RSC Radio Studio Centrale: le novità e le conferme della stagione 2023/2024

Prende il via la nuova stagione di RSC Radio Studio Centrale, la Family Station Siciliana. I dettagli nel comunicato.

Da lunedì 4 settembre, riparte la programmazione autunno-inverno 2023/24 di Radio Studio Centrale.

Le voci e i protagonisti della radio siciliana che aggrega attorno a sé un gruppo di professionisti del settore che ogni giorno tengono compagnia a migliaia di ascoltatori.

Qualche piccola modifica al palinsesto, ma sostanzialmente tutto rimane pressoché invariato.

Da lunedì a venerdì, la mattina, la programmazione apre come sempre alle 6:00, ma per questa nuova stagione, non ci sarà Federica Scuderi, che andrà in maternità. Le mattine saranno scandite dalla voce inconfondibile di Ivana Leotta, che ritroveremo anche il sabato dalle 10:00 alle 13:00.

Alle 9:00, apre la mattina più scatenata dell’FM, con il Cazz8 di Elia Francesco Ragusa, ormai veterano della radio.

Alle 12:00, ritorna il buon Claudio Fallica, con le sue chicche sul mondo musicale, notizie, curiosità e molto altro.

Alle 14:00, il programma più discusso dell’FM, torna on air con la banda tutta riconfermata: Buoni o Cattivi. Al timone Giovanni Nicastro, Alex Spagnuolo e ancora Marco Mazzaglia, Mario Kannavò, Tarìco e Debra.

Alle 17:00, Chiara Chines e il suo Free Pass, sarà come sempre la colonna sonora del pomeriggio di Rsc.

Il weekend è tutto riconfermato. Alessandro Bonaccorso ultimo acquisto della nostra radio è riconfermato con il suo Rsc Weekend, il sabato dalle 7:00 alle 10:00 e la domenica con un tour di 5 ore dalle 8:00 alle 13:00.

Ugo Nicosia e le sue notizie strampalate ritornano regolarmente in onda il Sabato dalle 13:00 in poi.

E ancora Rsc Top Chart con Gianpaolo Salmeri, con le 40 canzoni più suonate della settimana, il sabato alle 16:00 e la domenica alle 14:00 e a mezzanotte.

Rsc Weekend con Andrea Magnano e le sue notizie dal mondo la domenica alle 13:00.

Rsc Weekend con la padrona di casa della domenica pomeriggio Laura Rondinella come sempre alle 17:00.

Prestige e Salvo Presti, dalle 23:00 a mezzanotte della domenica.

Dance2Dance 3.0, l’area da discoteca della radio, riconfermato negli orari storici: Venerdì alle 15:00, Sabato alle 19:00 e Domenica alle 20:00.

Il sabato notte di Rsc tutto a ritmo di musica house con House Evolution e House Club Set.

Il ritorno di #, l’informazione che non ti aspetti è previsto per le prime settimane di Ottobre, con alla conduzione Melania Tanteri e Franco Riccioli.

Le edizioni del radiogiornale locale al solito alle 14:00, ma con integrazioni previste nei prossimi mesi.

Ed infine ma non meno importante, la musica che come sempre scandisce tutti gli appuntamenti. La musica sempre selezionata. Radio Studio Centrale si contraddistingue per essere sempre al passo con le novità e con le canzoni del passato accuratamente scelte dalla programmazione musicale.

E tanti appuntamenti in giro che vedranno la radio dal vivo con degli eventi di spessore.

Radio Studio Centrale c’è sempre e si conferma sempre di più la Family Station Siciliana.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Su RSC è tempo di “Carnival Music Party”

È tempo di carnevale su RSC Radio Studio Centrale.

L’evento si terrà nella notte di martedì 1° marzo, come sottolineato dal seguente comunicato.

La family station siciliana ti invita al party radiofonico più coinvolgente di sempre: Rsc Carnival Music Party.

Martedì 1 Marzo, dalle 21.00 alle 6.00 del mattino, Rsc Radio Studio Centrale si trasforma in un enorme contenitore radiofonico di divertimento. La musica più ballata di sempre, le voci dei conduttori e dei djs, e i messaggi vocali di tutti gli ascoltatori.

Rsc Carnival Music Party, viene riproposto per il secondo anno, dalla direzione artistica di Giovanni Nicastro e Alex Spagnuolo, proprio per sottolineare l’importanza della radio e della musica come elementi aggreganti e mai banali, che si fondono, per dar vita a momenti di spensieratezza, in un periodo storico difficile come quello che stiamo vivendo.

Rsc Radio Studio Centrale continua la sua mission, senza mai fermarsi. Continua a parlare alla sua terra con costanza e parsimonia. Continua a voler essere accanto a tutti i meridionali in giro per l’Italia e per il mondo. Continua a vivere di quella empatia che si instaura proprio con tutti gli ascoltatori. E il processo di vicinanza verso tutti loro, galoppa alla velocità della luce.

