Tanti auguri Radio 105! L’esordio il 16 febbraio 1976

Il 16 febbraio 1976, in piena epoca pionieristica, nasceva Radio Studio 105.

L’emittente venne fondata da Alberto ed Edoardo Hazan a Milano in zona Lorenteggio e la prima frequenza su cui modulava era 105.560 MHz, spostatasi successivamente a ridosso dei 99 (oggi esattamente 99.1), tanto da identificare gli ascoltatori come i “novantanoviani”.

La storia dell’emittente, successivamente diventata nel 1982 Rete 105 e – dal 1996 – definitivamente Radio 105, è lunga e complessa.

Tantissimi i personaggi noti che si sono alternati al microfono, di quello che – di fatto – è stato il primo network nazionale privato italiano.

Nel 2016, a 40 anni dalla sua nascita, l’emittente è diventata parte del gruppo RadioMediaset, inizialmente con R101 e Virgin Radio, mentre solo in un secondo momento anche con Radio Monte Carlo e Radio Subasio.

La sede è in Largo Donegani 1 a Milano.

Oggi Radio 105 è presente su tutte le piattaforme, compreso il digitale terrestre, dove trasmette sul canale 66.

Da settembre 2019, Barbara Rossetti è la direttrice artistica.

Tanti gli auguri ricevuti dal network in occasione del suo 48esimo compleanno, a cui si unisce FM-world.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Sanremo, RadioMediaset: (falso) allarme bomba a Villa Nobel

Allarme bomba, nella serata di lunedì 5 febbraio, a Villa Nobel.

La storica location sanremese è sede anche quest’anno del gruppo RadioMediaset a Sanremo.

Durante una cena, dove erano presenti centinaia di invitati, tra cui buona parte degli artisti che si esibiranno quest’anno al Festival, sono arrivate le Forze dell’Ordine, con artificieri e unità cinofile, per controllare l’edificio e l’intera area, in seguito ai timori provocati da una telefonata anonima arrivata al centralino del commissariato.

Sono stati fatti uscire tutti i partecipanti all’evento ed è stata chiusa temporaneamente anche la strada adiacente, per permettere i controlli.

Fortunatamente si è trattato di un falso allarme, che tuttavia ha causato momenti di apprensione ed ha dovuto interrompere forzatamente l’atteso appuntamento.

Già da oggi, dovrebbero riprendere regolarmente tutte le attività e le dirette della radio presenti nella Villa.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Oltre il Festival”: Radio 105, Radio Monte Carlo, R101, Radio Subasio, Radio Norba e Radio Bellla & Monella insieme a Sanremo

Per il terzo anno consecutivo, Villa Nobel torna ad essere la location sanremese del gruppo RadioMediaset.

Dal 5 all’11 febbraio, Radio 105, Radio Monte Carlo, R101, Radio Subasio, Radio Norba e Radio Bellla & Monella saranno protagoniste con i loro rispettivi studi all’edizione 2024 del Festival di Sanremo, con l’iniziativa “Oltre il Festival”.

Dirette radiofoniche, interviste agli artisti in gara, ma anche porte aperte al pubblico che potrà accedere liberamente al parco della villa che fu residenza di Alfred Nobel in riviera, ora sede museale.

Nel dettaglio, per Radio 105 vi saranno Diletta Leotta e Daniele Battaglia in “105 Take Away” (dalle 12.00 alle 13.00), nonchè Mariasole Pollio che raccoglierà sul posto contributi che andranno ad arricchire i programmi dedicati al Festival di Sanremo.

Stesso ‘ruolo’ per Melita Toniolo e Lucilla Agosti su R101, che avrà in loco Fernando Proce il venerdì mattina.

Radio Monte Carlo vedrà la presenza di Chiara Lorenzutti (dalle 16.00 alle 18.00) e di Giorgia Venturini si collegherà da Villa Nobel due volte al giorno.

