RAI and the future of online audio listening: interview with Andrea Borgnino (RAI)

Andrea Borgnino (RAI): Rai PlaySound is growing rapidly, now also with regional content and versions optimized for mobility. Online, any classic FM listening rule is overturned, as is the case of our Radio3 (culture) network, that is top in the charts. RAI content on 3rd parties aggregators? It’s a very complex issue. Radio 2 Visual is only available on Rai Play, our app is dedicated to audio.

 

RAI and the Online Audio World

We continue our series of articles “Entertainment and Work in the Car”. After talking with Eng. La Teana from RTL and with Charles Kelly, today it’s RAI’s turn, where Andrea Borgnino (IWOHK) has held the role of editorial head of RaiPlay Sound for about 2 years, the RAI app/aggregator inspired in part by the prestigious BBC Sounds English model.

With Andrea we talked about new content, the profile of podcast listeners compared to linear radio listeners, and the issue of proprietary apps (single broadcaster) vs aggregators.

The full audio of the conversation is available at this address.

Andrea Borgnino

A real radio enthusiast, he has made it his job at RAI since 1997. Author of the Radio 1 program Golem, he later dealt with the Radio Techetè channel. For over ten years he has had a weekly slot called Interferences in the Radio 3 Mondo program and since July 2021 he is editorial manager of RaiPlay Sound, the RAI platform dedicated to live, on demand and podcast listening.

The Interview

Marco Hugo Barsotti: First of all, update us on RaiPlay Sound. We left off in April with 12 Live channels, plus dozens of on-demand and as users you said that in the first four months the numbers were going in the direction you expected….

Andrea Borgnino: _So let’s say the project is growing. The live channels have gone from 12 to 14, there are 2 new regional channels, one in Slovenian and one in German coming from the Trieste headquarters and the Bolzano headquarters.

So a big work of integration of regional contents.  In addition to these two more live channels there are also contents from the local newsrooms, Trieste, Sardinia, Sicily and soon we will also bring in Bolzano and Trento.
So: not only content in Italian, but also in Sardinian, Slovenian, German and Ladino, Friulian and Patois.

Automotive World

As for the APP, the big news is that it has been made compatible with the automotive world, meaning Android Auto and Apple Car. For both we developed  an optimized interface  that allows users to enjoy all the functions of RaiPlay Sound through these two interfaces.
This is a big step forward that I can tell you first, since we haven’t officially announced it yet.
We are also working on a platform for connected TVs, which I think will be available in September.

In terms of editorial content, to date we have over 200 original podcasts – and I point out that we’ve only been online for two years. We also have over 500 radio shows available online and 200 audiobooks.

Sophisticated Users

MHB: Do PlaySound listeners make the same choices as FM listeners? In other words, are the “listening charts” of the various programs the same or different?

AB: Well.. these are not data that RAI releases, but I  can give some general information.
The answer is that the RaiPlay Sound audience is very different from what we have in FM, as found in the last TER data.
For example, on PlaySound Radio3 is one of the most listened to live contents.
(Radio3 RAI can be loosly defined as  equivalent of BBC Radio3+BBC Radio 4, Ed. note)

Different (but similar) situation  for on-demand

Now, we made a tool very similar to Netflix’s top 10, which everyone can find on our site.
At this time
(interview recorded on August 4, 2023)  the most requested content is Radio3 Mondo,then Prima Pagina and Out Loud: all three contents from Radio 3.

Overturned Rules

What follows is the audio version of Lucarelli’s TV program Blu Notte, then Wikiradio, then …. let’s say that in on-demand listening, any classic FM listening rule no longer applies: It’s a fragmented listening of more varied content.

And even in linear online listening,  FM rules do not apply,

Aggregators

MHB: Let’s talk about aggregators and dedicated apps. Both you and RTL 102.5, to name just two, have a dedicated, very rich app. But by using it you remain confined there, while many listeners quickly switch from one broadcaster’s content to another’s: an aggregator is very more practical from this point of view. But obviously the dedicated content is lost there. Isn’t it conceivable an integration of the two experiences, at least with the aggregators developed in Italy?

AG:  The issue is broad; it’s a matter of distribution and system.
As for the video, you can see that the contents are not only on Rai Play, our app for video.
Distribution agreements have been made there. But us… we are still very young, not even two years old yet.
The only export concerns Spotify and it was done because the Italian market is on Spotify. But it wasn’t a transposition: on Spotify we go to put some series that we publish on RaiPlay Sound, but at a later time._

Today, RAI’s choice is  clear: to push our own apps  RaiPlay and RaiPlay Sound.

