RadioTER: i dati annuali e del secondo semestre 2022

Sono usciti i dati relativi all’indagine RadioTER 2022.

I risultati relativi ai dati annuali sono consultabili al link https://www.tavoloeditoriradio.it/wp-content/uploads/2023/01/TER-Dati-anno-25-gennaio-19-dicembre-2022.pdf.

I risultati relativi ai dati del secondo semestre sono consultabili al link https://www.tavoloeditoriradio.it/wp-content/uploads/2023/01/TER-Dati-II-semestre-21-giugno-19-dicembre-2022.pdf.

Queste le ‘top 25’ del secondo semestre 2022, relative al Giorno Medio Ieri ed al Quarto d’Ora Medio:

Secondo semestre 2022 – Giorno Medio Ieri

Totale ascoltatori radio: 33.968.000 (-509.000)

1. RTL 102.5 – 5.720.000 (-788.000)
2. RDS 100% Grandi Successi – 5.552.000 (+629.000)
3. Radio Italia Solo Musica Italiana – 4.893.000 (+182.000)
4. Radio Deejay – 4.569.000 (-284.000)
5. Radio 105 – 4.466.000 (-17.000)
6. Radio Kiss Kiss – 3.345.000 (-53.000)
7. Rai Radio1 – 3.131.000 (-280.000)
8. Virgin Radio – 2.575.000 (-158.000)
9. Rai Radio2 – 2.530.000 (-134.000)
10. Radio 24 – 2.231.000 (+22.000)
11. R101 – 1.934.000 (-32.000)
12. Radio Subasio – 1.749.000 (+13.000)
13. Radio Monte Carlo – 1.600.000 (-66.000)
14. m2o – 1.540.000 (-117.000)
15. Radio Capital – 1.217.000 (-281.000)
16. Rai Radio3 – 1.190.000 (invariata)
17. Radiofreccia – 1.175.000 (-121.000)
18. Radio Sportiva – 990.000 (-82.000)
19. Radio Italia Anni 60 – 867.000 (-4.000)
20. Radio Zeta – 738.000 (+21.000)
21. Radio Bruno – 734.000 (-70.000)
22. Radio Birikina – 691.000 (+39.000)
23. Radio Norba – 655.000 (-112.000)
24. Radio Kiss Kiss Italia – 621.000 (+31.000)
25. Radio Margherita – 571.000 (-88.000)

Secondo semestre 2022 – Quarto d’ora medio (AQH)

Totale ascoltatori radio: 6.467.000 (+48.000)

1. RDS 100% Grandi Successi – 600.000 (+181.000)
2. Radio 105 – 574.000 (+14.000)
3. Radio Italia Solo Musica Italiana – 461.000 (+82.000)
4. RTL 102.5 – 460.000 (-77.000)
5. Radio Deejay – 442.000 (-15.000)
6. Radio Kiss Kiss – 349.000 (+1.000)
7. Rai Radio1 – 256.000 (-38.000)
8. Rai Radio2 – 240.000 (+3.000)
9. Virgin Radio – 219.000 (-2.000)
10. Radio 24 – 196.000 (+9.000)
11. Radio Subasio – 180.000 (+19.000)
12. Radio Monte Carlo – 166.000 (+4.000)
13. R101 – 151.000 (+12.000)
14. Rai Radio3 – 128.000 (+13.000)
15. m2o – 121.000 (-8.000)
16. Radio Capital – 107.000 (-29.000)
17. Radiofreccia – 92.000 (-17.000)
18. Radio Bruno – 78.000 (+2.000)
19. Radio Birikina – 73.000 (+4.000)
20. Radio Sportiva – 64.000 (-7.000)
21. Radio Italia Anni 60 – 58.000 (-1.000)
22. Radio Zeta – 55.000 (+1.000)
23. Radio Norba – 48.000 (-14.000)
24. Radio Margherita – 47.000 (-11.000)
25. Radio Piterpan – 43.000 (-4.000)

Il 16 dicembre si conclude l’indagine 2019 di RadioTER, riprenderà il 21 gennaio 2020

Si conclude lunedì 16 dicembre l’indagine 2019 di RadioTER.

Si arriverà dunque al completamento dei 120.000 casi da cui sarà elaborato il dato annuale, oltre a quello semestrale relativo agli ultimi 60.000 casi.

La pubblicazione dei dati avverrà nel mese di gennaio 2020 e permetterà di capire non solo l’evoluzione degli ascolti del mezzo radio e delle singole emittenti, ma anche di quali sono i device più utilizzati dagli utenti.

Intanto sono già state rese note le date relative all’indagine 2020.

Il primo trimestre prenderà il via il 21 gennaio per proseguire fino al 30 marzo.

Il secondo trimestre andrà dal 31 marzo al 15 giugno (con pausa pasquale dal 7 al 13 aprile).

Il terzo trimestre si svilupperà dal 16 giugno al 5 giugno (con pausa estiva dal 28 luglio al 31 agosto).

Infine, il quarto trimestre si concentrerà dal 6 ottobre al 14 dicembre 2020.

* Vuoi inviare una segnalazione o un comunicato stampa a FM-world? Contattaci all’indirizzo [email protected]