Le favole di Luis Sepúlveda su Rai Radio Kids

Le fiabe di Luis Sepúlveda arrivano su Rai Radio Kids.

Da lunedì 11 ottobre, saranno in onda quotidianamente tre volte al giorno, come anticipato dal seguente comunicato stampa.

L’amicizia, la lealtà, l’amore e il rispetto per la natura: Luis Sepúlveda, lo scrittore cileno scomparso lo scorso anno a causa del Covid, ha offerto la meraviglia dei grandi valori ai più piccoli, con storie semplici e affascinanti.

Rai Radio Kids ha deciso di interpretare le favole più significative del grande scrittore cileno con le voci degli attori della radio Rai dedicata i più piccoli.

A partire dall’11 ottobre, alle 8.30, alle 17.30 e alle 20.30 le fiabe andranno in onda tutti i giorni, a cominciare dalla più conosciuta: “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, letta da Piero Marcelli con la partecipazione di Michela Cesaretti e Lorenzo Tozzi. A seguire, sarà possibile ascoltare anche “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà”,“Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”, “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa” e “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”, lette da Michela Cesaretti, Piero Marcelli, con la partecipazione di Marco di Buono e Lorenzo Tozzi.

La regia di tutte le favole è di Veronica Salvi.

Rai Radio Kids, la radio per i bambini di Rai Radio, è fruibile su tutti i device digitali: web e app (Rai Play Radio), televisori con digitale terrestre o satellite e radio digitali DAB+.

(Ufficio Stampa Rai)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

‘Lampadino e Caramella’ portano su Rai Radio Kids il primo ‘cartoon able’

“Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa” approda anche su Radio Kids.

A quasi un anno dalla prima messa in onda, il 29 marzo scorso, su Rai Yoyo – lo speciale cartoon able prodotto da Animundi in collaborazione con Rai Ragazzi, festeggia un nuovo, importante, traguardo: dal 15 marzo, dal lunedì al venerdì alle 7.40 e alle 17.40, e nel weekend alle 11.30 e alle 18.20, verrà trasmesso anche su Radio Kids, il canale di Rai Radio dedicato ai bambini.

Inclusive e senza barriere, rivolte a tutti i bambini, con o senza deficit sensoriali, le avventure dei due fratellini e del loro amico, il cagnolino Zampacorta, si prestano perfettamente ad essere ascoltate grazie alla rivoluzionaria metodologia messa a punto per realizzarle.

Proprio la voce narrante, già presente nel cartone animato per illustrare le parti prive di dialogo altrimenti inaccessibili a bambini ciechi o ipovedenti, guiderà ora anche i piccoli ascoltatori di Rai Radio Kids nello straordinario mondo del MagiRegno degli Zampa. Per accedervi occorrerà aver recitato la formula magica e aver imparato così, divertendosi in compagnia di nuovi amici, ad accogliere con naturalezza la diversità di ciascuno.

Unica al mondo, la tecnica del cartoon able prevede infatti l’utilizzo di codici comunicativi e linguaggi del tutto inediti per il mondo dell’animazione, come tra gli altri il ricorso alla traduzione simultanea nella Lingua Italiana dei Segni (LIS), studiati per intrattenere e stimolare la fantasia di ogni bambino, nessuno escluso.

Insignito di recente del prestigioso Premio Unicef 2020, nell’ambito della 24/a edizione di “Cartoons on the Bay” per il suo impegno totale all’inclusione, Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa è tra i cartoni animati più visti, e apprezzati, di Rai Yoyo.

(Comunicato stampa)

Rai: su Radio Kids le favole lette da Margherita Buy, Malika Ayane, Lella Costa

Per tutto il mese di dicembre, Rai Radio Kids si farà portatrice di un’iniziativa benefica organizzata a favore di Fondazione Theodora Onlus, che dal 1995 si occupa di portare un sorriso e un po’ di ascolto ai bambini ricoverati in ospedale.

Da martedì 8 dicembre, alle 10.00 e alle 19.00, sul canale verranno trasmesse alcune favole scritte dal premio Andersen, Emanuela Bussolati, lette e interpretate da personalità del mondo dello spettacolo.

Ecco gli artisti che hanno aderito all’iniziativa benefica la prima settimana. Si comincia con Margherita Buy con “Vento che spazza e distrugge” (8 dicembre); Giulia Lazzarini con “Il bosco meraviglioso” (9 dicembre); Lella Costa con “Riccioli d’oro” (10 dicembre); Malika Ayane con “La rana dalla bocca larga” (11 dicembre); Alice Mangione della Pozzolis Family con “Bruco golosone” (12 dicembre); Claudia De Lillo con “Zizola e il sale” (13 dicembre); Antonio Buonanno con “Il desiderio del maialino e quello del gatto” (14 dicembre).

