Danilo Scarrone, direttore di Rai Isoradio: “Gli ascoltatori diventeranno i nostri più stretti collaboratori”

‘Quest’estate così fuori dal comune è cominciata: un’estate, certamente diversa, per divertirsi, reinventarsi e che di certo non dimenticheremo mai’.

Comincia così un comunicato, diramato da LaPresse, relativo alla stagione più calda di Rai Isoradio, l’emittente di pubblica utilità che trasmette in buona parte delle autostrade italiane sui 103.3, oltre che su tutte le piattaforme digitali.

‘Sarà un’estate ricca di energia e relax’ – continua – ‘passata in compagnia di Rai Isoradio Estate, tra aggiornamenti in tempo reale su traffico e meteo e una frizzante colonna sonora’.

“La novità di quest’anno – spiega il direttore Danilo Scarrone – è rappresentata dal 348 103 10 10. Un numero prezioso. Da ricordare a memoria. Con un sms gli ascoltatori diventeranno i nostri più stretti collaboratori. Ci potranno segnalare nuove mete da visitare, curiosità, esperienze, ma anche emergenze, ingorghi o disagi. Naturalmente senza togliere nulla al grande lavoro che svolgono Polizia, Carabinieri e Anas, da sempre impegnati sulle strade e autostrade italiane”.

Il direttore di Isoradio, prosegue segnalando che “Durante gli esodi aggiornamenti e anticipazioni saranno, giorno e notte, le nostre priorità. Vogliamo che Isoradio sia un canale che stimola, rilassa e diverte ma invita anche alla prudenza e al rispetto del Codice della Strada. Puntiamo sulla sicurezza degli automobilisti in vacanza o al lavoro, con uno sguardo rivolto ai giovani. Perché da sempre, questo è il nostro modo di intendere la nostra missione. Il servizio pubblico targato Rai”.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

isoradio

Liguria: il ruolo di Isoradio in una regione flagellata

L’anno scorso la strage del ponte Morandi, domenica scorsa la voragine della A6 Torino-Savona.

E nelle ultime ore, la chiusura preventiva della A26 per verificare la stato di alcuni viadotti, tra (presunta) incuria e maltempo.

Le autostrade sono più che mai fondamentali per muoversi in Liguria, una delle regioni orograficamente più difficili e complesse.

In un contesto del genere, flagellato da maltempo e interruzioni della rete viaria, risulta ancora più importante oggi il ruolo di Rai Isoradio.

L’emittente che informa sulla viabilità autostradale è l’unica a servire capillarmente la complessa rete fatta di continue gallerie e viadotti.

E se in altre regioni si possono muovere alcune riserve sulla copertura non sempre eccellente dell’emittente, questo non vale per la Liguria, dove i 103.3 fanno servizio quasi ovunque, grazie ad una continua isofrequenza fatta di circa 130 impianti FM.

Un merito che, pur in un mondo sempre più digitalizzato dove le informazioni si possono reperire tramite il web, ancora ricopre un valore aggiunto.

Ed i risultati si vedono anche negli ascolti: se a livello nazionale Isoradio occupa la diciassettesima posizione (di fatto, ultima tra i “network”), in Liguria è all’ottavo posto, con un impatto decisamente più alto rispetto alle altre regioni.

In queste ore, Rai Isoradio sta costantemente informando sulle condizioni di una rete autostradale fragile e complessa.

Un vero e proprio servizio pubblico, per aiutare il disorientamento di chi deve viaggiare in una regione – dove non mancano esempi virtuosi anche tra le emittenti locali – che sta attraversando un evidente momento di difficoltà.