Space Dab a supporto dell’Università di Napoli

L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha aperto le iscrizioni per la nuova edizione del Corso Triennale di Laurea in Hospitality Management per l’anno accademico 2023/2024. Il corso si propone di formare una nuova generazione di professionisti capaci di guidare l’industria turistica verso nuove vette di eccellenza.

Il Consorzio Space Dab che unisce più di 100 radio locali per la realizzazione e la diffusione delle trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale (DAB+) ha scelto di sostenere UNINA che quest’anno celebra gli 800 anni dell’ateneo, divulgando, per il tramite delle radio consorziate le attività sul “Bando per la nuova edizione del corso triennale di laurea in Hospitality Management”.

Il settore del turismo riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e culturale di una nazione e offre opportunità di lavoro e promuove la diversità culturale. Il Corso in Hospitality Management si impegna a fornire una formazione di alta qualità, che include competenze teoriche e pratiche nelle aree dell’ospitalità, del Food & Beverage e del destination management, con una visione incentrata sulla sostenibilità e l’innovazione.

Il corso è destinato a 60 studenti, selezionati tramite una prova di ammissione su argomenti di cultura generale con riferimento al settore turistico. L’obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare le sfide del settore in modo innovativo e sostenibile, offrendo competenze manageriali e capacità di problem solving.

Il Corso è diviso in due macroaree aziendali: Hotel Management e Food and Beverage Management, senza trascurare le dinamiche della tourism industry e della valorizzazione dei fattori di attrattiva. È prevista anche una parte consistente della formazione presso aziende del settore turistico per arricchire l’esperienza pratica degli studenti.

Il CdL in Hospitality Management ha ottenuto una reputazione internazionale nella preparazione dei talenti per il settore dell’ospitalità, tanto che è stato necessario creare un Master di I livello in Hospitality & Destination Management per approfondire le competenze specifiche richieste dalle realtà aziendali nazionali e internazionali.

Le iscrizioni sono aperte, e chiunque sia interessato può contattare il CdL in Hospitality Management tramite l’indirizzo [email protected] o visitare il sito www.hospitalitymanagement.unina.it e le pagine Facebook e Instagram per rimanere aggiornati sulle iniziative del corso.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Rock: una campagna in Lombardia per promuovere il DAB+

Radio Rock, come molte altre emittenti, sta investendo sul DAB+ per allargare il proprio bacino d’utenza.

L’emittente capitolina, tuttavia, è probabilmente una delle prime a lanciare una campagna specifica sulla digital radio.

E così in questi giorni, come riporta sui social Marco Biondi (conduttore con Emilio Pappagallo di una porzione di “The Rock Show” ogni lunedì mattina), Radio Rock è presente – anche – sulla stampa cartacea, ricordando al potenziale pubblico lombardo la propria copertura quasi regionale.

Come altre realtà, la si può ascoltare in qualità digitale nelle province di Milano, Monza, Lodi, Pavia, Brescia, Bergamo e Cremona.

Nel caso specifico di Radio Rock, la diffusione avviene sul canale 9D di SpaceDab.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Norba in DAB+ in Lombardia

Radio Norba è stata collegata in DAB+ a Milano.

La superstation pugliese è stata inserita nel mux Space Dab.

La diffusione avviene sul blocco 9D.

Radio Norba è dunque ora presente anche via etere, in una regione quale la Lombardia, dove – grazie al satellite – è già seguita da tempo.

SpaceDab arriva a Bari: nuove emissioni digitali sul canale 7B

Novità nell’etere digitale barese: arriva il mux SpaceDab.

L’emissione trasmette sul canale 7B.

Ne fanno parte diverse emittenti areali e non.

Si tratta di Radio Norba, Radio Norba Music, Giornale Radio, Radio Bari, Radio Rama, Radio Tour, LifeGate Radio, Radio Byoblu, Radio Leon, Radio Logos, Hybrid, Radio Studio Più, Radio Cusano Campus, Radio System, Radio Sportiva ed il canale Test.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Studio Più in DAB+ a Roma

La dance station Radio Studio Più è stata collegata in DAB+ a Roma.

La superstation trasmette sul canale 10A del mux SpaceDab.

La diffusione avviene dalla postazione Frascati – Villa Tuscolana.

Sempre su SpaceDab è arrivata anche Radio Sportiva.

(Si ringrazia Emilio Pappagallo per la collaborazione)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Dopo l’esordio a Roma, Urban Radio arriva in DAB+ in Lombardia

Urban Radio è una nuova emittente di “urban music”.

Nata recentemente a Roma da un’idea dallo staff di Radiospeaker, propone sonorità hip hop, r&b, rap, trap e reggaeton.

Dopo essere stata collegata nella prima metà di giugno a Roma in DAB+ sul mux EmmeDab (canale 10C), ora è arrivata anche a Milano e Brescia.

Urban Radio si ascolta in Lombardia sul mux SpaceDab (canale 9D).

L’emittente è online all’indirizzo urbanradio.it.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]