I podcast di Radio Rai a teatro

Si chiama “Ascolti. I podcast di Radio Rai a Roma Tre” ed è una nuova rassegna che porterà a teatro gli speaker e gli autori della radio di Stato.

L’iniziativa – che si terrà al Teatro Palladium di Roma – prenderà il via martedì 28 febbraio.

Cinque appuntamenti a ingresso gratuito – riporta un comunicato – tra musica, parole, approfondimenti scientifici e culturali per una manifestazione che coniuga lo spettacolo live con la magia della dimensione radiofonica, attraverso la collaborazione con la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre e Rai Radio3, con la mediapartnership di RaiPlay Sound.

Protagonisti: il 28 febbraio Valerio Corzani con Giovanna Famulari in “Lo strumento è la mia casa”; il 14 marzo Raffaele Passerini con “Virgo, l’Universo si fa suono” insieme a Pia Astone e Fulvio Ricci, con musica dal vivo di Riccardo Amorese; il 21 marzo Mauro Pescio in “Io sono il milanese”; il 28 marzo Luca De Biase in “Automatica-mente. L’intelligenza artificiale nelle nostre vite”; il 4 aprile Loredana Lipperini in “Omissis. Graziella De Palo, una storia italiana”.

Nel dettaglio, il primo appuntamento di martedì 28 febbraio alle ore 18.00 è “Lo strumento è la mia casa”, che prende le mosse dall’omonimo e brillante podcast di Valerio Corzani – musicista, autore, conduttore radiofonico, giornalista, fotografo.

Sul palco del Teatro Palladium, Corzani sarà impegnato in uno speciale rendez-vous con la pluripremiata violoncellista Giovanna Famulari, che nella sua carriera ha regalato il suo inconfondibile tocco a molti artisti tra cui Tosca, Moni Ovadia, Ron, Nicola Piovani, all’Orchestra Opera Giocosa del Friuli Venezia Giulia, all’Orchestra Opera di Barga e all’Orchestra della Magna Grecia.

Tra esibizioni live e racconti, si parlerà di pratica strumentale e di come questa è cambiata nel tempo. Si metteranno in evidenza i pregiudizi e le idiosincrasie, ma anche l’aura e il tipo di immaginario cui lo strumento è stato associato.

Lo strumento musicale diventa spesso la casa accogliente dell’interprete, quella dove il musicista preferisce “abitare”. Per questo non mancheranno passaggi in cui ci si dedica a sviscerare la “vita quotidiana” della musicista nel rapporto con il suo strumento, i tic degli specialisti, le storielle e lo slang degli addetti ai lavori.

Ne verrà fuori un doppio ritratto (del musicista e dello strumento musicale) e, alla fine del tracciato, un quadro variegato e sorprendente del mondo legato allo “strumentario” musicale.

Quale sarà il futuro dell’autoradio? Una convegno nella sede di Radio Rai

Per la prima volta in Italia, una giornata interamente dedicata al futuro dell’intrattenimento in auto.

E’ quello che organizza la Rai attraverso Rai Radio, interagendo con le istituzioni e gli editori.

A che punto è il passaggio dalla radio analogica a quella digitale sulle nostre autovetture? Come si stanno muovendo i grandi brand del settore automotive per offrire al pubblico il miglior servizio possibile? Esiste ancora il concetto di «autoradio» o si va verso un più largo «intrattenimento di bordo»? Queste alcune delle domande a cui si vuole dare risposta con il convegno “C’era una volta l’autoradio”, che si terrà in via Asiago a Roma giovedì 15 novembre, a partire dalle ore 10. In un’unica giornata ci saranno 6 eventi sinergici, con anche un’esposizione di automobili dotate del sistema Dab+, dove si potrà incontrare il futuro dell’audio a bordo.

