RadioMediaset: +23% nel Quarto d’Ora Medio, +38% nel Giorno Medio Ieri

RadioMediaset commenta, tramite il seguente comunicato, i risultati dell’indagine RadioTER.

Sono stati rilasciati oggi i dati TER (Tavolo Editori Radio) relativi all’ascolto radiofonico del primo semestre 2023 (rilevazioni dal 17 gennaio al 12 giugno 2023).

RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, si conferma ancora una volta primo Gruppo radio nazionale con il 23,0% di ascoltatori nel Quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24 e il 38,3% di ascoltatori nel Giorno medio ieri.

Un risultato molto positivo a riprova dell’ottimo stato di salute di tutte le emittenti del Gruppo che evidenziano crescite importanti nel rispetto ognuna della propria linea editoriale.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Alberto Hazan a Newslinet commenta le sue ex-radio (oggi) e anticipa novità per MC2

Alberto Hazan torna a parlare di radio e lo fa in una intervista rilasciata a Newslinet, in uscita martedì 27 giugno.

Il celebre fondatore di Radio 105 non risparmia commenti anche ‘forti’ nei confronti delle emittenti che ha seguito per lungo tempo con il gruppo Finelco, prima della cessione a RadioMediaset.

Parla però pure del proprio futuro che ora vede totalmente digitale con MC2.

“Io continuo a pensare in grande” – dichiara Hazan a Newslinet“come ho sempre fatto nella vita privata e nel lavoro. Ma ora il ‘mio grande’ è l’universo ancora piccolo, ma in grande espansione, delle radio digitali. Infatti con MC2 abbiamo 14 bellissimi canali (costruiti con la tecnica della FM e non delle digital radio) e altri due in arrivo. Inoltre, abbiamo raddoppiato gli ascolti e l’audience all’estero sta superando quella dell’Italia e quindi ci siamo affidati a una concessionaria internazionale. Abbiamo in cantiere anche molte altre novità. In ogni caso, anche grazie ai diritti mondiali che ho del marchio Radio Monte Carlo International, non ho perso il contatto con il mondo della FM. Anzi, i miei orizzonti si sono ampliati e sono sempre aggiornato essendo in contatto continuo con le radio piu importanti di mezzo mondo”.

Altre considerazioni, rilasciate a Marco Barsotti, sono online cliccando QUI.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

RadioMediaset: ripresa l’abituale programmazione

È ripresa l’abituale programmazione sulle emittenti del gruppo RadioMediaset.

Da lunedì 12 giugno (giorno della morte di Silvio Berlusconi) e mercoledì 14 (giornata delle esequie, proclamato Lutto Nazionale), le cinque reti del gruppo (Radio 105, R101, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, Radio Subasio) avevano sospeso le trasmissioni in diretta, limitandosi a musica non stop e informazione a cura di TgCom24.

Da giovedì 15, i conduttori sono tornati in onda.

Ripresa anche l’attività sui social delle cinque emittenti.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

La morte di Berlusconi ricordata su tutte le radio: programmazione sospesa nel gruppo RadioMediaset

Lunedì 12 giugno è morto Silvio Berlusconi. Aveva 86 anni.

Tutti i media del mondo hanno dato notizia della scomparsa, compresa la radiofonia italiana.

Imprenditore televisivo e politico, negli ultimi anni Silvio Berlusconi era entrato anche nel settore radiofonico.

E proprio le emittenti che fanno riferimento al gruppo RadioMediaset hanno sospeso la propria programmazione.

Fino a mercoledì 14 giugno, giorno della celebrazione del funerale, proclamato lutto nazionale, solo musica e informazione, con gli speciali di TgCom24.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Tanti auguri Radio 105! L’esordio il 16 febbraio 1976

Il 16 febbraio 1976, in piena epoca pionieristica, nasceva Radio Studio 105.

L’emittente venne fondata da Alberto ed Edoardo Hazan a Milano in zona Lorenteggio e la prima frequenza su cui modulava era 105.560 MHz, spostatasi successivamente a ridosso dei 99 (oggi esattamente 99.1), tanto da identificare gli ascoltatori come i “novantanoviani”.

La storia dell’emittente, successivamente diventata nel 1982 Rete 105 e – dal 1996 – definitivamente Radio 105, è lunga e complessa.

Tantissimi i personaggi noti che si sono alternati al microfono, di quello che – di fatto – è stato il primo network nazionale privato italiano.

Nel 2016, a 40 anni dalla sua nascita, l’emittente è diventata parte del gruppo RadioMediaset, inizialmente con R101 e Virgin Radio, mentre solo in un secondo momento anche con Radio Monte Carlo e Radio Subasio.

