“Sanremo Giovani” su Rai2 e Rai Radio2: si parte il 12 novembre

Inizia il conto alla rovescia per Sanremo Giovani dopo la decisione del direttore artistico Carlo Conti di riportare al Festival di Sanremo la categoria Nuove Proposte, scelta approvata dalla Direzione Intrattenimento Prime Time.

Quest’anno ai nastri di partenza si sono presentati in 564 e tra questi si segnala il netto incremento della partecipazione femminile.

In dettaglio si tratta di 529 cantanti singoli (290 uomini, pari al 54,82%, e 239 donne, pari al 45,18 per cento) e 35 gruppi. La maggior parte delle richieste di partecipazione (203, di cui 189 singoli e 14 gruppi) giungono dal Nord, segue, distaccato di misura il Sud con 189 (181 singoli e 8 gruppi), fanalino di coda il Centro con 153 (141 singoli e 12 gruppi). Il Centro però si riscatta a livello regionale vedendo in testa il Lazio con ben 96 partecipanti (89 singoli e 7 gruppi). Seguono appaiate la Campania con 73 partecipanti (70 singoli e 3 gruppi) e la Lombardia con 72 partecipanti (70 singoli e 2 gruppi). Gli artisti nati in un altro Paese che hanno fatto pervenire la propria adesione sono 19. I minori che hanno presentato un brano sono stati 38 (di cui 33 singoli e 5 all’interno di gruppi).

La Commissione Musicale presieduta da Carlo Conti in veste di Direttore Artistico, e composta dal Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo, e da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, dopo gli ascolti ha selezionato i primi 46 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo a Roma, il 23 ottobre, nella Sala A di via Asiago.

Al termine delle audizioni saranno scelti 24 artisti tra gruppi e singoli che parteciperanno ai “gironi eliminatori”, nelle prime 4 puntate di “Sanremo Giovani”, in onda in seconda serata su Rai2 e in simulcast su Rai Radio2, il 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre, condotte da Alessandro Cattelan.

Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda) avranno il compito di scegliere i 12 finalisti (3 per ognuna delle 4 serate) che prenderanno parte alla “semifinale” del 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai2 (in simulcast su Rai Radio2 con il commento di tutti gli appuntamenti a cura di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).

Sempre attraverso il meccanismo delle sfide dirette, 6 di loro (a cui si aggiungeranno i 2 artisti provenienti da Area Sanremo) accederanno alla finale del 18 dicembre, dal vivo in prima serata su Rai1, dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan, e commentata su Rai Radio2.

E sarà sempre la Commissione Musicale a decretare le 4 “Nuove Proposte” che parteciperanno a febbraio 2025 al 75mo Festival di Sanremo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

La “Hit Parade” rivive su Rai Radio2 a “Non è un Paese per Giovani”

Proseguono su Rai Radio2 le celebrazioni del centenario della radio con un grande ‘revival’.

A “Non è un Paese per Giovani”, in onda dalle 12.00 alle 13.30 dal lunedì al venerdì con Massimo Cervelli e Tommaso Labate, rivive “Hit Parade”, il programma cult condotto da Lelio Luttazzi dal 1967, tra i più amati ed ascoltati di Radio2.

Come per l’originale, l’appuntamento è per ogni venerdì.

Introdotti dalla storica sigla, alle 13.15, Cervelli e Labate ripropongono la classifica dei 5 brani più suonati in Radio.

“In un mondo in cui sembra che le classifiche musicali siano roba da antiquariato, la classifica musicale radiofonica per antonomasia ritorna in grande stile con una chiave tutta da scoprire, venerdì dopo venerdì”, dichiara Tommaso Labate.

“Hit Parade e Lelio Luttazzi binomio inscindibile: quell’Hiiiiiiit parade ad aprire ogni puntata è nella memoria di tutti gli ascoltatori di Rai Radio2 (RadioRai). La conduzione di Lelio era come il suo stile canoro: confidenziale. E tributargli il doveroso omaggio il venerdì è per noi un grande onore”, aggiunge Massimo Cervelli.

“Hit Parade” è in onda dall’11 ottobre, ogni venerdì alle 13.15 su Rai Radio2.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Festival del Cinema di Roma: Rai Radio2 e Rai Movie canali ufficiali della manifestazione

“L’amica geniale – Storia della bambina perduta” di Laura Bispuri; “Mike” di Giuseppe Bonito; “Il conte di Montecristo” di Bille August: sono i tre titoli che Rai Fiction presenta in anteprima alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma.

Rai Documentari è presente alla kermesse romana con quattro titoli: “Il re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola”, documentario dedicato al grande cantante napoletano; “La Valanga Azzurra”, sulla nazionale italiana di sci; ” Ciao, Marcello Mastroianni, l’antidivo”, ritratto dell’indimenticabile attore italiano; “Eroici: 100 anni di passioni e racconti di sport”, documentario che ripercorre cento anni di sport italiano.

Anteprime importanti per Rai che, anche in questa diciannovesima edizione, è Main Media Partner della Festa – con Rai Movie e Rai Radio2 canali ufficiali della manifestazione – e copre la rassegna con servizi e collegamenti nei principali programmi tv e radio, nei tg e nei gr.

Rai Movie, canale 24 del digitale terrestre, seguirà in particolare dalla sua postazione all’Auditorium i momenti più significativi, i red carpet, i tv call e tutti gli eventi della Festa con i protagonisti – da Francis Ford Coppola a Elio Germano – e i ricordi, a partire da quello di Marcello Mastroianni. Tutto attraverso lo sguardo di Mattia Carzaniga, testimone per Rai Movie di tutto quello che accadrà nei 12 giorni della manifestazione romana. Inoltre, due puntate di “MovieMag”, magazine di attualità e approfondimento cinematografico, verranno interamente dedicate alla manifestazione: mercoledì 16 ottobre in seconda serata, l’inaugurazione e mercoledì 23 ottobre, un ampio racconto dell’edizione 2024. Sempre su Rai Movie, due appuntamenti speciali sono previsti domenica 20 e domenica 27 ottobre: in seconda serata, la cronaca degli eventi più significativi, gli approfondimenti e le curiosità.

Dall’inizio della Festa del Cinema, fino al giorno della chiusura i programmi delle reti Rai generaliste (Rai1, Rai2 e Rai3) saranno presenti all’Auditorium con i propri inviati. In particolare, “Cinematografo” realizzerà uno speciale “Festa del Cinema di Roma” in due puntate, con Gigi Marzullo in onda il 20 e il 27 ottobre in terza serata su Rai1.

Su Rai3, “Fuori orario cose (mai) viste” presenterà alla Festa, nella sezione “Storia del Cinema – Mastroianni 100”: “Le mani sporche di Elio Petri” (1978), tre episodi e “Un Casanova dei nostri tempi” di Antonello Branca (1965) puntata della serie tv “Incontri”.

Le testate giornalistiche – Tg1, Tg2, Tg3, Rainews, Tgr Lazio – copriranno l’evento con servizi e interviste trasmessi nelle varie edizioni. Il Tg2 inoltre metterà a punto anche “Cinematinée” e “Tg2 Weekend”; il Tg3 dedicherà una puntata monografica di “Fuori Linea”. Sul canale “all news” Rainews24, oltre a spazi quotidiani con collegamenti, servizi e approfondimenti, un racconto della diciannovesima Festa del Cinema di Roma sarà proposto anche nel magazine settimanale “Tuttifrutti” e sul sito di Rainews.it che dedicherà all’evento una sezione della home page. Grande impegno quello della Tgr Lazio che seguirà la Festa del Cinema con il suo pool storico di giornaliste. Previsti collegamenti quotidiani e servizi in tutte le edizioni del tg e del giornale radio, con un occhio attento anche al web sulla quale verrà aperta una pagina dedicata, senza dimenticare “Buongiorno Regione”, le altre sedi regionali, le rubriche.

Un mini tg-cinema in diretta dall’Auditorium sarà previsto all’interno dei notiziari delle 14.00 e delle 19.30, per dare ampia copertura con servizi sonori, immagini e ospiti in diretta, a tutti gli eventi della kermesse cinematografica romana. Sulla piattaforma di RaiPlay, inoltre, sarà possibile rivivere i red carpet e i video call, con tutti i protagonisti e trovare i contenuti che le reti dedicano alla Festa del Cinema. Non mancherà una sezione dedicata di film e documentari presentati nelle passate edizioni della manifestazione. Contemporaneamente, RaiPlay Sound renderà fruibile una fascia di contenuti dedicati alla Festa, con una collezione di film di Marcello Mastroianni a cura di “Hollywood Party”.

Il celebre programma di Rai Radio3 dedicato al cinema, da mercoledì 18 a venerdì 27 ottobre, tutti i giorni alle 19.00, compreso il sabato e la domenica, sarà in diretta con i protagonisti italiani e internazionali dall’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Rai Radio2, la radio ufficiale della Festa del Cinema di Roma, nei suoi programmi e sui social racconterà tutti gli eventi con interviste e contenuti extra. Rai Radio1 seguirà la manifestazione con i servizi del Giornale Radio e la rubrica “Prima Fila” in onda il sabato alle 12.30. Previsti anche collegamenti in diretta quotidiani dal lunedì al venerdì con gli inviati Baba Richerme e Antonio D’Olivo.

Rai Teche per l’occasione, porterà alla Festa “Archeologia dei Tg” un filmato realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura: frammenti di Tg Rai degli anni ’50 e ’60, primo assaggio di un enorme “corpus” di immagini – una selezione tra le circa duecentocinquanta mila pellicole riscoperte e valorizzate – per raccontare il nostro Paese.

Rai Pubblica Utilità, infine, renderà accessibile la diciannovesima Festa del Cinema a chi ha disabilità visive o uditive sulla pagina Facebook di Rai Accessibilità, sul sito dell’accessibilità Rai Easy Web e sul sito di Rai Cinema, dove sarà possibile trovare approfondimenti, interviste e video con sottotitoli, LIS e audiodescrizioni.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Tutte le radio in un unico programma: grandi emozioni nella puntata speciale de “Le Lunatiche”

Tante emozioni, in quattro ore di grande condivisione tra colleghi di tutte le radio.

Nella notte tra sabato 5 e domenica 6 ottobre, “Le Lunatiche” – il programma del weekend di Rai Radio2 condotto da Federica Elmi e Jodie Alivernini, con la regia di Luca Cucchetti – ha dedicato l’intera puntata ai cent’anni dal primo annuncio della radio pubblica.

Un evento che ha coinvolto non solo la Rai, ma anche diverse realtà private.

Per una notte, il concetto di “concorrenza” è stato superato dalla voglia di condivisione che il mezzo radio ha insito in sé.

Tra ospiti in studio (nella foto sono presenti, Max Poli e La Lety, Mauro Casciari, Myriam Fecchi e la curatrice Cristiana Merli, oltre alle conduttrici) ed in collegamento telefonico, da mezzanotte alle 4.00 è stato un “non stop” di testimonianze, ricordi, sguardi al futuro, di un mezzo di comunicazione che ancora oggi emoziona milioni di persone ogni giorno.

L’idea della ‘puntata speciale’, ce la raccontano le dirette protagoniste:

“A inizio stagione del nostro programma” – ci spiega Jodie Alivernini“guardavo il calendario delle ‘Lunatiche’ e l’occhio mi è caduto sulla coincidenza di questa data. Saremmo andate in onda proprio nella notte dei cent’anni della radio italiana. E così, in maniera assolutamente spontanea, è nato il desiderio di voler festeggiare tutti insieme. Ogni weekend, il nostro programma apre le linee agli ascoltatori e allora mi sono chiesta perchè non farlo con i colleghi delle radio. Ho condiviso questo desiderio con Federica e da quel momento è stata immediatamente un’ondata di entusiasmo e di partecipazione”.

“A distanza di 24 ore da quanto accaduto” – prosegue Jodie Alivernini“riflettevo sul fatto che la radio si conferma un ponte che mette in comunicazione le persone e ieri notte ha ancor più manifestato questo potere, unendo tanti professionisti senza competizione. In un momento di conflitti e guerre, la pluralità di voci della radio si conferma un pilastro della costruzione della democrazia, come dichiarato dal presidente Mattarella”.

