Dal 5 maggio, “Radio2 Social Club” riprende su Rai2

“Radio2 Social Club” torna in tv.

E non mancheranno interessanti novità, come segnalato dal comunicato diffuso da RaiPlayRadio.

Da martedì 5 maggio, Radio2 Social Club, il più amato club della radiofonia italiana, tornerà in televisione per riprendere quella che ormai è diventata una piacevole abitudine: il buongiorno di Luca Barbarossa e Andrea Perroni al pubblico di Rai2.

Novità della ripresa, il grande ritorno di Neri Marcorè che in occasione della campagna #IORESTOACASA con Rai Radio2 è diventato compagno di “resistenza”, animando il programma con i suoi personaggi, le performance canore e la sua proverbiale ironia applicata all’attualità.

Una nuova edizione straordinaria ancor più ricca di musica e ospiti per alleggerire gli animi degli ascoltatori in questo momento in cui empatia e buonumore diventano tratti indispensabili.

L’appuntamento è come sempre dal lunedì al venerdì su Rai2 dalle 8.45 e su Rai Radio2 dalle 10.35.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Ambra in tv, Ema Stokholma e Gino Castaldo in radio per il Concertone del Primo Maggio

Anche quest’anno Rai Radio2 torna ad essere partner del Concertone del 1 maggio, la tradizionale manifestazione musicale di piazza promossa dalle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil per celebrare la Festa del Lavoro.

Una “special edition” fortemente voluta – nonostante il particolare momento storico e tutti i vincoli che ne conseguono – per mantenere desta l’attenzione su temi e valori fondanti per la vita del nostro Paese.

Ema Stokholma e Gino Castaldo saranno le voci narranti della versione radiofonica dell’evento, in onda venerdì 1 maggio dalle 20.00. A loro il compito di fare da contrappunto durante le esibizioni dei cantanti e proporre contenuti extra raccolti con interviste fuori onda.

Come ogni anno non mancherà la musica: numerosissimi gli artisti già affermati al fianco dei protagonisti più giovani e dirompenti del panorama musicale nazionale, che si esibiranno rigorosamente a distanza in numerose location, per lo più private.

Non mancherà la voglia di stare insieme in una piazza, che per l’occasione sarà virtuale ma con un clima corale rigorosamente autentico, ricostruito grazie al susseguirsi delle esibizioni.

Non mancherà Ambra, alla conduzione dell’evento televisivo trasmesso da Rai3 e non mancherà il focus su un tema cruciale per costruire il futuro: il lavoro in sicurezza.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

I “Numeri Uni” Nuzzo, Di Biase e Casciari (Rai Radio2) dal 27 aprile in diretta su Youtube

Dal 27 aprile, “Numeri Uni” – il programma pomeridiano di Rai Radio2 con Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Mauro Casciari – approda sul canale Youtube della Rai.

Le notizie come spunto di discussioni illogiche e l’attualità come trampolino per un tuffo nel surreale sono alcuni dei punti di forza – riporta un comunicato – di un format che mira al divertimento e alla partecipazione interattiva dei radioascoltatori.

“Numeri uni”, il varietà radiofonico che accoglie i vizi e le manie, ma anche i sogni e i segreti inconfessabili del pubblico e dei tre conduttori, sarà come di consueto in onda su Radio2 dal lunedì al venerdì dalle 16.00, e in contemporanea in “radiovisione”, con l’idea di regalare un’ora e mezza di assoluta leggerezza.

Il programma, con l’abituale regia radio di Peppe Verdel, disporrà della regia video di Piergiorgio Camilli (già regista di Fiorello su RaiPlay).

Nonostante la situazione complicata che sta vivendo anche la Rai – come tutte le emittenti del resto – sotto il profilo produttivo, si è volutamente scelto di partire con la diretta video, in questo particolare momento di grande richiesta di intrattenimento in casa.

“Numeri Uni”, inoltre, sarà caratterizzato da originali novità: verranno utilizzati – durante il “live” – i filtri video delle più popolari applicazioni dei telefonini per “rappresentare” i personaggi che fino ad ora si sono solo sentiti alla radio.

Inoltre, sarà possibile ascoltare anche tutte le canzoni su YouTube, grazie ad un accordo fra Rai e Google.

Durante le pause pubblicitarie, infine, sarà possibile continuare a “vivere” lo studio radiofonico attraverso il video, grazie a contenuti personalizzati per il web.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio, tv, web uniti nella notte del “Together at home”

Milioni di visualizzazioni sui canali social e tanto pubblico anche tra radio e tv.

