Cinquant’anni di RMI: tutti invitati al ‘Flash Mob’ proposto da Fausto Terenzi il 10 marzo

In pochi hanno veramente festeggiato con noi di FM-world i 50 anni (mezzo secolo!) della prima radio privata italiana, Radio Parma. Ma forse c’è ancora tempo per replicare l’incredibile evento del giorno della chiusura di Rock FM, celebrando come si deve l’anniversario.

Lo spunto viene da un’idea di Fausto Terenzi e l’iniziativa di Giuseppe Fiorellini, a cui lasciamo la parola.

Flash Mob a Milano, di Giuseppe Fiorellini

L’idea di ritrovarci tutti, appassionati della storia di Radio Milano International, in via Locatelli il 10 marzo, nasce da un desiderio di Fausto Terenzi, subito accolto con entusiasmo da Rino Borra.

Sarà un raduno spontaneo, come tra vecchi amici, aperto a chiunque voglia partecipare: ex ascoltatori, voci storiche e tutti coloro che portano nel cuore questa emittente leggendaria. Non ci saranno inviti ufficiali né organizzatori: sarà un incontro libero e informale.

Lo scorso anno, sempre grazie all’iniziativa di Fausto Terenzi, avevo promosso una petizione sulla piattaforma Milano Partecipa per chiedere al Comune di Milano l’affissione di una targa commemorativa in via Locatelli, in occasione del cinquantesimo anniversario delle prime trasmissioni di RMI. (L’idea non ha avuto per ora abbastanza firme, ma se si considera che Milano ospita un’intera via con il nome di un “olmetto” la targa ci sembra un omaggio quasi dovuto N.d.R.).

Flash Mob

Quest’anno, attraverso la formula del flash mob, ci incontreremo lì per scambiare due chiacchiere, raccontare aneddoti, rivivere ricordi e guardare, con un po’ di nostalgia, quelle gloriose finestre che hanno fatto la storia della radio libera. Faremo qualche foto, qualche diretta Facebook e se possibile vorremmo il coinvolgimento di qualche radio con sede a Milano disponibile con noi a celebrare un compleanno come si deve.


(registrazione del 14 marzo 1975)

10 marzo

Cinquant’anni fa nasceva Radio Milano International, una delle prime emittenti che, sfidando il monopolio RAI e passando per l’esperienza della pirateria, ha aperto la strada alla radio commerciale italiana.

Questo incontro vuole essere un tributo non solo alla storia di RMI, ma anche alla tenacia di tutti gli ex ascoltatori che, ancora oggi, si identificano in questa straordinaria avventura. Si tratta di un gruppo di appassionati che, grazie all’ascolto di vecchie registrazioni, alla condivisione di musica e di ricordi, riescono a rivivere l’emozione autentica della scoperta di una nuova radio con quei pezzi di musica “spaziale” che hanno segnato un’epoca. (M.H.B. e G.F. per FM-world)