«C’era una volta l’autoradio» avrà al suo interno 6 sezioni, secondo una scaletta che vedrà un susseguirsi di momenti differenti, ma tutti sinergici, per avere per la prima volta, uno stato dell’arte chiaro, condiviso, pluralistico sul tema. Si comincerà con un primo convegno istituzionale, quindi una galleria delle soluzioni adottate a bordo delle auto con l’esposizione dei nuovi modelli, una tavola rotonda con i produttori d’auto e le soluzioni per l’intrattenimento, una seconda tavola rotonda con gli operatori della distribuzione e dei contenuti, un momento formativo con i ragazzi delle Università, uno show case. Una intera giornata per fare chiarezza in un momento così importante come quello di transizione in cui ci troviamo e, soprattutto, per avere intorno a un unico tavolo tutti gli operatori del settore. Rai Radio inviterà infatti i partner di area, con l’obiettivo di avere un panorama quanto più possibile ampio.

LA GIORNATA DI GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE

La radio digitale e le istituzioni
Ore 10-12
La prima parte della giornata sarà dedicata alle Istituzioni con un convegno moderato da Giorgio Zanchini, giornalista Rai Radio1. Per la Rai è previsto un saluto di apertura dell’ad, Fabrizio Salini. Interverranno Franco Siddi, presidente dell’associazione Confindustria Radio Televisioni, Edoardo Rixi, viceministro ministero Infrastrutture e Trasporti, Andrea Coffi, sottosegretario di Stato al ministero per lo Sviluppo economico, Angelo Marcello Cardani, presidente Agcom, il prefetto Roberto Sgalla, direttore centrale della Polizia Stradale, Fabrizio Ferragni, direttore relazioni istituzionali Rai.

Bisogna avere orecchio. Prove di ascolto a bordo
Ore 12-14
Via Asiago si trasformerà per un giorno in un ‘salone automobilistico’: tutte le case che interverranno al dibattito del pomeriggio esporranno i propri modelli per far toccare con mano i sistemi d’intrattenimento in una strada interamente personalizzata. E’ confermata l’esposizione di Alfa Stelvio, Audi Q8, Citroen C5 Aircross, Fiat 500X, Ford, Jeep Renegade, Nissan Leaf, Opel Insigna, Range Rover Evoque, Renault Espace, Toyota Lexus NX, Jaguar i-Pace, più la Lamborghini e un’auto storica della Polizia di Stato ed altre quattro auto storiche.

Il futuro dell’audio a bordo. La parola ai produttori
Ore 14-15,30
La voce delle aziende: sinergie e tecnologie per l‘intrattenimento a bordo. Questa tavola rotonda sarà moderata da Maria Leitner, giornalista Rai ed interverranno Marco Alù Saffi, direttore relazioni esterne Ford, Luisa Di Vita, communication director Nissan, Marco Freschi, responsabile comunicazione corporate di Groupe Psa Italia, Francesco Fontana Giusti, image e communication director Renault Italia, Lorenzo Megoli, responsabile marketing product Audi Italia, Daniele Maver, presidente Land Rover / Jaguar, Claudio Nervi, head of feature portfolio planning FCA Italy.

La distribuzione, le applicazioni, i contenuti
Ore 15,30-17
Sessione dedicata ai fornitori tecnologici, aggregatori, distributori dei contenuti. Modererà la tavola rotonda Stefano Ciccotti, chief technology officer Rai, ci sarà il saluto di Franco Siddi, presidente dell’associazione Confindustria Radio Televisioni ed interverranno Francesco Dini, vicepresidente Elemedia, Patrick Hannon, chair and president World Dab, Marcello Lombardo, project manager EBU, Marco Montrone, presidente dell’associazione Radio FRT, Sergio Natucci, direttore Dab Italia, Marco Rossignoli, presidente Aeranti Corallo, Eugenio La Teana, responsabile Ricerca e sviluppo Rtl.

Passato, presente e futuro: show o lectio magistralis?
Ore 18-19,30
Un momento di formazione per gli studenti universitari. Verranno coinvolti alcune voci e volti Rai Radio per una lectio magistralis dal titolo «C’era una volta l’autoradio». Andrea Borgnino di Rai Radio introdurrà il tema dal punto di vista didattico e presenterà gli ospiti: Renzo Arbore in collegamento da Napoli, Michele Mirabella con un contributo video, Nicola Prudente (in arte Tinto) di Rai Radio2, Roberto Arduini, Rai Radio2, Andrea Di Ciancio, Rai Radio2, Roberto Sergio, direttore Rai Radio, Gianmaurizio Foderaro, responsabile Rai Radio TuttaItaliana. Saranno invitati gli studenti delle maggiori Università del territorio.

