giro ditalia

Giro d’Italia 2025, l’impegno di Radio Rai

Anche quest’anno il racconto del Giro d’Italia 2025 vedrà protagonista Radio Rai, che seguirà ogni tappa della Corsa Rosa con un palinsesto ricco e articolato.

Radio1 e Radio1 Sport saranno il cuore pulsante della narrazione radiofonica, portando ogni giorno emozioni, voci e analisi dai protagonisti della strada agli ascoltatori.

Dal martedì al venerdì, l’offerta radiofonica prevede una struttura collaudata: si parte con “Sulle strade del Giro”, la rubrica che introduce la giornata ciclistica, si prosegue con la radiocronaca dell’arrivo di tappa, seguita da “Fuorigiro”, il dopotappa ricco di interviste a caldo, commenti e analisi dalla postazione cronaca.

Alle 21.00, spazio a “Zona Cesarini”, che ogni sera propone un collegamento con gli inviati: si racconta la tappa appena conclusa, si presenta quella successiva, si raccolgono storie, curiosità e personaggi dell’Italia attraversata dal Giro.

Nel fine settimana, il Giro si intreccia con lo storico “Tutto il calcio minuto per minuto”, diventando uno dei campi collegati. Ma l’offerta non si ferma qui: “Speciale Giro d’Italia” offre analisi e interviste con approfondimenti sulla tappa del giorno e anticipazioni su quella successiva.

Anche il canale digitale Radio1 Sport darà ampio spazio al Giro: dalle 14.00 alle 15.00, prima dell’inizio del simulcast con Radio1, andrà in onda il “Caffè di Radio1 Sport”, con collegamenti live dagli inviati.

La copertura informativa sarà completata dai Giornali Radio, che ogni giorno proporranno servizi e aggiornamenti sul Giro nelle edizioni sportive del GR1 (ore 8.00, 13.00, 19.00 e mezzanotte) e del GR2 (ore 7.30, 13.30 e 19.30).

In studio a Roma, Giovanni Scaramuzzino sarà la voce guida del pomeriggio dal martedì al venerdì. A lui il compito di orchestrare gli interventi, introdurre le interviste e gestire i collegamenti con gli inviati, affiancato in regia da Ombretta Conti.

Sul campo, la squadra è rodata e affiatata:

  • Cristiano Piccinelli condurrà dalla “postazione palco” sulla linea del traguardo;

  • Manuel Codignoni curerà la radiocronaca della tappa e le interviste immediate ai corridori;

  • Silvio Martinello, campione olimpico ad Atlanta 1996, commenterà dal traguardo come voce tecnica al fianco di Piccinelli;

  • Massimo Ghirotto, ex ciclista e compagno di Marco Pantani, sarà invece la voce tecnica al fianco di Codignoni.

Una novità tecnica riguarda la postazione di commento: niente più moto-cronaca, ma una postazione fissa con supporto video, per un racconto ancora più preciso e avvincente.

Su Raiplaysound.it sarà disponibile la pagina dedicata a “Sulle strade del Giro”, dove ascoltare in streaming la diretta quotidiana (esclusi i giorni di riposo) e accedere ai contenuti esclusivi:

  • “Le Pagelle del Giro”

  • “La Tecno-Tappa”

  • Le interviste ai protagonisti

  • “Speciale Giro d’Italia”, disponibile solo nel weekend

Tutti i contenuti verranno condivisi anche sulle piattaforme social di Rai Radio, per un racconto multicanale, moderno e sempre più vicino agli appassionati.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

mix

Rai Radio1: il “Mix” di Minoli passa alle 23

Giovanni Minoli è un personaggio che racchiude in sé una fetta di grandissimo rilievo della storia migliore della Rai, sul versante televisivo, giornalistico, storico e anche del mondo della fiction, come ben sanno i fan di ‘Un posto al sole’, per fare l’esempio più noto e di lunghissima durata.

Da alcuni anni, come si sa, Minoli si è invece dedicato al mondo della Radio, sfruttando anche il suo enorme archivio storico personale di fatti, personaggi e interviste, realizzate negli anni soprattutto sotto il marchio di ‘Mixer’, la sua trasmissione più nota e ‘mitica’. Dopo l’esperienza a Radio 24 di qualche anno fa (nell’orario-chiave delle 9 di mattina), Minoli è da tempo rientrato alla Rai e logicamente, a questo punto, collabora con Rai Radio. Fino a qualche mese fa gestiva un programma pomeridiano a cavallo fra storia e attualità.

