c 3 5

Vatican Radio, a reference point for international broadcasting. History, facilities and broadcasts (exclusive interview)

Designed personally by Marconi, Radio Vaticana has been a key player in international broadcasting since the early 20th century, particularly in terms of technology. FM-world discussed this with Costantino Pacifici, who was Technical Director of the station for many years.

Laudetur Jesus Christus

As the centennial of the radio approaches, the director of this publication asked us to do a quick overview of amplitude modulation stations. We had the opportunity to interview Centrale Milano, AM Italia, and OMItaliane.

But we immediately had the idea to talk about the most prestigious of all European radio stations: the station of Radio Vaticana.

With the help of RAI, we managed to secure a direct contact that led to this exclusive interview, focusing on the peak “broadcast” years of Vatican Radio: when broadcasts from the Holy See were joined by those from Santa Maria di Galeria, and when stereo transmissions began on 96.3 MHz. Here’s the report of the interview with Dr. Costantino Pacifici, which took place in mid-October 2024.

The Interview

FM-world (M.H.B.): To start, can you tell us a bit about yourself and your work at Radio Vaticana?
Costantino Pacifici: My name is Costantino Pacifici, and I worked at the Technical Directorate of the Radio from 1975 to 2016, eventually becoming deputy director. Specifically, I managed the activities of the Santa Maria di Galeria center and the “historic” Marconi transmitting station in the Vatican.

Marconi Transmitting Station

FM-world: Let’s skip the early days, since it’s well-known that Marconi himself designed your station. I’d like to start later, around the war (mid-1940s). Santa Maria di Galeria wasn’t built yet. What type of service were you able to provide, and from which locations?

C.P.:  From 1931, the year Radio Vaticana was founded, until the Radio Center at Santa Maria di Galeria became operational, all transmission activities were conducted from the Marconi transmitting station located at the top of the Vatican Gardens. The equipment included the original Marconi transmitter with 10/15 kW power, a Telefunken transmitter with 25 kW power, a medium-wave transmitter of about 2 kW, and three shortwave transmitters for radiotelegraphic services.

The antenna array consisted of dipole antennas and an omnidirectional one, with variable length depending on the frequency.

The Great War

During the entire period of World War II, the station was heavily involved in providing information on the activities of Pope Pio XII for Catholic listeners, as well as transmitting messages (it is estimated that 1,260,000 were sent) for searching for missing persons by their families from all areas affected by the conflict and/or the zones of imprisonment, spread across nearly the entire world. I recall a comprehensive article in the Osservatore Romano that can be found in that newspaper’s archive.

Toward the World, in the World’s Languages

FM-World: On October 27, 1957, Pius XIII inaugurated Santa Maria di Galeria. Consulting the Radiocorriere of January 14, 1958, it seems there was only one program that alternated between broadcasts in various languages, and those in Italian were apparently very limited:

C.P: By its own mandate, R.V. primarily used its resources for broadcasts directed to Catholics worldwide, as much as possible in their language. In 1954, the Marconi transmitting station operated in 24 languages. Only later, particularly with the advent of FM, was it possible to guarantee a longer program in Italian.


FM-World: What facilities were active in the 1960s?

C.P.: Regarding the Vatican Transmitter, the original transmitter was replaced in the early 1950s by a 50 kW Marconi transmitter, and for medium-wave, an RCA transmitter of 5 kW was installed, along with three shortwave transmitters of 5 kW for fixed radiotelegraphic services (telex).

Log-Periodic Antennas

In the 1960s, the antenna array was supplemented by two rotating log-periodic antennas from Coel of Milan. The radiotelegraphic service, which was still operational on the routes to Bern, Lisbon, and Beirut, ended with the closure of the corresponding station in Lisbon in 1992.

Santa Maria di Galeria

Regarding the new Santa Maria center, it initially had a 100 kW Philips transmitter, donated to the Holy Father through a collection by Dutch Catholics, two 10 kW BBC transmitters, and a BBC medium-wave transmitter. The center also had a modern curtain antenna system specifically designed for effective worldwide coverage.

