Claudio Cecchetto a Radio Calima: “In radio c’è troppo poco parlato”

“La radio è un mezzo stupendo, mi fa piacere che non abbiate il timer da 15 secondi”.

Claudio Cecchetto è intervenuto oggi nel programma “Calima de Mañana”, l’appuntamento della tarda mattinata di Radio Calima condotto da Roberto Brandolini e Gigi Garretta.

Durante l’intervista, dove si è parlato di varie tematiche, un ruolo centrale ha avuto inevitabilmente la radio.

Incalzato dai conduttori, Cecchetto ha sottolineato che oggi in radio si dà poco spazio al parlato e ai disc jockey.

La musica è importante, ma l’ascoltatore ha bisogno di sentire anche “persone che ti tengano compagnia”.

Così facendo, la radio continuerà a distinguersi dalle altre piattaforme, dove l’offerta musicale non manca di certo.

Intanto, c’è interesse e curiosità per il progetto Radio Cecchetto, che lo stesso ideatore di Radio Deejay e Radio Capital aveva anticipato lo scorso 13 febbraio al World Radio Day, organizzato da Radiospeaker.

Per quanto riguarda Radio Calima, l’emittente ha sede a Maspalomas, trasmette in lingua italiana ed diffusa alle Canarie in FM e DAB+. In streaming si ascolta su calima.fm.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

Manuela Doriani da lunedì 6 febbraio su Radio Calima

Importante novità dalle Canarie.

Da lunedì 6 febbraio, Manuela Doriani sarà in onda su Radio Calima.

È la stessa conduttrice ad annunciare via social l’esordio.

La fascia oraria in cui poterla ascoltare va dalle 15.00 alle 17.00 locali (dalle 16.00 alle 18.00 italiane) in “Calima de tarde”.

Radio Calima trasmette in FM, DAB+ e streaming su calima.fm.

Novità nel palinsesto di Radio Calima: arriva Adriana Paratore

Il palinsesto di Radio Calima si arricchisce di una nuova voce.

Lunedì 16 gennaio, esordisce sulla radio italiana delle Canarie Adriana Paratore.

Già conduttrice di Radio Zeta, sarà in onda (ora italiana) dalle 14.00 alle 16.00 da Los Cristianos a Tenerife in “Calima de Tenerife”.

Questa dunque la nuova programmazione dell’emittente:

9.00 – One Hour (con Manuel Giancale)

10.00 – The Mag (con Giulia Gullaci)

11.00 – Verdi Bianchi e Rossi (con Lorenzo Dardano)

12.00 – Calima de Mañana (con Roberto Brandolini da Maspalomas a Gran Canaria e Gigi Garretta da Corralejo a Fuerteventura)

14.00 – Calima de Tenerife (con Adriana Paratore da Los Cristianos a Tenerife)

16.00 – Calima de Tarde (con Mikelangelo da Maspalomas a Gran Canaria)

19.00 – Calima de Canarias (con Mikelangelo in lingua spagnola)

20.00 – Verdi Bianchi e Rossi (con Lorenzo Dardano – Replica)

21.00 – The Mag (Con Giulia Gullaci – Replica)

22.00 – One Hour (con Manuel Giancale – Replica)

I programmi sono disponibili anche in visual radio su calima.tv.

Gigi Garretta nel “Calima de mañana” di Roberto Brandolini dal 26 dicembre

Gigi Garretta torna in radio.

Dopo aver co-condotto “I Corrieri di Kiss Kiss” con Ciro Limatola dal 2016 al 2019, da lunedì 26 dicembre sarà in onda con Roberto Brandolini su Radio Calima.

La nota emittente delle Canarie, in lingua italiana, inaugurerà nel giorno di Santo Stefano il nuovo studio sul paseo marittimo di Corralejo (Fuerteventura).

Da lì, sarà in onda Gigi Garretta che interagirà con Roberto Brandolini dalle 11.00 alle 13.00 locali (dalle 12.00 alle 14.00 italiane) in “Calima de mañana”, programma condotto dall’ideatore e fondatore dell’emittente già da tempo, direttamente dallo studio centrale di Maspalomas (Gran Canaria).

Ad annunciare la novità è stato lo stesso Gigi Garretta, in un video condiviso via social da Radio Calima.

(Si ringrazia Alessandro Remia per la segnalazione)

Radio Calima in crescita: successo nelle Canarie per l’emittente in lingua italiana

Ascolti in crescita per Radio Calima, l’emittente con sede a Maspalomas – nelle Canarie – fondata e diretta da Roberto Brandolini.

Secondo quanto riportato da Audiencia.org, ad ottobre 2022, a sei mesi dagli ultimi dati, l’incremento è stato del 15%, raggiungendo 82.746 ascoltatori, con 10.514 contatti nel giorno medio.

La permanenza d’ascolto è pari a 84 minuti, con una leggera prevalenza di ascoltatori italiani (il 52% del totale) rispetto al 48%, composto sia da spagnoli che da fedelissimi di altre nazionalità.

Per quanto riguarda i dati dello streaming e delle app, sono 26.000 i contatti mensili, su un totale ore di ascolto complessive pari a 53.000.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it

Torna sul web L’Aradio Città Uno, storica emittente dell’etere romano anni ’80

L’Aradio Città Uno è stata una delle emittenti storiche dell’FM di Roma, nata nel 1980 per iniziativa di Roberto Brandolini e rimasta in onda per tutto il decennio sui 97.5 MHz.

Diverse le ‘voci’ che hanno partecipato a questo progetto, con un identificativo indubbiamente unico ed originale.

Ora l’emittente rivive sul web.

Si presenta come ‘The Real Sound of 80-90’.

“La New Age, il Rock e Pop inglese e americano degli anni 80 e 90, la British Invasion, Il grunge anni 90, i grandi classici rock dei 70, la ‘Italo Disco’ e la migliore musica italiana d’autore di quegli anni” è quanto riporta la sezione, ospitata all’interno del sito di Radio Calima, la radio che lo stesso Brandolini ha lanciato per gli italiani che vivono alle Canarie.

L’Aradio Città Uno è online all’indirizzo calima.fm/radiochannel/aradiocittauno e si ascolta anche in digitale a Roma nel mux Emme Dab.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: info@fm-world.it