corsibig

Eurovision Song Contest: arriva la seconda semifinale

Tutto pronto per la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025.

Giovedì 15 maggio alle 21.00, torna l’evento commentato su Rai2 da Gabriele Corsi e Big Mama, nonchè in onda anche su Rai Radio2 e su San Marino RTV.

In gara altri 16 Paesi per aggiudicarsi uno degli ultimi dieci posti in finale. L’Italia, questa volta, non potrà votare.

Due gli show di intervallo: “Eurovision Unseen”, con gli artisti del 2020 bloccati dalla pandemia, e “On Time”, performance in stile musical dedicata alla libertà personale. A chiudere la serata sarà Sandra Studer con “Insieme: 1992” di Toto Cutugno, storico brano vincitore dell’Eurovision 1990.

Intanto, la serata d’esordio ha registrato ascolti in crescita: oltre 2,2 milioni di spettatori su Rai2, con uno share del 12,3%, in aumento rispetto al 2024.

Boom tra i giovanissimi: 22% di share tra i 15-24 anni e 23% tra i 4-14 anni, con un picco di 3,3 milioni di spettatori.

Durante il primo appuntamento, Lucio Corsi ha debuttato sul palco europeo con “Volevo essere un duro”, il brano con cui si è classificato secondo a Sanremo 2025. L’artista toscano ha conquistato il pubblico con un assolo live di armonica, accompagnato da sottotitoli in inglese per rendere accessibile a tutti il significato del brano. In quanto membro dei “Big Five”, l’Italia è già qualificata per la finalissima di sabato 17 maggio, insieme a Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e alla Svizzera, Paese ospitante.

Oltre a Corsi, durante la semifinale si sono esibite anche Melody per la Spagna e Zoë Më per la Svizzera, in linea con la nuova regola che prevede la partecipazione completa sul palco anche per i finalisti già qualificati.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

eurovisionok

Al via l’Eurovision Song Contest

Prende il via questa sera l’Eurovision Song Contest 2025. I dettagli nel comunicato.

L’attesa è finita. Da martedì 13 maggio comincia la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, con trentasette Paesi in gara. Si torna dove tutto è iniziato nel 1956, in Svizzera. Al tempo, era stata Lugano a ospitare la kermesse. La gara entra nel vivo con la prima semifinale, in onda in diretta da Basilea dalle 21.00 su Rai2 e anteprima dalle 20.15. La conduzione sarà di Gabriele Corsi, ormai un veterano della kermesse, e BigMama, artista molto seguita dai giovani e già presidente della giuria italiana all’Eurovision 2024.

Attesa per il debutto del portabandiera tricolore Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025 e in cerca dell’ottavo piazzamento consecutivo in top 10 per l’Italia. Il cantautore toscano, qualificato di diritto alla Grand Final di sabato 17 maggio insieme agli artisti dei Paesi “Big Five” (Germania, Francia, Spagna e Regno Unito) e la Svizzera, nazione ospitante, presenterà al pubblico europeo la sua “Volevo essere un duro”. Il brano, vincitore del Premio della Critica Mia Martini a Sanremo, è stato certificato disco d’oro ed è parte dell’omonimo album che ha conquistato anche il primo posto della classifica FIMI.

In gara, per assicurarsi la finale, 15 nazioni per soli 10 posti disponibili. Ogni esibizione sarà preceduta da una clip video di presentazione in cui ogni artista troverà in un armadietto una cartolina raffigurante una località svizzera. Nel luogo rappresentato, il cantante sarà accolto da un anfitrione locale, con cui svolgerà un attività. Oltre a Corsi, occhi puntati anche su alcuni artisti che, pur concorrendo per altri Paesi, hanno legami con l’Italia. Il Dj e il producer torinese Gabry Ponte gareggerà infatti per San Marino con “Tutta l’Italia”, sigla ufficiale del Festival di Sanremo 2025. L’estone Tommy Cash canterà invece la sua “Espresso Macchiato”, ritratto in chiave satirica della cultura e della lingua del nostro Paese. La lista degli italiani continua con Kolë Laça – ex tastierista del Teatro degli Orrori – e Beatriçe Gjergji’, gli Shkodra Elektronike, che vivono da anni in Italia ma, nati a Scutari, gareggeranno per il loro Paese d’origine: l’Albania. Infine, è napoletano il padre di Mariana Conte, in gara per Malta.

