Un’intera giornata su Rai Radio2 con Brunori Sas

Venerdì 31 gennaio tornano su Rai Radio2 le giornate “tematiche”, con un ospite protagonista di buona parte dei programmi della rete.

Il primo appuntamento del 2020 sarà con Brunori Sas che, in occasione della recente uscita del suo album “Cip!”, si racconterà in una sorta di “diario radiofonico”, partendo già dalle 10.35 del mattino.

Fino a mezzogiorno, Brunori sarà in diretta con Luca Barbarossa e Andrea Perrone in “Radio2 Social Club”, a cui seguirà “Non è un paese per giovani” con Max Cervelli e Tommaso Labate.

Dopo due ore e mezza di paura, l’artista calabrese porterà la propria ironia all’interno di “Numeri Uni” con Mauro Casciari ed il duo Nuzzo-Di Biase, per poi unirsi a Massimo Cirri e Sara Zambotti dalle 18.00 in “Caterpillar”.

Infine, in serata, l’atteso concerto unplugged in Sala B con lo speciale “Radio2 Live” dalle 22.00 alle 23.30 che andrà a concludere il “Brunori Day”.

Una giornata unica, per conoscere più da vicino uno dei grandi protagonisti della musica italiana contemporanea.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Torna “M’illumino di Meno”: quest’anno l’iniziativa di “Caterpillar” e Rai Radio2 si terrà il 6 marzo

Venerdì 6 marzo è la data in cui si terrà, nel 2020, la celebre iniziativa “M’illumino di Meno”.

Ad annunciarlo è Rai Radio2, attraverso il seguente comunicato:

M’illumino di Meno torna il 6 marzo 2020 ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi.

La giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili è stata lanciata nel 2005, da “Caterpillar” e Rai Radio2, per chiedere agli ascoltatori di spegnere le luci non indispensabili e ripensare i consumi.

Sono decine i Comuni e le aziende che stanno piantando alberi: Forestazione Urbana, Corridoi Verdi. Pianteranno 3 milioni di alberi a Milano entro il 2030. Pianteranno 60 milioni di alberi, uno per ogni italiano, le Comunità Laudato si’, a partire dall’Insegnamento di Papa Francesco. Piantano alberi intorno alle chiese nella diocesi Ambrosiana. Piantano alberi le aziende che credono nella green economy. Ha piantato 350 milioni di alberi in un giorno solo l’Etiopia.

L’invito di Caterpillar è quindi a piantare un albero perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell’aumento dei gas serra nell’atmosfera terrestre e quindi dell’innalzamento delle temperature. Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l’erosione del suolo, regolano le temperature. Gli alberi sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico. Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo. Ma abbiamo poco tempo e il termometro globale continua a salire. Quindi piantiamo alberi. Gli scienziati di tutto il mondo concordano: riforestazione.

Caterpillar invita Comuni, scuole, aziende, associazioni e privati a piantare un tiglio, un platano, una quercia, un ontano o un faggio. Ma anche un rosmarino, un ginepro nano, una salvia, un’erica o una pervinca major: tutto quello che si può piantare su un balcone.
Sul davanzale un geranio. E maggiorana, basilico, timo e prezzemolo: piantare un giardino sulla finestra. Piantare viole del pensiero, ortensie e petunie in un vaso appeso alla parete.
Piantare erba gatta.

Dall’inizio di “M’illumino di Meno” il mondo è cambiato. L’efficienza energetica è diventata un tema economico rilevante e le lampadine ad incandescenza che Caterpillar invitava a cambiare con quelle a risparmio energetico, adesso, semplicemente, non esistono più. Ma spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità resta un’iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata.

Si spengono sempre le piazze italiane, i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo d’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini. Si sono spenti per M’illumino di Meno la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso.

Con “M’illumino di Meno” dal 2005 spegniamo le luci per festeggiare il Risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili.

Quest’anno, il 6 marzo 2020, spegniamo le luci e piantiamo un albero. Un albero fa luce.

* Vuoi inviare una segnalazione o un comunicato stampa a FM-world? Contattaci all’indirizzo [email protected]

“Chiamate Mara 3131”, il giorno dell’esordio

Mara Venier è pronta per l’esordio nel pomeriggio di Rai Radio2.

La nota conduttrice sarà in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì, a partire dalle 15.00, con il suo “Chiamate Mara 3131”.

Con lei, il musicista Stefano Magnanensi e la regia di Marco Lolli.

Questo il comunicato Rai:

Da lunedì 13 gennaio riappare nel palinsesto di Rai Radio2 lo storico numero 3131, diventato negli anni sinonimo di una linea sempre aperta con i radioascoltatori.

