Sanremo Giovani: il 13 dicembre su Rai1 e Rai Radio2

Sono state numerose anche quest’anno le richieste per partecipare a “Sanremo Giovani”, a cui edizione 2023 si terrà il 13 dicembre. I dettagli nel comunicato.

Nell’edizione 2023 di Sanremo Giovani, la quinta sotto la direzione artistica di Amadeus, sono state 564 le richieste di partecipazione pervenute: 202 partecipanti provenienti dal Nord Italia (181 singoli e 21 gruppi), 197 dal Sud (189 singoli e 8 gruppi) e 155 dal Centro (140 singoli e 15 gruppi).

La Regione che ha presentato il maggior numero di iscrizioni è il Lazio con 100 partecipanti, 91 singoli e 9 gruppi. Seguono la Lombardia (89) e la Sicilia con 62 proposte.

Scendendo nei dettagli sono 520 i cantanti singoli, di cui 334 uomini (pari al 64,23 per cento) e 186 donne (35,77 per cento). Di questi 510 gli artisti singoli italiani, mentre 10 sono quelli nati in un altro Paese. I gruppi sono 44.

La Commissione Musicale presieduta da Amadeus, in veste di direttore artistico, e composta da Federica Lentini, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis, ha completato la prima fase del proprio lavoro con la selezione dei 49 artisti ammessi alle audizioni dal vivo che si terranno presso la Sala A di Via Asiago.

Il gruppo dei 49 artisti selezionati è così composto: 43 singoli (14 donne e 29 uomini) e 6 band.

Al termine delle audizioni saranno 8 quelli che prenderanno parte alla finale di Sanremo Giovani 2023 in onda, in prima serata su Rai1 e Rai Radio2, dal Teatro del Casinò di Sanremo, il 13 dicembre. A questi 8 artisti si aggiungeranno i 4 provenienti da Area Sanremo che saranno selezionati a fine novembre sempre dalla Commissione musicale Rai.

Solo i primi 3, in base al Regolamento, accederanno nella veste di Big, alla 74ª edizione del Festival della Canzone Italiana a Sanremo.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Grazie Radio2 per avermi regalato tante emozioni”: Fabrizio D’Alessio lascia ‘La sveglia’ della seconda rete Rai

Fabrizio D’Alessio saluta Rai Radio2 e lascia la fascia dell’alba (dalle 4.00 alle 6.00) che co-conduceva, da un paio d’anni, con Noemi Serracini.

“Oggi si conclude un viaggio durato due anni bellissimo”, scrive. “Un viaggio di sveglie alle 3 della notte facendo il mestiere più bello del mondo: la radio.

Nel suo post, che condividiamo a fondo pagina, D’Alessio pubblica diverse considerazioni in merito al ruolo della radio per chi vive la notte e spiega che l’addio è dovuto a motivi familiari (“La mia famiglia merita un marito e papà capace di donare loro la quantità e la qualità del tempo che meritano”).

Il suo impegno prosegue tuttavia in tv, nel pomeridiano “La volta buona” su Rai1 con Caterina Balivo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabrizio D’Alessio (@_fabriziodalessio_)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Ai Lunatici, il premio Italian Tv Award 2023

“Nella meravigliosa cornice della Festa del Cinema di Roma, è stato un grande orgoglio ricevere il premio Italian Tv Award 2023”.

Lo annunciano “I Lunatici”, ovvero Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio.

I conduttori del programma notturno di Rai Radio2 proseguono il post sostenendo di essere “Felici di questo riconoscimento, perché fin dal primo secondo in cui ‘I Lunatici’ sono andati in video, con i nostri ascoltatori abbiamo fatto un patto: portare la radio in tv, non il contrario”.

Il post termina con i dovuti ringraziamenti.

“Grazie a Rai Radio2 per la fiducia e grazie alla gente della notte che da ormai sei stagioni ci ha adottato con le sue emozioni, i suoi racconti e i suoi momenti speciali, tra emozioni, follia e sentimenti”, concludono i conduttori del programma in onda dalle 23.00 alle 3.00 di notte.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Stefano e i Pooh ancora insieme”: serata-ricordo su Rai Radio2

Appuntamento speciale su Rai Radio2, nella serata di giovedì 26 ottobre, in ricordo di Stefano D’Orazio dei Pooh. I dettagli nel comunicato.

Un appuntamento speciale su Rai Radio2 dedicato a Stefano D’Orazio: “Stefano e i Pooh ancora insieme”.

Il 26 ottobre in diretta dalle ore 21.00 su Rai Radio2, sul canale 202 del digitale terrestre e su Raiplay, una serata evento ricorderà l’artista, scomparso nel novembre 2020, che è stato cantante, batterista e paroliere in uno dei gruppi più iconici della musica italiana: i Pooh.

Saranno proprio i musicisti della band Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli che, insieme a Tiziana Giardoni D’Orazio, moglie di Stefano, dagli studi di Via Asiago racconteranno un’amicizia durata 50 anni attraverso aneddoti e materiali inediti.

Durante la serata, condotta da Carolina di Domenico, interverranno ospiti, colleghi e amici per ricordare l’uomo e l’artista che tutti hanno amato.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Festa del Cinema di Roma: Rai Radio2, radio ufficiale dell’evento

È in corso a Roma la Festa del Cinema.

La Rai è “main media partner” dell’evento, con Rai Movie e Rai Radio2, emittenti ufficiali della manifestazione.

Rai Movie – canale 24 del digitale terrestre – segue dalla sua postazione all’Auditorium i momenti più significativi, i red carpet, i tv call e tutti gli eventi della Festa.

A Rai Radio2, nei suoi programmi e sui social, il compito di raccontare tutti gli eventi con interviste e contenuti extra.

Ma non solo: Rai Radio1 segue la manifestazione con i servizi del Giornale Radio e la rubrica “Prima Fila”, in onda il sabato alle 12.30. Previsti anche collegamenti in diretta quotidiani dal lunedì al venerdì tra le 16.00 e le 17.00 con gli inviati Baba Richerme e Antonio D’Olivo.

Per Rai Radio3, anche quest’anno è “Hollywood Party”, la storica trasmissione dedicata al cinema, a seguire giorno per giorno gli avvenimenti e le proiezioni in programma.

Fino a venerdì 27 ottobre, tutti i giorni alle 19.00, compreso il sabato e la domenica, i conduttori Alberto Crespi e Dario Zonta dialogano con i protagonisti italiani e internazionali di questa diciottesima edizione in diretta dall’Auditorium Parco della Musica di Roma.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Nasce il “CaterCapodanno”: l’evento di Rai Radio2 si terrà a Pesaro

Nel 2024, Pesaro sarà Capitale Italiana della Cultura.

Tante le iniziative che caratterizzeranno questi dodici mesi, con una inaugurazione importante: il “CaterCapodanno” di Rai Radio2.

La nota trasmissione “Caterpillar”, già protagonista a Pesaro col “CaterRaduno”, proporrà un evento specifico per dare il benvenuto al nuovo anno, ma soprattutto per celebrare la Capitale della Cultura 2024.

Lo anticipa via social il sindaco della città Matteo Ricci, orgoglioso delle iniziative che contraddistingueranno la località marchigiana.

Ulteriori dettagli a riguardo, saranno resi noti nelle prossime settimane.

(Si ringrazia Luca Cenciarini per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]