistema vedrà dunque una integrazione dei tradizionali diari (che da cartacei stanno diventando elettronici) con i dati streaming, oltre ad un meter (sotto forma di orologio elettronico) che 2.000 persone indosseranno e che rileverà l’eventuale ascolto di trasmissioni radio.

“L’Australia è uno dei mercati radiofonici più forti al mondo e il primo ad abbracciare questo entusiasmante approccio, sia dal punto di vista metodologico che di data science”, sottolinea l’amministratore delegato di GfK Australia e Nuova Zelanda Morten Boyer.

Ulteriori dettagli sono disponibili su commercialradio.com.au.

(Si ringrazia Michele Travagli per la collaborazione)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

I 35 anni di Radio Cuore, oggi disponibile in 4 versioni

Radio Cuore è l’emittente di musica italiana del gruppo Media Hit, a cui fa capo l’editore Loriano Bessi.

Presente in FM in sette regioni, la realtà toscana nasceva 35 anni fa, nel 1986, in provincia di Pisa (dove tuttora ha sede), espandendosi gradualmente in varie zone d’Italia.

In questo lasso di tempo è stata al centro di diversi cambiamenti, sia in ambito di copertura sia di palinsesto, ma ha sempre mantenuto la propria vicinanza alla musica di casa nostra.

Una ‘fedeltà’ che, con l’avvento del digitale, ha rinforzato tanto da proporre oggi quattro contenuti diversi in streaming.

Collegandosi a radiocuore.it o scaricando l’app dell’emittente, l’offerta per l’ascoltatore si differenzia in Radio Cuore Italia, Radio Cuore Toscana, Radio Cuore Ricorda e Radio Cuore Cantautori.

Il tutto, all’insegna dei successi italiani che da sempre la caratterizzano.

Nel player di Radio Cuore sono disponibili anche le altre reti del gruppo: in primis Radio Sportiva, ma pure Gamma Radio, Radio Reporter, Radio Fantastica, Radio Blu Toscana e la ‘all-digital’ NCD No Conventional Dance.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Apple lancia due nuove radio e ‘rinomina’ Beats 1 in Music 1

Radio Beats 1 diventerà ‘Apple Music 1’, mentre in parallelo nasceranno ‘Apple Music Hits’, incentrata sulle canzoni popolari degli anni’ 80, ’90 e 2000, ed ‘Apple Music Country’, dedicata all’omonimo genere.

Sono queste le novità relative al servizio Apple Music, disponibile da oggi in 165 Paesi.

Al suo interno, programmi radiofonici condotti da personaggi noti del mondo della musica quali Snoop Dogg, Shania Twain e Carrie Underwood.

L’obiettivo di Apple Music Radio è quello di fornire “una piattaforma globale senza uguali dove artisti di ogni genere possono parlare di musica, fare musica e condividerla con i fan”.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2 e Radio Italia, emittenti ufficiali del primo concerto pensato per lo streaming

Si chiama “Heroes” ed è il primo concerto nato e pensato per lo streaming.

L’evento è in programma domenica 6 settembre a partire dalle ore 19.00 all’Arena di Verona: sul palco 34 artisti per 5 ore di grande musica live.

Parteciperanno Achille Lauro, Afterhours, Aiello, Anna, Brunori Sas, Coez, Coma Cose, Diodato, Elodie, Eugenio In Via Di Gioia, Fedez, Frah Quintale, Francesca Michielin, Franco126, Gaia, Gazzelle, Gemitaiz&Madman, Ghali, Levante, Madame, Mahmood, Margherita Vicario, Marlene Kuntz, Marracash, Nitro, Pinguini Tattici Nucleari, Priestess, Random, Salmo, Shiva, Subsonica, Tommaso Paradiso e Willie Peyote.

Sono già aperte le prevendite per la manifestazione.

Il ricavato andrà ad alimentare il Fondo “COVID-19 Sosteniamo la musica” di Music Innovation Hub, rivolto alle categorie del settore musicale più colpite dagli effetti della pandemia.

Emittente ufficiali dell’iniziativa saranno Rai Radio2 e Radio Italia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Friends and Partners (@friendsandpartners) in data: 14 Lug 2020 alle ore 1:08 PDT

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]