The medium-wave antenna consisted of a guyed mast, 98 meters tall (lambda/2). In the 1960s, four additional 100 kW shortwave transmitters were installed, along with a second medium-wave transmitter of 250 kW.

FM Stereo

FM-World: When did you begin broadcasting in FM?

C.P.: The FM service in the Vatican began during the Holy Year of 1950 with two 250 W transmitters. For a short period, there was also an experimental television setup operating on the French standard (819 lines, likely provided or donated by Henri de France, Editor’s note). It was only in 1965, after the 1961 Stockholm Planning Conference, that another 5 kW transmitter was installed, capable of stereo broadcasts, along with another 2.5 kW mono transmitter.

FM-World: An article in Stereoplay magazine from March 1974 (issue number 20) recounted how the purchase of the stereo transmitter for 96.3 MHz was considered “a mistake,” but it turned into an opportunity to create the famous Studio A. We also recall a famous day when your frequencies overlapped with existing Roman stations, including Radio Radicale and Rete 105. Can you tell us about that period?

C.P.: After the 1984 ITU Conference in Geneva, we operated on the frequencies 93.3 MHz, 96.3 MHz, 103.8 MHz, and 105 MHz with new transmitters and a new antenna system capable of broadcasting simultaneously on all four frequencies. Due to the interference situation that had developed in the Roman airwaves, the frequencies were previously shifted to 93.0, 96.5, and 107.8.


Programming

FM-World: The 1970s and 1980s were likely the peak of shortwave popularity. How many services did you have, and what were the listening areas?

C.P.: To give you an idea of the shortwave and medium-wave activity in the 70s/80s, I’ve attached some pages from the “Programmes” publication of June 1975 (Downloadable HERE) with the broadcast schedule and programs for the first week of that month.

The previous year, “Studio A” had started, and the following year, the program “Quattro voci” was added to programs like Radiogiornale from 1957 and Orizzonti cristiani from 1945.


Vatican Radio Today

FM-World: Today, the Radio doesn’t have a standalone website but is part of a portal called Vatican News. By clicking on “channel” (at the top right of the page), a list of over 20 different languages appears. Which of these are also broadcast in shortwave, and how is the current organization of the radio?

C.P.: Regarding the current situation, the reference is the web portal where more than 30 languages are indicated as part of the programs, with different distribution systems (shortwave, satellite, DAB block 12D, TV radio channel 733, and the internet).

From the shortwave schedule, it is clear that around twenty languages are used for this service, and the targeted areas are the African, Asian, and South American continents. It should be noted that for many years now, the shortwave service has been conducted under an antenna time-sharing arrangement between international broadcasting organizations, aimed at optimizing these resources in terms of effectiveness and energy savings.

Currently, Vatican Radio is an integral part of the Dicastery for Communication of the Holy See. (M.H.B. for FM-World)

 

d

Radio Vaticana, punto di riferimento del broadcasting internazionale. La sua storia raccontata a FM-world

Progettata in prima persona da Marconi stesso, Radio Vaticana rappresenta dall’inizio del secolo scorso un punto di riferimento per il broadcasting internazionale, anche dal punto di vista delle tecnologie. FM-world ne ha parlato con Costantino Pacifici, per anni Direttore Tecnico dell’emittente.

Laudetur Jesus Christus

All’approssimarsi del centenario della Radio, il direttore di questa testata ci aveva chiesto di fare un rapido giro di orizzonte riguardante le emittenti in modulazione di ampiezza. Abbiamo così avuto occasione di intervistare Centrale Milano, AM Italia e OMItaliane.

Ma subito ci era venuta l’idea di parlare della più prestigiosa di tutte le emittenti radiofoniche del vecchio continente: la Stazione di Radio Vaticana.

