Radio Capodistria sarà premiata al MEI come prima radio ‘indipendente’ che lanciò “Romagna Mia”

Radio Capodistria è stata la prima radio ‘indipendente’ che lanciò “Romagna Mia” di Secondo Casadei. Per questo sarà premiata al prossimo MEI di Faenza. I dettagli nel comunicato.

Erano solo due anni fa quando in occasione di Cara Forli, il MEI lanciò con Giordano Sangiorgi, la campagna per il Liscio Patrimonio Immateriale dell’Unesco, una campagna che trovò subito l’adesione del grandissimo Renzo Arbore e insieme a lui di centinaia di artisti, band e orchestre e di tanti Sindaci, Enti e Istituzioni. Cosi dopo due anni, torna l’Accademia del Folklore Romagnolo per i nostri giovani musicisti.

Dopo la prima MasterClass realizzata in primavera a Forlì, al MEI 2024 di Faenza, la giornata di apertura di venerdì 4 ottobre sarà dedicata alla prima Accademia del Folklore Romagnolo nazionale. È aperta infatti a tutti i cantanti e musicisti da tutta Italia, gratuitamente, che vogliono imparare alcuni segreti e tecniche del liscio, della filuzzi e della tradizione del folklore romagnolo per poi poterlo riproporre dal vivo.

L’apertura è venerdì 4 ottobre alle 15.00 con la nuova edizione dell’Accademia del Folklore Romagnolo, dedicata a tutti i musicisti d’Italia (canto, ritmica, fiati, tastiere, fisa, ecc…) con tanti insegnanti per una masterclass dalle 15.00 alle 19.00 con il coordinatore musicale Luca Medri di Cosascuola di Forlì e la cantante Roberta Cappelletti, il sax di Jastin Visani, il sax e clarinetto di Claudio Carboni, la chitarra di Ezio Tozzi, i fiati di Gabriele Zaccherini, la fisarmonica di Giordano Giannarelli, la batteria di Raffaele Calboli e gli insegnamenti di tanti altri maestri.

L’incontro a titolo gratuito per tutti gli studenti musicisti si terrà nella Galleria della Molinella tra Piazza del Popolo e Piazza Nenni a Faenza in pieno centro storico. L’adesione è gratuita.

Dal termine della Masterclass si andrà all’apertura della serata musicale con la Banda delle Fruste di Cassani di Solarolo che festeggia i 45 anni di attività e poi dal vivo un grande Premio Arte Tamburini dedicato alla prima cantante che ha inciso Romagna Mia su disco nel 1954: saranno premiate Luana Babini, storica voce dell’Orchestra Casadei e ora in tour con la sua orchestra, e le giovani voci femminili dei Santa Balera di Matilde Montanari e Veronica Castellucci, mentre si esibiranno i Santa Balera, La Storia di Romagna, Alluvionati del Liscio, Jastin Visani con Veronica, Luana Babini e il duo formato da Antonella Nuti e Loris Ceroni e tanti altri ospiti per celebrare Arte Tamburini, la prima cantante che incise su disco Romagna Mia del Maestro Secondo Casadei ben 70 anni fa. Tra l’altro è attiva una raccolta firme per dedicare una via a Faenza ad Arte Tamburini.

Tra le altre premiazioni vi saranno quella di Radio Capodistria, la prima radio “indipendente” dell’epoca che lanciò Romagna Mia del Maestro Secondo Casadei al grande successo nazionale e internazionale, Tv 2000 che con il programma di Paola Saluzzi “L’Ora Solare” ha dato ampio spazio al liscio quest’anno e Icaro TV, la tv della Regione Emilia – Romagna che segue tutti gli eventi dal vivo della tradizione del folklore romagnolo.

Ricordiamo che tutti i giovani musicisti dei Santa Balera, approdati al Festival di Sanremo 2024, hanno partecipato all’Accademia del Folklore Romagnolo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio Capodistria: “Fummo noi a lanciare ‘Romagna mia’ 70 anni fa”

“Romagna mia”, il celebre valzer scritto da Secondo Casadei, festeggia in questi mesi i settant’anni dalla sua prima uscita.

Radio Capodistria, in un post, ricorda quanto la popolarità del brano sia dovuta anche all’emittente slovena, che da sempre irradia il propria segnale verso il nord-Italia in onde medie, sui 1170 KHz.

“Nel 1954 l’Orchestra Casadei conobbe un successo internazionale con il valzer ‘Romagna mia’, scritto da Secondo Casadei”, esordisce il messaggio.

“Fu Radio Capodistria, che raggiungeva tutto il nord-Italia, a contribuire a diffondere la musica di Casadei. A quel tempo la radio italiana non dava importanza al liscio, considerandolo ‘musica campagnola’”, sottolinea l’emittente.

“Radio Capodistria, che invece diede spazio nel programma ‘Musica per voi’ al repertorio dell’orchestra Casadei ed in particolare a ‘Romagna mia’, iniziò a ricevere lettere da ascoltatori italiani che esprimevano il loro gradimento per il valzer di Casadei, richiedendo di ascoltarlo più volte al giorno”, conclude il post.

La notizia è corredata da un’immagine, dove il nome di Radio Capodistria è accostato a quello del Complesso Casadei.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]