Rai Radio Kids in tour nelle scuole con il progetto “Marconi – La giovane storia del wireless”

La figura di Guglielmo Marconi raccontata ai più giovani: l’iniziativa è a cura di Rai Radio Kids. I dettagli nel comunicato.

Un’iniziativa che coinvolge gli studenti delle scuole del Lazio in un percorso formativo e culturale dedicato alla figura di Guglielmo Marconi e alla sua invenzione della radio.

Continua il progetto di Rai Radio Kids, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, “Marconi – La giovane storia del wireless”, tra educazione, arte e innovazione, pensato per rendere la storia delle comunicazioni wireless accessibile e interessante per le nuove generazioni.

Rai Radio Kids andrà nelle scuole e presenterà lo spettacolo dal vivo “Big Bang Live”, una performance che mescola musica, tecnologia e divertimento per coinvolgere i ragazzi in un viaggio unico nel mondo delle comunicazioni.

Lo spettacolo sarà accompagnato dalla partecipazione speciale di Armando Traverso e dai pupazzi DJ e Krud, che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente.

L’appuntamento di apertura è previsto per mercoledì 29 gennaio presso l’Istituto Comprensivo Via Boccioni di Roma, dove i ragazzi assisteranno a uno spettacolo che li porterà a scoprire il legame tra scienza, arte e comunicazione, mentre il 24 febbraio sarà la volta dell’Istituto Comprensivo Ennio Morricone, dove il live speciale “Big Bang” continuerà a stupire e a ispirare gli studenti.

Rai Radio Kids si impegna, attraverso iniziative come questa, a promuovere l’educazione scientifica e tecnologica, stimolando il pensiero critico e la curiosità nei giovani, in un incontro storico, artistico e culturale che celebra il legame tra il passato e il futuro delle comunicazioni.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio Kids spiega il Giorno della Memoria ai più piccoli

Importante iniziativa di Rai Radio Kids, in occasione del Giorno della Memoria. I dettagli nel comunicato.

In occasione del Giorno della Memoria, Rai Radio Kids ha in programma due letture che andranno in onda, alternandosi nell’arco della giornata, a partire da giovedì 23 fino a lunedì 27 gennaio.

La prima è tratta dal libro di Lia Levi, illustrato da Carlotta Notaro, dal titolo “Che cos’è l’antisemitismo?”: il volume raccoglie le domande più significative rivolte dagli studenti di ogni parte d’Italia a Lia Levi durante gli incontri nelle scuole. Rai Radio Kids ha scelto cinque tra i quesiti più frequenti, uno su tutti: come e quando nasce l’odio e il pregiudizio nei confronti degli Ebrei?

La seconda lettura in programma propone la testimonianza diretta di un bambino di otto anni, Guido Levi, che scrive il suo diario nel 1946. Nelle quattordici pagine dattiloscritte, ripercorre i momenti più difficili della sua giovane esistenza, a partire dal 1942 quando assiste ai bombardamenti di Genova. Bambino ebreo, insieme a suo padre Aldo, alla madre Livia Luzzatto e al fratello Roberto, viene drammaticamente sradicato dalla sua vita quotidiana, per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste.

Nel 1943, in balia di avidi trafficanti, con la sua famiglia attraversa il confine con la Svizzera, dove trova rifugio fino al 1945. Per decenni il testo è rimasto chiuso in un cassetto finchè le figlie di Guido Levi, Francesca e Alberta, come candele della memoria, non hanno deciso di dar vita ad un progetto editoriale pubblicando i ricordi del loro padre bambino che con lucidità e consapevolezza ripercorre non solo uno dei periodi più bui della sua vita ma anche dell’intera umanità.

Insieme alla testimonianza del fratello Roberto, che di quella fuga in Svizzera fu pure protagonista, si alternano i testi di Aldo Pavia, Vicepresidente nazionale ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, Toni Ricciardi, Storico delle migrazioni all’Università di Ginevra, del critico cinematografico Steve Della Casa e di Manuela De Leonardis, storica dell’arte e curatrice del progetto editoriale che introduce al percorso visuale con la sensibilità dell’artista Giusy Lauriola, che approfondisce il tema dell’infanzia e dell’adolescenza. L’opera, “Una storia piena di paure, di ansie e di avvenimenti quasi gialli 1942 – 1946”, è no-profit.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Rai Radio Kids in ‘tour’ nelle scuole primarie

In occasione dei cento anni della radio, Rai Radio Kids incontra dal vivo il suo pubblico per un’intera settimana.

Dal 30 settembre al 4 ottobre, le scuole primarie di Roma e provincia che hanno dato la propria adesione al progetto saranno ospitate negli spazi della Vaccheria di Roma, all’Eur, per cinque mattinate davvero speciali.

I bambini passeggeranno tra una serie di radio storiche, della collezione di Aniello Stanzione e Luca di Radiomuseo.it, in gran parte disegnate proprio per i loro coetanei: la radio a forma di Batman, quella nascosta dentro la mitica auto 313 di Paperino, le radio a valvole, quelle a galena e la radio a forma di Topolino.

Poi, si passerà all’interno di una installazione con video-proiezioni immersive, per poi giungere in una sala teatro.

La celebrazione dei cento anni della radio non vuole essere solo storia e tecnologia, ma anche occasione per incontrare i personaggi di Rai Radio Kids.

Lunedì e martedì ci saranno Arianna Ciampoli e Marco Di Buono con il pupazzo DJ a far vivere il loro show in versione live; mentre gli ultimi tre giorni della settimana toccherà ad Armando Traverso e ai pupazzi DJ e Krud. Un’ora di divertimento, oltre che un’occasione per scatenarsi e ballare.