Come prevedibile, ha avuto un grande seguito – a livello mondiale – il progetto voluto da Lady Gaga e chiamato ‘One World: Together At Home’.

Il concerto “a distanza” – in un momento in cui l’epidemia da Covid 19 è un problema che riguarda tutti – ha unito moltissimi artisti, ottenendo una ingente somma: 127,9 milioni di dollari, di cui 55,1 milioni saranno devoluti in beneficenza al fondo lanciato dall’Oms per combattere la diffusione del coronavirus, mentre gli altri 72,8 milioni andranno a chi è impegnato nella lotta all’epidemia a livello locale e regionale.

In rappresentanza dell’Italia si sono esibiti Zucchero e Andrea Bocelli, ma sono intervenute anche due importanti esponenti del settore medico: Maria Luisa Azzolini, che lavora nel reparto di terapia intensiva del San Raffaele di Milano e Silvia Castelletti, cardiologa all’Auxologico di Milano, tra i “simboli” della lotta al virus, in quanto la sua foto con i segni causati dall’uso continuo della mascherina ha fatto il giro del mondo.

A diffondere l’evento, nella notte tra sabato 18 e domenica 19 aprile, sono state Rai1 e Rai Radio2, in parallelo a diverse piattaforme in streaming.

Il concerto-show sarà replicato su altri canali nelle prossime ore e resta ovviamente a disposizione in rete.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

“Together at Home”: l’iniziativa solidale di Lady Gaga trasmessa in Italia da Rai1 e Rai Radio2

Nella notte tra sabato e domenica (ora italiana) si terrà “One World – Together at Home”, un evento a distanza, finalizzato a raccogliere fondi per la ricerca contro il coronavirus.

L’idea nasce da Lady Gaga, coinvolge numerosi artisti internazionali e sarà trasmesso in simultanea da diverse emittenti (e canali social) in tutto il mondo, tra cui – per l’Italia – Rai1 e Rai Radio2.

Questo il comunicato dal sito della seconda rete radiofonica:

Lady Gaga sarà in grado di attirare l’attenzione del mondo sul “Live Aid” del nostro millennio?

La risposta si avrà la notte tra sabato 18 e domenica 19 aprile dalle 2.00 alle 4.00, quando Rai Radio2 trasmetterà in simultanea con i principali network mondiali “Together at Home”.

L’evento, nato dall’unione delle forze della star americana, dell’OMS e dell’organizzazione internazionale Global Citizen, ha lo scopo di sensibilizzare il mondo ai rischi del coronavirus e raccogliere fondi a sostegno della ricerca e di tutte le categorie di lavoratori che hanno messo a disposizione le loro vite, per prendersi cura degli altri in questo delicato momento.

A calcare lo stesso palco virtuale, con esibizioni realizzate rigorosamente a distanza, tantissime star internazionali: Stevie Wonder, Andrea Bocelli, Zucchero, Paul McCartney, Billie Eilish, John Legend, Billie Joe Armstrong dei Green Day, Elton John, Chris Martin, Michael Bublè.

A guidare la lunga diretta per Rai Radio2 saranno le voci di Ema Stokholma e Fabio Canino.

Per amplificare la forza d’urto del messaggio e raggiungere il maggior numero possibile di ascoltatori, “Together at Home” sarà riproposto da Rai Radio2 domenica 19 dalle 21.00 alle 23.00.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Condividere la riunione di redazione con gli ascoltatori: la scelta interattiva di “Prendila così” di Rai Radio2

Come nasce la puntata di un programma radiofonico, come funziona una scaletta?

E ancora, in che modo si sceglie di alternare i temi di puntata per garantire informazione e intrattenimento, come vengono scelti gli ospiti e perché?

Per rispondere a queste e ad altre domande, Diletta Parlangeli e Francesco De Carlo – conduttori di “Prendila così” in ogni ogni weekend su Rai Radio2 – hanno deciso di aprire due volte a settimana le porte della propria redazione.

Il tutto, ovviamente, in maniera virtuale e via instagram.

Ogni martedì e venerdì a mezzogiorno, i due speaker sono in diretta streaming sul profilo di Rai Radio2, non solo per decidere i contenuti del loro programma, ma anche per ricevere suggerimenti e consigli.

Un’iniziativa – si legge dalla scheda del programma – a disposizione di docenti e studenti interessati alla radiofonia e alla comunicazione, un’esperienza integrativa della didattica a distanza tanto necessaria in queste settimane di quarantena, che accenderà le webcam sulla “cucina” del format “Prendila così”.

“Prendila così” è in onda su Rai Radio2 ogni sabato e domenica dalle 19.45 alle 21.00.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]