Top Employer Italia: RDS unica azienda media-entertainment certificata

L’avevamo anticipato alcuni giorni fa. Ora arriva la comunicazione ufficiale da parte dell’emittente.

RDS 100% Grandi Successi si conferma anche per il 2025, Top Employer Italia. È l’unica azienda del settore media-entertainment e l’unica radio in Europa a ottenere la certificazione rilasciata dal Top Employers Institute. Questo prestigioso riconoscimento premia le aziende che si distinguono per eccellenza nella gestione delle Risorse Umane, creando ambienti di lavoro di qualità e favorendo il benessere e la crescita.

“Essere riconosciuti come Top Employer per il settimo anno è per noi motivo di grande orgoglio,” – dichiara Tiziana Mennuti, Head of HR & Legal Affairs di RDS 100% Grandi Successi“Questo risultato è il frutto di un impegno costante nel creare un contesto che valorizza le persone, promuove l’innovazione e garantisce il benessere e la crescita di ciascun collaboratore. Continueremo a investire nel nostro capitale umano e nelle tecnologie per affrontare con successo le sfide del futuro”.

Il successo di RDS 100% Grandi Successi nasce da una visione che pone le persone al centro, con un forte investimento nella formazione. Negli ultimi tre anni, l’azienda ha erogato oltre 14.000 ore di corsi, con una media di circa 80 ore per collaboratore, rafforzando i processi di upskilling e re-skilling. Nel 2024, il 61% delle assunzioni ha coinvolto giovani della Generazione Z, contribuendo a creare un contesto dinamico e innovativo. Parallelamente, l’introduzione di un nuovo modello di competenze aziendali permette di affrontare con efficacia le sfide di un mercato in costante evoluzione.

Nel luglio 2024, RDS 100% Grandi Successi ha ottenuto anche la Certificazione per la Parità di Genere, un traguardo che testimonia l’impegno verso un ambiente inclusivo e rispettoso della diversità. Questo risultato si affianca a iniziative volte a migliorare il benessere dei collaboratori, come il Green Wellness Day, un evento che ha coinvolto dipendenti e famiglie in attività dedicate alla salute fisica e mentale. Traguardi che si integrano con un sistema di welfare aziendale a 360°, progettato per migliorare il benessere dei collaboratori, attraverso una piattaforma all’avanguardia e la possibilità di accedere annualmente a check-up completi, nonché voucher per attività ricreative e culturali.

L’innovazione è il cuore di RDS e trova piena espressione nel progetto “AI Talks”, sviluppato in collaborazione con Digit’Ed. Il progetto, inaugurato con un evento speciale guidato da Padre Paolo Benanti, ha aperto un dibattito sulle sfide etiche e le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale. Attraverso sessioni dedicate al machine learning, all’intelligenza conversazionale e alle strategie per ottenere vantaggi competitivi, “AI Talks” rappresenta un laboratorio di idee per integrare tecnologia e umanità. Questo progetto rafforza la visione di RDS come un’azienda che anticipa il futuro, promuovendo un’innovazione capace di coniugare il progresso tecnologico con il benessere delle persone, mettendo l’uomo al centro di ogni evoluzione.

Sul fronte del recruiting, RDS 100% Grandi Successi ha introdotto un nuovo portale carriere, che integra l’intelligenza artificiale per rendere il processo di selezione più rapido ed efficace, un sistema che analizza le competenze in modo approfondito, migliorando la qualità delle assunzioni. Inoltre, con il progetto “Distretto Italia” del Consorzio ELIS, RDS rafforza il proprio impegno verso le nuove generazioni, fornendo loro strumenti di orientamento, percorsi formativi gratuiti e reali opportunità di ingresso nel mondo del lavoro, costruendo solide basi per il loro futuro.

Grazie a queste iniziative, l’azienda continua a distinguersi come modello di eccellenza e ha ottenuto, per il settimo anno consecutivo, la certificazione di Top Employer.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Massimiliano Montefusco, neo presidente di PER Radioplayer

Massimiliano Montefusco è il nuovo presidente di PER Radioplayer.

All’ordine del giorno, tra i molteplici punti, l’approvazione del bilancio 2023 che è stato deliberato all’unanimità dai Soci, ma non solo.

A seguito dell’Assemblea, si è tenuto infatti il CdA che prevedeva l’elezione del Presidente per il prossimo esercizio.

All’esito della votazione, il CdA quindi ha nominato il Direttore Generale di RDS 100% Grandi Successi, ovvero Massimiliano Montefusco.

“Ringrazio il Consiglio di Amministrazione per la fiducia accordatami. Mi impegnerò a lavorare assiduamente per valorizzare il nostro straordinario medium, che ogni giorno raggiunge milioni di ascoltatori attraverso il Paese”, ha dichiarato il neo-eletto.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Filippo Ferraro: “La radio funziona meglio quando si fa squadra”

Un mese fa, il 13 febbraio 2024, si celebrava il World Radio Day.

Tra le tante iniziative, l’importante evento tenutosi a Milano, organizzato da Radiospeaker e condotto da Giorgio d’Ecclesia, Alessandra Bellotti e Filippo Ferraro.

