rtv

Nuovo volto per San Marino RTV, inserita Radio San Marino su RaiPlay Sound

San Marino RTV cambia pelle e guarda al futuro con un ambizioso piano di rilancio presentato in una conferenza stampa pubblica molto partecipata.

Il Direttore Generale Roberto Sergio, affiancato da rappresentanti del governo e dai principali responsabili editoriali e tecnici, ha illustrato le novità che stanno trasformando la radiotelevisione di Stato della Repubblica.

Una nuova identità visiva – Cuore del rebranding sono i nuovi loghi, ispirati alla bandiera sammarinese, nelle versioni blu e bianca: linee moderne per affermare una chiara identità nazionale. “Il blu RAI appartiene a un altro Paese. RTV deve avere una sua immagine”, ha sottolineato Sergio.

Canale unico e HD – Dal 16 giugno, San Marino RTV sarà visibile sul canale 550 su tutte le piattaforme (digitale terrestre, Tivùsat e Sky), mettendo fine alla precedente frammentazione. Contestualmente, arriva anche la trasmissione in alta definizione sul digitale terrestre, con un deciso salto di qualità per gli spettatori.

Radio San Marino entra su RaiPlay Sound – Un’altra novità rilevante riguarda la radio: Radio San Marino è ora disponibile sull’app RaiPlay Sound, ampliando così la sua presenza digitale e puntando all’estensione della copertura su frequenza DAB in tutta Italia.

Investimenti e nuove produzioni – In autunno verrà inaugurato un nuovo studio tecnologico con intelligenza artificiale e scenografie virtuali, mentre sono previste anche tre produzioni originali di alto profilo, tra cui “Titano – Il segreto della Libertà” di Roberto Giacobbo e “Capolavori nascosti” di Paolo Alberti.

Una squadra rafforzata e nuove assunzioni – A partire dal 1° luglio sarà aperto un bando pubblico per l’assunzione di giornalisti e tecnici, con le prime assunzioni previste da gennaio 2026. L’obiettivo dichiarato è anche entrare nel sistema Auditel entro il 2027.

Eurovision e identità nazionale – In occasione dei 15 anni di partecipazione sammarinese all’Eurovision Song Contest, domenica 15 giugno si celebrerà l’evento “Purple Night” al Campo Bruno Reffi. Ma Sergio avverte: “Vogliamo esserci anche nel 2026, ma servono regole più eque da parte dell’EBU”.

Con una visione chiara e una squadra rinnovata, San Marino RTV punta a rafforzare la sua presenza nel panorama mediatico italiano e internazionale, senza rinunciare alla propria identità.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

sanmarino

Radio San Marino arriva nel Lazio in DAB+: entro fine anno, si ascolterà in tutta Italia

Da oggi, sabato 1° marzo, Radio San Marino si ascolta in DAB+ nel Lazio.

La novità nasce da un accordo con il consorzio Media Dab.

Si tratta del primo passo per allargare gradualmente la copertura digitale dell’emittente.

Entro l’anno, il segnale raggiungerà tutto il territorio italiano.

Ad annunciarlo è Roberto Sergio, direttore generale di San Marino RTV.

Un passaggio importante che rientra nel piano di rinnovamento tecnologico del polo sanmarinese, la cui tv è già presente a livello nazionale sul canale 831 del digitale terrestre.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

gattei0

Gilberto Gattei lascia Radio San Marino e passa a Radio Gamma

Gilberto Gattei cambia emittente.

La sua è una delle ‘voci’ più popolari della Romagna, tra Radio Rimini, Radio Sabbia e Radio Play Studio.

Nel 1983 è stato uno dei protagonisti di RaiStereoUno, mentre da tempo è in onda su Radio San Marino.

In questi giorni, l’annuncio di un importante cambiamento.