Con l’aiuto di RAI siamo riusciti ad avere un contatto diretto che ha portato a questa esclusiva intervista, focalizzata sugli anni di massima attività “broadcast” di Vaticana: quando alle emissioni dalla Santa Sede stessa si affiancavano quelle da Santa Maria di Galeria e quando iniziavano le trasmissioni stereo sui 96.3 MHz. Questo il resoconto dell’intervista al dott. Costantino Pacifici, che ha avuto luogo a metà ottobre 2024.

L’intervista

FM-world (M.H.B.): Per cominciare due parole su di lei e sulla sua attività a Radio Vaticana.

Costantino Pacifici: Mi chiamo Costantino Pacifici e ho lavorato presso la Direzione tecnica della Radio dal 1975 al 2016 divenendone vice direttore; in particolare ho curato le attività del Centro di Santa Maria di Galeria e della “storica” stazione trasmittente marconiana in Vaticano.

Stazione Trasmittente Marconiana

FM-world: Salterei gli inizi e il fatto che sia stato Marconi stesso a progettare la vostra stazione, in quanto storia risaputa. Volevo invece partire un po’ più avanti, durante la guerra (metà anni 40). Non c’era ancora S. Maria di Galeria, quale tipo di servizio riuscivate a fornire e da quali postazioni?

C.P.:  Dal 1931, anno della fondazione della Radio Vaticana, all’entrata in servizio del Centro Radio di
Santa Maria di Galeria tutta l’attività trasmissiva era effettuata dalla stazione trasmittente
marconiana posta nella sommità dei giardini vaticani. La dotazione di apparati era costituita
dall’originario trasmettitore Marconi con potenza di 10/15 kW, da un trasmettitore Telefunken da 25 kW, da un trasmettitore in onda media da circa 2 kW e da 3 in onda corta per i servizi radiotelegrafici.

Il parco antenne consisteva in antenne dipolari e una omnidirezionale a lunghezza
variabile secondo la frequenza.

La grande guerra

Durante tutto il periodo della seconda guerra mondiale l’emittente fu intensamente impegnata oltre in servizio di informazione sull’attività del Santo Padre Pio XII per gli ascoltatori cattolici, in trasmissione di messaggi (si valuta che ne furono diramati 1.260.000) per la ricerca di dispersi da parte dei loro famigliari in tutte le aree interessate dal conflitto e/o dalle zone di prigionia, sparse in quasi tutto il mondo. Ricordo a questo proposito un esaustivo articolo dell’Osservatore Romano da ricercarsi nell’archivio di quel giornale.

Verso il mondo, nelle lingue del mondo

FM-World: Il 27 ottobre 1957, Pio XIII inaugura S. Maria di Galeria. Consultando il Radiocorriere del 14 gennaio 1958 sembrerebbe ci fosse un solo programma dove si alternavano emissioni in varie lingue e quelle in italiano apparentemente fossero molto limitate:

C.P: Per suo stesso mandato la R.V. ha impiegato in prevalenza le sue risorse per trasmissioni
dirette a tutti i cattolici nel mondo il più possibile nella loro lingua. Nel 1954 la stazione
trasmittente Marconi operava in 24 lingue. Solo più tardi soprattutto con l’arrivo della FM fu
possibile garantire un programma in italiano più lungo.


FM-World: Quali impianti sono attivi negli anni ’60 ?

C.P.: Per quanto riguarda la Trasmittente in Vaticano il trasmettitore originario fu sostituito agli inizi
deli anni ’50 da uno della compagnia Marconi di 50 kW, per l’onda Media fu installato un
trasmettitore RCA da 5 kW e per i servizi fissi radiotelegrafici (telex) da 3 trasmettitori in onda
corta da 5 kW.

Log Periodiche

Negli anni ’60 il parco antenne fu complementato da due log-periodiche rotanti
della ditta Coel di Milano. Il servizio radiotelegrafico che ancora operava sulle direttrici di Berna, Lisbona e Beirut cessò con la chiusura della stazione corrispondente di Lisbona nel 1992.

