Sanremo Giovani: online le canzoni dei primi 8 finalisti

Sono disponibili online i primi 8 brani finalisti di Sanremo Giovani.

L’evento sarà trasmesso da Rai1 e Rai Radio2 nella serata del 19 dicembre.

E grazie a RaiPlay – in una sezione specifica, disponibile cliccando QUI – è possibile ascoltarli in anteprima.

Si tratta di bnkr44 con “Effetti speciali”; Clara con “Boulevard”; Grenbaud con “Mama”; Jacopo Sol con “Cose che non sai”; Lor3n con “Fiore d’inverno”; Santi Francesi con “Occhi tristi”; Tancredi con “Perle”; Vale LP con “Stronza”.

A loro, si uniranno altri 4 artisti il prossimo 26 novembre.

Si tratta dei vincitori del concorso “Area Sanremo”, organizzata da Fondazione dell’Orchestra Sinfonica e Comune di Sanremo.

Dei 12 partecipanti totali, 3 di essi avranno accesso al Festival di Sanremo di febbraio 2024.

Intanto, è stata rinnovata in queste ore la convenzione tra Rai e Comune di Sanremo.

Si tratta dell’accordo per l’utilizzo del marchio per lo svolgimento del Festival della Canzone Italiana.

Avrà validità biennale.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Sanremo Giovani: il 13 dicembre su Rai1 e Rai Radio2

Sono state numerose anche quest’anno le richieste per partecipare a “Sanremo Giovani”, a cui edizione 2023 si terrà il 13 dicembre. I dettagli nel comunicato.

Nell’edizione 2023 di Sanremo Giovani, la quinta sotto la direzione artistica di Amadeus, sono state 564 le richieste di partecipazione pervenute: 202 partecipanti provenienti dal Nord Italia (181 singoli e 21 gruppi), 197 dal Sud (189 singoli e 8 gruppi) e 155 dal Centro (140 singoli e 15 gruppi).

La Regione che ha presentato il maggior numero di iscrizioni è il Lazio con 100 partecipanti, 91 singoli e 9 gruppi. Seguono la Lombardia (89) e la Sicilia con 62 proposte.

Scendendo nei dettagli sono 520 i cantanti singoli, di cui 334 uomini (pari al 64,23 per cento) e 186 donne (35,77 per cento). Di questi 510 gli artisti singoli italiani, mentre 10 sono quelli nati in un altro Paese. I gruppi sono 44.

La Commissione Musicale presieduta da Amadeus, in veste di direttore artistico, e composta da Federica Lentini, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis, ha completato la prima fase del proprio lavoro con la selezione dei 49 artisti ammessi alle audizioni dal vivo che si terranno presso la Sala A di Via Asiago.

Il gruppo dei 49 artisti selezionati è così composto: 43 singoli (14 donne e 29 uomini) e 6 band.

Al termine delle audizioni saranno 8 quelli che prenderanno parte alla finale di Sanremo Giovani 2023 in onda, in prima serata su Rai1 e Rai Radio2, dal Teatro del Casinò di Sanremo, il 13 dicembre. A questi 8 artisti si aggiungeranno i 4 provenienti da Area Sanremo che saranno selezionati a fine novembre sempre dalla Commissione musicale Rai.

Solo i primi 3, in base al Regolamento, accederanno nella veste di Big, alla 74ª edizione del Festival della Canzone Italiana a Sanremo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Secondo appuntamento con “Arena Suzuki dai 60 ai 2000” su Rai1 e Rai Radio2

Amadeus torna protagonista della sua “Arena” che va dagli anni ’60 ai 2000. I dettagli nel comunicato.

Un viaggio nel tempo attraverso ricordi indelebili e canzoni simbolo di più generazioni.

Lo propone il secondo appuntamento con “Arena Suzuki dai 60 ai 2000” in onda dall’Arena di Verona mercoledì 27 settembre alle 21.25 su Rai1.

Amadeus, nel ruolo di padrone di casa e di dj, insieme a dj Massimo Alberti, farà ballare il pubblico da casa sui pezzi più iconici di cinque decenni di musica italiana e internazionale interpretati dagli artisti che li lanciarono.

Ospiti speciali i Kool & The Gang, il gruppo statunitense simbolo del mitico Studio 54 di New York che spazia dal jazz al soul, dal funk alla disco, con le hit “Celebration” e “Fresh”. Sul palco anche Gala e la sua celebre “Freed From Desire”, Lorella Cuccarini che accende l’Arena con l’intramontabile “La notte vola”, The Rubettes (“Sugar Baby Love”), Orietta Berti con “Quando l’amore diventa poesia” e il gran successo “Fin che la barca va”, il ritorno in Italia dei Blue con “One love” e “A chi mi dice”, Jimmy “Bo” Horne con “Gimme Some” e “Dance Across The Floor”, Ice Mc con “It’s A Rainy Day” e “Think About The Way”.

Amedeo Minghi si esibisce in “1950” e a sorpresa, dopo più di 30 anni, torna in duetto con Mietta cantando la celebre “Vattene amore” con cui salirono sul palco del Festival di Sanremo nel 1990.

E ancora Plastic Bertrand (“Ça Plane Pour Moi”), Jalisse con “Fiumi di parole”, Alexia con il medley “Hu la la la – Happy – Summer is crazy” e “Dimmi come”, Laid Back (“Sunshine Reggae”), Whigfield con “Saturday Night”, Mietta (“Angeli noi”) e il gran finale con Haiducii e la sua “Dragostea Din Tei”.