Ainé dal vivo dalla Sala B di via Asiago
Ore 20-21,30
A chiusura del momento formativo con gli studenti verrà chiamato sul palco Gianmaurizio Foderaro, che presenterà lo show case finale di Ainé, giovane talento con una solida esperienza alle spalle. Ainè presenterà in anteprima il nuovo inedito “Solo un po’” tratto dall’album in uscita a gennaio “Niente di me”. Dopo il grande successo di “Ormai”, brano tra i più programmati della stagione di Radio Rai1, Ainé, tra gli artisti più promettenti della nuova scena pop italiana, ha avuto anche l’occasione di duettare con Giorgia nel suo ultimo album “Pop heart”. Il brano è uno dei due featuring del disco, insieme a quello con Tiziano Ferro, a cui si aggiungono i camei di Eros Ramazzotti ed Elisa.

(Comunicato stampa)

Radio Rai cerca nuovi strumentisti per l’Orchestra Giovanile EUYO

EUYO è l’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea, che lo scorso anno si è trasferita dal Regno Unito all’Italia, in conseguenza della Brexit e quindi dell’uscita dei britannici dall’Unione stessa.

L’Orchestra gode del supporto di Radio Rai che proprio in questi giorni ha indetto una selezione per nuovi strumentisti che vadano ad arricchire il panorama del numeroso gruppo.

Come riportato dal sito/app RaiPlayRadio, possono presentare domanda di ammissione alle selezioni i cittadini italiani o dei Paesi dell’Unione Europea residenti in Italia, con due diversi limiti di età: per l’Orchestra dei Giovani dell’Unione Europea EUYO, i candidati devono essere nati tra il 1992 ed il 2002; per l’Orchestra Giovanile Italiana, invece, il limite va dall’anno 1991 al 2000.

La selezione è riservata a strumentisti di flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba, sax, strumentisti a percussione (escluso il pianoforte), arpa, violino, viola, violoncello e contrabbasso.

La domanda va presentata entro e non oltre il 14 settembre 2018, consultando il sito www.euyo.rai.it

Le selezioni preliminari di EUYO si terranno dal 15 al 19 ottobre a Milano, dal 5 al 9 novembre a Firenze, con selezione finale dal 28 al 30 novembre, presso il Teatro Comunale di Ferrara, dove l’orchestra ha sede.

Calcio: confermati fino al 2021 a Radio Rai i diritti del campionato di Serie B

I diritti radiofonici del campionato di Serie B per il triennio 2018-2021 sono stati confermati alla Rai.

La notizia giunge a margine dell’assegnazione dei diritti esclusivi degli highlight che la Lega B ha confermato alle emittenti di Stato, “con un sensibile aumento dei ricavi rispetto ai tre anni precedenti”, come annunciato da un comunicato dopo il Consiglio direttivo.

Secondo indiscrezioni, riportate dell’ANSA, si tratta di una cifra complessiva che supera il milione e mezzo di euro.

Ora, aggiunge la nota, si procederà con la commercializzazione dei diritti esteri e dei diritti non esclusivi per il mercato italiano.

Due nuove emittenti ed un GR personalizzato: nasce la nuova offerta digitale di Radio Rai

Due nuove radio per arricchire l’offerta radiofonica Rai: nella storica sede di via Asiago a Roma, l’emittente di Stato ha presentato i nuovi progetti audio digitali.

“R(adio)Evolution” è il titolo della conferenza, a cui hanno preso parte i vertici Rai per rilanciare le reti storiche e quelle più recenti.

Le novità più rilevanti sono rappresentate da Radio1 Sport e Radio2 Indie, due progetti che andranno a potenziare alcuni tra i contenuti più importanti: lo sport e il calcio in primis della prima rete, la musica indipendente della seconda.

