Una stagione di novità e sorprese nel nuovo palinsesto di Radio Ticino

Nuovi conduttori, nuovi programmi: per Radio Ticino – emittente privata della Svizzera Italiana – parte un palinsesto con diverse sorprese.

Come riporta un comunicato, nella stagione 2023/2024 ci saranno diverse novità, a partire da “Zero91” trasmissione di intrattenimento e attualità condotta da una nuova coppia radiofonica composta da due giornalisti: Federica Bassi e Alex Uboldi. Il programma in onda dalle 17.00, oltre a coinvolgere gli ascoltatori sui temi del momento, sarà una colonna sonora ideale per il rientro a casa e per tenersi aggiornati.

Una nuova voce si unirà a quelle già note: sarà la locarnese Karin Cerini, protagonista del sabato mattina.

Riconfermati tutti gli altri programmi, dal seguitissimo Marghe & Chiello Show fino all’appuntamento domenicale di Giorgio Fieschi, che questa stagione uscirà dagli studi di via Varenna.

Un’altra grande novità è legata all’informazione. Quotidianamente alle 8.00 andrà in onda la rassegna stampa di Maurizio Canetta, storico giornalista ed ex direttore della RSI, che offrirà una lettura delle prime pagine dei quotidiani ticinesi, ma con spunti anche a livello nazionale e internazionale.

Sempre nell’ambito informativo, l’altra grande novità, fortemente voluta da Radio Ticino, per radicarsi ulteriormente al territorio e informare tutte le fasce della popolazione, è il potenziamento delle news sin dalle 6.00 del mattino. Otto notiziari saranno interamente dedicati a ciò che accade nella Svizzera italiana.

Nella nuova programmazione radiofonica ci saranno anche interviste, ospiti e collegamenti in diretta durante tutti i programmi del palinsesto.

In continua evoluzione anche la “visual radio” di Radio Ticino.

Dal 2021 su “Radio Ticino Channel”, il canale televisivo che trasmette la programmazione della radio 24 ore su 24, è possibile vedere gli studi e gli speaker, ma anche i videoclip dei brani musicali in onda in radio. Il canale è disponibile sul sito e sull’App di Radio Ticino come pure sui principali provider svizzeri.

Anche quest’anno sarà un concorso a dare il via alla nuova stagione: ci sarà l’opportunità per un fortunato ascoltatore di vincere “un anno di benzina gratis!”.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Gli auguri di Buon Natale di Radio Ticino con un video omaggio-parodia di “Last Christmas”

Anche quest’anno, sono diverse le radio che stanno proponendo in questi giorni una propria canzone di Natale.

Tra le iniziative più originali, tuttavia, spicca quella di Radio Ticino.

L’emittente svizzera con sede a Locarno ha realizzato un video che riprende la storica “Last Christmas”.

Si tratta di una sorta di omaggio-parodia ad una delle canzoni più iconiche delle Festività, incisa dagli Wham nel 1984.

I conduttori di Radio Ticino reinterpretano tutti i protagonisti del video, affiancando la versione 2022 all’originale.

Una scelta originale e divertente, legata peraltro ad un concorso, disponibile all’indirizzo radioticino.com/natale.

Radio Ticino festeggia 25 anni di attività e allarga le ore di diretta

Festeggia 25 anni di attività Radio Ticino.

L’emittente della Svizzera Italiana – il cui nome originario era Radio Fiume Ticino – nasceva nel 1997.

Da lunedì 29 agosto, è ripartita col nuovo palinsesto, esordendo da una novità: le ore di diretta adesso hanno inizio alle 6.00, anticipando di un’ora la partenza del programmi.

Ad aprire la giornata è Aldo Paolini con “Rafting”, a cui segue (dalle 9.00 a mezzogiorno) il “Marghe&Chiello Show” con Margherita Zanatta ed il caporedattore della radio Angelo Chiello.

Nuova collocazione per “Mesciap” con Barbara Buracchio e Matteo Vanetti dalle 12.00 alle 13.00.