Dallo scorso 26 settembre, invece, nella nuova stagione dell’emittente radiofonica pubblica, c’è una grossa novità, che riguarda una fascia oraria ‘difficile’ nell’ambito radiofonico: quella della tarda serata, che prelude alla programmazione più prettamente notturna (per le emittenti che hanno trasmissioni vere e proprie in queste ore ‘complicate’). Si tratta della fascia 23.05-23.30, dove dal lunedì al venerdì su Radio1 è andato a collocarsi proprio Giovanni Minoli con il programma dall’‘inevitabile’ titolo ‘Il mix delle 23’. Una scelta che sembra anche una piccola sfida, per un giornalista che finora le ha affrontate e vinte un po’ tutte.

‘Il mix delle 23’ è un programma stavolta a carattere prettamente storico (si evita l’attualità più ‘stretta’), basato sugli archivi di ‘Mixer’ e ‘La storia siamo noi’: vengono analizzati, attualizzandoli, i grandi avvenimenti del passato: fatti, luoghi, personaggi, protagonisti e non della nostra storia recente. Ad aiutare Minoli ci sono le ‘incursioni’ di Pietrangelo Buttafuoco, che collabora con lui da parecchi anni.

Complessivamente, un ulteriore ‘fiore all’occhiello’ della programmazione di Radio1, che non a caso sta pubblicizzando il programma con una lunga serie di ‘promo’ in queste settimane.

Mauro Roffi
[email protected]

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

radio gb6547ecb6 1280

La Rai dice addio alle Onde Medie

La Rai ha detto addio alle Onde Medie.

Allo scoccare della mezzanotte tra sabato 10 e domenica 11 settembre, gli impianti ancora operativi – che diffondevano Radio1 – sono stati disattivati.

Si tratta dei 657 di Coltano (Pi), dei 900 di Siziano (Pv), dei 936 di Campalto (Ve), dei 981 – in lingua slovena – di Monte Radio (Ts), dei 999 di Volpiano (To), dei 1062 da Forte Montegnolo (An), da Decimoputzu (Ca) e da Contrada Coda di Volpe (Ct), dei 1107 di Monte Ciocci (Rm), dei 1116 di Monte Pellegrino (Pa), dei 1431 di Foggia, dei 1449 di Belluno e dei 1575 di Portofino (Ge).

La dismissione definitiva delle Onde Medie Rai completa un processo che era già iniziato diversi anni fa, sia con la scomparsa di Radio2 e Radio3, sia con la riduzione stessa del numero di impianti per Radio1.

La scelta di abbandonare i KHz è stata annunciata in maniera marginale – ne aveva parlato il sito Rai Easy Web che spiegava come seguire le audiodescrizioni dei programmi tv – ed ha provocato contestazioni, in quanto la Rai è un Ente Pubblico che priva così di un servizio coloro che ancora la seguivano in AM.

Ora si prosegue su tutti gli altri fronti: oltre all’FM, la Rai investe sulla diffusione via DAB+ (di cui è recente la pianificazione delle frequenze che sarà operativa nei prossimi mesi), IP (sito e app) e sul digitale terrestre tramite HBBTV.

Le Onde Medie della Rai terminano così il loro onorato servizio dopo 98 anni di attività, mentre tengono viva la “banda AM” diverse realtà private locali, tuttora operative in varie zone d’Italia.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

annoscolastico1

Rai Radio1: una giornata speciale dedicata alla ripartenza dell’anno scolastico

Rai Radio1 dedica un’intera giornata alla ripartenza dell’anno scolastico, che va completandosi lunedì 20 settembre.

Tutti i dettagli nel seguente comunicato.

Lunedì 20 settembre, a cominciare da “Tutti in classe” in onda alle 7.30 con Paola Guarnieri da Vibo Valentia, ampio spazio nel palinsesto di Rai Radio1 all’inaugurazione dell’anno scolastico.

Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi, all’interno di “Che giorno è” dalle 10.30, collegamento con la scuola di Vo’ Euganeo, dove si era tenuta l’apertura dell’Anno Scolastico 2020/2021.