Le tre serate di “Arena Suzuki dai 60 ai 2000”, prodotte da Arcobaleno Tre per Rai, sono nate da un’idea di Amadeus.

La prima puntata dell’edizione di quest’anno, andata in onda il 23 settembre, ha portato l’hashtag #ArenaSuzuki in trend topic su Twitter. L’ultima messa in onda sarà mercoledì 4 ottobre, sempre su Rai1.

Rai Radio2 è la radio ufficiale.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Arena Suzuki dai 60 ai 2000”: tre appuntamenti su Rai1 e Rai Radio2

Sarà Rai Radio2 la radio ufficiale di “Arena Suzuki dai 60 ai 2000”, in onda in tre serate su Rai1. I dettagli nel comunicato.

Amadeus riporta, per il terzo anno consecutivo, all’Arena di Verona artisti leggendari e canzoni iconiche che hanno segnato la storia nelle tre serate evento di “Arena Suzuki dai 60 ai 2000”. Dopo i grandi successi del 2021 e del 2022, quest’anno si aggiungono all’evento gli anni 2000, per far così rivivere 50 anni di grandi hit della musica italiana e internazionale. Le tre serate, nate da un’idea di Amadeus, sono state annunciate durante il Festival di Sanremo e andranno in onda su Rai1 in prima serata sabato 23 settembre, mercoledì 27 settembre e mercoledì 4 ottobre. Rai Radio2 sarà la radio ufficiale.

Un viaggio nel tempo attraverso ricordi indelebili e canzoni simbolo di più generazioni, con gli artisti originali e i loro successi immortali che hanno fatto la storia degli anni ’60 ’70 ’80 ’90 e 2000 e che torneranno a riecheggiare in un’atmosfera di festa nel vero tempio della Musica: l’Arena di Verona. Ecco la line-up completa delle tre sere e alcuni dei tanti successi che si ascolteranno.

23 settembre: Simple Minds “Don’t You (Forget About Me)”, Trevor Horn (The Buggles) “Video Killed The Radio Star”, Paola & Chiara “Vamos A Bailar”, Haddaway “What Is Love”, Alan Sorrenti “Figli delle stelle”, Captain Sensible “Wot”, Las Ketchup “Aserejé”, Irene Grandi “Bruci la città”, Tavares “More Than A Woman”, Doctor & The Medics “Spirit In The Sky”, Iva Zanicchi “Zingara”, Rednex “Cotton Eye Joe”, Adriano Pappalardo “Ricominciamo”, The Sugarhill Gang “Rapper’s Delight” e Renga Nek “Angelo” e “Laura non c’è”.

27 settembre: Kool & The Gang “Celebration”, Gala “Freed From Desire”, Lorella Cuccarini “La notte vola”, Jimmy “Bo” Horne “Gimme Some”, Blue “One Love”, Le Vibrazioni “Dedicato a te”, Plastic Bertrand “Ça Plane Pour Moi”, Amedeo Minghi “1950”, Mietta “Angeli noi”, Haiducii “Dragostea Din Tei”, Orietta Berti “Fin che la barca va”, Ice Mc “Think About The Way”, The Rubettes “Sugar Baby Love”, Jalisse “Fiumi di parole” e Laid Back “Sunshine Reggae”.

4 ottobre: Natalie Imbruglia “Torn”, Madcon “Beggin’”, George McCrae “Rock Your Baby”, Stadio “Grande figlio di puttana”, Alexia “Hu La La La”, Howard Jones “What Is Love”, Valeria Rossi “Tre parole”, Whigfield “Saturday Night”, Michele Zarrillo “Una rosa blu”, Cecilia Gayle “El Pam Pam”, Mal “Furia”, The Show “Mamma Mia”, Pino D’Angiò “Ma quale idea” e Eiffel 65 “Blue – Da Ba Dee”.

Anche quest’anno, dunque, un cast stellare di oltre 40 artisti che alternerà le proprie hit ai brani lanciati direttamente dal padrone di casa Amadeus, nel ruolo di dj. Da dietro una consolle, che sarà anche quest’anno uno dei nuclei fondamentali della scena, con Dj Massimo Alberti, Amadeus farà ascoltare il suo repertorio da dj-vocalist e le sue playlist. La prima edizione di Arena Suzuki ’60 ’70 ’80 si è svolta nel 2021 e ha segnato la prima volta di Amadeus alla conduzione sul palco dell’Arena e il suo ritorno dietro la consolle. Ogni edizione è stata un successo di pubblico, sia in presenza che televisivo. “Arena Suzuki dai 60 ai 2000” è prodotto da Arcobaleno Tre.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Oltre il 20% di share per Fiorello a “TechetecheShow”

Ascolti importanti per Fiorello, anche nella puntata speciale di “TechetecheShow” a lui dedicata.

Venerdì 8 settembre, la serata di Rai1 ha ottenuto uno share superiore al 20% (esattamente il 20.8%) con una media di 3.145.000 spettatori.

Un dato che ha distanziato notevolmente il film “The Last Duel”, in onda in prima visione su Canale5 e secondo programma più visto, fermatosi a 1.047.000 spettatori con uno share dell’8.2%.

Intanto mancano circa due mesi alla ripartenza della seconda stagione di “Viva Rai2”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]