Rai, esordio per “Sanremo Giovani”: sei serate tra radio, tv e web

Sotto la direzione artistica di Carlo Conti, “Sanremo Giovani” si rinnova. E lo fa dal profondo, a giudicare dal vocabolario che i 24 giovani artisti (età media 20 anni) hanno usato per presentarsi.

Un vocabolario che comprende parole come feste di piazza, multietnico, popolo, Eraclito, bar, diversità, cantautore, fabbrica, disagio, virale, caos, gavetta, ma anche busker, urban, songwriting, dream pop, indie, mistery, darkpop, rapper, playlist: tutte parole contenute nelle biografie degli artisti che disegnano una realtà forte, nuova, che si impone nei loro ascolti (tutti insieme contano oltre 20 milioni di streaming) e nei loro concerti.

Le caratteristiche di questi artisti? Le più diverse, spesso opposte: studenti e lavoratori, diplomati al conservatorio e musicalmente selvaggi, star dei social e supercomunicatori, piccole etichette e grandi major, cantautori e poeti in erba, debuttanti in Tv e “telesperti” nei Talent, arrabbiati, innamorati, timidi, estroversi, provocatori, silenziosi, urlatori, ci sono tutti, ma ora tutti insieme affrontano la platea di “Sanremo Giovani” con le stesse ambizioni e le stesse opportunità di vittoria.

Presentare una raccolta straordinaria di Artisti dell’oggi: questo è stato l’obiettivo che la Commissione musicale di “Sanremo Giovani” (Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time) ha cercato e che continuerà a perseguire nei 6 appuntamenti di “Sanremo Giovani”.

La Commissione ha infatti selezionato i 24 (su 564) candidati che approdano al programma al debutto martedì 12 novembre su Rai 2 (“Sanremo Giovani”), per proseguire in prima serata su Rai 1 (“Sarà Sanremo”, il 18 dicembre): attraverso una lunga serie di “sfide a due” al batticuore, la Commissione sceglierà i 4 superfinalisti (compreso un esponente di “Area Sanremo”) che si contenderanno sul palco del Teatro Ariston la vittoria finale di questa edizione delle “Nuove Proposte”.

La Commissione musicale ha affrontato e affronterà il suo lavoro con grande attenzione e sensibilità, perfettamente in linea con le aspettative dei ragazzi. Infatti le 24 canzoni (già disponibili all’ascolto su RaiPlay) presentano il mondo della musica di oggi, quella che i ragazzi cercano e ascoltano, perché in perfetta sintonia con le loro emozioni. E in queste canzoni le emozioni, insieme a musica ed energia, sono le vere protagoniste.

E quale migliore location che la “mitica” Sala A di Via Asiago per questo progetto musicale? Da sempre, infatti, la radio è il luogo deputato per la musica e proprio nelle radio hanno mosso i primi passi molti dei giurati della Commissione musicale, compreso il Direttore Artistico Carlo Conti, e il conduttore Alessandro Cattelan, un altro che “mastica” di musica da sempre. Sarà Alessandro Cattelan ad accompagnare i giovani artisti, che saranno valutati durante le puntate, e a raccontare il loro percorso, fatto inevitabilmente di sfide, successi ed eliminazioni, fino alla finale di “Sanremo Giovani – Sarà Sanremo”.


Ecco il calendario completo dell’evento:
Da 24 a 12 Artisti:
Da martedì 12 novembre, quattro appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay).

Da 12 a 6 Artisti
La semifinale andrà in onda martedì 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (e in simulcast su Rai Radio2, con il commento di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).

Da 8 Artisti (compresi 2 di Area Sanremo) ai 4 Artisti che saliranno sul palco dell’Ariston
Finalissima, dal vivo in prima serata su Rai 1, in onda il 18 dicembre dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan (commentata su Rai Radio2).

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Carolina Di Domenico, Andrea Perroni e Gianluca Semprini sul “Binario 2” dal 21 ottobre

Dalla radio alla tv per Carolina Di Domenico e Andrea Perroni. Insieme al giornalista Gianluca Semprini condurranno dal 21 ottobre “Binario 2”.

In diretta dalla Stazione ferroviaria di Roma Tiburtina, a partire dal 21 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7.15 alle 8.15 andrà in onda su Rai2 “Binario 2”: il nuovo programma di Rai – Intrattenimento Day Time che accompagnerà il risveglio degli italiani per cominciare la giornata all’insegna della leggerezza.

