World Radio Day: presentato a Sanremo l’evento in programma il 20 febbraio a Milano

È stata presentata alla Sala Stampa “Lucio Dalla” – presso il Palafiori di Sanremo – l’edizione 2025 del World Radio Day.

L’evento si terrà il 20 febbraio al Talent Garden Calabiana di Milano.

Radiospeaker organizza l’evento, di cui ci ha anticipato tutti i dettagli Giorgio D’Ecclesia.


Questo il comunicato stampa dell’evento:

Si è tenuta nella Sala Stampa Lucio Dalla di Sanremo, la conferenza stampa di presentazione del World Radio Day 2025, l’evento italiano ufficiale dedicato alla Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO che ricade il 13 febbraio. Un appuntamento che, per non sovrapporsi al Festival di Sanremo, quest’anno è stato programmato per il 20 febbraio 2025 e si svolgerà al Talent Garden Calabiana di Milano.

L’incontro, moderato da Umberto Labbozzetta, ha visto la partecipazione di Giorgio d’Ecclesia, CEO & Founder di Radiospeaker.it, oltre che organizzatore del World Radio Day, Savino Zaba, Speaker di Rai Radio1, Maurizio Gugliotta CEO di EarOne e Pippo Pelo speaker di Radio Kiss Kiss. Anche Carlo Conti che nasce dalla radio prima ancora che dalla televisione, ha eccezionalmente tenuto la conferenza stampa del Festival di questa mattina, in Sala Stampa Radio e TV “Lucio Dalla” in occasione della ricorrenza ufficiale del World Radio Day.

Un messaggio chiaro: la radio è più viva che mai

Nel suo intervento, Giorgio d’Ecclesia ha sottolineato come la radio continui a essere un mezzo centrale nella vita degli italiani:

“36 milioni di persone ascoltano la radio ogni giorno. In media, per oltre 180 minuti al giorno. La radio è ancora il mezzo più ascoltato in auto, nonostante il boom di podcast e piattaforme digitali. È importante sfatare la fake news della ‘radio in crisi’ e far sapere che, invece, questo mezzo continua a essere centrale nella quotidianità degli ascoltatori.”

Le sfide della radio nel 2025: tecnologia, prominence, sviluppo del DAB e rilevazione degli ascolti

Durante la conferenza stampa, si è parlato delle sfide che la radio sta affrontando oggi:
L’evoluzione tecnologica: l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore, ma, come evidenziato da d’Ecclesia, “fortunatamente l’AI non può sostituire l’unicità di un conduttore radiofonico, il guizzo artistico, la battuta pronta e la capacità di improvvisazione.”
La prominence nelle autoradio: con le nuove tecnologie, l’accesso immediato alla radio nelle automobili sta diventando meno intuitivo, spesso oscurato da sistemi come Apple CarPlay e Android Auto.
Il passaggio al DAB e la nuova rilevazione degli ascolti: temi cruciali che verranno approfonditi il 20 febbraio a Milano, con la partecipazione di AgCom e dei principali protagonisti del settore.

The Kolors premiati al World Radio Day 2025 con il Premio EarOne

Maurizio Gugliotta, CEO di EarOne, ha annunciato n conferenza stampa che durante il World Radio Day 2025, il 20 febbraio a Milano, i The Kolors riceveranno il prestigioso Premio “EarOne Top of the Year 2024”, riconoscimento assegnato al brano più trasmesso dalle radio italiane nell’ultimo anno. Il gruppo verrà premiato per il successo di “KARMA”, che si è imposto come il brano più suonato dell’anno. Reduci dalla loro partecipazione al Festival di Sanremo, i The Kolors saranno presenti a Milano per ritirare il premio, in uno dei momenti più attesi della giornata.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

World Radio Day: un grande evento al Talent Garden Calabiana di Milano

È stata una giornata intensa, quella vissuta al Talent Garden Calabiana di Milano.

Il World Radio Day è stato celebrato alla presenza di grandi nomi della radiofonia italiana, in una lunga giornata che è diventata punto di incontro per professionisti e appassionati del mezzo.

L’evento è stato organizzato da Radiospeaker ed ha avuto il supporto di diversi partner tra cui FM-world e 22HBG.

In parallelo ai talk della giornata – a cui hanno partecipato anche Gianluca Busi e Nicola Franceschini, parlando di intelligenza artificiale e delle nostre community social – sono state realizzate diverse interviste, che presto saranno online sul nostro sito e sui nostri canali social.