Durante la prima semifinale si esibiranno anche i rappresentanti della Svezia KAJ, favoriti della vigilia con la loro “Bara Bada Bastu”, canzone dedicata alla sauna e già campione di streaming. Per le nazioni già qualificate, oltre a Lucio Corsi per l’Italia, presenteranno i loro brani anche Melody per la Spagna e Zoë Më per la Svizzera. Il pubblico italiano potrà televotare la propria canzone preferita, ma non quella di Corsi e, questa volta, nemmeno quelle di Svizzera e Spagna, già di diritto all’ultimo atto. Il voto sarà aperto anche per la finale, in onda sabato 17 maggio dalle 21.00 su Rai 1, quando a valutare le esibizioni sarà anche una giuria di cinque componenti per ogni Paese.

L’apertura della serata inaugurale sarà affidata a un omaggio alle origini della competizione, con il racconto del primo Eurovision Song Contest, vinto proprio dalla Svizzera con Lys Assia (la Nilla Pizzi dell’Eurovision) e il suo brano “Refrain”. Il primo intervallo sarà “Made in Switzerland”, le storie della manifestazione e di altre invenzioni svizzere. Le due presentatrici, Hazel Brugger e Sandra Studer, sfateranno in un numero comico-musicale i cliché sul Paese, rivendicando invece l’inventiva svizzera. E non è finita qui. Perché attraverso un’ironica rievocazione storica ambientata nel XIII secolo, il leggendario eroe Guglielmo Tell (ritratto come un pacifista in calzamaglia) proporrà di creare un concorso musicale per unire i popoli, creando l’Eurovision. Lo sketch si concluderà, poi, con un inno corale.

Il secondo intervallo celebrerà la vittoria di Cèline Dione nel 1988 come rappresentante della Svizzera. In quell’occasione la regina delle power ballad, com’è soprannominata, trionfò con “Ne partez pas sans moi”, soffiando il primo posto al Regno Unito per un solo punto. Il tributo alla grande cantante e al suo brano sarà eseguito da “Neues Orchester Basel” e da quattro artisti che lo scorso anno hanno partecipato alla kermesse: Iolanda (Portogallo), Marina Satti (Grecia), Jerry Heil (Ucraina, in coppia con la rapper Al’ona Al’ona) e Silvester Belt (Lituania).

A chiudere la serata sarà Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, il duo vincitore dell’Eurovision del 2000 a Stoccolma con “Fly on the Wings of Love”. Per la Danimarca fu la seconda vittoria nella competizione. Nel 2005 la canzone è stata nominata tra le 14 migliori di sempre all’Eurovision. L’artista ne canterà una nuova versione, cambiando le parole per restare fedele al messaggio della manifestazione “United By Music”.

Rai Radio2, radio italiana ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2025, seguirà l’evento in simulcast trasmettendo in diretta radio e video sul canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat. Ai microfoni, Diletta Pietrangeli e Matteo Osso daranno spazio alle storie e ai brani dei primi 15 semifinalisti con attenzione a curiosità e retroscena. Rai Pubblica Utilità si occuperà della sottotitolazione e audiodescrizione della diretta, disponibile anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

cattelan1

Al via la nuova stagione di “Stasera c’è Cattelan”

Prende il via la nuova stagione di “Stasera c’è Cattelan… su Rai2”. I dettagli nel comunicato.

Dopo aver condotto il “Dopo Festival” durante la 75ª edizione di Sanremo, Alessandro Cattelan torna per una nuova stagione di “Stasera c’è Cattelan… su Rai2”, il late night show della Rai.

Ad inaugurare la nuova edizione, che partirà martedì 18 febbraio a mezzanotte circa su Rai2, sarà Olly, vincitore dell’ultima edizione del Festival.

Durante la puntata saranno presenti anche Valeria Golino e Tecla Insolia.

Alessandro Cattelan concluderà ogni puntata con la partecipazione dell’“ospite misterioso”, che verrà presentato in modo particolare: il pubblico scoprirà di chi si tratta insieme ad Alessandro.

“Stasera c’è Cattelan” riparte con una nuova stagione ricca di novità, senza perdere il proprio spirito originale.

Ad accompagnare il conduttore e gli ospiti ci saranno la musica degli Street Clerks, le rubriche con il pubblico e le interviste con i protagonisti del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

giovani 1

Rai, esordio per “Sanremo Giovani”: sei serate tra radio, tv e web

Sotto la direzione artistica di Carlo Conti, “Sanremo Giovani” si rinnova. E lo fa dal profondo, a giudicare dal vocabolario che i 24 giovani artisti (età media 20 anni) hanno usato per presentarsi.

Un vocabolario che comprende parole come feste di piazza, multietnico, popolo, Eraclito, bar, diversità, cantautore, fabbrica, disagio, virale, caos, gavetta, ma anche busker, urban, songwriting, dream pop, indie, mistery, darkpop, rapper, playlist: tutte parole contenute nelle biografie degli artisti che disegnano una realtà forte, nuova, che si impone nei loro ascolti (tutti insieme contano oltre 20 milioni di streaming) e nei loro concerti.

