esseffe

Chiude dopo 44 anni Radio Esse Effe, la voce dei frati di Domodossola

Dopo 44 anni si spengono i microfoni di Radio San Francesco, storica emittente dei frati cappuccini di Domodossola.

Domani – come riporta La Stampa – andrà in onda l’ultima trasmissione. La radio, conosciuta negli ultimi anni come Radio Esse Effe e affiliata al circuito InBlu, è il primo simbolico tassello della chiusura della presenza francescana alla Cappuccina, prevista per fine agosto.

esseffe2

Nata nel 1981 sotto la guida del carismatico Padre Michelangelo Falcioni, la radio ha saputo trasformarsi da piccola emittente di quartiere in una voce importante per tutta l’Ossola, mescolando spiritualità, informazione e cultura.

Le frequenze verranno cedute a Radio Missione Francescana, con sede a Varese, che promette di mantenere uno spazio dedicato all’Ossola.

L’addio è carico di amarezza, ma il ricordo va a Padre Vincenzo Coscia, scomparso nel 2024, considerato il vero motore silenzioso della radio.

Con la fine di Radio San Francesco, si chiude un capitolo importante della vita spirituale e sociale domese.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

rsf

Chiude Radio San Francesco, le frequenze a Radio Missione Francescana

Radio San Francesco (Radio Esse Effe), emittente comunitaria di Domodossola, annuncia l’imminente chiusura.

A giugno 2025 – la data esatta è ancora da definire – l’emittente spegnerà i microfoni, segnando la fine di un capitolo iniziato nel 1981 grazie all’intuizione di Padre Michelangelo. La storica radio – come anticipa la stampa locale – passerà le sue frequenze (92.8, 89.6, 89.7 MHz) a Radio Missione Francescana, emittente con sede a Varese.

Fondata con l’obiettivo di essere uno strumento di informazione, cultura e compagnia, Radio San Francesco ha rappresentato per oltre quattro decenni un punto di riferimento per la comunità locale. Alla guida dell’emittente negli ultimi anni, Filomena Viscomi ha ripercorso con emozione i momenti salienti della sua lunga esperienza iniziata proprio su invito di Padre Michelangelo.

Nel corso del tempo, la radio si è evoluta, passando da risposte ai piccoli bisogni quotidiani degli ascoltatori alla produzione di contenuti culturali e informativi, mantenendo sempre fede al suo motto: “Informazione, cultura e musica”. Con la regolamentazione dell’etere introdotta dalla legge Mammì nel 1990, l’emittente è stata gestita da un’associazione, presieduta inizialmente da Padre Michelangelo e successivamente da Padre Vincenzo Coscia.

Viscomi, ormai prossima alla pensione, ha ricordato con gratitudine l’opportunità di aver incontrato personalità di rilievo internazionale come Gorbaciov, Bhutto e Papa Francesco, sottolineando il valore umano e professionale dell’esperienza radiofonica. Un pensiero particolare è stato rivolto ai volontari, in particolare a Piero Pagani, figura centrale per la vita della radio.

La chiusura di Radio San Francesco segna la fine di un’epoca, ma anche l’inizio di una nuova fase, nel solco dello spirito francescano che continuerà a vivere attraverso Radio Missione Francescana.

(Si ringraziano Massimiliano Molinari e Andrea Paleari per la collaborazione)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]