Calcutta firma i nuovi jingle di Rai Radio2

Rai Radio2 rinnova la sua identità sonora con i nuovi jingle firmati da Edoardo D’Erme, in arte Calcutta.

Il cantautore torna a collaborare con l’emittente diretta da Simona Sala, a cinque anni dalla sua prima esperienza come sound designer per la rete.

A partire da lunedì 24 marzo, sulle frequenze di Rai Radio2 andranno in onda le nuove composizioni – jingle, liner e sottofondi – create appositamente dall’artista.

Un progetto che arricchisce l’esperienza d’ascolto con elementi sonori distintivi, capaci di fondere l’inconfondibile stile musicale di Calcutta con l’energia e la vivacità del mondo radiofonico.

L’ispirazione, come sottolineano dall’emittente, arriva proprio dalla radio, un mezzo che il cantautore ascolta e ama profondamente.

“Siamo orgogliosi di poter annunciare questa rinnovata collaborazione con Calcutta – ha dichiarato Simona Sala, direttrice di Rai Radio2 un grande musicista dalla profonda sensibilità artistica, molto amato dai nostri ascoltatori”.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Il Sogno” di Roberto Benigni anche su Rai Radio2

Non solo su Rai1, RaiPlay e San Marino RTV, ma anche su Rai Radio2: tutto è pronto per la serata speciale di Roberto Benigni. I dettagli nel comunicato.

Mercoledì 19 marzo, anche Rai Radio2 trasmetterà in diretta il nuovo spettacolo inedito del premio Oscar Roberto Benigni che dopo dieci anni torna su Rai1.

Uno show evento fatto di “stupore, sorpresa, verità e bellezza” – come ha dichiarato lo stesso Benigni, che racconta: “Nello spettacolo si parlerà di noi, dell’Europa, del mondo, della nostra vita. Si parlerà delle nostre aspirazioni e soprattutto dei nostri sogni. E io sono un grande sognatore. E siccome, come dice il Poeta, i grandi sognatori non sognano mai da soli, sogneremo tutti insieme”.

“Siamo felici che Roberto Benigni abbia subito accolto con favore l’idea di andare in onda anche sul nostro canale – dichiara la direttrice di Rai Radio2, Simona Sala -. Così anche chi mercoledì non potrà stare davanti alla Tv, chi lavora, è in movimento, deve viaggiare o più semplicemente ama la Radio, l’ascolto, la voce potrà partecipare alle emozioni di questo grande sogno collettivo”.

Dalle 21.00, Rai Radio2 aprirà la diretta con “Aspettando il Sogno”, una puntata speciale di “Back to Back” condotta da Giorgia Cardinaletti e Gino Castaldo che racconteranno l’artista toscano capace di unire da sempre poesia e comicità, emozioni e riflessione.

“Aspettando il Sogno” ripercorrerà le tappe fondamentali dell’attore e regista premio Oscar per “La vita è bella”, tra musica, film e parole, Dante, la Costituzione e Il cantico dei cantici, senza dimenticare qualche chicca: dalla straordinaria canzone “Quanto t’ho amato” (interpretata durante il Festival di Sanremo 2002) alla dedica alla moglie e musa Nicoletta Braschi (in occasione del conferimento del Premio alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia 2021).

Non mancherà qualche aspetto meno noto, come quello del premio Tenco del 1981, quando Benigni intona “Mi piace la moglie di Paolo Conte” e l’innovativo cantautore astigiano, presente in teatro, dedica il brano “Dal loggione” alla zia del mattatore toscano.

E ancora racconti e curiosità di uno dei più amati e popolari artisti italiani che nella sua carriera ha collaborato con personalità del calibro di Bernardo Bertolucci, Renzo Arbore, Walter Matthau, Jim Jarmusch, Massimo Troisi, Federico Fellini.

Cardinaletti e Castaldo condurranno così gli ascoltatori di Rai Radio2 fino alla partenza della serata, quando prenderà la parola il grande artista toscano per un viaggio inedito tra poesia, profondità, emozioni e gioia.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

In occasione della Festa del Papà, speciale “Caterpillar” dal Carcere di San Vittore

Sarà una Festa del Papà speciale quella proposta da “Caterpillar” di Rai Radio2. I dettagli nel comunicato.

C’è chi è dentro e chi è fuori. Chi padre e chi figlio.

Voci che si incontrano e raccontano dell’essere genitore o figlio al di qua e al di là delle sbarre di un carcere in un’inedita Festa del Papà che Massimo Cirri, Sara Zambotti e “Caterpillar” materializzano, a Milano, tra gli studi di corso Sempione e l’aula bunker della Casa Circondariale di San Vittore nella puntata speciale “Un po’ dentro, un po’ fuori. Un po’ padri, un po’ figli”, in onda mercoledì 19 marzo alle 18.00 su Rai Radio2 e anche in visual radio sul canale 202 e poi su RaiPlay.

Una puntata per riflettere – con leggerezza e serietà insieme – sul rapporto tra padri e figli, sulle gioie e le difficoltà che lo accompagnano, attraverso la lente di chi vive l’una o l’altra condizione da detenuto, spesso convivendo e costringendo a convivere con il dolore di un’assenza.

