Al via il “PrimaFestival”: sabato 8 febbraio l’esordio

Da sabato 8 febbraio, “PrimaFestival” torna su Rai1 per la sua nuova edizione, accompagnando il pubblico verso la 75ª edizione del Festival di Sanremo con un mix unico di spettacolo, intrattenimento e satira.

A condurre la striscia quotidiana in onda subito dopo il Tg1 delle 20.00, saranno Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, in diretta dalla glass box situata davanti al Teatro Ariston. Ad affiancarli in esterna, la giovane Mariasole Pollio, pronta a raccontare il Festival con uno sguardo fresco e dinamico. Inoltre, annunciato l’arrivo de “I Sansoni”, il duo siciliano formato dai fratelli Fabrizio e Federico Sansone, comici e autori di successo, protagonisti del web con milioni di visualizzazioni e di tour teatrali in tutta Italia.

Ogni sera, tra interviste esclusive, curiosità e momenti inediti, “PrimaFestival” offrirà al pubblico un racconto immersivo: dal glamour del red carpet all’energia dietro le quinte, fino alle tendenze social che infiammano la settimana più attesa della musica italiana. E non mancherà un tocco originale: i Sansoni scriveranno una lettera al conduttore e direttore artistico Carlo Conti, commentando con ironia le serate del Festival, facendo letteralmente i “Conti” con Sanremo.

L’appuntamento di lunedì 10 febbraio trasformerà la striscia in un evento speciale, trasmettendo integralmente il red carpet in una puntata dalla durata straordinaria rispetto ai consueti 7 minuti. “PrimaFestival” sarà il primo programma a dare spazio agli artisti in gara, rivelandone emozioni e aspettative a poche ore dal debutto sul palco.

La squadra creativa, composta dagli autori Walter Santillo, Alessio Tagliento e Tania Carminati, con la regia di Carlo Flamini, promette uno storytelling innovativo, capace di fondere tradizione e modernità.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai: dal lungomare di Reggio Calabria, “L’anno che verrà” con Marco Liorni

La Calabria si prepara al bis con il Capodanno di Rai1, e quest’anno avrà come sfondo lo spettacolare lungomare di Reggio Calabria.

Rai1 e “L’Anno che Verrà” accompagneranno il pubblico verso il nuovo anno dalla suggestiva Piazza Indipendenza di Reggio Calabria e lo faranno con la conduzione di Marco Liorni, amico quotidiano di tutti i telespettatori della Prima Rete, accompagnato da tanti artisti.

Musica, comicità e spettacolo saranno i protagonisti dell’ormai tradizionale appuntamento di Rai1 realizzato da Direzione Intrattenimento Prime Time della Rai, in collaborazione con la Regione Calabria e la Fondazione Film Commission della Calabria, grazie alla convenzione siglata con Rai Com, e con il contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Dalla Calabria, terra straordinaria, territorio che anno dopo anno conquista attenzione anche oltre il confine del nostro Paese per la sua bellezza, il pubblico sarà invitato a trascorrere il 31 dicembre all’insegna del divertimento, della serenità e dell’allegria.

Reggio Calabria, città dei Bronzi, circondata dalle bellezze del suo territorio e del suo mare, con la sua storia e le sue tradizioni, dalle 21.00 circa, non appena terminato il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica, ospiterà per oltre quattro ore una kermesse che metterà assieme grandi ospiti, sorprese e tanta musica.

Anche per questa edizione “L’Anno che Verrà”, sarà fruibile in diretta streaming su RaiPlay e in diretta radiofonica su Rai Radio1 con uno speciale condotto da Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola, presenti sul posto con una postazione speciale e incursioni dal backstage per intervistare gli ospiti presenti nel corso della serata.

Linda Pani e Greta Zuccarello, le bravissime e bellissime Professoresse de L’Eredità, insieme a un sempre più sorprendente e originale Gabriele Vagnato, reduce dal successo delle divertenti mattine di Viva Rai2! nonché calabrese doc, guideranno invece i telespettatori alla scoperta delle località più suggestive della Regione tra le più verdi e più blu d’Italia.

Naturalmente il pezzo forte della serata sarà il cast d’eccezione messo a punto per dare vita a una serata unica e irripetibile: Ricchi e Poveri, Anna Oxa, Diodato, Arisa, J-Ax, Patty Pravo, Cristiano Malgioglio, Big Mama, Sal Da Vinci, Nino Frassica, Rettore, Clementino, Romina Power, Ermal Meta, Alex Britti, Leo Gassman, Sandy Marton, Los Locos, Alma Manera, Agostino Penna e molti altri.

Gli artisti saranno accompagnati da una big band diretta dal Maestro Stefano Palatresi, che suonerà dal vivo i più grandi successi del presente e del passato.

Lo spettacolo dell’ultimo dell’anno in diretta su Rai1 sarà animato anche da un vivace corpo di ballo che renderà ancora più suggestiva ed emozionante l’atmosfera.

La scena è di Marco Calzavara. La regia è di Stefano Mignucci.

In questo ideale “tempo senza tempo” che è il Capodanno, “L’Anno che Verrà” vuole essere soprattutto una festa capace di unire generazioni diverse attraverso l’emozione della musica e dei ricordi.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio al “PrimaFestival 2025”

Da sabato 8 a sabato 15 febbraio 2025, subito dopo il Tg1 delle 20.00, tornerà su Rai1 il “PrimaFestival”, giunto alla sua nona edizione, per accompagnare il pubblico verso la 75ª edizione del Festival di Sanremo.

Alla conduzione ci saranno due volti noti della televisione italiana: Bianca Guaccero e Gabriele Corsi, affiancati dalle vivaci incursioni di Mariasole Pollio direttamente dal Teatro Ariston.

Ogni sera, il trio offrirà un racconto esclusivo e dinamico su tutto ciò che accade sul palco, dietro le quinte e nel mondo social legato al Festival. Grazie ai loro stili complementari, i conduttori guideranno il pubblico tra interviste, curiosità e momenti inediti, svelando l’anima del Festival più amato dagli italiani.

Come da tradizione, il PrimaFestival sarà il primo programma a mettere sotto i riflettori i 30 artisti in gara. Lunedì 10 febbraio, l’iconico red carpet sarà trasmesso integralmente, con commenti e approfondimenti a cura di Guaccero, Corsi e Pollio.

Il programma, scritto da Walter Santillo, Alessio Tagliento e Tania Carminati e diretto da Carlo Flamini, si propone di unire tradizione e innovazione. Con uno stile narrativo fresco e interattivo, PrimaFestival promette di essere un appuntamento imperdibile per vivere a pieno l’emozione di Sanremo, coinvolgendo generazioni diverse e celebrando il cuore della musica italiana.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Sarà Sanremo”: mercoledì 18 dicembre, i finalisti di “Sanremo Giovani” in prima serata

Si è concluso il quinto e ultimo appuntamento con Sanremo Giovani, il concorso della Rai che seleziona le Nuove Proposte per il Festival di Sanremo 2025.

La semifinale, fondamentale per promuovere sei artisti alla fase successiva di Sarà Sanremo, si è svolta martedì 10 dicembre nella suggestiva Sala A di via Asiago. L’evento è stato trasmesso in diretta su Rai2, Rai Radio2 e RaiPlay, con la conduzione di Alessandro Cattelan.

I sei talenti che hanno conquistato l’accesso alla finale sono Angelica Bove, Alex Wyse, Mew, Selmi, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie. La decisione è stata presa dalla Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, supportati dai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo, Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.

Non sono riusciti a proseguire la gara, nonostante il livello molto competitivo che ha reso difficile il verdetto, i concorrenti Arianna Rozzo, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Questo e Quello e Tancredi.

Durante la puntata sono stati inoltre annunciati i due vincitori di Area Sanremo, Etra e Maria Tomba, che si uniranno ai sei finalisti di Sanremo Giovani per completare il cast di Sarà Sanremo. I brani dei due artisti sono disponibili in anteprima esclusiva su RaiPlay.

L’appuntamento con Sarà Sanremo è fissato per lunedì 18 dicembre in prima serata su Rai1. Condotto da Carlo Conti e Alessandro Cattelan, lo show offrirà emozioni uniche con quattro duelli diretti “all’ultima nota”, avvicinando sempre più il pubblico al Festival di Sanremo 2025.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai, esordio per “Sanremo Giovani”: sei serate tra radio, tv e web

Sotto la direzione artistica di Carlo Conti, “Sanremo Giovani” si rinnova. E lo fa dal profondo, a giudicare dal vocabolario che i 24 giovani artisti (età media 20 anni) hanno usato per presentarsi.

Un vocabolario che comprende parole come feste di piazza, multietnico, popolo, Eraclito, bar, diversità, cantautore, fabbrica, disagio, virale, caos, gavetta, ma anche busker, urban, songwriting, dream pop, indie, mistery, darkpop, rapper, playlist: tutte parole contenute nelle biografie degli artisti che disegnano una realtà forte, nuova, che si impone nei loro ascolti (tutti insieme contano oltre 20 milioni di streaming) e nei loro concerti.

Le caratteristiche di questi artisti? Le più diverse, spesso opposte: studenti e lavoratori, diplomati al conservatorio e musicalmente selvaggi, star dei social e supercomunicatori, piccole etichette e grandi major, cantautori e poeti in erba, debuttanti in Tv e “telesperti” nei Talent, arrabbiati, innamorati, timidi, estroversi, provocatori, silenziosi, urlatori, ci sono tutti, ma ora tutti insieme affrontano la platea di “Sanremo Giovani” con le stesse ambizioni e le stesse opportunità di vittoria.

Presentare una raccolta straordinaria di Artisti dell’oggi: questo è stato l’obiettivo che la Commissione musicale di “Sanremo Giovani” (Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time) ha cercato e che continuerà a perseguire nei 6 appuntamenti di “Sanremo Giovani”.

La Commissione ha infatti selezionato i 24 (su 564) candidati che approdano al programma al debutto martedì 12 novembre su Rai 2 (“Sanremo Giovani”), per proseguire in prima serata su Rai 1 (“Sarà Sanremo”, il 18 dicembre): attraverso una lunga serie di “sfide a due” al batticuore, la Commissione sceglierà i 4 superfinalisti (compreso un esponente di “Area Sanremo”) che si contenderanno sul palco del Teatro Ariston la vittoria finale di questa edizione delle “Nuove Proposte”.

La Commissione musicale ha affrontato e affronterà il suo lavoro con grande attenzione e sensibilità, perfettamente in linea con le aspettative dei ragazzi. Infatti le 24 canzoni (già disponibili all’ascolto su RaiPlay) presentano il mondo della musica di oggi, quella che i ragazzi cercano e ascoltano, perché in perfetta sintonia con le loro emozioni. E in queste canzoni le emozioni, insieme a musica ed energia, sono le vere protagoniste.

E quale migliore location che la “mitica” Sala A di Via Asiago per questo progetto musicale? Da sempre, infatti, la radio è il luogo deputato per la musica e proprio nelle radio hanno mosso i primi passi molti dei giurati della Commissione musicale, compreso il Direttore Artistico Carlo Conti, e il conduttore Alessandro Cattelan, un altro che “mastica” di musica da sempre. Sarà Alessandro Cattelan ad accompagnare i giovani artisti, che saranno valutati durante le puntate, e a raccontare il loro percorso, fatto inevitabilmente di sfide, successi ed eliminazioni, fino alla finale di “Sanremo Giovani – Sarà Sanremo”.


Ecco il calendario completo dell’evento:
Da 24 a 12 Artisti:
Da martedì 12 novembre, quattro appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay).

Da 12 a 6 Artisti
La semifinale andrà in onda martedì 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (e in simulcast su Rai Radio2, con il commento di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).

Da 8 Artisti (compresi 2 di Area Sanremo) ai 4 Artisti che saliranno sul palco dell’Ariston
Finalissima, dal vivo in prima serata su Rai 1, in onda il 18 dicembre dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan (commentata su Rai Radio2).

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Linda Pani (Radio 105 e Radio Piterpan) nuova ‘professoressa’ de “L’Eredità”

Domenica 3 novembre, torna su Rai1 “L’Eredità”.

Il game show condotto da Marco Liorni avrà due nuove ‘professoresse’: Greta Zuccarello e Linda Pani.

Quest’ultima è una ‘voce’ nota al pubblico della radio, prima grazie alla superstation veneta Radio Piterpan e, in tempi più recenti, con l’arrivo a Radio 105, dove conduce nel weekend “Tutto bene a 105” con Dario Micolani ed Edoardo Mecca.

In una ‘storia’ sui social, Linda ha scritto: “C’è stata aria di cambiamenti in questo periodo, sono a Roma, non stavo pubblicando niente al riguardo… Ora posso dirlo. E’ un passo importantissimo per la mia crescita professionale e personale, è un nuovo inizio, una nuova avventura”.

E così, Linda “è felicissima di annunciare che” sarà a “L’Eredità”, dal 3 novembre alle 18.45 su Rai1.

(Si ringrazia Matteo Sandri per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]