Radio1 Sport prenderà il via con gli imminenti Mondiali di Calcio attraverso un palinsesto che coinvolgerà il pubblico negli orari diurni, con contenitori talk dedicati all’approfondimento sportivo.

Punta invece alle tendenze musicali del domani Radio2 Indie: un intero universo di artisti che trova poco spazio nelle emittenti commerciali e che avrà ampio risalto sul canale digitale Rai.

Tutto questo perchè le due reti di imminente nascita, assieme a Rai Radio Classica, Rai Radio Kids, Rai Radio Live, Rai Radio Techetè, Rai Radio Tutta Italiana, non saranno disponibili in FM, ma solo sulle numerose nuove piattaforme della rete di Stato: sul sito e sulla app RaiPlayRadio, sul Digitale terrestre radiofonico (DAB+) e tv (DTT) e anche via satellite.

Incluse nell’offerta digitale, anche le cinque emittenti analogiche: Radio1, Radio2, Radio3, Isoradio e GR Parlamento.

Infine, proprio tramite l’app RaiPlayRadio, verrà sperimentato un GR personalizzato: l’utente potrà scegliere di ascoltare solo le categorie di notizie che interessano di più.

“Pino è”: in radio e tv, il tributo live al grande Pino Daniele

Sono passati 3 anni e mezzo dalla prematura scomparsa di Pino Daniele una delle più grandi voci blues del panorama artistico nostrano.

La sua musica oggi è più che mai viva, il 14 maggio è entrato in rotazione radiofonica il suo inedito “Resta quel che resta” disponibile su tutte le piattaforme digitali, e l’inizio del brano “Quando qualcuno se ne va, resta l’amore intorno” assume un significato molto più profondo; non a caso Linus e Nicola Savino lo hanno commentato dicendo “Sembra una canzone scritta dall’aldilà”. 

Il brano, non solo bello e colmo di significato, ha anche una finalità benefica.

Tutti i ricavati dalla vendita e gli introiti netti legati all’evento “Pino è” che avrà luogo allo Stadio San Paolo giovedì 7 giugno, saranno devoluti ai progetti della Pino Daniele Trust Onlus, gemellata all’Associazione Oncologia Pediatrica e NeuroblastomaOpen Onlus e della Pino Daniele Forever Onlus e con Save the Children.

Un tributo live in memoria di Pino, sostenuto dai principali network radiofonici Radio2 Rai, Radio Kiss Kiss, RTL 102.5, Radio Italia Solo Musica Italiana, RDS, Radio Deejay, Radio Capital, Radio Monte Carlo e Radio Zeta che vedrà l’alternarsi sul palco di numerosissimi artisti tra cui: Alessandra Amoroso, Biagio Antonacci, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Mario Biondi, Francesco De Gregori, Tullio De Piscopo, Elisa, Emma, Tony Esposito, Giorgia, J-Ax, Jovanotti, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Eros Ramazzotti, Ron, Tiromancino, Giuliano Sangiorgi, James Senese, Antonello Venditti, Gigi De Rienzo, Rosario Jermano, Agostino Marangolo, Ernesto Vitolo, Loredana Berté, Clementino, Teresa De Sio, Enzo Gragnaniello, Irene Grandi, Il Volo, Marcus Miller,  Nuova Compagnia Di Canto Popolare, Raiz, Massimo Ranieri, Red Canzian, Francesco Renga, Paola Turci, Ornella Vanoni che verrà trasmesso in diretta TV su Rai1. 

Oltre agli artisti musicali prenderanno parte allo spettacolo anche Alessandro Siani, Giorgio Panariello, Pierfrancesco Favino, Enrico Brignano, Edoardo Leo, Vincenzo Salemme, Marco Giallini, Marco D’Amore, Salvatore Esposito, Mariangela D’Abbraccio, Enzo Decaro

Un evento nazionale da non perdere che potrete seguire in diretta live streaming su Rai Radio2, RTL 102.5 ,Radio Italia, Kiss Kiss, RDS, Deejay, Radio Capital, Monte Carlo, Zeta direttamente da FM-world scaricando l’app dai link sottostanti: