riga

Bilancio positivo per Radiodays Europe 2025 ad Atene, guardando già all’edizione 2026 a Riga

Radiodays Europe 2025, tenutosi ad Atene, ha confermato il suo ruolo centrale nell’industria radiofonica, affrontando temi chiave per il futuro del settore.

Uno dei problemi più rilevanti – che sintetizziamo traendo spunto dall’ampia analisi pubblicata sul sito di Aeranti Corallo – è il calo degli ascoltatori giovani, per cui si è sottolineata la necessità di intercettare le nuove generazioni con contenuti brevi, interattivi e distribuiti sulle piattaforme digitali da loro frequentate. Strategie efficaci includono l’uso di TikTok, la co-creazione di contenuti e il coinvolgimento di giovani nei team di produzione. Anche i bambini sono stati individuati come un pubblico da coltivare fin dalla tenera età per garantire il ricambio generazionale degli ascoltatori.

Il localismo è emerso come un valore chiave per il successo delle radio regionali: contenuti autentici e radicati nella comunità possono fare la differenza. L’intelligenza artificiale (IA) è stata presentata come uno strumento fondamentale per sostenere le emittenti locali, facilitando la creazione e distribuzione di contenuti, oltre a migliorare l’efficienza editoriale.

Un altro tema centrale è stato il futuro della radio nelle automobili, in un contesto sempre più dominato da connettività e schermi digitali. Si è discusso dell’importanza di un’interfaccia semplice e accessibile, della necessità di mantenere il “pulsante radio” fisico e di regolamentazioni per garantire la presenza della radio nei veicoli. Sono state presentate soluzioni tecnologiche, come sistemi radio ibridi e cruscotti ottimizzati per la fruizione radiofonica.

L’intelligenza artificiale e il cloud hanno avuto un ruolo di primo piano, con innovazioni che vanno dalla creazione di contenuti automatizzata al miglioramento dell’interazione con il pubblico. L’IA è stata vista sia come opportunità creativa che come potenziale rischio per l’autenticità dell’informazione. Il dibattito ha sottolineato come la tecnologia debba essere un supporto per i professionisti, senza sostituire il valore umano dell’intrattenimento e del giornalismo radiofonico.

L’evento ha mostrato un settore in trasformazione, ma capace di adattarsi alle nuove sfide con innovazione e collaborazione. La prossima edizione di Radiodays Europe si terrà a Riga dal 22 al 24 marzo 2026.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]