Le caratteristiche di questi artisti? Le più diverse, spesso opposte: studenti e lavoratori, diplomati al conservatorio e musicalmente selvaggi, star dei social e supercomunicatori, piccole etichette e grandi major, cantautori e poeti in erba, debuttanti in Tv e “telesperti” nei Talent, arrabbiati, innamorati, timidi, estroversi, provocatori, silenziosi, urlatori, ci sono tutti, ma ora tutti insieme affrontano la platea di “Sanremo Giovani” con le stesse ambizioni e le stesse opportunità di vittoria.

Presentare una raccolta straordinaria di Artisti dell’oggi: questo è stato l’obiettivo che la Commissione musicale di “Sanremo Giovani” (Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time) ha cercato e che continuerà a perseguire nei 6 appuntamenti di “Sanremo Giovani”.

La Commissione ha infatti selezionato i 24 (su 564) candidati che approdano al programma al debutto martedì 12 novembre su Rai 2 (“Sanremo Giovani”), per proseguire in prima serata su Rai 1 (“Sarà Sanremo”, il 18 dicembre): attraverso una lunga serie di “sfide a due” al batticuore, la Commissione sceglierà i 4 superfinalisti (compreso un esponente di “Area Sanremo”) che si contenderanno sul palco del Teatro Ariston la vittoria finale di questa edizione delle “Nuove Proposte”.

La Commissione musicale ha affrontato e affronterà il suo lavoro con grande attenzione e sensibilità, perfettamente in linea con le aspettative dei ragazzi. Infatti le 24 canzoni (già disponibili all’ascolto su RaiPlay) presentano il mondo della musica di oggi, quella che i ragazzi cercano e ascoltano, perché in perfetta sintonia con le loro emozioni. E in queste canzoni le emozioni, insieme a musica ed energia, sono le vere protagoniste.

E quale migliore location che la “mitica” Sala A di Via Asiago per questo progetto musicale? Da sempre, infatti, la radio è il luogo deputato per la musica e proprio nelle radio hanno mosso i primi passi molti dei giurati della Commissione musicale, compreso il Direttore Artistico Carlo Conti, e il conduttore Alessandro Cattelan, un altro che “mastica” di musica da sempre. Sarà Alessandro Cattelan ad accompagnare i giovani artisti, che saranno valutati durante le puntate, e a raccontare il loro percorso, fatto inevitabilmente di sfide, successi ed eliminazioni, fino alla finale di “Sanremo Giovani – Sarà Sanremo”.


Ecco il calendario completo dell’evento:
Da 24 a 12 Artisti:
Da martedì 12 novembre, quattro appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay).

Da 12 a 6 Artisti
La semifinale andrà in onda martedì 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (e in simulcast su Rai Radio2, con il commento di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).

Da 8 Artisti (compresi 2 di Area Sanremo) ai 4 Artisti che saliranno sul palco dell’Ariston
Finalissima, dal vivo in prima serata su Rai 1, in onda il 18 dicembre dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan (commentata su Rai Radio2).

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

binario2

Carolina Di Domenico, Andrea Perroni e Gianluca Semprini sul “Binario 2” dal 21 ottobre

Dalla radio alla tv per Carolina Di Domenico e Andrea Perroni. Insieme al giornalista Gianluca Semprini condurranno dal 21 ottobre “Binario 2”.

In diretta dalla Stazione ferroviaria di Roma Tiburtina, a partire dal 21 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7.15 alle 8.15 andrà in onda su Rai2 “Binario 2”: il nuovo programma di Rai – Intrattenimento Day Time che accompagnerà il risveglio degli italiani per cominciare la giornata all’insegna della leggerezza.

Un Morning Show sui generis, una specie di “Spaghetti Morning show” dove quasi nulla funziona come dovrebbe, alla cui guida ci saranno Carolina Di Domenico, conduttrice televisiva e radiofonica, Andrea Perroni, conduttore, comico e attore, e Gianluca Semprini, giornalista Rai.

Oltre alle notizie che alimentano le chiacchiere nei bar dell’Italia che si sveglia, a “Binario 2” interverranno viaggiatori atipici e personaggi curiosi, artisti affermati ed esordienti allo sbaraglio.

In ogni puntata, personaggi famosi del mondo dello spettacolo, della cultura e volti Rai racconteranno i loro riti mattutini e le loro routine in studio e in collegamento da casa.