Convergence

I was talking about it a few weeks ago with some colleagues from BBC: they even imagine a single app, a merge of iPlayer and BBC Sounds. A single app for the entire public service.

MHB: … Yes, but… doesn’t it seem to you that from the point of view of listeners it is not the optimal choice? Of course, it is in the interest of the broadcaster, but it is not convenient for those who listen…who could ultimately  reject the product and prefer an aggregator where they have total freedom.

AB:  Yes, but you have to keep in mind that we, as a public body, have to make clear and transparent agreements for the distribution of our content: it’s not a trivial matter, not at all

 

Visual

MHB: Let’s close with technology. Do you plan to evolve the visual offer of RaiPlay Sound, also with a view to meeting the needs of mobile use? I’m thinking of screens for rear passengers or even for the driver, in future self-driving cars.

AB: At the moment, we don’t have any visual offer projects. As you know,   Radio 2 is  available in audio and video format, but its video offer is exclusively on RaiPlay, not on our application which is purely dedicated to audio.
If in the future there will be video podcasts things could change, but for now, as I said, we are a pure audio offer.
 (M.H.B. for FM-World)

borgnino raiplay sound

RaiPlay Sound e il futuro dell’ascolto radiofonico: intervista a Andrea Borgnino (RAI)

Andrea Borgnino (RAI): Rai PlaySound sta crescendo rapidamente, ora anche con i contenuti regionali e con versioni ottimizzate per la mobilità. Nell’ online si va a saltare qualsiasi regola classica dell’ascolto in FM, con classifiche di ascolto sovvertite.
Contenuti RAI su altri aggregatori? È una questione molto complessa. Radio 2 Visual è disponibile solo su Rai Play, noi siamo una app dedicata all’audio.

RAI e il mondo dell’audio OnLine

Prosegue la nostra serie di articoli “Intrattenimento e lavoro in auto”. Dopo aver parlato con l’ing La Teana di RTL e con Charles Kelly è oggi la volta RAI, dove Andrea Borgnino (IWOHK) ricopre da circa 2 anni il ruolo di head di RaiPlay Sound, la app/aggregatore dei contenuti RAI ispirata in parte anche al prestigioso modello inglese di BBC Sounds.  

Con Andrea abbiamo parlato dei nuovi contenuti, del profilo di chi ascolta i podcast rispetto a chi ascolta la radio lineare ma anche della questione app proprietarie (mono-broadcaster) vs gli aggregatori. 

L’audio completo della conversazione è disponibile a questo indirizzo.

Andrea Borgnino 

Grande appassionato di radio, ne ha fatto il suo lavoro presso RAI fin dal 1997.  Autore del programma Golem di Radio 1, successivamente si è occupato del canale Radio Techetè. Da oltre dieci anni ha uno spazio settimanale di nome Interferenze nel programma Radio 3 Mondo e da luglio del 2021 è responsabile editoriale di RaiPlay Sound, la piattaforma RAI dedicata all’ascolto liveon demand e al podcast. 

L’intervista

Marco Hugo Barsotti:  Innanzitutto aggiornaci su RaiPlay Sound. Ci eravamo lasciati ad Aprile con 12 canali Live, più decine on demand e in quanto utenti avevi detto che nei primi quattro mesi i numeri andavano della direzione che vi aspettavate….

Andrea Borgnino: Allora diciamo che il progetto sta crescendo. I canali live da 12 sono diventati 14, ci sono 2  nuovi canali regionali, uno in sloveno uno e uno in tedesco che arrivano dalla sede di Trieste e dalla sede di Bolzano.
C’è un lavoro di integrazione dei contenuti regionali, quindi oltre questi due canali in live in più ci sono anche i contenuti delle sedi,  Trieste, la Sardegna, la Sicilia e a breve porteremo dentro anche Bolzano e Trento.
Quindi non soltanto contenuti in italiano, ma anche in sardo,in sloveno, in tedesco e in ladino in furlano e in patois.  

Mondo Automotive

Per quanto riguarda l’APP, la grande novità è che è stata resa compatibile con il mondo automotive, quindi Android Auto e Apple car.
Per entrambe c’è un’
interfaccia ottimizzata che permette di fruire tramite queste due interfacce tutte le funzioni di RaiPlay Sound.
Questo è un grande passo avanti che vi posso dare in anteprima, visto che non abbiamo ancora comunicato ufficialmente.
Stiamo anche lavorando ad una piattaforma per le TV connesse, che penso sara’ disponibile a settembre. 

