Radio Radicale: in vista una nuova scadenza per i servizi parlamentari

Si prospetta un’ennesima scadenza vincolante per la vicenda – ‘infinita’ come poche altre in Italia – del servizio di trasmissione radiofonica delle sedute parlamentari, che da molti anni, pur fra continue polemiche, proroghe e ‘colpi di scena’, è stata ed è vitale per la sopravvivenza di Radio Radicale.

L’emittente ha praticamente sempre svolto questo servizio (lottando strenuamente per averlo e chiedendo costantemente una gara pubblica che poche volte è stata poi effettuata nei fatti) e ha dunque ottenuto i relativi fondi (di indubbio rilievo), nonostante fosse stata creata a suo tempo anche Rai Gr Parlamento.

Ora ci risiamo, a quanto pare, perché l’ultima gara, voluta dal Governo Draghi nel 2021, “per l’affidamento in concessione del servizio di trasmissione radiofonica nazionale in modulazione di frequenza delle sedute parlamentari” e vinta dal Centro di Produzione spa (Radio Radicale) nel dicembre dell’anno scorso, va a scadenza il 31 dicembre 2022.

Cosa succederà adesso, con il Governo Meloni, non è chiaro ma il problema c’è, come ha evidenziato questa mattina Marco Taradash (eccezionalmente alla conduzione di domenica) nella sua rassegna stampa di Radio Radicale ‘Stampa e regime’, citando un articolo in merito del ‘Sole 24 Ore’.

Secondo il quotidiano, citato da Taradash, al momento una semplice proroga non sembra probabile.

Mauro Roffi
[email protected]

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Festival della Tv: Radio Capital è la radio ufficiale, Radio Radicale media partner

Prende il via il Festival della Tv e dei Nuovi Media, appuntamento ormai consolidato di fine estate, che si tiene a Dogliani (Cn).

Numerosi come sempre i protagonisti che si alterneranno nei vari dibattiti – in programma il 2, 3 e 4 settembre – il cui elenco è online all’indirizzo https://festivaldellatv.it/ospiti-2022/.

Radio Capital è la radio ufficiale dell’evento. Sarà in diretta “in loco” venerdì 2 settembre dalle 18.00 alle 20.00 con il “Tg Zero” condotto da Mary Cacciola e da Edoardo Buffoni.

Il giorno seguente, protagonisti saranno Stefano Meloccaro e Benny – dalle 10.00 alle 12.00 – con il loro “Mezzogiornale”, a cui seguirà una puntata speciale del “Tg Zero” dalle 12.00 alle 14.00.

Nel pomeriggio “Capital Hall of Fame” con Fabio Arboit dalle 14.00 alle 16.00 e “Cose che Capital” con Betty Senatore dalle 18.00 alle 20.00, che saranno presenti negli stessi orari anche domenica.

Sempre nella giornata di domenica, al mattino – dalle 10.00 alle 12.00 – trasmetteranno dal Festival Fabio Canino e LaLaura, prossimi al rientro in palinsesto con “I Miracolati”.

Media partner dell’evento è anche Radio Radicale, che proporrà in streaming i dibattiti presenti alla manifestazione.

Il programma dei ‘live’ è disponibile su radioradicale.it.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Gino Strada: il ricordo nell’archivio di Radio Radicale

Ha colpito tutti l’improvvisa scomparsa di Gino Strada.

Medico e fondatore di Emergency, la sua è stata una vita dedita al prossimo.

Numerosi i ricordi e le riflessioni che hanno contraddistinto la sua vita, conclusasi a Rouen – in Francia – il 13 agosto 2021.

La notizia è stata rilanciata immediatamente da tutte le radio, ma una in particolare ha messo a disposizione tutto l’archivio dedicato ai suoi interventi: Radio Radicale.

Dall’home-page di RadioRadicale.it è possibile riascoltare, in versione audio e video, diverse sue esternazioni in cui ha parlato di diritti umani, migrazioni, medicina e dei tanti temi che aveva a cuore.

Anche FM-world si unisce al cordoglio per la scomparsa di Gino Strada.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

La storia di Radio Radicale documentata in un film

Quarantacinque anni di storia in un film in uscita in autunno e trasmesso da Sky Documentaries.

È in fase si realizzazione “Onde Radicali”, un lungometraggio che documenta le vicende di Radio Radicale, ruotando intorno a quattro fatti di cronaca.

L’opera è a cura di Gianfranco Pannone, in una produzione firmata da Mario Mazzarotto con Movimento Film e realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura.

Il documentario si sofferma in particolare su quattro episodi di cronaca, seguiti dall’emittente: l’uccisione di Giorgiana Masi durante una manifestazione, il rapimento e la liberazione del giudice Giovanni D’Urso, la vicenda di Enzo Tortora (ingiustamente accusato di fatti da cui è stato scagionato) e l’uccisione di Antonio Russo, corrispondente della radio che ha perso la vita in Cecenia.

Dentro il film – racconta l’Ansa – c’è quasi mezzo secolo di battaglie di Radio Radicale, con testimonianze di protagonisti dell’epoca: Emma Bonino, Francesco Rutelli, Roberto Giachetti, Tony Garrani, Gianfranco Spadaccia ed altri ancora.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Maratona oratoria davanti al carcere: Radio Radicale trasmetterà l’iniziativa umanitaria il 5 giugno

“Creare un ponte ideale di parole e pensieri verso chi vive ‘al di là del muro’ la realtà quotidiana del carcere”.

Con questo obiettivo, Radio Radicale – insieme al canale YouTube della Camera Penale di Bologna ‘Franco Bricola’ – darà vita, sabato 5 giugno dalle 9.30 alle 13.30, ad una maratona oratoria dal titolo ‘Umanità, dignità, eccezionalità: il carcere e la pena’.

L’appuntamento si terrà davanti al Carcere della Dozza in via del Gomito e avrà, tra gli interlocutori, anche Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna.

Si alterneranno avvocati, magistrati, accademici, esponenti della società civile, della politica e delle istituzioni: gli ospiti prenderanno la parola dal vivo in presenza o attraverso un contributo registrato audio-video che sarà trasmesso durante la manifestazione.

Chi vorrà partecipare dal vivo – informa la Camera penale – potrà preannunciare l’orario approssimativo di arrivo alla postazione, dandone previa comunicazione mail alla segreteria dell’evento.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

FNSI: rinviati di due anni i tagli all’editoria e rifinanziamento a Radio Radicale

Nuovo rinvio dei tagli all’editoria e rifinanziamento di Radio Radicale.

Lo rende noto, attraverso un comunicato, la Federazione Nazionale Stampa Italiana.

‘Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera’ – si legge – ‘hanno approvato due emendamenti al Milleproroghe, riformulati, che spostano di altri due anni l’entrata in vigore del graduale azzeramento del contributo ai giornali previsto con la manovra per il 2019 e stanziano 2 milioni per il 2021 per Radio Radicale.

Raffaele Lorusso, segretario generale FNSI, commenta: «L’approvazione dei due emendamenti a tutela del pluralismo dell’informazione rappresenta un segnale forte a tutto il settore. L’auspicio è che anche il nuovo governo presti attenzione alla salvaguardia del pluralismo dell’informazione».

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]