MediaDab e SpaceDab in Valcava dalla postazione Rai

Nuove importanti attivazioni per la copertura DAB+ in Lombardia.

MediaDab e SpaceDab sono ora operative anche da Valcava, una delle più rilevanti postazioni della regione.

MediaDab trasmette come di consueto sul blocco 12C, mentre SpaceDab sull’11C.

L’emissione viene diffusa dalla postazione RaiWay.

Il 19 aprile, entrambi i consorzi saranno operativi anche da Campo dei Fiori (Va).

Per MediaDab, inoltre, è atteso anche l’arrivo di un impianto a Selviapiana (Bs) il 5 aprile.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Media Dab e Space Dab anticipano l’obbligo di copertura

Media e Space Dab in alcuni bacini anticipano l’obbligo di copertura. 

In Italia, a seguito del rilascio da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dei diritti d’uso definitivi delle radiofrequenze per le trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale, ogni consorzio assegnatario dei diritti ha ricevuto (art. 9, comma 2, lett. b, del bando) l’imposizione di obblighi di copertura nel bacino (o sub bacino) assegnato, pari al 40% entro 2 (due) anni per la copertura di tipo mobile e di almeno il 60% della popolazione entro 4 (quattro) anni e di almeno il 70% della popolazione entro 5 (cinque) anni dall’ assegnazione.

I consorzi di stazioni radio locali Media Dab e Space Dab, dopo solo pochi mesi dal rilascio delle assegnazioni definitive, hanno comunicato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy di aver già completato gli obblighi di copertura previsti per i seguenti bacini d’utenza: 

Media Dab
78,88% Lazio
73,85% Piemonte
71,49% Liguria
69,11% Trentino

Space DAB
79,30% Lazio

Nei restanti bacini di utenza assegnati, la struttura tecnica dei consorzi Media e Space Dab diretta da Ettore Vantaggiato sta già lavorando con la direzione tecnica di RAI WAY (con cui è stato stipulato un accordo per l’utilizzo delle torri di trasmissione) affinchè entro questo anno 2025 vengano installati ed attivati, tutti gli impianti di trasmissione previsti.

Il Presidente di Media Dab Vincenzo Dolce ha dichiarato: “abbiamo deciso di anticipare notevolmente i tempi massimi previsti dalla nostra legislazione perché l’Italia è già in ritardo nello sviluppo del Digital Audio Broadcasting e la nostra mission ci ha imposto di effettuare sin da subito importanti investimenti al fine di stimolare al meglio possibile l’utilizzo delle trasmissioni DAB+” .

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

In corso a Roma il Festival delle Radio Universitarie: Media DAB, Space DAB e Go DAB lo diffondono via etere

Ha preso il via l’edizione 2024 del Festival delle Radio Universitarie.

L’iniziativa si svolge dal 16 al 18 maggio al Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza Università di Roma.

Questo il programma dei tre giorni.

A seguito di una partnership con i consorzi Media DAB, Space DAB e Go DAB, presenti in molte regioni italiane, l’evento sarà trasmesso in diretta DAB+ sul canale “.SYSTEM”.

L’amministratore di Space DAB, Ettore Vantaggiato, a tal proposito ha dichiarato: “I nostri consorzi sostengono il Festival delle Radio Universitarie 2024 perché condividiamo la mission dell’Associazione RadUni, di legame e di condivisione delle web radio universitarie italiane”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Xmas Radio” è la nuova emittente tematica di Media Dab, Space Dab e Go Dab

Media Dab, Space Dab e Go Dab hanno attivato in questi giorni la propria Xmas Radio in diverse regioni italiane.

La si può ascoltare in Basilicata, Campania, Lazio, Liguria, Umbria e Veneto.

Questa stazione radio – riporta un comunicato – è dedicata interamente alla magia del Natale, offrendo un’ampia selezione delle classiche canzoni natalizie per accompagnare gli ascoltatori durante questa festa speciale.

Con “Xmas Radio” – prosegue la dichiarazione congiunta – vogliamo promuovere non solo la gioia del periodo natalizio ma anche tutte le emittenti dei nostri consorzi.

Infine, a tutti gli auguri di Buon Natale, in compagnia del nuovo (e ovviamente temporaneo) canale tematico.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Space Dab a supporto dell’Università di Napoli

L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha aperto le iscrizioni per la nuova edizione del Corso Triennale di Laurea in Hospitality Management per l’anno accademico 2023/2024. Il corso si propone di formare una nuova generazione di professionisti capaci di guidare l’industria turistica verso nuove vette di eccellenza.

Il Consorzio Space Dab che unisce più di 100 radio locali per la realizzazione e la diffusione delle trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale (DAB+) ha scelto di sostenere UNINA che quest’anno celebra gli 800 anni dell’ateneo, divulgando, per il tramite delle radio consorziate le attività sul “Bando per la nuova edizione del corso triennale di laurea in Hospitality Management”.

Il settore del turismo riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e culturale di una nazione e offre opportunità di lavoro e promuove la diversità culturale. Il Corso in Hospitality Management si impegna a fornire una formazione di alta qualità, che include competenze teoriche e pratiche nelle aree dell’ospitalità, del Food & Beverage e del destination management, con una visione incentrata sulla sostenibilità e l’innovazione.

Il corso è destinato a 60 studenti, selezionati tramite una prova di ammissione su argomenti di cultura generale con riferimento al settore turistico. L’obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare le sfide del settore in modo innovativo e sostenibile, offrendo competenze manageriali e capacità di problem solving.

Il Corso è diviso in due macroaree aziendali: Hotel Management e Food and Beverage Management, senza trascurare le dinamiche della tourism industry e della valorizzazione dei fattori di attrattiva. È prevista anche una parte consistente della formazione presso aziende del settore turistico per arricchire l’esperienza pratica degli studenti.

Il CdL in Hospitality Management ha ottenuto una reputazione internazionale nella preparazione dei talenti per il settore dell’ospitalità, tanto che è stato necessario creare un Master di I livello in Hospitality & Destination Management per approfondire le competenze specifiche richieste dalle realtà aziendali nazionali e internazionali.

Le iscrizioni sono aperte, e chiunque sia interessato può contattare il CdL in Hospitality Management tramite l’indirizzo [email protected] o visitare il sito www.hospitalitymanagement.unina.it e le pagine Facebook e Instagram per rimanere aggiornati sulle iniziative del corso.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Rock: una campagna in Lombardia per promuovere il DAB+

Radio Rock, come molte altre emittenti, sta investendo sul DAB+ per allargare il proprio bacino d’utenza.

L’emittente capitolina, tuttavia, è probabilmente una delle prime a lanciare una campagna specifica sulla digital radio.

E così in questi giorni, come riporta sui social Marco Biondi (conduttore con Emilio Pappagallo di una porzione di “The Rock Show” ogni lunedì mattina), Radio Rock è presente – anche – sulla stampa cartacea, ricordando al potenziale pubblico lombardo la propria copertura quasi regionale.

Come altre realtà, la si può ascoltare in qualità digitale nelle province di Milano, Monza, Lodi, Pavia, Brescia, Bergamo e Cremona.

Nel caso specifico di Radio Rock, la diffusione avviene sul canale 9D di SpaceDab.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]