Radio Subasio proporrà le interviste agli artisti in gara con diverse finestre da Sanremo ogni giorno, mentre per Radio Norba saranno presenti Claudia Cesaroni, Marco Guacci e Alan Palmieri.

Infine, Linda Pani sarà la conduttrice a Sanremo per Radio Bellla & Monella.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Il “Capodanno in Musica” su Canale5 e sul gruppo RadioMediaset

Il “Capodanno in Musica” è un appuntamento ormai immancabile per il gruppo Mediaset.

L’evento che accompagnerà il pubblico dal 2023 al 2024 sarà condotto come sempre da Federica Panicucci e sarà riproposto da Piazza De Ferrari a Genova.

Diversi gli artisti che si alterneranno sul palco.

Tra gli altri, Al Bano, Orietta Berti, Articolo 31, Rocco Hunt, Iva Zanicchi, Fausto Leali, Michele Bravi, Mietta, Luigi Strangis, Matteo Romano, Gemelli Diversi, Ivana Spagna, Gaia, Sophie and The Giants, Enrico Nigiotti, Big Boy, Paolo Meneguzzi, Leo Gassman, Berna, Federica, Wax, con la partecipazione speciale di tutta la scuola di “Amici”.

La serata sarà trasmessa da Canale 5 e seguita da tutte le principali radio del gruppo, tra collegamenti e ‘dietro le quinte’: Radio 105, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio, Radio Norba, Radio Bruno e Radio Piterpan.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

“Vincerà sempre chi ha qualche cosa da dire”: il futuro della radio secondo l’ad Paolo Salvaderi

Un bilancio di fine anno positivo per il gruppo RadioMediaset: a tracciarlo è l’amministratore delegato Paolo Salvaderi, contattato da Rockol.it.

“Vincerà sempre chi ha qualche cosa da dire”, dichiara nell’intervista rilasciata a Claudio Cabona, dove – di fatto – si parla del mezzo ‘radio’ che anche questa volta è riuscito a vincere le sfide più complesse.

“Il 2023 è stato un anno importante non solo per noi, ma anche per il comparto – ha sottolineato Salvaderimerita un’analisi ad hoc soprattutto dopo le pesanti difficoltà causate dal covid e più recentemente dalla guerra che ha portato a un rialzo dei costi dell’energia con conseguenze impattanti per tutti. Si chiuderà l’anno con un +6% di investimenti rispetto al 2022, questo significa che il settore ha retto il colpo e non è stato eroso dalle piattaforme digitali”.

L’ad di RadioMediaset evidenzia il fatto che la pandemia abbia stimolato il settore ad accelerare su vari fronti, in primis per quanto concerne l’utilizzo della tecnologia. E dichiara di non temere le piattaforme digitali.

“Non vediamo come un concorrente Spotify” – evidenzia nell’intervista“ma come una piattaforma capace di accogliere i nostri contenuti esclusivi”.

In conclusione, per Salvaderi “la radio del futuro non potrà prescindere da ciò che è oggi, ovvero un piatto caldo cucinato 24 ore su 24 dove la forza di coinvolgimento di chi parla, le tecnologie, la passione, la professionalità saranno centrali”.

L’intervista è disponibile cliccando QUI.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioMediaset: +23% nel Quarto d’Ora Medio, +38% nel Giorno Medio Ieri

RadioMediaset commenta, tramite il seguente comunicato, i risultati dell’indagine RadioTER.

Sono stati rilasciati oggi i dati TER (Tavolo Editori Radio) relativi all’ascolto radiofonico del primo semestre 2023 (rilevazioni dal 17 gennaio al 12 giugno 2023).

RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, si conferma ancora una volta primo Gruppo radio nazionale con il 23,0% di ascoltatori nel Quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24 e il 38,3% di ascoltatori nel Giorno medio ieri.

Un risultato molto positivo a riprova dell’ottimo stato di salute di tutte le emittenti del Gruppo che evidenziano crescite importanti nel rispetto ognuna della propria linea editoriale.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]