Un Morning Show sui generis, una specie di “Spaghetti Morning show” dove quasi nulla funziona come dovrebbe, alla cui guida ci saranno Carolina Di Domenico, conduttrice televisiva e radiofonica, Andrea Perroni, conduttore, comico e attore, e Gianluca Semprini, giornalista Rai.

Oltre alle notizie che alimentano le chiacchiere nei bar dell’Italia che si sveglia, a “Binario 2” interverranno viaggiatori atipici e personaggi curiosi, artisti affermati ed esordienti allo sbaraglio.

In ogni puntata, personaggi famosi del mondo dello spettacolo, della cultura e volti Rai racconteranno i loro riti mattutini e le loro routine in studio e in collegamento da casa.

Sentiremo il punto di vista dei nostri inviati nelle stazioni italiane: Michele Dalai da Milano Centrale con un editoriale sui maggiori fatti sportivi e il dissacrante Andrea Di Maria da Napoli Centrale che ci racconterà riti e superstizioni in una sorta di Almanacco Partenopeo.

Non mancherà ovviamente il popolo della stazione Tiburtina: turisti e pendolari, in partenza o in arrivo, che proprio mentre correranno a prendere il proprio treno o mentre si recheranno al lavoro saranno chiamati a esprimere la loro opinione al microfono di Selenia Orzella o a partecipare a sketch comici.

Nelle prime puntate a strappare un sorriso agli italiani che si preparano ad affrontare la giornata avremo la straripante comicità di Lillo, di Marco Marzocca, le improbabili lezioni di fitness di Elisabetta Canalis da Los Angeles; e poi tanta musica e sorprese.

“Binario 2” offrirà quindi agli italiani tutti gli elementi necessari per cominciare la giornata nel migliore dei modi: un intrattenimento “di servizio” dove divertimento, attualità, risate, musica e notizie faranno da collante al racconto quotidiano.

Le stazioni sono da sempre crocevia di vite, di esistenze che si incontrano e che attraverso il viaggio cercano una fuga, un riscatto o un momento di evasione, si avvicinano e si allontanano. Cornici del tempo che scorre, che accelera con un treno in partenza o rallenta con la complicità di un ritardo. Luoghi spesso identici a sé stessi per anni, che vedono succedersi abitudini, usi, costumi dei loro viaggiatori ma mantengono imperturbabili la loro funzione. Comun denominatore: uno stato di fibrillazione che l’andare e il tornare determinano in chi parte e in chi aspetta.

In attesa di vederli in diretta con “Binario 2”, Carolina Di Domenico e Andrea Perroni si sono calati in questo vortice, interpretandolo con abiti di due epoche iconiche per colori e stile: gli anni ‘50 e gli anni ‘70. Al loro fianco in questa avventura, il giornalista Gianluca Semprini.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Sanremo Giovani” su Rai2 e Rai Radio2: si parte il 12 novembre

Inizia il conto alla rovescia per Sanremo Giovani dopo la decisione del direttore artistico Carlo Conti di riportare al Festival di Sanremo la categoria Nuove Proposte, scelta approvata dalla Direzione Intrattenimento Prime Time.

Quest’anno ai nastri di partenza si sono presentati in 564 e tra questi si segnala il netto incremento della partecipazione femminile.

In dettaglio si tratta di 529 cantanti singoli (290 uomini, pari al 54,82%, e 239 donne, pari al 45,18 per cento) e 35 gruppi. La maggior parte delle richieste di partecipazione (203, di cui 189 singoli e 14 gruppi) giungono dal Nord, segue, distaccato di misura il Sud con 189 (181 singoli e 8 gruppi), fanalino di coda il Centro con 153 (141 singoli e 12 gruppi). Il Centro però si riscatta a livello regionale vedendo in testa il Lazio con ben 96 partecipanti (89 singoli e 7 gruppi). Seguono appaiate la Campania con 73 partecipanti (70 singoli e 3 gruppi) e la Lombardia con 72 partecipanti (70 singoli e 2 gruppi). Gli artisti nati in un altro Paese che hanno fatto pervenire la propria adesione sono 19. I minori che hanno presentato un brano sono stati 38 (di cui 33 singoli e 5 all’interno di gruppi).

La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti in veste di Direttore Artistico, e composta dal Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, dopo gli ascolti ha selezionato i primi 46 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo a Roma, il 23 ottobre, nella Sala A di via Asiago.

Al termine delle audizioni saranno scelti 24 artisti tra gruppi e singoli che parteciperanno ai “gironi eliminatori”, nelle prime 4 puntate di “Sanremo Giovani”, in onda in seconda serata su Rai2 e in simulcast su Rai Radio2, il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre, condotte da Alessandro Cattelan.

Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda) avranno il compito di scegliere i 12 finalisti (3 per ognuna delle 4 serate) che prenderanno parte alla “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai2 (in simulcast su Rai Radio2 con il commento di tutti gli appuntamenti a cura di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).

Sempre attraverso il meccanismo delle sfide dirette, 6 di loro (a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti da Area Sanremo) accederanno alla finale del 18 dicembre, dal vivo in prima serata su Rai1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan, e commentata su Rai Radio2.

E sarà sempre la Commissione Musicale a decretare le 4 “Nuove Proposte” che parteciperanno a febbraio 2025 al 75mo Festival di Sanremo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Federica Gentile saluta RTL 102.5: “Sono stati dieci anni meravigliosi”

Dopo dieci anni, Federica Gentile ha lasciato il gruppo radiofonico di RTL 102.5.

L’ultima puntata in sua compagnia di “Viva l’Italia” è andata in onda domenica 25 agosto, dalle 11.00 alle 13.00, con Charlie Gnocchi.

Federica si è congedata salutando tutti, dall’editore Lorenzo Suraci, al compagno di tanti viaggi ‘on air’ Angelo Baiguini, ai ragazzi di Radio Zeta (emittente che ha diretto artisticamente), ai colleghi e tecnici della radio.

Un momento particolarmente commovente, confermato anche da Charlie Gnocchi, che ha sottolineato il profondo affetto con la collega ed amica.

Tanti i messaggi da parte del pubblico che ha salutato con gratitudine la conduttrice, la quale ha invitato tutti a rimanere su RTL 102.5, augurando una buona partenza ad Ambra Angiolini che prenderà il suo posto da lunedì 26.

Il suo ‘addio’ è stato pubblicato su Instagram. Queste le parole di congedo di Federica Gentile, che – ricordiamo – nella nuova stagione sarà impegnata nella conduzione del programma televisivo “Playlist”, ogni sabato pomeriggio su Rai2 con Gabriele Vagnato.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federica Gentile (@federicagentileof)

(A cura di Nicola Franceschini)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio Live Napoli compie un anno: serata speciale su Rai2

Rai Radio Live Napoli celebra il suo primo anno di vita.

Per festeggiare la ricorrenza, Rai2 trasmetterà uno speciale in onda martedì 20 agosto a mezzanotte.

L’evento è stato registrato all’Auditorium del Cptv di Napoli.

L’emittente radiofonica – diffusa su tutte le piattaforme digitali Rai – è nata per il mantenimento e la diffusione del patrimonio musicale di Napoli, dalle radici all’estrema contemporaneità.

Lo speciale vedrà le esibizioni di artisti simbolo di Napoli quali Gigi D’Alessio, Pietra Montecorvino, Rocco Hunt, Nino D’Angelo e molti altri.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Paola Turci e Carolina Di Domenico presentano “Musicultura 2024”: Rai Radio1 è la radio ufficiale

Lunedì 15 luglio andrà in onda l’edizione 2024 di “Musicultura”. I dettagli nel comunicato.

L’appuntamento con la XXXV edizione di Musicultura 2024, festival della canzone popolare e d’autore, con la conduzione di Carolina Di Domenico e Paola Turci, è per il 15 luglio alle 23.20 su Rai2: lo stesso giorno Rai Italia diffonderà il programma in tutto il mondo.

Tra gli ospiti presenti sul palco dello Sferisterio di Macerata, Enzo Avitabile, Serena Brancale, Diodato, Filippo Graziani, Nada, Marcin, Carlotta Proietti. Con loro i vincitori del prestigioso concorso di Musicultura che nel corso degli anni ha lanciato artisti come Gianmaria Testa, Simone Cristicchi, Pacifico, Fabio Ilacqua, Mannarino, Margherita Vicario, La Rappresentante di Lista, Santi Francesi e tanti altri.

I vincitori dell’edizione 2024 del concorso, nominati dal Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, sono Nico Arezzo, Anna Castiglia, De.Stradis, Nyco Ferrari, Bianca Frau, Helle, Eugenio Sournia e The Snookers: sarà il voto del pubblico dello Sferisterio a eleggere tra loro il vincitore o la vincitrice assoluta.

Il programma, firmato da Matteo Catalano ed Ezio Nannipieri, con la regia di Duccio Forzano vede anche la partecipazione di Rai Radio1, la radio ufficiale di Musicultura, che segue l’evento con Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola. Completano e impreziosiscono il racconto della manifestazione RaiNews 24, Tgr, Rai Italia, RaiPlay e RaiPlaySound.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]