In quanto all’offerta editoriale, ad oggi abbiamo oltre 200 podcast original – e ti faccio notare che siamo online da soli due anni. Abbiamo anche oltre 500 programmi radiofonici disponibili online e 200 audiolbri.

Utenza sofisticata

MHB: Chi ascolta via PlaySound fa le stesse scelte di chi ascolta tramite FM? In altre parole, le “classifiche di ascolto” dei vari programmi sono le stesse o sono differenti?

AB: Di sicuro non sono dati che RAI fa uscire, ma possiamo dare dati generali. La risposta è che il pubblico di RaiPlay Sound è molto diverso da quello che trovamo negli ultimi dati TER, quando TER riportava ancora i dati RAI.
Ad esempio su PlaySound Radio3 è uno dei contenuti live più ascoltati. Discorso diverso (ma sinile) per l’on-demand. 

Noi abbiamo fatto uno strumento molto simile alla top10 di Netflix, che tutti possono trovare sul nostro sito.
In questo momento (intervista registrata il 4 agosto 2023 N.d.R.) vediamo che il contenuto più richiesto è Radio3 Mondo, poi c’è Prima Pagina e Ad Alta Voce: tre contenuti di Radio 3.

Regole sovvertite

Poi la versione audio del programma tv Blu Notte di Lucarelli, poi Wikidadio, poi I Promessi Sposi…. diciamo che nell’ascolto on demand si va a saltare qualsiasi regola classica dell’ascolto in FM: E’ un ascolto spezzettato di contenuti più vari.
E anche nel lineare non valgono le regole dell’FM, come dicevo.

Aggregatori

MHB: Parliamo di aggregatori e app dedicate. Sia voi che RTL, per fare solo due nomi, avete una app dedicata, molto ricca.
Ma usandola uno resta confinato li, mentre molti ascoltatori passano rapidamente dai contenuti di un broadcaster a quelli di  un altro: un aggregatore è a da questo punto di vista molto più pratico.
Ma li ovviamente i contenuti dedicati si perdono. Non è pensabile un’integrazione delle due esperienze, almeno con gli integratori sviluppati in Italia?

AG: la questione è ampia, è una questione di distribuzione e di sistema. Per quanto riguarda il video puoi vedere che i contenuti non sono solo  su Rai Play, la nostra app per il video.
Li sono stati fatti accordi di distribuzione. Ma noi siamo ancora molto giovani, non abbiamo ancora due anni. L’unico export riguarda Spotify ed è stato fatto perché il mercato italiano è su Spotify. Ma non è stata fatta una trasposizione: su Spotify andiamo a mettere delle serie che pubblichiamo su RaiPlay Sound, ma in un secondo tempo. 

A oggi la scelta RAI è di spingere le nostre sue app, RaiPlay e RaiPlay Sound.

Convergenza

Ne parlavo tra l’altro alcune settimane fa ad alcuni colleghi di BBC: anche loro immaginano un unica app, un merge di iPlayer e di BBC Sound. Una sola app per tutto il servizio pubblico…

MHB: … Si, ma non ti sembra che dal punto di vista degli ascoltatori non sia la scelta ottimale?  Certo, è nell’interesse del broadcaster, ma non è comoda per chi ascolta… che potrebbe alla fine rifiutare il prodotto e preferire un aggregatore dove ha libertà totale.

AB: Si, ma devi tenere conto che noi, come ente pubblico, dobbiamo fare accordi chiari e trasparenti per la distribuzione dei nostri contenuti: non è un discorso banale, non lo è per niente.

Visual

MHB: Terminiamo con la  tecnologia. Pensate di evolvere l’offerta visual di PlaySound, anche nell’ottica di andare incontro alla fruizione in mobilità?  Penso agli schermi per i passeggeri posteriori o anche per il conducente, nelle future auto a guida autonoma.

AB: In questo momento non abbiamo progetti di offerta visual. Noi come sai abbiamo Radio 2, ma la sua offerta video è esclusivamente su RaiPlay, non sulla nostra applicazione che è puramente dedicata all’audio.
Se in futuro ci saranno video podcast le cose potrebbero cambiare, ma per il momento, come dicevo, siamo un’offerta puramente audio. (M.H.B. per FM-World)

Tre premi per i podcast RaiPlaySound

Importanti riconoscimenti per i podcast di RaiPlaySound. I dettagli nel comunicato.

