“Pesce d’aprile” a Radio7: in onda, la finta registrazione di un’emittente privata del 1968

Un “pesce d’aprile” molto particolare, radiofonico e con scopi divertenti solo fino a un certo punto, quello messo in onda martedì 1° aprile – che sarà riproposto in replica venerdì 4 alle ore 15.00 – dall’emittente web Radio7 Sette volte radio, fondata quasi sei anni fa e diretta da Davide Camera.

Nella trasmissione “Arrivano i nastri”, dedicata alla storia della radio sia pubblica che privata, è stata mandata in onda la registrazione di un’emittente radiofonica privata romana, relativa al 1968.

“Non vogliamo scimmiottare né Orson Welles, né Vladimiro Caioli in televisione con ‘I figli di Medea’. Il nostro è un innocente falso storico, svelato subito, ma realizzato con uno scopo ben preciso, approfittando della data e quindi congegnandolo come pesce d’aprile – spiega Camera. – Volevamo far capire come oggi, con un po’ di memoria storica e l’ausilio dell’intelligenza artificiale, sia facile spacciare come vero qualcosa di verosimile. Una frontiera purtroppo già superata in molte situazioni, dove la cosiddetta verità virtuale talvolta finisca per superare quella reale”.

Negli anni ’60, imperante il monopolio Rai e strettamente sorvegliate le frequenze, non ci furono esperimenti di radio private, mentre per quello che riguarda la tv, Pietrangelo Gregorio faceva nascere Telediffusione Napoli.

Solo nel 1970 per 26 ore, Danilo Dolci fece il tentativo di Radio Sicilia Libera, ma nessuno mai prima aveva tentato nulla in ambito radiofonico, dove gli apparecchi a transistor riproducevano solo le onde medie, sulle quali trasmetteva la Rai e talvolta quelle corte.

“Un mondo difficile da spiegare oggi e quindi diventa facile creare una narrazione alternativa, come il falso ritrovamento nel mercatino romano di Porta Portese di due bobine registrate con un apparecchio domestico, con il sistema empirico del microfono sull’altoparlante della radio, come si faceva allora per registrare le canzoni” racconta Camera sulla genesi di questo che in realtà, più che uno scherzo, è dunque un esperimento.

“Siamo stati molto attenti nell’esegesi storica della radiofonia di quegli anni, quando la radio italiana era molto diversa, con prosa, letture, programmi annunciati in modo rigoroso, e quindi abbiamo ricreato quel tipo di impostazione, immaginando una radio privata, Radiotilt, che avrebbe trasmesso nel 1968 da Roma in modulazione di frequenza – allora quasi deserta a parte la Rai – e diffusa in un ambito limitato, immaginando che l’ente radiotelevisivo fingesse di ignorarne l’esistenza, utilizzandola come palestra per futuri collaboratori. Una cosa allora assolutamente impossibile, ma adesso che sono passati 57 anni, potrebbe raccontarlo solo chi c’era o chi ha studiato la materia. Ecco dunque che, se fatto a regola d’arte, il verosimile può assurgere a verità, con tutti i pericoli che ne derivano”.

Dietro questa operazione, c’è uno studio approfondito che Davide Camera sta compiendo sull’intelligenza artificiale, pregi, insidie “e fortunatamente anche limiti, soprattutto nella comprensione dei quesiti o nella stesura dei testi. Speriamo che questo continui, intanto nel nostro piccolo teniamo alta l’attenzione”, conclude il direttore di Radio7 Sette volte radio.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Festeggia quattro anni Radio7, l’emittente digitale di Davide Camera

Quando un progetto radiofonico si identifica fortemente nel proprio ideatore, si cerca qualcosa per ancorarlo ulteriormente.

Così ha fatto ora Claudio Cecchetto per la sua Radio Cecchetto facendola nascere nel giorno del suo compleanno, esattamente come fece quattro anni fa Davide Camera dando vita con un piccolo gruppo di collaboratori a Radio7 online, una webradio il cui obiettivo era da subito quello di provare a fare la radio con le moderne tecnologie, ma evocando lo specifico radiofonico delle radio libere ai tempi gloriosi.