Ad animare la narrazione di Cirri e Zambotti, le storie di padri e figli detenuti o ex detenuti di San Vittore, tra i quali i ragazzi del Reparto Giovani Adulti “La chiamata”, in un dialogo a più voci al quale partecipano anche Maria Milano, Provveditrice Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia; Giuseppe Galli, figlio del giudice Guido Galli, ucciso da Prima Linea proprio il 19 marzo 1980; Francesco Cajani, pubblico ministero a Milano; Angelo Aparo, psicoterapeuta e fondatore nel 1997 del Gruppo della Trasgressione, ora attivo in tutte le carceri milanesi; Andrea Spinelli, illustratore giudiziario; il giornalista Luigi Ferraiuolo in ricordo di don Peppe Diana, vittima della mafia il 19 marzo 1994.

Con loro – nell’incontro organizzato dal Gruppo della Trasgressione e dal comitato scientifico del progetto “Lo strappo. Quattro chiacchiere sul crimine”, in collaborazione con la direzione del Carcere di San Vittore e il Gruppo Scout Milano 34 – anche un rappresentante degli agenti di polizia penitenziaria, anche lui padre, e alcuni partecipanti al progetto “Alla ricerca del padre” per contribuire al dialogo tra società civile e detenuti.

Così – come già lo scorso anno nel Carcere di Bollate – la puntata di “Caterpillar” darà voce a un esempio concreto di applicazione della Costituzione, di una pena che tende alla rieducazione e di un sistema carcere che si rende “servizio” per il mondo esterno.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Diletta Parlangeli e Matteo Osso commenteranno l’Eurovision su Rai Radio2

Saranno Diletta Parlangeli e Matteo Osso a commentare per Rai Radio2 l’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest.

Lo annuncia Eurofestival News, citando fonti Rai.

L’evento si terrà a Basilea, in Svizzera, il 13, 15 e 17 maggio.

“Una conferma” – annuncia il sito dedicato all’evento“per il duo che tanto bene ha fatto lo scorso anno, offrendo un commento assolutamente gradevole e godibile, che permette di apprezzare la rassegna da un’altra angolazione e riporta l’Eurovision a quella dimensione radiofonica che ne caratterizzava gli esordi, quantomeno nel format”.

Ricordiamo che Rai Radio2 è disponibile anche in versione visual sul canale 202 del digitale terrestre e di tivùsat.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Massimo Cirri e Sara Zambotti al WRD: “Caterpillar fa ‘salute mentale'”

“Caterpillar” è uno dei programmi che fa parte della storia di Rai Radio2.

Nato nel 1997 da un’idea di Massimo Cirri (che ne è sempre rimasto al timone) e Sergio Ferrentino, dal 2000 ha visto la co-conduzione di Filippo Solibello (poi passato a “Caterpillar AM”) e dal 2014 di Sara Zambotti.

Attualità, satira e cultura ne sono i contenuti, ma “Caterpillar” è noto per essere anche promotore della campagna “M’illumino di meno”.

Sempre Cirri, inoltre, fu ideatore – insieme a Renzo Ceresa – dei “RadioIncontri” a Riva del Garda, dal 2004 al 2010.

I conduttori di “Caterpillar” hanno partecipato al World Radio Day.


* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Lucio Corsi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest

Dopo la rinuncia di Olly, sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest. I dettagli nel comunicato.

Sarà Lucio Corsi, secondo classificato alla 75sima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, a rappresentare l’Italia a Basilea nel corso dell’Eurovision Song Contest 2025.

Il contest internazionale che vede in gara 37 nazioni, di cui 5 big five, tra cui proprio l’Italia, prevede 2 semifinali, in onda il 13 e il 15 maggio su Rai2, e la cosiddetta Grand Final, in cui si esibirà l’artista italiano con il brano “Volevo essere un duro”, in onda su Rai1, RaiPlay e Rai Radio2 il 17 maggio.

La Rai, nel ringraziare il vincitore della 75sima edizione del Festival di Sanremo e augurare a Olly una lunga e brillante carriera da musicista, si complimenta con Lucio Corsi che ha accettato di rappresentare il nostro Paese alla 69sima edizione di ESC.

Quella di Basilea sarà la 50ª edizione dell’Eurovision a cui prenderà parte l’Italia: il motivo che Lucio Corsi porterà in concorso sarà però la canzone numero 52 di un’ipotetica playlist eurovisiva azzurra. Nel 1956, infatti, ogni paese portò in gara due canzoni, mentre alla lista dobbiamo aggiungere Fai rumore di Diodato, la canzone italiana pronta per l’Eurovision di Rotterdam 2020, poi cancellato.

Lucio Corsi si esibirà fuori concorso alla St.Jakobshalle di Basilea durante la prima semifinale, martedì 13 maggio, per poi competere sabato 17 maggio con gli altri 25 finalisti.

Altri italiani potrebbero arrivare dalla selezione internazionale del San Marino Song Contest che si terrà nella Repubblica l’8 di marzo, in diretta tv su RaiPlay e in simulcast su Rai Radio2.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]