Rai Radio2: il palinsesto delle Festività

Si avvicina il Natale e, come ogni anno in questo periodo, cambiano i palinsesti delle varie emittenti.

Oggi analizziamo quello di Rai Radio2.

Al mattino, si comincerà con “Ovunque 6” insieme a Natasha Lusenti e Catia Donini, dalle 6.00 alle 9.00.

A seguire, una versione più breve de “Il ruggito del coniglio” dalle 9.00 alle 10.30 con Marco Presta e Antonello Dose.

Dalle 10.35 alle 12.00, l’immancabile “Radio2 Social Club” con Luca Barbarossa ed Ema Stokholma, mentre a seguire “Non è un Paese per giovani” con Massimo Cervelli e Tommaso Labate dalle 12.00 alle 13.30.

Dopo “Decanter” con Federico Quaranta, Tinto e la collaborazione di Andrea Amadei dalle 13.45 alle 14.00, il pomeriggio si apre con “Il gioco dell’Ocone” in compagnia di Massimo Cervelli e Lucia Ocone dalle 14.00 alle 16.00.

A seguire, dalle 16.00 alle 18.00, arrivano Barty Colucci e Martina Martorano in “Conciati per le Feste”.

Dalle 18.00 alle 20.00, Paolo Labati e Flavia Cercato presentano “CaterNatale”, mentre dalle 21.00 alle 23.00 (dopo un’ora di “Radio2 Hits”) ecco Silvia Boschero e Rupert Bottaro in “Radio2 fa 100”.

La giornata si conclude con “I Lunatici” Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, anticipati dalle 23.00 alle 2.00.

Nel weekend, dalle 6.00 alle 9.00 “Ovunque 6” con Natasha Lusenti e Matteo Osso.

Dalle 9.00 alle 10.30 torna “Black out” con Federico Cifola, Edoardo Ferrario, Corrado Nuzzi e Maria Di Biase.

“Lillo e Greg 610” sono i protagonisti dalle 10.35 alle 12.00, insieme a Carolina De Domenico, mentre Marco Lollobrigida, Ciccio Graziani e Domenico Marocchino arrivano dalle 12.00 alle 13.30 del sabato in “Campioni del Mondo”. La domenica – alla stessa ora – saranno presenti Carlo Amleto e Giulia Vecchio nel meglio de “Il gelo è sempre più blu”.

Nel pomeriggio, torna “Tutti nudi” dalle 13.45 alle 16.00 con Pippo Lorusso, a cui segue “Chalet Asiago 10” dalle 16.00 alle 19.30 con Jodie Aliverini e Beppe Convertini.

In serata, “Decanter” con Federico Quaranta, Tinto e la collaborazione di Andrea Amadei dalle 19.45 alle 21.00, “Radio2 per le Feste” dalle 21.00 alle 22.45 con Federica Elmi e “Broncio – la stand up comedy a Radio2” dalle 22.45 alle 24.00 con Francesco De Carlo ed Edoardo Ferrario.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

San Marino Rtv annuncia una stagione di rilancio e sinergie con Rai Radio2

San Marino Rtv avvia una nuova fase di rilancio sotto la guida del DG Roberto Sergio.

Durante la conferenza stampa, è stato evidenziato un “risultato di gestione positivo” per il 2024, che apre le porte a un 2025 di consolidamento, sostenuto dall’impegno del Governo sammarinese e della Rai.

È previsto un investimento di un milione di euro nei prossimi tre anni per la digitalizzazione e l’ammodernamento tecnologico, con il completamento degli studi televisivi entro la primavera del 2026.

Dal 13 gennaio, il palinsesto si rinnova con contenuti di qualità pensati per diversi target, come:

Il contenitore mattutino “RTV News” (7:30-8:30, lun-ven);
Grandi fiction come “Doc”, “Il giovane Montalbano”, “Braccialetti rossi” e “La Squadra”;
Film d’autore natalizi come “Nuovo Cinema Paradiso” e “Natale a casa Cupiello”.

Ritornano programmi come “La casa della Salute” di Luciano Onder e “L’Oro siamo noi” di Paolo Mieli. Grande attesa per il San Marino Song Contest, in programma l’8 marzo, con conduzione al femminile, trasmesso in simulcast su Rai Radio2, digitale terrestre e RaiPlay, sotto la direzione artistica di Massimo Bonelli.

Si rafforza anche la crossmedialità con Radio Rai, con programmi come “Radio2 Happy Family” e “Quann Facc RAP” con Clementino. Confermato lo spazio religioso domenicale, preceduto da musica classica e lirica.