“È nei momenti di difficoltà che i sogni vengono in aiuto e ora che i bambini in ospedale sono più soli ed isolati a causa della pandemia, c’è ancora più bisogno di sognare e viaggiare con la fantasia. Come farlo senza entrare in ospedale? Grazie al potere della voce e delle fiabe”, sottolinea Emanuela Basso Petrino, consigliere delegato di Fondazione Theodora Onlus, a cui va il ringraziamento di Radio Kids per aver creduto in questa collaborazione. Le favole che Fondazione Theodora Onlus ha donato a Radio Kids saranno poi disponibili anche in podcast.

Radio Kids si può ascoltare sulle radio digitali Dab+, sulla app Rai Play Radio, sul sito web www.raiplayradio.it/radiokids e sui televisori digitali terrestri e satellitari nella sezione dei canali radio.

(ANSA)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

100 anni dalla nascita di Gianni Rodari: Radio Kids per un giorno diventa “Radio Rodari”

Un compleanno speciale per Gianni Rodari che domani 23 ottobre avrebbe compiuto 100 anni.

Per celebrarlo, Radio Kids si trasforma per un giorno in una sorta di “Radio Rodari”, con le letture delle più note favole di Rodari, dalle Favole al telefono alle Filastrocche in cielo e in terra.

A ogni clock orario e alle mezz’ore, una lettura seguita da una canzone: alcune scritte da Rodari come la famosissima “Ci vuole un fiore”, altre musicate da cantanti a partire dalle sue opere.

Si comincia alle 7 di mattina con una puntata speciale di Diario Kids dedicata al centenario di Rodari. Poi, ogni mezz’ora si susseguiranno le più note letture, da “Brif bruf braf” a “L’ago di Garda”, da “Alice cascherina” al “Palazzo di gelato” e tante altre. Fra le canzoni, “Il bambino di gesso” di Sergio Endrigo, la “Filastrocca impertinente” di Dente, “Sulla luna” di Fresu Nosei Peana. Tra un blocco “rodariano” e l’altro, la rotazione musicale di Radio Kids, con le hit più note e le canzoni più amate dai bambini.

E dopo il 23, ancora un omaggio a Gianni Rodari con la messa in onda, alla fine del mese “rodariano”, dello speciale di Radio Kids Live che si è svolto proprio ad Omegna, città natale dello scrittore, alcuni giorni fa, grazie alla partnership con il Parco della Fantasia Gianni Rodari.

«I mondi inventati da Gianni Rodari fanno parte dell’immaginario dei bambini di ieri così come quelli di oggi – commenta Marco Lanzarone, responsabile di Rai Radio Kids -. I nostri programmi sono spesso improntati alla filosofia rodariana, al suo modo di pensare e a quel concetto tanto illuminante quanto spesso dimenticato che non vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo».

Roberto Sergio, direttore Rai Radio, sottolinea la grande flessibilità delle radio specializzate. «In occasione della morte del maestro Morricone, abbiamo modificato il palinsesto di Rai Radio Live che per un giorno è diventata Radio Morricone, con 12 ore di suoi brani musicali in onda. Oggi dedichiamo per un giorno Radio Kids a Gianni Rodari. E’ il nostro omaggio ai grandi della musica e della cultura italiana”.

Radio Kids si può ascoltare sulle radio digitali Dab+, sulle app Rai Play Radio e FM-world, sul sito web www.raiplayradio.it/radiokids e sui televisori digitali terrestri e satellitari nella sezione dei canali radio.

(da Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Margherita Buy interpreta i racconti di Gianni Rodari su Rai Radio Kids

Da giovedì 1 e per tutto il mese di ottobre, su Rai Radio Kids va in onda «La strada che non andava in nessun posto», uno dei racconti di «Favole al telefono» di Gianni Rodari.

A leggerla e interpretarla, una delle voci più profonde e appassionate del cinema italiano: Margherita Buy.

L’attrice è ambasciatrice e testimonial di Fondazione Theodora Onlus, per la quale ha realizzato la registrazione, che è stata poi donata a Radio Kids.

«Ringraziamo Fondazione Theodora Onlus e Margherita Buy per lo splendido regalo che hanno fatto a tutti gli ascoltatori della nostra radio – commenta Marco Lanzarone, responsabile di Rai Radio Kids – Siamo felicissimi di questa operazione che dimostra due cose: l’estrema modernità, ancora oggi, di Gianni Rodari a cento anni esatti dalla sua nascita, e la forza che una voce come quella della Buy può avere nel suscitare emozioni».

Roberto Sergio, direttore Rai Radio, sottolinea il ruolo centrale di Radio Kids nel panorama dei media italiani per i più piccoli. «La tv per ragazzi Rai è da anni una realtà importante e insostituibile per il mondo dei bambini. L’online è presidiato sostanzialmente da tutti gli editori con offerte di ogni tipo. Mancava una radio e Radio Kids è andata a colmare questo gap. In auto, in casa, attraverso app o web, un’offerta di altissima qualità per giocare, divertirsi, crescere ascoltando».

Radio Kids si può ascoltare sulle radio digitali DAB+, sulla app Rai Play Radio, sul sito web www.raiplayradio.it/radiokids e sui televisori digitali terrestri e satellitari nella sezione dei canali radio.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Imparare divertendosi: con questo obiettivo, prende il via “W la scienza” su Rai Radio Kids

Al via dal 2 settembre su Radio Kids “Viva la scienza”, il nuovo programma di Armando Traverso e il pupazzo DJ.

Dai supercomputer alle neuroscienze, dal Big Bang ai cinque sensi, 10 puntate dedicate alla scienza e all’innovazione, con la presenza dei ricercatori più accreditati in ogni singolo settore.

Il tutto nello stile tipico di Rai Radio Kids: imparare divertendosi.

Il progetto nasce grazie alla collaborazione fra la radio Rai digitale dedicata ai bambini, la sede Rai del Friuli Venezia Giulia e la Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Il progetto è poi stato presentato all’ Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, che con entusiasmo ha coinvolto le scuole.

La produzione delle 10 puntate è stata realizzata dalla sede Rai di Trieste. In ogni puntata, condotta da Armando Traverso con il pupazzo DJ, partecipa un ricercatore specializzato sul tema del giorno. Il tutto alla presenza di un pubblico composto dai bambini delle scuole della Regione. Dieci puntate che verranno mandate in onda in occasione dello EuroScience Open Forum – Esof 2020, l’evento che celebra Trieste Città capitale Europea della Scienza.

Raccontare la scienza ai bambini è un’avventura affascinante – commenta Roberto Sergio, Direttore Rai Radio – . Sono felice quindi di annunciare la messa in onda di Viva la scienza, una case history di collaborazione e di creatività condivisa, messa a disposizione del pubblico più bello: quello dei bambini”.

Guido Corso, Direttore della Sede Rai Friuli Venezia Giulia e ideatore del programma non nasconde il proprio entusiasmo: “La realizzazione di questo progetto è un modo per sottolineare ancora una volta l’importanza della città di Trieste come fulcro della ricerca scientifica nazionale e internazionale e l’obiettivo di trasferire alle nuove generazioni questa consapevolezza e questo patrimonio culturale”.

La miscela di radio, scienza e bambini rappresenta un esempio di innovazione nella comunicazione scientifica che guardo con grande favore”, afferma Stefano Fantoni, Champion di ESOF2020. “Una delle componenti fondamentali del programma della nostra manifestazione è incentrata sul rapporto tra scienza e media. La collaborazione con Rai Radio Kids è particolarmente significativa da questo punto di vista perché offre un’anteprima fantasiosa divertente e credo utile della molteplicità di formati e contesti in cui la scienza oggi può essere veicolata e discussa”.

La dott.ssa Patrizia Pavatti, ex Direttore dell’istituto Scolastico Regionale partner chiave per garantire la partecipazione di alunni di scuole dell’intera regione, ha così commentato: “Sono entusiasta di questo progetto che permette agli alunni di scuola primaria di avvicinarsi alla scienza e di scoprire attraverso un approccio ludico i fenomeni che determinano l’ambiente in cui viviamo. Auspico che questo progetto possa continuare nel tempo per favorire nei giovani un percorso di orientamento verso gli studi scientifici che deve partire proprio dalle scuole del primo ciclo”.

Le registrazioni sono state effettuate in presenza nel mese di ottobre 2019, prima dell’emergenza Coronavirus.

I 10 ospiti e gli argomenti delle 10 puntate:

02/09 – ore 11:00 e 17:00
Ospite della puntata, l’astrofisica Anna Gregorio

03/09 – ore 11:00 e 17:00
Ospite della puntata, la climatologa Rita Nogherotto

04/09 – ore 11:00 e 17:00
Ospite della puntata, il professor Carlo Baccigalupi che ci parlerà di Big Bang

05/09 – ore 11:00 e 17:00
Ospite della puntata, il matematico Davide Riccobelli che ci parlerà di robotica bio-ispirata

06/09 – ore 11:00 e 17:00
Ospite della puntata, Paola Del Negro dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale di Trieste

07/09 – ore 11:00 e 17:00
Ospite della puntata, il ricercatore della SISSA Andres Hernandez che ci parlerà dei cinque sensi

08/09 – ore 11:00 e 17:00
Ospite della puntata, l’ingegner Federico Longobardi esperto di nuove tecnologie per l’agricoltura

09/09 – ore 11:00 e 17:00
Ospite della puntata, la paleo-climatologa e glaciologa Florence Colleoni

10/09 – ore 11:00 e 17:00
Ospite della puntata, Tiziana Brazzatti geologa e scopritrice del dinosauro Antonio

11/09 – ore 11:00 e 17:00
Ospite della puntata, il matematico Luca Heltai esperto di high performance computing

Rai Radio Kids, la radio per i bambini di Rai Radio, si può ascoltare su tutti i device digitali: web e app (Rai Play Radio), televisori con digitale terrestre o satellite e radio digitali DAB+. Ha un palinsesto composto da musica, letture e intrattenimento. Il programma di punta, “Big Bang” è condotto da Armando Traverso insieme ai pupazzi Lallo, Lella e DJ.

(Comunicato stampa)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]