L’ora di pranzo è in compagnia di Riccardo Medri ed il suo “Ok Zio!”, mentre dalle 15.00 spazio a “Zoom” in compagnia di Roxy.

Infine, la fascia del ‘drive time’ conferma “A2 News”, contenitore realizzato e condotto dalla redazione di Radio Ticino con notizie, interviste e tutta l’attualità del giorno.

Oltre all’FM e al DAB+, Radio Ticino si ascolta in streaming e – limitatamente alla Svizzera – è diffusa anche in radiovisione.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

Radio Ticino festeggia 25 anni di attività

Il 21 marzo 1997 esordiva nell’etere svizzero Radio Ticino.

L’emittente – con sede a Locarno – si appresta dunque a festeggiare 25 anni di attività.

Radio Ticino sta attraversando un periodo indubbiamente positivo, con la crescita degli ascolti – attualmente la quota di mercato è stimata al 6,7% con un incremento vicino al 30% nell’ultimo anno – ed il recente esordio in ‘visual radio’.

Oggi si presenta, infatti, come “La prima radiovisione della Svizzera italiana 24/7”.

Radio Ticino trasmette dunque su tutte le piattaforme – dall’FM al DAB+, dall’IP al canale video – ed in Italia la si può ascoltare su radioticino.com e via app.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

Radio Ticino lancia il proprio canale tv

“Non accendere la tv dal 4 ottobre, potresti essere conquistato dall’arrivo di Radio Ticino Channel!”.

Con questo ‘avvertimento’, l’emittente svizzera presenta l’ormai imminente nuovo progetto editoriale che la riguarderà dal prossimo mese.

“Il nuovo canale musicale di Radio Ticino” – riportano i social – “con i migliori video clip di sempre, le notizie in tempo reale, l’energia dei conduttori in diretta e una valanga di premi”.

Radio Ticino Channel sarà diffusa su tutte le piattaforme, mentre la radio prosegue in parallelo le proprie trasmissioni FM nelle seguenti località: Lugano FM 100.0 * Mendrisio e Chiasso FM 97.2 * Locarno FM 107.1 * Bellinzona, Biasca, San Bernardino FM 90.6 * Vallemaggia, Gambarogno, alta Leventina FM 100.5 * Grigioni Italiano FM 93.0.

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la collaborazione)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

Svizzera: Radio Ticino potenzia informazione e intrattenimento

Più informazione e più intrattenimento, con un palinsesto studiato “ad hoc” dopo il lockdown dei mesi scorsi.

Radio Ticino – emittente privata della Svizzera italiana – è partita in questi giorni con diverse novità e con un obiettivo: essere al fianco dei propri ascoltatori.

“Quanto va in onda oggi è il frutto del lavoro di mesi, iniziato nel bel mezzo dell’emergenza sanitaria – dice Angelo Chiello, caporedattore di Radio Ticino – quando abbiamo sentito chiaramente da parte degli ascoltatori la necessità di avere costantemente un punto di riferimento”.

“Noi siamo al 100% al servizio degli ascoltatori” – continua – “e abbiamo cercato di capire come tradurre il tutto in un nuovo format, che ci ha portato a un massiccio lavoro di riorganizzazione e a un potenziamento dell’offerta nonostante le forze ridotte. Si tratta di un nuovo concetto, più fresco, che non si basa più su rubriche e contenitori come nello schema più classico delle emittenti, ma su un prodotto più ricco di contenuti e più dinamico”.

I notiziari di Radio Ticino ora vanno in onda tutti i giorni a parte dalle 6.30 del mattino, con numerose edizioni flash e due principali: alle 7.30 e alle 18.45 (quest’ultima interamente dedicata alla cronaca regionale).

“Accanto a musica selezionata, seguendo lo schema della ‘hit radio'” – ha dichiarato il direttore Matteo Vanetti – “la nostra missione sarà quella di arricchire la programmazione quotidiana ponendo un forte accento sull’attualità, in un giusto mix di spensieratezza, intrattenimento e informazione”.

Tutti i dettagli sul palinsesto sono on-line all’indirizzo https://radioticino.com/

(Si ringrazia Andrea Lombardo per la segnalazione)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it