RTL 102.5 è la radio ufficiale della “Milano Music Week”

Si avvicina la settima edizione della “Milano Music Week”: RTL 102.5 sarà protagonista dell’evento, come sottolinea il seguente comunicato.

RTL 102.5 è la radio ufficiale della settima edizione della Milano Music Week, una settimana di concerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali.

Dal 20 al 26 novembre, la prima radiovisione d’Italia sarà in diretta con collegamenti quotidiani da Casa Music Week negli spazi di Torneria Tortona, headquarter della Milano Music Week, dove si svolgeranno i panel dedicati al music business, la maggior parte dei talk con gli artisti, i party con djset e showcase e le feste di apertura e di chiusura della settimana.

In occasione della Milano Music Week, il Gruppo RTL 102.5 presenta l’evento “Radio, Musica e Nuovi Pubblici”.

Il panel si concentrerà su vari aspetti della radio, dalla sua declinazione multi-piattaforma all’offerta di un gruppo con tre stazioni radio progettate per raggiungere pubblici diversificati.

Saranno affrontati temi come l’accessibilità dell’informazione, la programmazione radiofonica e la gestione della musica. I relatori Federica Gentile, Luigi Santarelli, Cecilia Songini e Max Adinolfi offriranno una panoramica completa su questi diversi aspetti della radio e dell’informazione.

La Milano Music Week è promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOCONCERTI, ASSOMUSICA, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVOIMAIE e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, con il patrocinio del Ministero della Cultura, sotto la direzione artistica di Nur Al Habash (direttrice della Fondazione Italia Music Lab) e con la curatela speciale di Francesca Michielin.

Negli anni si è contraddistinta per i suoi workshop formativi e panel che affrontano temi attuali e scenari futuri, ha ospitato centinaia di artisti italiani ed internazionali, ha collaborato con le realtà attive sul territorio, fino ad affermarsi come uno dei principali eventi a livello europeo che raduna tutta la filiera musicale: artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici. Un appuntamento in cui l’industria musicale si ritrova creando nuove connessioni, in cui i fan possono conoscere più da vicino i propri idoli e in cui il pubblico, che arriva da tutto il Paese, si immerge a 360° nel mondo della musica.

Il programma completo della Milano Music Week è in via di aggiornamento sul sito milanomusicweek.it.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta annunciano “qualcosa di clamoroso”

Novità in arrivo in casa RTL 102.5.

La data è quella di mercoledì 1° novembre.

Alle 20.30 – riporta un promo – tutti i programmi di RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta saranno interrotti.

Il tutto per “lasciare il posto a qualcosa di clamoroso”.

Di che cosa si tratterà?

L’annuncio invita, ovviamente, a stare in ascolto.

Questo lo spot condiviso sui social.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RTL 102.5 apre le porte alle scuole

Torna anche quest’anno “Open Radio Day”, l’iniziativa del gruppo RTL 102.5 per far conoscere da vicino – agli studenti delle scuole – il mondo della radio.

“Solo quando vivi la radio per come è fatta, puoi capire perché è il media più amato del mondo”, riporta il comunicato dell’emittente.

Possono prenotare una visita a RTL 102.5 (presso gli studi di Cologno Monzese), studenti e insegnanti della Scuola secondaria di primo grado, studenti e insegnanti Scuola secondaria di secondo grado, studenti e docenti dell’Università.

La durata del tour è di un massimo 2 ore e mezza, dalle 10.30 alle 13.00 circa.

Il programma prevede una introduzione sulle società dell’azienda, visita dello studio di RTL 102.5, visita della redazione di RTL 102.5, visita dell’Ufficio Programmazione, visita dello studio di Radio Zeta, visita dello studio di Radiofreccia, visita alla concessionaria Open Space Pubblicità.

Tutte le modalità per aderire al progetto, sono disponibili cliccando QUI.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Silvia Annichiarico: “Dopo 17 anni, ho terminato la mia collaborazione con RTL 102.5”

Silvia Annichiarico saluta RTL 102.5.

Lo annuncia via social.

“Carissimi!” – scrive – “Con grande rammarico vi comunico che ho terminato dopo 17 anni la mia collaborazione con RTL 102.5”.

La conduttrice prosegue dichiarando che “La vita continua e la voce non ha età”.

Proprio di recente, Silvia Annichiarico era passata da RTL 102.5 a RTL 102.5 Best.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RTL 102.5 da Gioia del Colle per seguire ‘NATO Tiger Meet’

Lunedì 9 ottobre, RTL 102.5 sarà a Gioia del Colle (Ba) per seguire l’esercitazione NATO che coinvolgerà oltre 10 Paesi, presso il locale Aeroporto dell’Aeronautica Militare.

Durante l’evento, Ludovica Marafini fornirà aggiornamenti nei notiziari della radio.

L’operazione si chiama ‘NATO Tiger Meet’ ed è un’attività addestrativa che prende il nome dalla tigre presente nello stemma dei gruppi di volo che da 70 anni sono parte delle attività.

L’iniziativa torna in Italia dopo 35 anni: nel 1988 fu ospitata a Cameri, in Piemonte, aeroporto in cui nel 1973 l’addestramento internazionale si tenne per la prima volta.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RTL 102.5, radio ufficiale del Wired Next Fest

Arriva il Wired Next Fest, in sinergia con RTL 102.5. I dettagli nel comunicato.

RTL 102.5 è la radio ufficiale del Wired Next Fest, il più grande evento italiano dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali, che avrà luogo dal 6 all’8 ottobre presso il Castello Sforzesco di Milano. Il Festival, in occasione del suo decimo anniversario, è completamente incentrato sull’Italia, mettendo in primo piano il modo in cui il nostro Paese sta costruendo il suo futuro, con particolare attenzione ai territori e alla loro capacità di interagire con il mondo.

Nel corso delle tre giornate, il Castello Sforzesco accoglierà una vasta gamma di eventi, incontri, exhibition, live performance, workshop, laboratori e molto altro. Inoltre, un ricco parterre di ospiti, sia italiani che internazionali, si confronterà sul ruolo cruciale dell’innovazione come strumento di crescita e benessere per l’Italia. Scienziati, tecnologi, economisti, grandi aziende, PMI, start-up, artisti e intellettuali discuteranno su come le culture e le politiche locali, anche in un mondo globalizzato, influenzino i processi d’innovazione e la nascita di nuove tendenze.

Durante le giornate del Wired Next Festpiù di 150 ospiti di fama nazionale e internazionale prenderanno parte a talk, interviste e keynote sul palco esterno del Cortile delle Armi e della Sala Bertarelli del Castello Sforzesco. Tra questi spiccano nomi come Cory DoctorowDrusilla FoerRoberto BolleRose VillainRocco SiffrediNaytAmandeep Singh GillVenerusDouglas RushkoffElsa ForneroStefania RoccaFrancesco CostaNona MikhelidzeAlberto BarberaBecomedy UKJimmy NelsonAnna AscaniGianluca GazzoliLuca ParmitanoVillabanksFrancesca CoinCarlo CottarelliAlessio BoniRaphael GualazziFederica CacciolaFederico MarchettiLuca RicolfiMottaChiara SbarigiaTurbo PaoloSofia ViscardiMatteo SaudinoBrando BenifeiCyber PartisansEshkol NevoAmalia Ercoli FinziPaolo Camilli e molti altri.

Il Wired Next Festival è completamente gratuito e accessibile tramite registrazione.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]