Non solo i grandi protagonisti della radio, ma autori di libri a tema, tecnici del settore, fino ai più giovani conduttori radiofonici d’Italia.

Questo e molto altro nelle prossime ore su FM-world. Ma non solo.

Le interviste realizzate al World Radio Day saranno protagoniste anche del programma televisivo Is Good For You, in onda a livello nazionale su Fascino Tv (canale 157) e su una rete di emittenti regionali.

A giorni saranno resi noti gli orari di messa in onda.

Un appuntamento – quello del World Radio Day – seguito non solo in presenza, ma anche in remoto da tantissimi spettatori, grazie al portale dell’evento, a Radiospeaker, nonchè alla app ed ai canali social di FM-world.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

World Radio Day: l’evento di Milano, organizzato da Radiospeaker, trasmesso (anche) da FM-world

Martedì 13 febbraio si celebra il World Radio Day, istituito dall’UNESCO.

Quest’anno, l’evento assume un’importanza ancora più rilevante, perchè nel 1924 (ovvero cent’anni fa) esordiva il primo segnale via etere in Italia, dando il via ad un mezzo di comunicazione che ancora oggi è uno dei più amati in assoluto.

Come accade da qualche tempo, la ricorrenza della Giornata Mondiale della Radio in Italia viene celebrata ad un appuntamento, organizzato da Radiospeaker, che vede la presenza di numerosi professionisti del settore, sia dal lato artistico che tecnico.

Partner dell’iniziativa sarà anche FM-world, che avrà a disposizione un proprio “salotto”, per documentare la giornata e realizzare un angolo “Talkmedia” dal vivo, con interviste, reel e stories.

Ma non solo: FM-world trasmetterà l’intera diretta sia tramite la propria app, sia sui canali social.

Gianluca Busi e Nicola Franceschini interverranno alle 12.30 per parlare del futuro della radio, delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e, più in generale, del progetto FM-world.

La giornata avrà inizio alle 10.00 per proseguire fino alle 18.00 con importanti ospiti quali Giuseppe Cruciani, Linus, Marco Mazzoli, Claudio Cecchetto, Marco Mazzoli, Ringo e molti altri importanti nomi della radiofonia.

Il programma completo è su WorldRadioDay.it.

L’evento si terrà presso il Talent Garden Calabiana in Via Arcivescovo Calabiana 6 a Milano.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Dai cent’anni della radio all’intelligenza artificiale: il “World Radio Day” accende l’interesse di addetti ai lavori e appassionati

Si avvicina la data del 13 febbraio, quando la radio sarà celebrata nel centenario della sua nascita in Italia.

Il “World Radio Day”, evento organizzato nel nostro Paese da Radiospeaker e che vede anche quest’anno la partnership di FM-world, si conferma un appuntamento ampiamente atteso sia dagli addetti ai lavori che dagli appassionati del settore.

In pochi giorni, sono state numerose le registrazioni al sito WorldRadioDay.it per poter prenotare l’ingresso, che – ricordiamo – è assolutamente gratuito.

Lo location è il Talent Garden Calabiana in Via Arcivescovo Calabiana 6 a Milano.

Se nel portale di riferimento e su Radiospeaker è possibile avere tutte le informazioni in merito (costantemente aggiornate), vi annunciamo quello che sarà il contributo di FM-world.

In primis, si parlerà di Intelligenza Artificiale e della nostra app con Gianluca Busi, che interverrà alle 12.30, esponendo le ultime novità in merito ed il lavoro che sta portando avanti 22HBG.

Ma non solo: vi sarà anche uno spazio Talkmedia “live”, ovvero un vero e proprio “Salotto” dove chiunque potrà fornire un proprio contributo, raccontando la propria attività radiofonica (via etere o web) ed esternando opinioni sulla radio di ieri, di oggi e del domani. Le interviste saranno realizzate da Nicola Franceschini, con il contributo tecnico di Matteo Rossi.

Alcuni contenuti saranno postati come stories sui nostri social il giorno stesso, ma saranno soprattutto rilanciati nei giorni seguenti su FM-world.it, nonchè in tv nel programma “Is Good For You” condotto da Matteo Sandri.

Per chi non potrà essere presente, il World Radio Day sarà diffuso come sempre su WorldRadioDay.it, sulle piattaforme di Radiospeaker.it, ma anche dalla app e dai social di FM-world.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

World Radio Day 2024: FM-world a fianco di Radiospeaker per celebrare i cent’anni della radio

Il 13 febbraio 2024 torna il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO.

