Radio Svizzera Italiana: nuovi programmi, anche in versione ‘visual’, per la Rete Uno

Ha preso il via, in questi giorni, la programmazione parzialmente rinnovata per la Rete Uno della Radio Svizzera Italiana.

L’emittente – ascoltabile anche tramite l’app di FM-world – dispone ora di alcuni contenitori in versione visual.

La prima delle novità riguarda l’importante fascia mattutina che va dalle 9.00 alle 11.00. “Tutorial” (che cambia orario) lascia spazio al nuovo “Uno Oggi”, due ore dedite all’informazione, all’approfondimento e all’attualità.

Passa invece alle 12.50 il pocanzi citato “Tutorial” con Daniele Oldani ed Enrica Alberti, ora anche in ‘radiovisione’ su RSI La2.

Dopo oltre 10 anni di assenza da Rete Uno, il cane Peo, il ‘cucciolo animato’ più popolare della Svizzera Italiana, torna in onda per interagire con i bambini che possono telefonare o scrivere su Whatsapp e parlare con lui. È in onda dal lunedì al giovedì con Carlotta Moccetti.

Il lunedì, mercoledì e domenica sera, dalle 19.00 alle 22.00, è la volta di “Rizzipedia” con Roberto Rizzato, che ripercorre ricorrenze storiche della giornata.

Dal 5 settembre (ogni sabato mattina dalle 10.00 alle 12.00) il programma “Gustando” lascia il posto al nuovo “La fermata”, trasmesso da un bus itinerante per la Svizzera Italiana, ma sempre condotto da Fabrizio Casati. Il contenitore avrà un’appendice televisiva con brevi pillole in altri programmi tv RSI. L’esordio avverrà da Cevio.

Dal 6 settembre, infine, è confermata la fascia mattutina della domenica: alle 8.15 con “Il bombardino” e dalle 10.10 fino alle 12.25 con “Indovina chi viene a pranzo”, a cui segue però “Indovina chi viene dopo pranzo” dalle 14.00 alle 16.00 con Massimo Scampicchio e Carla Norghauer.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Svizzera: ascolti in crescita per la radio in Canton Ticino

La radio in Canton Ticino gode di ottima salute. A rilevarlo sono i dati del primo semestre 2018 raccolti dalla Fondazione Mediapulse.

Il risultato più eclatante riguarda Radio 3i: la privata del Gruppo Corriere del Ticino ha superato gli 80.000 contatti quotidiani.

Un numero decisamente confortante se paragonato ai 65.000 dello scorso anno, pur essendo cambiata in parte la metodologia di raccolta dati dall’inizio dell’anno.

Si sorride anche in casa RSI: le tre emittenti pubbliche della Svizzera italiana hanno raggiunto una quota di mercato pari al 53.5%, una percentuale che sottolinea la centralità del servizio pubblico, suddiviso tra la generalista Rete Uno (leader assoluta), Rete Due dal taglio culturale e Rete Tre per un pubblico più giovane.

Anche Radio Fiume Ticino, infine, brinda ad un crescente successo. L’emittente, che gode di una copertura inferiore rispetto ai competitor ma che ha annunciato un prossimo potenziamento del segnale, tocca il 5.93% di quote di mercato, pari a 41.000 ascoltatori.

E riscontri arrivano anche dalle proprie seconde reti “all digital”, quali per esempio RFT Pop, presente non solo su web e app, ma anche in DAB+.