Sono tre i podcast di RaiPlaySound che sono stati premiati domenica 11 giugno, al Teatro Carcano di Milano, durante l’evento finale dell’Italian Podcast Awards.

Gli awards sono l’evento conclusivo de “Il pod”, premio annuale che mette in luce i migliori podcast prodotti nel nostro paese arrivato alla sua seconda edizione, ideato e creato da Andrea Colamedici e Maura Gancitano di Tlon, scuola permanente di filosofia e immaginazione, casa editrice, catena di librerie, agenzia di eventi e molto altro.

Il primo premio, nella categoria Documentari, l’ha ricevuto il podcast “Io Ero il Milanese” scritto e narrato da Mauro Pescio, dove in quattordici puntate si racconta un’incredibile storia vera intrisa di forte umanità, che racconta la storia degli errori e della rinascita di Lorenzo S., un ex-rapinatore di banche che riscatta ogni suo errore.

Nella categoria Green, dedicata ai podcast con tematiche ambientali, ha vinto “In Antartide”, un podcast daily che è stato realizzato nella base antartica Mario Zucchelli dal giornalista scientifico Andrea Bettini di RaiNews24, con la collaborazione di Augusto Piccioni e sonorizzato ogni giorno dalla squadra di RaiPlaySound.

Per la categoria “Sound Design” ha vinto Antannae, un podcast di storie vere e verosimili, raccontate a partire dai suoni custoditi in un luogo immaginario, l’Archivio Dendrosonico di Genova. Antennae è podcast collettivo ideato e curato da Francesca Berardi per RaiPlaySound e scritto con Alessandro Bernard, Agnese Cornelio e Massimo Carozzi, Sara Poma, Marco Stefanelli.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

“Ferite. Via d’Amelio: 30 anni dopo”, il nuovo podcast su RaiPlay Sound

Due episodi raccontati da Donatella Finocchiaro su RaiPlay Sound dal 15 luglio.

È il podcast “Ferite. Via d’Amelio: 30 anni dopo”.

Una storia fatta di uomini straordinari e uomini malvagi. Una storia, raccontata questa volta, dal punto di vista delle donne. “Ferite”, un Podcast Originale di RaiPlay Sound, vuole portare gli ascoltatori sui luoghi di due degli attentati più cruenti che hanno scosso l’Italia, quelli di Capaci e via d’Amelio, in cui persero la vita Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e altri uomini innocenti.

I due nuovi episodi sulla strage di via d’Amelio: 30 anni dopo, verranno rilasciati su RaiPlay Sound venerdì 15 luglio.

La morte di Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta, il 19 luglio del 1992, sembra una strage annunciata. 57 giorni dopo la morte di Giovanni Falcone, l’attentato di via d’Amelio a Palermo conferma quanto sia pericoloso e letale il disegno di Cosa Nostra.

Donatella Finocchiaro racconta la paura di quei giorni, attraverso i ricordi di Piera Aiello, testimone di giustizia molto vicina a Borsellino, e della scrittrice Simonetta Agnello Hornby.

La voce narrante, quella dell’attrice Donatella Finocchiaro si alternerà a quelle di altre donne, che hanno vissuto sulla propria pelle quegli eventi tragici.

Donatella Finocchiaro viaggia tra gli eventi e le memorie di Claudia Loi, sorella di Emanuela, poliziotta uccisa nella strage di via d’Amelio, della professoressa e attivista Rosaria Melilli, della scrittrice Cristina Cassar Scalia e di Dina Lauricella, giornalista e scrittrice che alla questione “depistaggio” ha dedicato parte della sua attività professionale.

Cosa succede a Palermo, e all’Italia intera, dopo la morte di Paolo Borsellino e dei suoi agenti di scorta? All’indignazione generale si affianca un velo di insicurezze e ambiguità con la pericolosa ombra di un depistaggio sullo sfondo.

Ferite – Via d’Amelio: 30 anni dopo è un Podcast Originale RaiPlay Sound, prodotto da Loft produzioni, scritto da Matteo Billi, Francesca La Mantia e Giuseppe Paternò Raddusa.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

“Italiane”, donne che hanno lasciato il segno: il nuovo podcast di RaiPlay Sound

Si chiama “Italiane” ed è un podcast dedicato alle donne che hanno lasciato il segno.

I dettagli nel seguente comunicato Rai.

Da Grazia Deledda a Rita Levi Montalcini, da Francesca Cabrini a Nilde Iotti, da Matilde Serao a Anna Magnani, da Susanna Agnelli a Oriana Fallaci. Ma ci sono anche Rosina Ferrario, la prima pilota di aereo, e la prima regista, Elvira Notari.

Figlie del popolo o aristocratiche, del nord o del sud, raffinate o meno, famose o sconosciute al grande pubblico, tutte hanno lasciato un segno nella storia del nostro Paese; tutte hanno contribuito alla crescita collettiva delle donne, alla loro emancipazione e alla consapevolezza d’essere protagoniste.

A loro è dedicato il podcast Italiane, una produzione Rai Per il Sociale in esclusiva su RaiPlay Sound: un affresco di circa 250 storie dal Risorgimento ad oggi, tante donne a cui dire grazie e verso le quali si sente il dovere civile di conservarne la memoria e proseguirne l’impegno.

I primi 20 ritratti saranno online l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna; dal primo aprile saranno pubblicati poi altri 20 episodi ogni 15 giorni, fino a ottobre. Per ribadire anche attraverso la continuità della programmazione che l’attenzione alla questione di genere non si esaurisce in una Giornata.

Italiane è un dizionario biografico tratto dagli omonimi libri editi dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Rai Per il Sociale lo ha realizzato in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità della PCM, la Direzione Rai Radio e RaiPlay Sound.

“Il racconto del nostro Paese, attraverso le storie delle italiane che hanno contribuito alla crescita di tutta la nostra collettività – commenta la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonettiè un doveroso riconoscimento civile nei confronti di queste donne e un necessario atto di responsabilità verso le generazioni future. Sono grata alla Rai per questa iniziativa, che considero un valido esempio di servizio pubblico. Coltivare la memoria delle donne che, nelle loro diversità, hanno saputo rendersi protagoniste della storia italiana, e proporle come modelli a cui ispirarsi, sono azioni che danno impulso a liberare nuove energie e a proseguire, con determinazione e consapevolezza, nel nostro percorso di dignità, di libertà e di pari opportunità”.

“Il podcast Italiane – sottolinea il senatore Giuseppe Moles, Sottosegretario con delega all’informazione e all’editoria – rappresenta un’opportunità importante per valorizzare una rilevante pubblicazione realizzata dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria, attraverso una modalità di comunicazione al passo con i tempi e immediatamente fruibile. Una prova che i contenuti di qualità, uniti ad un utilizzo professionale della tecnologia, possono diffondere in un formato accattivante storie in grado di ispirare le nuove generazioni”.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

RaiPlay Sound celebra Umberto Eco, a 90 anni dalla sua nascita

Umberto Eco avrebbe compiuto 90 anni il 5 gennaio del 2022.

In ricordo del grande scrittore e intellettuale italiano, proprio in questa data, la nuova piattaforma di RaiPlay Sound regala agli ascoltatori una playlist composta dai migliori contributi dell’archivio di Rai Radio a lui dedicati.

A cominciare da “Le interviste impossibili”, programma cult del 1975, dove Umberto Eco si ritrova a dialogare tra gli altri, con personaggi quali Attilio Regolo, Pitagora, e la mitica Beatrice di Dante.

E ancora, sarà disponibile l’audiolibro del romanzo più famoso di Eco, “Il nome della rosa”, vincitore del Premio Strega, tradotto in 40 lingue, con oltre 50 milioni di copie vendute ed riprodotto sia al cinema che in tv.

Per un ritratto ed una riflessione approfondita sul grande semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista italiano, viene anche riproposta una puntata di “Radio3 Suite”, trasmessa in occasione della sua scomparsa, dal titolo “I mille volti di Umberto Eco”, con Stefano Catucci, Gianni Coscia, il filosofo Maurizio Ferraris, il critico letterario Angelo Guglielmi e il docente di estetica Pietro Montani.

Si potrà riascoltare infine, anche una puntata di “Wikiradio” dedicata al suo saggio più diffuso: “Apocalittici e integrati” e una selezione tratta da “La grande radio” di interviste radiofoniche dagli anni 70 agli anni 2000.

Un lungo racconto audio che descrive il rapporto molto intimo tra Umberto Eco e la radio, fatto di partecipazioni e interviste ma anche di esperienze di autore come nel caso delle “Interviste Impossibili”.

(Comunicato Rai)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it