Santa Maria di Galeria

Per quanto riguarda il nuovo Centro di Santa Maria inizialmente contava su un trasmettitore Philips da 100 kW che era stato donato al S. Padre attraverso attraverso una sottoscrizione dei cattolici olandesi, su due trasmettitori della BBC da 10 kW e da un trasmettitore OM sempre della BBC. Sul centro era stato installato un moderno sistema di antenne a cortina disposte a  appositamente progettato per una efficace copertura mondiale.

L’antenna per onda media consisteva in un “pilone” strallato alto 98 metri (lamda/2).Negli anni 60’ furono installati altri 4 trasmettitori da 100 kW in onda corta e da un secondo trasmettitore in onda media da 250 kW.

FM Stereo

FM-World: Quando avete esordito in FM?

C.P.: Il servizio in FM iniziò in Vaticano in occasione dell’anno Santo 1950 con 2 trasmettitori da 250 W. Per un breve periodo fu anche operativo un impianto sperimentale di televisione secondo lo standard francese (819 linee, immaginiamo fornito o donato da Henri de France, N.d.R). Solo nel 1965 dopo la Conferenza di pianificazione di Stoccolma 1961, fu installato un altro trasmettitore da 5 kW in grado di effettuare trasmissioni stereo e un altro mono da 2,5 kW.

FM-World: Un articolo sulla rivista Stereoplay del marzo 1974  (il numero 20) raccontava di come l’acquisto del trasmettitore stereo per i 96.3 MHz fosse stato “un errore”, trasformato in opportunità per far nascere appunto il famoso Studio A. E ricordiamo anche un famoso giorno in cui le vostre frequenze coprirono pre esistenti emittenti romane, tra cui Radio Radicale e Rete 105. Ci racconti di quel periodo.

C.P.: Dopo la Conferenza ITU di Ginevra 1984 si operò con le frequenze 93,3 MHz, 96,3 MHz, 103,8 MHz e 105 MHz con nuovi trasmettitori e un nuovo sistema d’antenna in grado di operare simultaneamente sulle 4 frequenze. A motivo della situazione interferenziale che si era creata nell’etere romano le frequenze erano state precedentemente spostate a 93,0, 96,5 e 107,8.

La programmazione

FM-World: Gli anni 70 / 80 sono stati forse l’apice della popolarità delle Onde Corte: quanti servizi avevate e quali le zona di ascolto ?

C.P.:  Per avere un’idea dell’attività in onda corta e media negli anni 70/80 le invio in allegato alcune pagine della pubblicazione “Programmes” del giugno 1975 (Scaricabile QUI)  con la scheda delle trasmissioni e i programmi della prima settimana del mese.

L’anno precedente era iniziato “Studio A” e l’anno successivo il programma “Quattro voci” che si aggiungevano a programmi come il Radiogiornale dal 1957 e “Orizzonti cristiani” dal 1945.


Radio Vaticana oggi

FM-World: Oggi la Radio non ha più un vero sito web, ma è parte di un portale di nome Vatican News. Cliccando su “channel” (in alto a destra sulla pagina) si apre un elenco di oltre 20 lingue diverse: quali sono anche trasmesse in OC e in generale come è l’organizzazione odierna della radio ?

C.P.: Per quanto riguarda la situazione attuale il riferimento è il portale web dove sono indicate le oltre 30 lingue oggetto di programmi con i diversi sistemi di diffusione (o.c. satellite, dab blocco 12D, tv radio canale 733 e internet).

Dal palinsesto in onda corta si deduce che le lingue impiegate in questo servizio sono circa venti e le aree interessate sono quelle dei continenti africano, asiatico e sudamericano. Va precisato che il servizio in onda corta viene già da parecchi anni esercitato in regime di scambio di tempi di antenna tra organismi di radiodiffusione internazionali allo scopo di ottimizzare queste risorse in termini di efficacia e di risparmio energetico.

Attualmente la Radio Vaticana è parte integrante del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede.(M.H.B. per FM-world)