Sentiremo il punto di vista dei nostri inviati nelle stazioni italiane: Michele Dalai da Milano Centrale con un editoriale sui maggiori fatti sportivi e il dissacrante Andrea Di Maria da Napoli Centrale che ci racconterà riti e superstizioni in una sorta di Almanacco Partenopeo.

Non mancherà ovviamente il popolo della stazione Tiburtina: turisti e pendolari, in partenza o in arrivo, che proprio mentre correranno a prendere il proprio treno o mentre si recheranno al lavoro saranno chiamati a esprimere la loro opinione al microfono di Selenia Orzella o a partecipare a sketch comici.

Nelle prime puntate a strappare un sorriso agli italiani che si preparano ad affrontare la giornata avremo la straripante comicità di Lillo, di Marco Marzocca, le improbabili lezioni di fitness di Elisabetta Canalis da Los Angeles; e poi tanta musica e sorprese.

“Binario 2” offrirà quindi agli italiani tutti gli elementi necessari per cominciare la giornata nel migliore dei modi: un intrattenimento “di servizio” dove divertimento, attualità, risate, musica e notizie faranno da collante al racconto quotidiano.

Le stazioni sono da sempre crocevia di vite, di esistenze che si incontrano e che attraverso il viaggio cercano una fuga, un riscatto o un momento di evasione, si avvicinano e si allontanano. Cornici del tempo che scorre, che accelera con un treno in partenza o rallenta con la complicità di un ritardo. Luoghi spesso identici a sé stessi per anni, che vedono succedersi abitudini, usi, costumi dei loro viaggiatori ma mantengono imperturbabili la loro funzione. Comun denominatore: uno stato di fibrillazione che l’andare e il tornare determinano in chi parte e in chi aspetta.

In attesa di vederli in diretta con “Binario 2”, Carolina Di Domenico e Andrea Perroni si sono calati in questo vortice, interpretandolo con abiti di due epoche iconiche per colori e stile: gli anni ‘50 e gli anni ‘70. Al loro fianco in questa avventura, il giornalista Gianluca Semprini.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

gruppo2

“Sanremo Giovani” su Rai2 e Rai Radio2: si parte il 12 novembre

Inizia il conto alla rovescia per Sanremo Giovani dopo la decisione del direttore artistico Carlo Conti di riportare al Festival di Sanremo la categoria Nuove Proposte, scelta approvata dalla Direzione Intrattenimento Prime Time.

Quest’anno ai nastri di partenza si sono presentati in 564 e tra questi si segnala il netto incremento della partecipazione femminile.

In dettaglio si tratta di 529 cantanti singoli (290 uomini, pari al 54,82%, e 239 donne, pari al 45,18 per cento) e 35 gruppi. La maggior parte delle richieste di partecipazione (203, di cui 189 singoli e 14 gruppi) giungono dal Nord, segue, distaccato di misura il Sud con 189 (181 singoli e 8 gruppi), fanalino di coda il Centro con 153 (141 singoli e 12 gruppi). Il Centro però si riscatta a livello regionale vedendo in testa il Lazio con ben 96 partecipanti (89 singoli e 7 gruppi). Seguono appaiate la Campania con 73 partecipanti (70 singoli e 3 gruppi) e la Lombardia con 72 partecipanti (70 singoli e 2 gruppi). Gli artisti nati in un altro Paese che hanno fatto pervenire la propria adesione sono 19. I minori che hanno presentato un brano sono stati 38 (di cui 33 singoli e 5 all’interno di gruppi).

La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti in veste di Direttore Artistico, e composta dal Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, dopo gli ascolti ha selezionato i primi 46 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo a Roma, il 23 ottobre, nella Sala A di via Asiago.

Al termine delle audizioni saranno scelti 24 artisti tra gruppi e singoli che parteciperanno ai “gironi eliminatori”, nelle prime 4 puntate di “Sanremo Giovani”, in onda in seconda serata su Rai2 e in simulcast su Rai Radio2, il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre, condotte da Alessandro Cattelan.

Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda) avranno il compito di scegliere i 12 finalisti (3 per ognuna delle 4 serate) che prenderanno parte alla “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai2 (in simulcast su Rai Radio2 con il commento di tutti gli appuntamenti a cura di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).

Sempre attraverso il meccanismo delle sfide dirette, 6 di loro (a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti da Area Sanremo) accederanno alla finale del 18 dicembre, dal vivo in prima serata su Rai1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan, e commentata su Rai Radio2.

E sarà sempre la Commissione Musicale a decretare le 4 “Nuove Proposte” che parteciperanno a febbraio 2025 al 75mo Festival di Sanremo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]