L’evento, organizzato da Radiospeaker, ha l’obiettivo di celebrare il mezzo Radio in tutte le sue espressioni dando spazio alle Radio Nazionali, Areali, Web, DAB, Universitarie, In-Store e Corporate.

Le più grandi Star delle Radio italiane e i protagonisti del settore si avvicenderanno in due sale contemporanee in una serie di interviste, incontri di edutainment, musica, workshop e spettacolo per festeggiare i 100 anni della Radio e condividere con il pubblico la passione per uno dei mezzi di comunicazione più amati e che ancora oggi viene scelto da milioni di ascoltatori ogni giorno.

Giunto alla sua quarta edizione, il World Radio Day si svolgerà nella suggestiva location del Talent Garden Calabiana in Via Arcivescovo Calabiana 6 a Milano e sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale worldradioday.it. L’ingresso è gratuito per tutti e aperto al pubblico.

FM-world sarà partner anche quest’anno dell’evento, con una novità: uno spazio dedicato alla community Talkmedia, dove ci si potrà conoscere, confrontare e scambiare opinioni, portando le relazioni virtuali che si intrecciano ogni giorno ad incontri reali, documentati da stories e reel sui social.

Saranno presenti Nicola Franceschini, Gianluca Busi e lo staff tecnico di FM-world e 22HBG, per dare vita ad un vero e proprio Salotto all’interno del World Radio Day.

Giorgio d’Ecclesia, Ceo & Founder di Radiospeaker, organizzatore dell’evento, commenta così l’evento del 13 febbraio: “Dopo il successo della scorsa edizione, quest’anno replichiamo l’evento in presenza a Milano per celebrare la radio come fonte di informazione, intrattenimento e ispirazione. Nel 2024 la Radio festeggia il suo centenario, occasione in più per onorare il suo fascino straordinario mettendo insieme i protagonisti che ogni giorno intrattengono milioni di italiani, gli editori e tutti gli ascoltatori che vorranno partecipare”.

Dopo due edizioni online (nel 2021 e nel 2022), il World Radio Day del 2023 è stato il più grande evento radiofonico degli ultimi anni in Italia: 40 Star Radiofoniche, 55 Main Partner, 184 Media Partner e oltre 10.000 persone raggiunte tramite la diretta streaming. Solo per citare alcuni degli ospiti dell’ultima edizione: Claudio Cecchetto, Giuseppe Cruciani di Radio 24, Marco Mazzoli di Radio 105, Linus, La Pina, Daniele Bossari, Gianluca Gazzoli, Wad di Radio Deejay, Fernando Proce di R101, Ringo di Virgin Radio, Rosaria Renna di Radio Monte Carlo, Paoletta di Radio Italia, Luca De Gennaro di Radio Capital, Luca Telese di Giornale Radio, l’AD della RAI Roberto Sergio, Federica Gentile di RTL 102.5 e Radio Zeta.

Il Tema scelto dall’UNESCO per il World Radio Day 2024

Il tema del World Radio Day del 2024 punta i riflettori sullo straordinario passato, sul presente rilevante e sulla promessa di un futuro dinamico della radio. L’occasione offerta dal traguardo dei 100 anni e più della Radio – si legge sul sito dell’UNESCO – merita di essere strombazzata a tutto volume. L’UNESCO invita l’industria radiofonica mondiale nelle sue molteplici forme – commerciale, pubblica, no-profit – a unirsi a questa celebrazione globale del mezzo in questo momento speciale e cruciale nel suo viaggio lungo un secolo.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

World Radio Day: come cambia la radiofonia del domani?

Lo scorso 13 febbraio si è celebrata la Giornata Mondiale della Radio, indetta dall’UNESCO e basata, quest’anno, sul tema “Radio e pace”.

Tanti gli eventi che si sono tenuti in tutto il mondo.

A Milano, Radiospeaker ha organizzato una lunga diretta – della durata di otto ore – dove si sono confrontati protagonisti della radio, editori, direttori e professionisti del settore.

Intervistati da Giorgio d’Ecclesia, sono intervenuti anche Gianluca Busi di 22HBG e Nicola Franceschini di FM-world, che hanno fatto un’analisi della radiofonia di oggi e del domani.

E la domanda la giriamo a voi: come cambierà (se cambierà) la radio del futuro?Ne parliamo nel podcast di questa settimana.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]