Presentata Radio Podcast al World Radio Day: il 1° marzo il debutto on air

Durante il “World Radio Day”, è stata ufficialmente presentata Radio Podcast. I dettagli nel comunicato.

Giovedì 20 febbraio, in occasione del World Radio Day, si è tenuta la presentazione ufficiale di Radio Podcast, il primo portale di distribuzione podcast che sarà on air dal 1° marzo 2025. L’evento, ospitato nell’area Workshop del Talent Garden Calabiana di Milano, ha rappresentato un’occasione di racconto alla stampa e ai professionisti del settore circa le potenzialità di questa nuova piattaforma dedicata agli amanti dell’audio digitale.

Radio Podcast rappresenta un concetto ibrido tra podcast e radio tradizionale, aprendo nuove prospettive per la distribuzione audio. “Abbiamo pensato di rendere il podcast un nuovo prodotto radiofonico, pensando un’offerta che unisce il mondo del podcast con quello dell’audio in movimento, quindi la radio e il DAB”, ha spiegato Domenico Zambarelli, editore di Radio Podcast e del gruppo Nextcom.

L’idea innovativa alla base di Radio Podcast è quella di trasmettere produzioni podcast indipendenti su una radio digitale, offrendo agli autori uno spazio di diffusione accessibile e democratico. Qualsiasi creator, sia esso un privato o un ente pubblico, può inviare i propri contenuti e scegliere come trasmetterli, con la possibilità di acquistare uno slot radiofonico direttamente sul sito della piattaforma, come in un ambiente e-commerce.

“Democratizziamo lo spazio radiofonico, permettendo a chiunque di trasformare il proprio podcast in un vero programma radiofonico, con una programmazione dedicata e un pubblico potenziale molto più ampio”, ha aggiunto Zambarelli.

Radio Podcast si affianca alle realtà già consolidate del gruppo Nextcom, che comprende l’emittente Giornale Radio e il mensile di divulgazione astronomica Cosmo 2050. Con questa nuova iniziativa, il gruppo conferma il proprio impegno nella trasformazione digitale, puntando sulla tecnologia DAB e su una distribuzione multipiattaforma per rendere il podcasting ancora più accessibile e interattivo.

Il palinsesto di Radio Podcast è pensato per essere flessibile e in continua evoluzione: ogni settimana i contenuti cambiano, offrendo un’esperienza sempre nuova agli ascoltatori. La programmazione, attiva 24 ore su 24, è suddivisa in fasce tematiche che spaziano dalla tecnologia alla cultura, dal turismo alla finanza, dalla sanità allo spettacolo. Gli utenti potranno scegliere il proprio spazio e decidere quando e come trasmettere il loro contenuto.

“Broadcast Yourself” è il claim di Radio Podcast: un invito a trasmettere i propri contenuti e far sentire la propria voce in un panorama radiofonico tradizionalmente meno accessibile ai singoli creator.

A partire dal 1° marzo 2025, Radio Podcast sarà disponibile in DAB, online e tramite app dedicate per iOS e Android. Grazie a un’interfaccia intuitiva e a funzionalità avanzate, gli utenti potranno caricare e programmare i propri contenuti con estrema facilità.

Per maggiori dettagli sulle funzionalità della piattaforma e sulle opportunità offerte, visita il sito ufficiale di Radio Podcast: radiopodcast.fm.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Al via Radio Podcast: la partenza il 1° marzo 2025

Prende il via – il 1° marzo 2025 – il progetto Radio Podcast. I dettagli nel comunicato.

Il mondo del podcasting si arricchisce di un’innovativa realtà: nasce Radio Podcast, il primo portale di distribuzione podcast, che sarà on air dal 1° marzo 2025. La presentazione ufficiale avverrà in occasione del World Radio Day 2025, il 20 febbraio presso il Talent Garden Calabiana di Milano, nell’area Workshop, a partire dalle ore 16.50. L’evento sarà un’occasione unica per raccontare ai giornalisti l’innovativo progetto e scoprire tutte le potenzialità di questa nuova piattaforma dedicata agli amanti dell’audio digitale.

Radio Podcast rappresenta una rivoluzione nel panorama della distribuzione audio: una piattaforma esclusiva e un canale radio digitale DAB che danno agli utenti la possibilità di diventare protagonisti del palinsesto. Con Radio Podcast è possibile realizzare, editare, caricare e diffondere i propri podcast in modo semplice e professionale, raggiungendo un pubblico ampio e diversificato, sia in ambito B2B che B2C.

“Radio Podcast nasce per offrire a chiunque la possibilità di dare voce alle proprie idee, abbattendo le barriere tra creatori di contenuti e pubblico. Vogliamo che ogni utente diventi protagonista di un nuovo modo di fare radio, accessibile, flessibile e innovativo”, afferma Domenico Zambarelli, editore di Radio Podcast e del gruppo NextCom.

Radio Podcast si affianca alle realtà editoriali già consolidate del gruppo NextCom, che comprende l’emittente Giornale Radio e il mensile di divulgazione astronomica Cosmo 2050. Con questa nuova iniziativa, il gruppo rafforza il proprio impegno nella trasformazione digitale, puntando su tecnologia DAB e distribuzione multipiattaforma per rendere il podcasting ancora più accessibile.

Radio Podcast offre una programmazione continua 24 ore su 24, alternando podcast tematici, musica e notiziari. Ogni fascia oraria sarà dedicata a contenuti specifici, coprendo argomenti che spaziano dalla tecnologia alla cultura, dal turismo alla finanza, dalla sanità allo spettacolo. Gli utenti avranno la possibilità di inserirsi in un palinsesto strutturato e ben organizzato, massimizzando così la visibilità dei propri contenuti. Radio Podcast è disponibile per la pubblicazione di pubblicità legale in forma testuale più audio.

Radio Podcast sarà disponibile a partire dal 1° marzo 2025 in DAB, online e sulle app dedicate per iOS e Android. Grazie a un’interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate, gli utenti potranno caricare e programmare i propri contenuti con la massima semplicità.

Per maggiori dettagli sulle funzionalità della piattaforma e per scoprire tutte le opportunità offerte, visita il sito ufficiale radiopodcast.fm.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]