La sorpresa è che per l’occasione dall’altro capo del telefono ci sarà Mara Venier, la straordinaria padrona di casa della domenica italiana impegnata nel contenitore di successo Domenica In, in onda su Rai1. Insieme a lei, ai microfoni di “Chiamate Mara 3131”, Stefano Magnanensi: musicista dalla voce profonda, già al suo fianco nel programma domenicale, chiamato a colorare il pomeriggio di Rai Radio2 con le note dell’ironia e del buonumore.

In ogni puntata verrà lanciato un tema e la discussione si alimenterà grazie agli aneddoti e alle opinioni dei radioascoltatori, cui farà da contrappunto l’intervista ad un ospite Vip, che avrà così modo di mettere in luce un aspetto inedito del suo carattere e della sua vita. Si parte con il tema ‘la prima volta’. A rompere il ghiaccio ci sarà Mara Venier che racconterà in presa diretta la sua prima volta in radio, per poi rilanciare la domanda a coloro che vorranno chiamare lo 06.3131 per raccontare la loro storia.

Nel corso delle puntate si spazierà dagli oroscopi ai rapporti di coppia, dalla moda al Festival di Sanremo, in un caleidoscopio di racconti dai toni più disparati che saprà divertire, incuriosire ma soprattutto dipingere a tinte vive, attraverso le domande di Mara Venier, un quadro dei nostri tempi.

“Chiamate Mara 3131” è in onda su Rai Radio2 dalle 15 alle 16 dal lunedì al venerdì.

Arrivano “Le lunatiche”, il weekend notturno al femminile de “I lunatici” di Radio2

Dopo il successo dei “I lunatici”, il programma notturno di Radio2, da questo weekend arriva una novità: “Le lunatiche”.

Ogni sabato e domenica notte, dall’una alle 5 del mattino, la seconda rete Rai proporrà la versione femminile del contenitore.

Protagoniste del fine settimana della notte di Radio2, Federica Elmi (già m2o) e Barbara Venditti (da Radio Rock ed HSE24).

In regia, Paoletto Castro.

L’esordio de “Le lunatiche” è atteso nella notte a cavallo tra l’11 ed il 12 gennaio, a partire dall’una.

* Vuoi inviare una segnalazione o un comunicato stampa a FM-world? Contattaci all’indirizzo [email protected]

Rai1 e Rai Radio2 emittenti ufficiali del Festival di Sanremo

Saranno come sempre Rai1 e Rai Radio2 le emittenti ufficiali del Festival di Sanremo.

La settantesima edizione si terrà dal 4 all’8 febbraio 2020 e sarà condotta da Amadeus.

Proprio il noto conduttore, nel corso della puntata dell’Epifania dei “Soliti Ignoti”, ha annunciato i 24 (e non 22 come inizialmente anticipato) cantanti in gara, con relativo titolo delle canzoni.

Questi i 24 protagonisti in ordine alfabetico.

Achille Lauro ‘Me ne frego’
Alberto Urso ‘Il sole a Est’
Anastasio ‘Rosso di rabbia’
Bugo e Morgan ‘Sincero’
Diodato ‘Fai rumore’
Elettra Lamborghini ‘Musica (E il resto scompare)’
Elodie ‘Andromeda’
Enrico Nigiotti ‘Baciami adesso’
Francesco Gabbani ‘Viceversa’
Giordana Angi ‘Come mia madre’
Irene Grandi ‘Finalmente io’
Junior Cally ‘No grazie’
Le Vibrazioni ‘Dov’è’
Levante ‘Tiki Bom Bom’
Marco Masini ‘Il confronto’
Michele Zarrillo ‘Nell’estasi o nel fango’
Paolo Jannacci ‘Voglio parlarti adesso’
Piero Pelù ‘Gigante’
Pinguini Tattici Nucleari ‘Ringo Starr’
Rancore ‘Eden’
Raphael Gualazzi ‘Carioca’
Riki ‘Lo sappiamo entrambi’
Rita Pavone ‘Niente (Resilienza 74)’
Tosca ‘Ho amato tutto’

* Vuoi inviare una segnalazione o un comunicato stampa a FM-world? Contattaci all’indirizzo [email protected]

Mara Venier e Stefano Magnanensi da lunedì 13 gennaio su Rai Radio2 con “Chiamate Mara 3131”

Si avvicina l’esordio di Mara Venier a Rai Radio2.

La nota conduttrice sarà in onda a partire da lunedì 13 gennaio 2020, ogni pomeriggio con “Chiamate Mara 3131”.

A co-condurre il programma, il direttore dell’orchestra di “Domenica In” Stefano Magnanensi.

In regia di “Chiamate Mara 3131” sarà Marco Lolli, dopo il recente successo di “Viva RaiPlay alla Radio” con Fiorello e di “Radio2 Social Club” con Luca Barbarossa e Andrea Perroni.

* Vuoi inviare una segnalazione o un comunicato stampa a FM-world? Contattaci all’indirizzo [email protected]