(Comunicato stampa)

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Prende il via la settima stagione di “Buoni o cattivi” su RSC Radio Studio Centrale

Prende il via la settima stagione di “Buoni o cattivi”.

Si tratta dello show radiofonico che RSC Radio Studio Centrale propone dalle 14.00 alle 17.00.

Confermato il cast con Giovanni Nicastro, Alex Spagnuolo, Marco Mazzaglia, Mario Kannavò, Debra e Tarico.

Il programma, diventato un appuntamento fisso del pomeriggio dell’emittente catanese, garantisce – tramite un comunicato – anche quest’anno momenti esilaranti e divertenti, con ‘novità tutte da scoprire’.

RSC Radio Studio Centrale trasmette sulle frequenze 93.6 (Messina – Reggio Calabria – Costa Jonica), 96.3 (Centuripe – Troina – Adrano – Maniace), 96.4 (Catania), 99.5 (Siracusa), 104.2 (Giarre – Taormina), 104.3 (Catania – Siracusa – Ragusa – Enna – Agrigento – Caltanissetta).

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

La ‘family station’ di RSC festeggia nella notte di San Silvestro

RSC Radio Studio Centrale festeggia il Capodanno con la propria ‘family station siciliana’.
L’emittente sarà in diretta dalle 21.00 del 31 dicembre alle 6.00 del 1° gennaio, come sottolineato dal seguente comunicato.

“La notte di San Silvestro traghetteremo gli ascoltatori verso il 2021 con la musica più ballata di sempre.

In onda gli auguri di tutti i protagonisti di RSC che si alterneranno con quelli degli ascoltatori.

Trasformeremo le case degli ascoltatori in discoteche dove tutta la famiglia potrà ballare.

Questa la Mission”.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

RSC Radio Studio Centrale cambia direzione artistica e diventa una “family station”

Cambia direzione artistica RSC Radio Studio Centrale, storica antenna catanese.

Dal 14 dicembre, alla guida dell’emittente ci sarà Giovanni Nicastro – già anima del contenitore pomeridiano “Buoni o cattivi” – insieme ad Alex Spagnuolo.

“Il processo di trasformazione di RSC era stato già avviato nei mesi precedenti, con il restyling di jingles e musica”, scrive Nicastro sui social.

“Da lunedì” – aggiunge – “la radio sarà più smart, più veloce nei contenuti, sempre più attenta al territorio e avrà una nuova mission: diventare la ‘family station’ siciliana per eccellenza”.

Per conoscere meglio che cosa accadrà dunque su RSC, abbiamo contattato Giovanni Nicastro per sapere quali saranno le novità anticipate.

“RSC è una radio ben radicata in Sicilia” – ci racconta – “Manterremo il format Top 40 da sempre voluto dal nostro predecessore Romano Mascali, per noi un grande maestro radiofonico. In queste ultime settimane, abbiamo fatto un restyling generale a jingle, promo e station e ridisegnato il suono e la musica. RSC sarà più smart, più veloce nei contenuti, sempre più attenta al territorio, con una squadra di autentici professionisti del settore”.

Ci ha colpito l’obiettivo della ‘family station’. Che cosa significa nello specifico?

“Questa è la nostra mission che si realizzerà nell’arco di due anni: diventare la ‘family station’ siciliana per eccellenza, cioè una radio trasversale fruibile dal papà al figlio, dal 25enne al 50enne. Le scelte musicali e gli interventi vocali” – conclude Nicastro – “saranno mirati a questo tipo di esigenza”.

Come può una radio locale rimanere oggi un punto di riferimento per il territorio?

“La radio ha la caratteristica unica di essere un mezzo di comunicazione che ha il rapporto più diretto con l’utente che ne fruisce”, interviene Alex Spagnuolo.

“La radio locale” – aggiunge – ha il vantaggio rispetto al network di conoscere il territorio su cui opera, elevandone ancora di più quella caratteristica di vicinanza che è propria della radio. Affinchè tutto questo si realizzi è necessario individuare figure artistiche giuste, offrire contenuti interessanti ed avere una proprietà che creda fortemente nel progetto per investire nella maniera migliore. Non vedo un futuro senza radio locale, per questo crediamo molto nel progetto RSC”.

Terminando la chiacchierata con Giovanni Nicastro, scopriamo che la radio è un’attività che lo coinvolge da 36 anni, di cui 25 come Station Manager e da 5 alla guida del contenitore pomeridiano “Buoni o cattivi”.

Questo particolare 2020 si conclude così per lui e per Spagnuolo con una nuova stimolante sfida.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]