“Chiediamo alle istituzioni di inserire, fin da subito, la radio digitale, Dab+, dtt o ibrida su tutte le auto nuove”. Sono queste - riassunte in un tweet…
La nascita della RAI, col nome che ancora viene utilizzato oggi, si intreccia alla storia della Seconda Guerra Mondiale. Nata nel 1924 come URI (Unione Radiofonica Italiana)…
Un fine settimana emozionante, che ha permesso di spaziare tra storia e tecnologia. La Rai di Torino ha aderito alla Giornata Europea del Patrimonio "L'arte di condividere",…
Serve un rilancio del Giornale Radio Rai: a denunciarlo è l'Usigrai, l'Unione Sindacale dei Giornalisti Rai. "Mentre i vertici Rai sono imbambolati aspettando illegittime indicazioni dal governo…
Al via la pubblicità su Rai Isoradio. L'emittente di pubblica utilità dedita alle informazioni di viabilità autostrale non aveva (quasi) mai trasmesso spot sin dalla sua nascita,…
C'è anche Paola Gallo tra le novità più attese del nuovo palinsesto estivo di Radio2. La nota speaker, per anni voce di Radio Italia Solo Musica Italiana…
Rassegna Stampa mensile a cura di Giampiero Bernardini. Tratta dal numero n.81 di Giugno 2018 di Radiorama, rivista online edita dall’Associazione AIR: www.air-radio.it e scaricabile (assieme ai numeri precedenti) al link:…
Clamoroso black-out nella serata di martedì 12 giugno per le tre principali reti Rai. In seguito all'esplosione di tre batterie della centrale elettrica di Saxa Rubra, il…
Il mondo dello spettacolo piange la scomparsa di Fabrizio Frizzi, uno dei volti più noti e amati della tv italiana, che, prima della lunga carriera in RAI,…
Come cambiano gli ascolti se analizziamo il dato del giorno medio dal lunedì al venerdì rispetto all'intera settimana? E nel weekend? I volumi degli "annuali 2017" serbano…