Infine, un’ultima sorpresa: l’animatore Stefano Argentero farà creare ai bambini dei personaggi in plastilina che poi animerà con tecniche video, facendo nascere un cartone animato in diretta.

“Saranno 5 mattine in cui i bambini potranno vivere l’esperienza radio dal di dentro, immergendosi nel mondo di Radio Kids – commenta Marco Lanzarone, direttore Radio digitali specializzate e podcast –. Ringrazio innanzitutto tutti i bambini che ci verranno a trovare, le maestre e i dirigenti scolastici, oltre che la Direzione Generale dell’Ufficio scolastico regionale per il Lazio, nella persona della DG Anna Paola Sabatini, che ha dato un prezioso supporto nel coinvolgimento delle scuole. E ai tanti Istituti scolastici che non riusciremo ad accogliere in questi giorni diamo fin d’ora appuntamento per una nuova iniziativa che avvieremo in inverno, quando porteremo il nostro programma Buongiorno Radio Kids in onda dalle scuole, una al mese, ogni volta diversa”.

Qualche numero sull’iniziativa: 40 radio esposte, 500 bambini ospitati, 4 conduttori dal vivo e 1 video animatore, 2 pupazzi dal vivo, 25 ore di eventi.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Farporesya – Il Regno Magico”: nuova serie radiofonica su Rai Radio Kids

Prende il via una nuova serie radiofonica per i più piccoli su Rai Radio Kids. I dettagli nel comunicato.

“Farporesya – Il Regno Magico” è la nuova serie radiofonica prodotta da Rai Radio Kids in onda a partire dal 6 maggio, che accompagnerà i giovani ascoltatori alle soglie di un mondo incantato, dove fate ed elfi suggeriranno ai bambini come prendersi cura dell’ambiente che li circonda.

Ogni puntata proporrà un tema e avrà l’obiettivo di divertire e al contempo lasciare un piccolo insegnamento. Seguiremo le avventure e gli incontri del giovane mezzelfo Axel e del suo amico elfo Tixy, nella Radura Incantata.

A prestare la voce ai protagonisti della serie nel duplice ruolo di Axel e Tixy, è Daniele Vita, giovane attore e performer di prodotti kids. Inoltre, a dare forma ai personaggi della serie ci saranno Claudio Insegno, Monica Ward, Andrea Calabretta, Valentina De Giovanni, Umberto Vita, Emma Centonze.

“Farporesya – Il Regno Magico” è scritta da Daniele Vita e Maria Teresa Magliozzi; canzoni composte e interpretate da Daniele Vita su musiche di Tiziano Barbafiera; al mixer Alfredo Morana; cura e regia di Natalia Sangiorgi.

“Farporesya – Il Regno Magico” dal lunedì al venerdì alle 17.00 su Rai Radio Kids.

Rai Radio Kids, la radio Rai per i più piccoli, si può ascoltare in Dab o scaricando l’app Rai Play Sound.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

66° Zecchino d’Oro: “Ci pensa mamma” vince il Premio Rai Radio Kids

Si è conclusa la 66esima edizione dello Zecchino d’Oro. Assegnato, tra gli altri, il Premio Rai Radio Kids.

Il premio speciale “Rai Radio Kids” per la canzone più radiofonica fra quelle del 66° Zecchino d’Oro è stato assegnato a “Ci pensa mamma” cantata da Greta.

Il trofeo, alla sua primissima edizione, è stato consegnato alla canzone vincitrice da Carlo Conti.

A decretare il riconoscimento è stata una giuria di qualità composta dai conduttori, gli autori, gli attori di Rai Radio Kids e da figure professionali che gravitano intorno al mondo della Radio.

Per annunciare e far conoscere al pubblico il nuovo premio, nelle serate del 1* e 2 dicembre sono stati in collegamento dagli studi di Rai Radio Kids, Armando Traverso e i due pupazzi DJ e Krud, conduttori della radio.

Appuntamento al prossimo anno con la 67° edizione dello Zecchino D’Oro e con la seconda edizione del Premio Rai Radio Kids.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

66° Zecchino d’Oro: in palio il “Premio Rai Radio Kids” per la canzone più radiofonica

In occasione dello “Zecchino d’Oro”, arriva il “Premio Rai Radio Kids”. I dettagli nel comunicato.

Novità in arrivo per la 66a edizione dello Zecchino d’Oro. Oltre al vincitore ufficiale dell’edizione, che sarà annunciato da Carlo Conti nella serata finale, ci sarà anche un nuovo premio, istituito quest’anno per la prima volta. Si tratta del “Premio Rai Radio Kids”, che verrà attribuito alla canzone più adatta all’ascolto in radio.

Il premio speciale verrà annunciato al termine della serata finale e verrà consegnato da Carolina Benvenga e Andrea Dianetti, conduttori delle due prime serate dello Zecchino. Per annunciare e far conoscere al pubblico il nuovo premio, nelle due prime serate è previsto un collegamento con lo studio di Rai Radio Kids, dove si troveranno Armando Traverso e i due pupazzi DJ e Krud, conduttori della radio.

A decidere la canzone vincitrice del “Premio Rai Radio Kids” è una giuria di qualità composta da conduttori, autori, attori e tutte quelle figure professionali che gravitano intorno al mondo della Radio.

Appuntamento quindi al 3 dicembre per l’assegnazione del nuovo premio speciale e al 1° dicembre con la prima serata della 66° edizione dello Zecchino D’Oro.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]