Quest’ultimo ha moderato il dibattito a cui hanno preso parte anche Gianluca Busi e Nicola Franceschini di FM-world/22HBG, dove si è parlato di intelligenza artificiale, app e gruppi social.

A margine del convegno, lo abbiamo intervistato per spiegare l’evento, affrontare il suo rapporto col mezzo e per fare un’analisi di… Talkmedia, dove spesso avvengono confronti tra addetti ai lavori.

“Facciamo squadra” è l’invito che arriva dal conduttore di RDS 100% Grandi Successi.

Sentiamo quello che ci ha detto.


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Jason Gagliani a RDS, Roberto Mistretta a Discoradio

Novità nei palinsesti del gruppo RDS.

Jason Gagliani, già conduttore di Discoradio, esordisce a RDS 100% Grandi Successi.

Sarà il nuovo “guerriero della notte” con Danny Virgillo dall’1 alle 5 del mattino.

Entra a far parte della superstation lombarda, intanto, Roberto Mistretta.

Già conduttore di diverse realtà regionali ed interregionali, sarà in onda su Discoradio ogni weekend dalle 14.00 alle 18.00.

(Si ringrazia Michelangelo Borello per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RDS Summer Festival: presentata l’edizione 2023

È stata presentata l’edizione 2023 dell’RDS Summer Festival. I dettagli nel comunicato.

L’RDS Summer Festival torna con tante novità, più colorato e divertente, con un’ambientazione ispirata ai playground di quartiere. Un villaggio e un grande palco che si animeranno dal tardo pomeriggio fino a tarda notte, regalando musica, intrattenimento, divertimento e spensieratezza.

Sei tappe in sei località turistiche italiane che, da giugno a settembre, ospiteranno le esibizioni live di 24 artisti per tutti gli amanti della musica. Nella sede milanese di RDS 100% Grandi Successi, Massimiliano Montefusco – General Manager RDS -, Roberto Fantauzzi – Presidente di Lux Eventi – e Monica Gallerini – Direttore Generale della concessionaria RDS ADV – hanno presentato le novità dell’evento più atteso dell’estate che regalerà non solo musica, ma anche intrattenimento, divertimento e spensieratezza.

A moderare la conferenza Petra Loreggian, voce storica della radio e protagonista di alcune tappe del festival già lo scorso anno. Petra, oltre ai relatori, ha accolto sul palco anche Luca Campolunghi, talent di RDS Next, la social web radio dedicata alla GenZ e interamente realizzata e curata dai creator e dalle webstar più seguite sui social.

Ospite d’eccezione Achille Lauro che sceglie di nuovo RDS per le sue tappe estive. In uscita con il singolo Fragole, l’artista ha ribadito l’entusiasmo per la partecipazione a un evento che non si ferma solo al concerto, ma fa vivere al pubblico un intero week end di magia.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Eduardo Montefusco a Repubblica: “Sono quasi 10 milioni i ricevitori DAB+ in Italia”

Da un paio d’anni, i ricevitori DAB+ sono diventati di serie nelle auto e questo sta portando la tecnologia a numeri importanti nel nostro Paese.

L’Italia si sta avvicinando ai 10 milioni di sintonizzatori in ‘digital radio’.

A renderlo noto è Eduardo Montefusco, editore di RDS 100% Grandi Successi e presidente di DAB Italia.

In una intervista rilasciata a ‘la Repubblica’, dichiara che tra 9 principali mercati europei, l’ascesa di quello italiano ha portato il nostro Paese in terza posizione, dopo Regno Unito e Germania.

Se l’auto, come noto, si conferma il luogo dove si ascolta maggiormente la radio, la presenza del DAB+ assume ancora più valore.

Secondo una ricerca realizzata da GfK Italia – riporta il quotidiano – l’82% di chi possiede un ricevitore radio digitale ascolta abitualmente i programmi DAB+; tra questi, il 40% in modo prevalente o esclusivo.

Montefusco sottolinea inoltre i vantaggi del DAB+, rispetto all’FM, in termini economici.

Una radio nazionale può arrivare a spendere per la trasmissione in FM fino a 9 milioni l’anno, tra costi di energia e manutenzione tralicci.

DAB Italia, invece, nel 2021 ha speso 3 milioni complessivi.

Ora l’obiettivo è completare la copertura nazionale (e quella attuale di DAB Italia è indubbiamente una delle migliori) e pensare ad un graduale switch da FM a digitale.

“Non dico di fare come avvenuto altrove, tipo in Svizzera dove nel 2024 sospenderanno l’emissione dell’FM” – specifica il presidente Montefusco“ma potremmo fare un discorso intelligente di sospensione parziale graduale nel corso di qualche anno di tutta la FM, con una fase in cui gli ascoltatori possano ascoltare in parallelo sia in FM che in DAB+. È importante” – conclude – “che le radio pubbliche prendano una posizione su questa possibile transizione”.

L’articolo integrale è disponibile cliccando QUI.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]