La storia di Radio Capodistria in uno speciale su Rai Radio Techetè

Radio Techetè presenta, lunedì 24 maggio alle 16.00, l’ultima puntata di “Radio di Confine”, un radio-documentario di Andrea Borgnino che vuole raccontare il mondo delle radio di frontiera e come le emittenti radiofoniche, con le loro voci e i loro suoni, possano essere un potente strumento di coesione, là dove le frontiere invece, segnalano una linea di demarcazione.

La puntata di lunedì sarà dedicata a Radio Capodistria, emittente che trasmette dalla Slovenia in italiano e che da sempre rappresenta una delle voci radiofoniche più importanti sul confine orientale, ascoltata in tutto il bacino del mare Adriatico.

Sarà possibile ripercorrere i ‘suoni’ dei programmi storici di Radio Capodistria e anche gli appelli trasmessi dall’emittente durante la guerra dei “10 giorni”, nel 1991, per l’indipendenza della Slovenia.

Lo voci di Antonio Rocco, vicedirettore generale della radio slovena per i programmi italiani e di Aljoša Curavić, Caporedattore responsabile dell’emittente, permetteranno agli ascoltatori di fare un viaggio nella storia e nel futuro di Radio Capodistria.

(Ufficio stampa Rai)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Stereonotte rivive per una settimana su Rai Radio Techetè

Le trasmissioni di Rai Stereonotte iniziarono l’8 novembre 1982.

Da mezzanotte e trenta fino alle 6 del mattino, i conduttori – che si alternavano ogni ora e mezza – trasmettevano musica in totale libertà: soul, jazz, rock, blues, d’autore, italiana e di importazione, senza vincoli con playlist o case discografiche, ma solo grazie alla passione totale dei dj, che arrivavano nella sede della Rai di Via Po 14 con le loro cartelle piene di Lp.

Da Lunedì 8 Febbraio, per una settimana, tutto il palinsesto di Rai Radio Techetè sarà dedicato alla storia della trasmissione: per sette giorni il canale radiofonico trasmetterà 24 ore su 24 puntate ed estratti del programma dei primi anni e le interviste ai conduttori, il primo dei quali è stato Stefano Bonagura.

Tutto fu possibile grazie alla nascita in Rai dei tre canali di stereofonia: Rai Stereouno, Rai Stereodue e, appunto, Rai Stereonotte, pensata per gli ascoltatori che, causa lavoro o insonnia, facevano le ore piccole. A occuparsi di questa fascia fu un funzionario di Radio Tre che ha fatto la storia di Radio Rai: Pierluigi Tabasso.

Malgrado lo scetticismo iniziale, Stereonotte ebbe subito un successo strepitoso e in poco tempo diventò un programma di culto, fondamentale per i giovani di allora, che si sintonizzavano per scoprire le nuove tendenze musicali, soprattutto quelle inglesi e americane. La settimana scelta da Radio Techetè per questa celebrazione non è stata casuale: il 13 febbraio ricorre infatti l’anniversario della morte di Ernesto De Pascale, una delle voci tra le più amate del programma.

Le puntate storiche ritrasmesse su Rai Radio Techetè provengono da registrazioni private di ascoltatori che sono state raccolte e documentate sul sito ViaPo14.it.

A corredo di questo prezioso materiale, anche alcune interviste ai conduttori Ernesto Assante, Alberto Castelli, Luciano Ceri, Patrizia De Rossi, Teresa De Santis, Felice Liperi, Stefano Mannucci, Fabrizio Stramacci, Giampiero Vigorito, al conduttore di Planet Rock – programma che dava la linea ai colleghi di Stereonotte – Luca De Gennaro, al tecnico e fonico Radio Rai Gianni Del Bove Orlandi e a Giovanni De Liguori, appassionato collezionista, curatore del sito ViaPo14.it.

Stereonotte, peraltro, è ancora oggi in onda, tutte le notti dall’ 1.30 alle 3 sulle frequenze di Rai Radio1, con le voci di Luca Sapio, Lele Sacchi, Paola De Angelis, Max De Tomassi e Duccio Pasqua, che in ogni puntata trasportano gli ascoltatori in un’area musicale differente con suoni e storie da tutto il mondo.

(Ufficio Stampa Rai)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Stereonotte rivive su Rai Radio Techetè

‘Su Rai Radio Techetè dall’8 febbraio, per una settimana, ritornano le voci e i suoni di Rai Stereonotte – Musica e notizie per chi vive e lavora di notte’.

Lo anticipa il responsabile dell’emittente digitale Andrea Borgnino.

In onda, i programmi delle storiche puntante andate in onda da Via Po 14 dal 1982 al 1994.

