euroend

Eurovision Song Contest 2025: tutto pronto per la serata finale

Sabato 17 maggio alle ore 21.00 si alza il sipario sulla finalissima della 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, in diretta da Basilea.

Dopo due semifinali dense di sorprese e conferme, sono 26 i Paesi che saliranno sul palco dello St. Jakobshalle, per conquistare il titolo di miglior canzone d’Europa.

A condurre la serata, trasmessa in diretta su Rai1, Rai Radio2 e RTV San Marino, il trio composto da Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer.

La telecronaca italiana sarà affidata a Gabriele Corsi e Big Mama, mentre per la prima volta nella storia dello show, lo spokesperson italiano sarà Topo Gigio, simbolo dell’ironia e della dolcezza tricolore.

Lucio Corsi rappresenterà l’Italia con “Volevo essere un duro” e si esibirà in quattordicesima posizione. Penultima ad andare in scena sarà invece San Marino, che affida le sue speranze a Gabry Ponte con “Tutta l’Italia”, un brano carico di energia che ha già conquistato il pubblico social ed europeo.

Il dj, sostenuto da una squadra entusiasta, ha già stabilito un piccolo record: il suo sarà il primo numero in assoluto a far esplodere i fuochi d’artificio… dopo soli otto secondi di canzone.

Tra i momenti più attesi della serata, gli interval acts, a partire dal beniamino di casa Nemo, vincitore nel 2024 con “The Code”, che tornerà con il suo nuovo singolo “Unexplainable”. La serata celebrerà inoltre le leggende svizzere dell’Eurovision come Peter, Sue & Marc, Paola, Luca Hänni e Gjon’s Tears, fino al tributo a Céline Dion, icona intramontabile del contest.

Spazio anche ai favoriti del televoto degli ultimi anni con un’esibizione speciale in stile “battle” tra Käärijä (Finlandia 2023) e Baby Lasagna (Croazia 2024), pronti a unire le forze in un numero pirotecnico.

Non mancheranno sorprese, emozioni e storie da raccontare. La serata sarà completamente accessibile: Rai Pubblica Utilità e RaiPlay offriranno la diretta anche in LIS (Lingua dei Segni Italiana e Internazionale), mentre Rai Radio2 accompagnerà l’ascolto radiofonico con Diletta Pietrangeli e Matteo Osso, tra backstage, aneddoti e dietro le quinte esclusivi.

Questo l’ordine di uscita:

1.    Norvegia | Kyle Alessandro – Lighter 
2     Lussemburgo | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
3.    Estonia | Tommy Cash – Espresso Macchiato
4.    Israele | Yuval Raphael – New Day Will Rise
5.    Lituania | Katarsis – Tavo Akys
6.    Spagna | Melody – ESA DIVA
7.    Ucraina | Ziferblat – Bird of Pray
8.    Regno Unito | Remember Monday – What The Hell Just Happened?
9.    Austria | JJ – Wasted Love
10.  Islanda | VÆB – RÓA
11.  Lettonia | Tautumeitas – Bur Man Laimi
12.  Paesi Bassi | Claude – C’est La Vie
13.  Finlandia | Erika Vikman – ICH KOMME
14.  Italia | Lucio Corsi | Volevo Essere Un Duro
15.  Polonia | Justyna Steczkowska – GAJA
16.  Germania | Abor & Tynna – Baller
17.  Grecia | Klavdia – Asteromáta
18.  Armenia | PARG – SURVIVOR 
19.  Svizzera | Zoë Më – Voyage
20.  Malta | Miriana Conte – SERVING
21.  Portogallo | NAPA – Deslocado
22.  Danimarca | Sissal – Hallucination 
23.  Svezia | KAJ – Bara Bada Bastu 
24.  Francia | Louane – maman
25.  San Marino | Gabry Ponte – Tutta L’Italia
26.  Albania | Shkodra Elektronike – Zjerm

La finalissima dell’evento non sportivo più seguito al mondo è pronta a regalare una notte indimenticabile.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]