Il Segretario all’Informazione Federico Pedini Amati ha sottolineato un “orizzonte ottimistico” per l’emittente, con investimenti mirati alla qualità, all’innovazione tecnologica e alla tutela dei posti di lavoro.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio2: al via le prime iniziative di Caterpillar in vista di “M’illumino di meno 2025”

Il 16 febbraio, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, quest’anno si muove a passo spedito da Valencia a Sanremo, coinvolgendo la comunità degli ascoltatori di Rai Radio2 con un’attenzione speciale su temi come il clima, le risorse idriche, la moda sostenibile e l’Europa.

La XXI edizione di “M’illumino di Meno”, storica campagna lanciata nel 2005 dal programma Caterpillar su Rai Radio2, presenta diverse novità.

Lunedì 16 dicembre, giorno in cui partiranno – a distanza esatta di due mesi – le prime iniziative di quella che sarà l’edizione 2025, si aprirà con una puntata speciale di Caterpillar, in onda alle 18.00 su Radio 2, durante la quale verrà raccontato come grandi istituzioni aderiranno simbolicamente spegnendo le luci delle loro facciate.

Quest’anno l’evento si intreccia con il Festival di Sanremo, che ospiterà l’ultraciclista Paola Gianotti. Nel corso della sua pedalata annuale, Gianotti collegherà simbolicamente Valencia – in fase di ripresa dopo una devastante alluvione – a Bologna, passando proprio per Sanremo. Durante il Festival, sarà ospite dei programmi di Rai Radio2, la radio ufficiale dell’evento.

L’edizione 2025 di “M’illumino di Meno”, che si svolgerà dal 16 al 21 febbraio, sarà particolarmente ricca. Prevede puntate speciali e il racconto delle migliaia di iniziative promosse da ascoltatori, scuole, aziende, famiglie e nascenti comunità energetiche per favorire il risparmio energetico e la transizione ecologica.

Un’attenzione speciale sarà dedicata alla moda e al fenomeno del fast fashion, settori nei quali sta crescendo la consapevolezza sull’importanza di pratiche di produzione e consumo più sostenibili. L’obiettivo è stimolare il cambiamento attraverso azioni concrete e innovative.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Sanremo Giovani: martedì 10 dicembre la semifinale

Arriva la semifinale di Sanremo Giovani. I dettagli nel comunicato.

Dopo quattro appuntamenti e tante sfide dirette, martedì 10 dicembre con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai2 (ed anche su Rai Radio2 e RaiPlay), i 12 finalisti di Sanremo Giovani dovranno sfoderare le proprie armi migliori per superare l’ultima prova e approdare alla finalissima di “Sarà Sanremo”, in onda il 18 dicembre, dal Teatro del Casinò di Sanremo, in prima serata su Rai1.

Ma solo sei di loro avranno questa chance.

Una serata al cardiopalma che vedrà protagonisti Angelica Bove, Arianna Rozzo, Alex Wyse, Bosnia, Grelmos, Mazzariello, Mew, Questo e Quello, Selmi, Settembre, Tancredi, Vale Lp e Lil Jolie.

A giudicarli sempre la Commissione Musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia (insieme a Carlo Conti e Claudio Fasulo, giurati fuori onda).

Nel corso della serata saranno anche ufficializzati i nomi dei vincitori del contest Area Sanremo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Terzo appuntamento con Sanremo Giovani su Rai2 e Rai Radio2

Dopo aver già selezionato i primi semifinalisti di “Sanremo Giovani”, 6 nuovi artisti sono pronti a scendere in campo per conquistare, attraverso il meccanismo della sfida diretta, 3 posti per la semifinale del 10 dicembre, in onda in seconda serata su Rai2 e Rai Radio2.

In questo terzo appuntamento, presentato da Alessandro Cattelan, in onda martedì 26 novembre in seconda serata dalla Sala A di via Asiago, dedicato alla selezione delle Nuove Proposte per il Festival 2025, si confronteranno Alex Wyse con il brano Rockstar, Arianna Rozzo con J’adore, Bosnia con Vengo dal sud, Cosmonauti borghesi con Aurora tropicale, Giin con Tornare al mare, Nicol con Come mare.

A giudicarli, la Commissione musicale composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo, Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time.

Solo al termine dei 4 appuntamenti, in onda ogni martedì in seconda serata fino al 3 dicembre, si conosceranno i 12 protagonisti della semifinale del 10 dicembre.

Alla puntata conclusiva del 18 dicembre su Rai1 accederanno soltanto in 6, mentre 2 giovani finalisti saranno espressi da Area Sanremo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai, esordio per “Sanremo Giovani”: sei serate tra radio, tv e web

Sotto la direzione artistica di Carlo Conti, “Sanremo Giovani” si rinnova. E lo fa dal profondo, a giudicare dal vocabolario che i 24 giovani artisti (età media 20 anni) hanno usato per presentarsi.

Un vocabolario che comprende parole come feste di piazza, multietnico, popolo, Eraclito, bar, diversità, cantautore, fabbrica, disagio, virale, caos, gavetta, ma anche busker, urban, songwriting, dream pop, indie, mistery, darkpop, rapper, playlist: tutte parole contenute nelle biografie degli artisti che disegnano una realtà forte, nuova, che si impone nei loro ascolti (tutti insieme contano oltre 20 milioni di streaming) e nei loro concerti.

Le caratteristiche di questi artisti? Le più diverse, spesso opposte: studenti e lavoratori, diplomati al conservatorio e musicalmente selvaggi, star dei social e supercomunicatori, piccole etichette e grandi major, cantautori e poeti in erba, debuttanti in Tv e “telesperti” nei Talent, arrabbiati, innamorati, timidi, estroversi, provocatori, silenziosi, urlatori, ci sono tutti, ma ora tutti insieme affrontano la platea di “Sanremo Giovani” con le stesse ambizioni e le stesse opportunità di vittoria.

Presentare una raccolta straordinaria di Artisti dell’oggi: questo è stato l’obiettivo che la Commissione musicale di “Sanremo Giovani” (Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia – insieme ai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo – Vicedirettore della Direzione Intrattenimento Prime Time) ha cercato e che continuerà a perseguire nei 6 appuntamenti di “Sanremo Giovani”.

La Commissione ha infatti selezionato i 24 (su 564) candidati che approdano al programma al debutto martedì 12 novembre su Rai 2 (“Sanremo Giovani”), per proseguire in prima serata su Rai 1 (“Sarà Sanremo”, il 18 dicembre): attraverso una lunga serie di “sfide a due” al batticuore, la Commissione sceglierà i 4 superfinalisti (compreso un esponente di “Area Sanremo”) che si contenderanno sul palco del Teatro Ariston la vittoria finale di questa edizione delle “Nuove Proposte”.

La Commissione musicale ha affrontato e affronterà il suo lavoro con grande attenzione e sensibilità, perfettamente in linea con le aspettative dei ragazzi. Infatti le 24 canzoni (già disponibili all’ascolto su RaiPlay) presentano il mondo della musica di oggi, quella che i ragazzi cercano e ascoltano, perché in perfetta sintonia con le loro emozioni. E in queste canzoni le emozioni, insieme a musica ed energia, sono le vere protagoniste.

E quale migliore location che la “mitica” Sala A di Via Asiago per questo progetto musicale? Da sempre, infatti, la radio è il luogo deputato per la musica e proprio nelle radio hanno mosso i primi passi molti dei giurati della Commissione musicale, compreso il Direttore Artistico Carlo Conti, e il conduttore Alessandro Cattelan, un altro che “mastica” di musica da sempre. Sarà Alessandro Cattelan ad accompagnare i giovani artisti, che saranno valutati durante le puntate, e a raccontare il loro percorso, fatto inevitabilmente di sfide, successi ed eliminazioni, fino alla finale di “Sanremo Giovani – Sarà Sanremo”.


Ecco il calendario completo dell’evento:
Da 24 a 12 Artisti:
Da martedì 12 novembre, quattro appuntamenti settimanali con Alessandro Cattelan in seconda serata su Rai 2 (ma anche su Radio2 e RaiPlay).

Da 12 a 6 Artisti
La semifinale andrà in onda martedì 10 dicembre, sempre condotta da Cattelan su Rai 2 (e in simulcast su Rai Radio2, con il commento di Giulia Nannini, Julian Borghesan e Giorgiana Cristalli).

Da 8 Artisti (compresi 2 di Area Sanremo) ai 4 Artisti che saliranno sul palco dell’Ariston
Finalissima, dal vivo in prima serata su Rai 1, in onda il 18 dicembre dal Teatro del Casinò di Sanremo, con la doppia conduzione di Carlo Conti e di Alessandro Cattelan (commentata su Rai Radio2).

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]