Vi saranno interviste ai conduttori del programma entrato nella storia della radio in Italia.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio Techetè ripropone le radiocronache del secondo scudetto del Napoli di Maradona

La stagione calcistica 1989/1990 vedeva per la seconda volta il trionfo del Napoli.

Soltanto tre anni prima, la squadra partenopea vinceva il suo primo scudetto.

Ed in entrambi i casi, il nome che accomunava i due successi era quello di Diego Armando Maradona, il cui sentimento per la recente scomparsa è ancora molto forte.

L’indimenticabile campionato di Serie A, che vide come capocannoniere Marco Van Basten del Milan con 19 reti, è stato raccontato nel dettaglio – come sempre – da “Tutto il calcio minuto per minuto”.

La stagione era curata da Mario Giobbe e condotta in studio da Massimo De Luca.

Tra i radiocronisti in onda dagli stadi c’erano invece: Enrico Ameri, Enzo Foglianese, Riccardo Cucchi, Alfredo Provenzali, Ezio Luzzi, Sandro Ciotti, Emanuele Dotto e Bruno Gentili.

A partire dalle 14.00 di lunedì 30 novembre verranno rilasciate sul sito del canale www.raiplayradio.it/radiotechete  e “on demand”, le 34 puntate di “Tutto il calcio minuto per minuto” che furono trasmesse in origine dal 27 Agosto 1989 fino all’ultima partita del 29 Aprile 1990.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Su Rai Radio Techetè torna “Tutto il calcio minuto per minuto”

Per gli appassionati di calcio, un grande ritorno e un’occasione da non perdere.

Rai Radio Techetè ritrasmetterà integralmente “Tutto il calcio minuto per minuto” con gli appuntamenti del campionato 1989/1990.

A partire dalle 14.00 di lunedì 30 novembre verranno rilasciate sul sito del canale, e “on demand”, tutte le 34 puntate di “Tutto il calcio” che furono trasmesse in origine dal 27 Agosto 1989 fino all’ultima partita del 29 Aprile 1990.

Il campionato 1989/1990 è stato vinto dal Napoli di Maradona, al suo secondo titolo, seconda classificata il Milan e terza classificata l’Inter. Il capocannoniere del torneo è stato olandese Marco van Basten (Milan) con 19 reti.

In coda, alla classifica sono stati retrocessi Udinese, Verona, Cremonese e Ascoli.

Questa edizione di “Tutto il calcio minuto per minuto” del 1989 era stata realizzata dal pool sportivo dei Giornale Radio Rai, curato da Mario Giobbe e condotta in studio da Massimo De Luca. Tra i radiocronisti in onda dagli stadi c’erano invece: Enrico Ameri, Enzo Foglianese, Riccardo Cucchi, Alfredo Provenzali, Ezio Luzzi, Sandro Ciotti, Emanuele Dotto e Bruno Gentili.

Radio Techetè è il canale dell’offerta di Rai Radio dedicato all’archivio e si può ascoltare su tutte le piattaforme digitali.

(Comunicato Rai)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

La storia della radio raccontata da Sergio Zavoli

Da lunedì 16 Novembre, Radio Techetè trasmetterà una parte dei contenuti speciali realizzati da Radio Rai nel 1960 per i festeggiamenti dei 35 anni della radio italiana.

Vero e proprio gioiello di questa programmazione speciale è il documentario “Riascoltiamo la nostra storia” realizzato da Sergio Zavoli, che in due ore ricostruisce la nascita e lo sviluppo della radiofonia in Italia dal 1924 al 1960.

Zavoli per l’occasione utilizza materiale d’archivio per raccontare gli albori della radio, prima URI e poi EIAR, e per ricostruire minuziosamente la guerra delle onde che si è combattuta nell’etere dal 1943 fino alla liberazione nell’aprile 1945.

Alla realizzazione del documentario collaborarono i migliori giornalisti radiofonici dell’epoca tra cui Sandro Ciotti, Roberto Costa, Gigi Marsico e Amerigo Gomez.

Oltre a “Riascoltiamo la nostra radio” Radio Techetè trasmetterà anche il programma “Viva la radio 30 anni di nostri successi” una lunga colonna sonora realizzata da Bruno Canfora con i motivi più popolari usciti dalla radio.

I programmi saranno trasmessi nella fascia “Le storie della radio” in onda alle 8.00 e alle 18.00 e saranno disponibili on-demand in podcast.

Radio Techetè è il canale dell’offerta di Rai Radio dedicato all’archivio e si può ascoltare sulla radio digitale Dab+, sul digitale terrestre televisivo, sul satellite, utilizzando l’App RaiPlay Radio e online con i contenuti on demand.

(Ufficio Stampa Rai)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]