La sede è in Largo Donegani 1 a Milano.

Oggi Radio 105 è presente su tutte le piattaforme, compreso il digitale terrestre, dove trasmette sul canale 66.

Da settembre 2019, Barbara Rossetti è la direttrice artistica.

Tanti gli auguri ricevuti dal network in occasione del suo 47esimo compleanno, a cui si unisce FM-world.

“Oltre il Festival”: il progetto di RadioMediaset protagonista a Sanremo

Si avvicina l’evento di Sanremo e RadioMediaset sarà protagonista con il progetto “Oltre il Festival”. I dettagli nel comunicato.

“Oltre il Festival” è il moderno media hub in cui trasmettono sette tra le principali radio nazionali e locali: Radio 105, Radio Monte Carlo, R101, Radio Subasio, Radio Norba, Radio Bellla & Monella e Radio Bruno.

“Oltre il Festival” intende porsi come nuovo modello di accoglienza nel corso del Festival di Sanremo, punto di incontro e di confronto dove addetti ai lavori, artisti, ospiti si incrociano per raccontarsi attraverso le radio, dove trovano spazio le iniziative dei partner e attività digital e social.

La Social Room di “Oltre il Festival” è il posto dove gli staff delle radio e degli altri partner creano contenuti che vengono poi veicolati on air, on line e via social.

LIBERO ACCESSO AL PUBBLICO

L’importante novità di quest’anno consiste nell’apertura di un’area del parco di Villa Nobel all’ingresso del pubblico, in modo che le persone possano vedere gli ospiti e assistere alle attività in corso. All’interno del parco infatti è stata allestita una speciale postazione radio dalla quale gli speaker delle radio trasmetteranno in diretta insieme a ospiti e cantanti.

“Oltre il Festival” nasce dalla collaborazione tra RadioMediaset e Consorzio Idee Itineranti, team di professionisti della creatività e della produzione di eventi.

ATTIVITA’

Da lunedì 6 a sabato 11 febbraio negli splendidi saloni interni, nella luminosa veranda e anche nel parco troveranno posto le attività delle emittenti radiofoniche e degli altri sponsor protagonisti con un palinsesto quotidiano ricco di proposte e momenti unici.

Dislocati nelle diverse postazioni all’interno della villa, tra il salone al piano terra, la veranda e i salotti al primo piano, nel corso di tutta la giornata i conduttori di Radio 105, Radio Monte Carlo, R101, Radio Subasio, Radio Bellla & Monella e Radio Bruno accoglieranno gli artisti in gara al Festival, ospiti, influencer e con loro chiacchiereranno di attualità, costume, benessere e bellezza con un occhio fisso sul Festival della canzone italiana.

Su Radio 105 ogni giorno Diletta Leotta e Daniele Battaglia condurranno in diretta da Villa Nobel “105 Take Away”, mentre Mariasole Pollio raccoglierà sul posto contributi che andranno ad arricchire i programmi dedicati al Festival di Sanremo.

Lo stesso faranno nel corso di tutta la settimana Lucilla Agosti e Giulia Salemi su R101, mentre Fernando Proce trasmetterà in diretta da Villa Nobel il venerdì mattina.

Radio Monte Carlo aprirà due finestre sul Festival di Sanremo con i contributi che Tamara Donà, presente a Villa Nobel, prenderà insieme agli artisti.

Gli artisti in gara al Festival e gli ospiti interverranno in diretta su Radio Subasio che ogni giorno aprirà all’interno della sua programmazione alcuni momenti dedicati, così come Radio Norba presente a Sanremo con Veronica Pellegrino e Alan Palmieri.

Arianna Bertoncelli e Georgia Passuello saranno a Villa Nobel con Radio Bruno, mentre Linda Pani sarà la conduttrice di Radio Bellla & Monella.

Protagonista d’eccezione a Villa Nobel, Clio Zammatteo, in arte ClioMakeUp, la make-up artist più influente ed amata d’Italia, da oltre 10 milioni di follower, videointervisterà ospiti e artisti a bordo di una fiammante auto personalizzata che percorrerà le strade di Sanremo.  

Lo show on the road, promosso dal brand cosmetico ClioMakeUp, per la prima volta in partnership con RadioMediaset, offrirà, per tutta la durata del Festival di Sanremo 2023, due appuntamenti al giorno ed esclusivi dietro le quinte in cui il mondo della musica si racconterà in un format inedito, all’insegna dell’ironia e della bellezza attraverso un linguaggio semplice, spontaneo e, soprattutto, divertente!

La colonna sonora di tutti gli ambienti sarà garantita da una selezione musicale studiata ad hoc dai music designer di United Music, il progetto digital audio di RadioMediaset.

(Comunicato stampa)