Nel pomeriggio, dalle 16.30, prima all’interno di “Viva Voce” con Nicole Ramadori, Daniela Mecenate e Claudio De Tommasi e poi con uno “Speciale Gr1 Tutti a scuola” alle 18.00, ampio spazio alla cerimonia dell’inaugurazione dell’Anno Scolastico 2021/2022, che si svolgerà a Pizzo Calabro, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

carl cox bbc radio 1 e1628026198133

BBC Radio 1 Ibiza Weekend: 70 ore con i migliori dj del pianeta

Da 26 anni, BBC Radio 1 dedica il primo week-end d’agosto a Ibiza: sino al 2019 in presenza con un vero e proprio festival spalmato in diversi locali della ‘isla’, lo scorso e quest’anno con una programmazione che alterna i migliori dj house e techno del pianeta, senza trascurare finestre chill e downtempo, fiduciosi che nel 2022 a Ibiza si torni a ballare e a fare festa come ogni estate pre-pandemica.

Radio 1 Ibiza Weekend 2021 inizia alle 4 di mattina londinesi (le 5 di mattina italiane) di venerdì 6 agosto e prosegue sino a domenica: in tutto ben 70 ore di musica mixata da una ventina di dj in tutto.

E che dj! Carl Cox (nella foto), Swedish House Mafia, Nina Kraviz, Black Coffee, Heidi, Koreless, DJ EZ e Sian Eleri, giusto per nominarne alcuni.

 

(A cura di Danceland)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

mancini 1

Un weekend a tutto sport su Rai Radio1

Si apre un weekend a tutto sport su Rai Radio1.

Non solo calcio, ma anche tennis, ciclismo e basket, come descritto nel seguente comunicato stampa.

Sabato sport del 10 luglio sarà presentato da Guido Ardone. In apertura alle 14, la partenza del Tour de France, con l’inviato Cristiano Piccinelli che racconterà la 14^ tappa Carcassonne-Quillan.

All’interno, diversi approfondimenti sui temi sportivi del momento: le Olimpiadi azzurre con Mario Pescante, ex Presidente Coni ed ex membro del Cio, il calciomercato con il procuratore Danilo Caravello e la Copa America con il giornalista Carlos Passerini. Alle 17 lo speciale “Sulle Strade del Tour”, con ospiti gli ex ciclisti Andrea Tafi e Serge Parsani.

A seguire, l’approfondimento sulla Formula1 con il giornalista Alessandro Gargantini, il caso Salernitana con il direttore sportivo della squadra Angelo Fabiani e il torneo di tennis di Wimbledon con Ubaldo Scanagatta. Alle 19.00 linea a “Radio1 in campo. Tutto l’Europeo minuto per minuto”, in attesa della finale dell’Europeo di domenica 11 Giugno, nella quale l’Italia affronterà l’Inghilterra. Al microfono Filippo Corsini, con interventi di Francesco Repice, inviato a Londra, Fulvio Collovati, Maurizio Crosetti, Massimo Orlando, Andrea di Caro, Massimo Cacciari e Beppe Dossena. Chiusura alle 21.

Domenica sport del 11 luglio sarà presentato da Giovanni Scaramuzzino. Alle 14 in apertura, il Tour de France: l’inviato Cristiano Piccinelli racconterà la 15^ tappa Ceret-Andorre la Vieille. Alle 15 la radiocronaca della finale di Wimbledon con Emilio Mancuso e alle 17 lo speciale “Sulle Strade del Tour” con ospiti, gli ex ciclisti Davide Rebellin e Beppe Saronni.

All’interno, diverse interviste dedicate ai temi sportivi d’attualità: il basket italiano alle Olimpiadi di Tokyo con il c.t Meo Sacchetti; il calciomercato con il procuratore Claudio Pasqualin; il meeting d’atletica di Montecarlo con Antonio La Torre, direttore tecnico Fidal; la nuova Serie B con Mimmo Di Carlo; un bilancio dell’Europeo con Gianni de Biasi e un commento sul tennis con Davide Sanguinetti.

Alle 19 linea a “Radio1 in campo. Tutto l’Europeo minuto per minuto” con la doppia conduzione di Filippo Corsini e Guido Ardone per seguire l’attesa finale del torneo. Per l’occasione, la squadra sportiva di Radio1 sarà al completo. Interverranno Sebino Nela, Filippo Grassia, il quotista Snai Adam Grapes, Fulvio Collovati e Beppe Dossena. Alle 21, infine il calcio d’inizio di Italia – Inghilterra con la radiocronaca degli inviati Francesco Repice e Daniele Fortuna.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]