Non tanto di quelle degli inizi, piuttosto quelle dei primi anni Ottanta, quando l’artigianato spesso si univa all’alta qualità di conduttori e tecnici.

Il passaggio successivo, un paio d’anni fa, è stato quello di creare una radio “in pillole”, con il flusso musicale suddiviso in poche playlist quotidiane interrotte però da rubriche anche informative e da pillole musicali condotte dai collaboratori della radio.

Per una webradio quattro anni sono un risultato importante, e Radio7 online li ha festeggiati, nel giorno in cui Davide Camera ne compie invece 59.

Con lui, a condividere questa avventura, c’è da sempre Paolo Starvaggi, e ancora Emilio Albertario, Stefania, Jimmy Maddison, Stefano Rosa e la domenica Graziano D’Andrea, senza dimenticare alcuni collaboratori del passato, in particolare Fabio Vassallo e Vincent Montagna.

Dal prossimo autunno si affiancherà agli attuali collaboratori una nuova voce, quella di Renzo Tristani, con una rubrica domenicale un po’ particolare intitolata “Chiave di violino”.

Il primo maggio, come tradizione, Davide ricorderà l’amico e collega di radio Mr. Frank The Voice, riproponendolo “in onda” con la sua verve ancora attualissima a 16 anni dalla prematura scomparsa.

Intanto oggi si festeggia, senza grandi strepiti ma con rubriche in edizione speciale e un jingle che al suono di “sette volte auguri” ricorda l’anniversario.

E allora… Buon compleanno, Radio7!

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Al via il DAB+ in Trentino

Sono cominciate, negli ultimi giorni, le trasmissioni in DAB+ in Trentino.

Oltre alla Rai – già presente da tempo sul blocco 12B – sono disponibili le emittenti nazionali aderenti al consorzio Club DAB Italia (Radio Deejay, Radio Capital, m2o, RDS, Radio Maria, Radio Radicale, Radio 24, R 101) sul 12C, e quelle locali di DBTAA (Digital Broadcasting Trentino Alto Adige) sul 10A. Ancora in attesa di essere collegate le reti interregionali di Digiloc (12D).

Fanno parte di DBTAA, Radio Anaunia di Cles, Radio Digi-One di Fiavè, Radio Dolomiti di Trento, Radio Gamma di Rovereto, la versione trentina di Radio Italia Anni ’60, Radio NBC di Bolzano, Radio Primiero di Imer, Radio RTT di Trento, Radio Sudtirol 1 di Bolzano, Radio Tirol di Bolzano e Radio Trentino In Blu di Trento.

Inserite nel consorzio di Digiloc, invece, Bella Radio, Radio Bikirina, Radio Delta 2000, Rete 5, Radio Margherita, Radio Number One, Radio Studio Più, Radio 70/80/90, Radio Sound, Viva Fm, Sempre Viva e Radio Company.

Il tema sarà approfondito nel prossimo numero di Millecanali.

Nuove frequenze per il Circuito Radio 7

Veronica

Il Circuito Radio 7 ha collegato nuove frequenze in Italia e all’estero. Questo l’elenco delle neo-emissioni:

FM 94.600 Padova e provincia

FM 101.700 Bassa Padovana – Rovigo

FM 95.200 Ferrara

FM 107.750 Bassa Padovana Rovigo Venezia

FM 97.600 Chioggia – Sottomarina

FM 107.500 Belluno – Valbelluna – Feltre

Friuli Venezia Giulia :

FM 95.600 TRIESTE – MONFALCONE – GRADO

FM 95.200 PORDENONE – UDINE – GORIZIA

FM 94.500 CARNIA – GEMONA – BUJA

FM 106.600 TOLMEZZO E ALTA CARNIA

Trentino Alto Adige:

FM 100.800 – 101.500 – 104.800 TRENTO – VALSUGANA

FM 100.800 – 101.600 – 104.800 LEVICO – CALDONAZZO – PERGINE – BORGO VALSUGANA

FM 100.800 RIVA DEL GARDA – MEZZACORONA – ENGA (BS) – MEZZOLOMBARDO – VAL DI NON – VAL DI SOLE – FAI DELLA PAGANELLA

Emilia Romagna:

FM 95.200 – 101.700 FERRARA

Basilicata:

FM 101.100 Alta Val d’Agri e parte Salernitano

FM 101.400 Lagonegrese e costa tirrenica Marateota

FM 93.800 Matera e provincia, Metapontino, parte Calabria, parte provincia di Bari

FM 93.500 Senisese, parte Materano, Lagonegrese versante Calabro, Valle del Melandro, Valle del Mercure

FM 106.600 Potenza Città

FM 90.800 Tito e dintorni

FM 97.400 – 89.600 Provincia Potenza TITO, PICERNO, RUOTI, BARAGIANO, MURO LUCANO, CASTELGRANDE, PESCOPAGANO, BALVANO BRIENZA, SAVOIA DI LUCANIA, SATRIANO, SASSO DI CASTALDA, SANT’ANGELO LE FRATTE

Campania:

FM 103.200 Salerno città Provincia di Salerno , costiera Amalfitana , costiera Cilentana , Paestum , Agropoli , Salerno sud , Giffoni ( Film Festival ) Cava de Tirreni , Nocera , Sarno

FM 97.400 CLAVIANO, CALABRITTO, CAPOSELE, SAN GREGORIO MAGNO, RICIGLIANO

FM 106.300 Alto sele Contursi Acerno , Colliano Palomonte

FM 103.200 Capri

FM 97.400 – 89,100 Avellino e provincia CALITRI, CAIRANO, ANDRETTA, AQUILONIA, BISACCIA, MONTEMARANO LIONI, SANT’ANGELO, GUARDIA LOMBARDA, NUSCO, CONZA CAMPANIA, MORRA DE SANTIS, TEORA

FM. 88.400 NAPOLI e Provincia – CASERTA e provincia

Sicilia:

FM 100.3 – 92.5 – 96.5 – provincia di Ragusa – Modica – Scicli – Pozzallo – Costa da Capo Passero a Gela

FM 106.100 – 98.00 – Avola

FM 100.100 Messina sud e Provincia – Taormina – provincia Catania

FM 100.000 – 90.100 Fascia Tirrenica Provincia di Messina – Da Villafranca Tirrena a Goiosa Marea

FM 103.650 Siracusa città e provincia

FM 102.9 PER LA SICILIA CENTRO ORIENTALE

BRONTE ADRANO BIANCAVILLA S.M DI LICODIA PATERNO’ BELPASSO RAGALNA PIANO TAVOLA RAMACCA PALAGONIA LENTINI CARLENTINI,VALGUARNERA REGALBUTO CENTURIPE CATENANUOVA GAGLIANO AGIRA TROINA CERAMI CESARO’ NISSORIA ENNA

FM 98.5 PER LA CITTA’ DI NICOSIA

FM 95.5 PER LA CITTA’ DI PALERMO e prov.

Calabria:

FM 100.100 Da Melito Porto Salvo a Reggio Calabria città – Da Melito Porto Salvo a Monasterace

FM 90.100 e 100.00 Da Palmi a Rosarno – da Ricadi a Vibo Valentia

FM 96.100 – Catanzaro e provincia

FM 100.600 – Costa Ionica Catanzaro

FM 96.100 – Entroterra e Serre Calabre – Da Soverato a Serre Calabre

Puglia:

FM 102.300 Bari e provincia

FM 97.500 Manfredonia, Foggia e il Gargano

FM 93.800 parte provincia di Bari – provincia Taranto

Marche/Abruzzo

FM. 94.9 – 101.4 – ASCOLI PICENO – MACERATA – TERAMO –

Prov. Ancona e Prov. Pescara

Belgio:

FM 107.400 Liegi e provincia