“Alla fine di questo mese” – scrive via social“terminerà la mia collaborazione con Radio San Marino RTV. Sono stati 27 anni pieni di impegno e grandi soddisfazioni. Il bisogno di nuovi stimoli per la creatività mi impongono questo passo”.

A quel punto, Gattei anticipa che “dal mese di luglio mi troverete su Radio Gamma che ha voluto fortemente la mia collaborazione”.

Essendoci varie realtà omonime in Italia, specifichiamo che si tratta della Radio Gamma romagnola, ora legata al gruppo editoriale a cui fa capo Radio Bruno, diffusa in FM in buona parte dell’Emilia-Romagna e nel nord delle Marche, online su radiogamma.it.

(Si ringrazia Alessandro Remia per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

sanmarino

Trent’anni di Radio San Marino

Il 25 ottobre 1993 nasceva ufficialmente Radio San Marino, dopo una sperimentazione di circa dieci mesi.

L’emittente festeggia dunque trent’anni di attività.

La fondazione avveniva già nell’agosto 1991 su iniziativa dell’Ente per la radiodiffusione sammarinese (ERAS) e dell’italiana Rai.

I primi programmi avevano preso il via il 27 dicembre 1992, ma è il 25 ottobre 1993 la data in cui Radio San Marino veniva inaugurata in maniera ufficiale alle 7.00 del mattino dall’allora presidente di San Marino RTV, Sergio Zavoli.

Due le frequenze assegnate, facenti servizio non solo sulla Repubblica di San Marino, ma anche sulla Romagna e parte delle Marche: 102.7 e 103.2 MHz.

Dal 21 giugno 2004, questo secondo canale diffonde la programmazione di Radio San Marino Classic, che ha così sdoppiato l’offerta del gruppo.

Ad oggi, dunque, sui 102.7 Radio San Marino propone un palinsesto con informazione, intrattenimento, musica e diversi conduttori che si alternano nell’arco della giornata

Sui 103.2, invece, Radio San Marino Classic presenta una playlist non stop di brani che hanno fatto la storia della musica.

Il servizio del 25 ottobre 2013 – relativo ai festeggiamenti dei vent’anni – è disponibile cliccando QUI.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

neve1

Da Radio Subasio a Radio San Marino: trasmissioni sotto la neve

Le forti nevicate che stanno interessando diverse zone d’Italia non hanno interrotto l’attività radiofonica delle emittenti del territorio.

In questa mattina, arrivano immagini suggestive da diverse radio, che stanno proseguendo la propria attività, pur con i disagi provocati dalle copiose precipitazioni.

Una degli scatti che colpisce maggiormente in queste ore è quello di Radio Subasio, la nota superstation che ha sede a Viole di Assisi.

Non si è fermata nemmeno la programmazione di Radio San Marino.

Lo Stato compreso tra Romagna e Marche è interessato da nevicate importanti da diverse ore.

Roberto Bagazzoli, uno dei conduttori del primo mattino dell’emittente, ha riportato sui social: “Nonostante disagi importanti nonostante le strade in condizioni in alcuni tratti difficili non ci siamo fermati. Dalle 6:30 siamo stati al fianco dei nostri ascoltatori e degli operatori sammarinesi che hanno svolto la loro attività per liberare la strada dalla neve. Ognuno di noi era al suo posto speaker, giornalisti nonostante le difficoltà logistiche rigorosamente in diretta”.

E Catia Demonte ha riportato il seguente video, che condividiamo.

simonetti

Paolo Simonetti a Radio San Marino

C’è una novità, in questi giorni, nel palinsesto di Radio San Marino.

Ha fatto il suo ingresso nell’emittente della Repubblica del Titano Paolo Simonetti.

Il debutto è avvenuto mercoledì 28 dicembre, ma da gennaio sarà in onda ogni weekend.

Un nuovo importante arrivo, dunque, per la radio che proprio in questi giorni ha celebrato il trentennale dall’esordio delle prime trasmissioni sperimentali.