“Sono molto emozionata al ricordo di questa puntata speciale delle ‘Lunatiche'” – aggiunge Federica Elmi“sono grata alla vita per poter svolgere questa professione da sempre, ma lo sono anche per la coincidenza che ci ha permesso di andare in onda allo scoccare della mezzanotte di questo importante anniversario. Io e Jodie volevamo fare una festa della radio e dobbiamo ringraziare Rai Radio2 che ci ha concesso di aprire le porte a tutte le emittenti ed alle voci che le compongono. Abbiamo sentito tanto amore per ‘mamma radio’, tanta gioia ed entusiasmo. In onda con noi si sono alternati dei veri ‘mostri sacri’ della radiofonia, quelli che erano e sono tuttora i miei miti. La radio vince se arriva al cuore delle persone e ciò che abbiamo sentito mi dà grande fiducia per il futuro del mezzo”.

“Fra cento anni non ci saremo, ma io scommetterei che nel prossimo secolo la radio si ascolterà ancora. Chissà in che modo” – si chiede Federica Elmi“ma ci sarà sicuramente. Auguri ancora a tutti coloro che fanno parte della radio, non solo per quanto riguarda noi conduttori, ma a chi la ama e la supporta ogni giorno”.

Tra i tanti ringraziamenti, le conduttrici citano anche FM-world, ringraziamento che vogliamo rilanciare verso chi ci segue, chi è parte attiva dei nostri gruppi e forum e, perchè no, anche verso tutte le testate (‘concorrenti’ ma in fin dei conti ‘amiche’) che come noi seguono quotidianamente il mezzo.

Ancora tanti auguri alla radio. E grazie ‘Lunatiche’ per averci confermato l’amore degli ascoltatori verso il ‘mezzo’.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Donne di Parola”, le voci femminili che hanno fatto grande la radio

“Donne di Parola” è un podcast che riscopre e racconta le voci femminili che hanno contribuito a rivoluzionare il linguaggio radiofonico.

Donne straordinarie: conduttrici, giornaliste, disc jockey, funzionarie, voci dello spettacolo che hanno lasciato un’impronta indelebile nei primi cento anni della radio e sono state modelli professionali per le conduttrici di oggi, nonostante la storia le abbia spesso dimenticate.

Giocando con il significato di “parola”, nella doppia accezione di espressione e impegno, ogni episodio, riportando alla luce frammenti sonori memorabili, restituisce l’eredità delle donne al microfono, creando potenti connessioni tra passato e presente.

Donne di Parola è un podcast Rai Radio2 e Raiplay Sound di Marta Perrotta, direzione artistica Andrea Borgnino, editing e regia Arianna Biagi e Luca Franco, sound design Roberta Ginocchio, responsabile di produzione Giulia Giannuli.

Cinque gli episodi presenti con Maria Pia Moretti, Federica Taddei, Dina Luce ed Elena Doni, Barbara Marchand, Lidia Motta, disponibili all’indirizzo raiplaysound.it/programmi/donnediparola.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2: “Grazie dei fiori” diventa ‘Sex edition’

Prende il via una nuova stagione, con un tema ben preciso, per “Grazie dei fiori” su Rai Radio2. I dettagli nel comunicato.

Torna anche quest’anno l’appuntamento con Pino Strabioli e la trasmissione cult di Rai Radio2 “Grazie dei fiori” che si rinnova in questa stagione con una “Sex Edition”, per raccontare il tema del sesso e dell’amore in tutte le sue sfaccettature con i suoi ospiti, attraverso la musica, la letteratura, il cinema, il teatro e l’arte in tutte le sue forme.

Ogni domenica, dalle 21.00 alle 22.00 su Rai Radio2, al canale 202 del digitale terrestre e tivùsat, su RaiPlay e RaiPlay Sound, Strabioli metterà in atto tutta la sua delicatezza e la sua curiosità per far sentire a loro agio gli ospiti e raccontare le loro storie, i modi di vivere e intendere l’amore e il sesso.

Un racconto intimo in cui anche gli ascoltatori possano ritrovarsi e individuare risposte a domande che spesso per pudore restano inespresse.

Grazie dei Fiori Sex Edition, domenica dalle 21.00 alle 22.00. A cura di Valentina Totta, regia di Edi Brundo, in redazione Luca Masci.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]