Radio 24 in diretta dal Cosmoprof di Bologna

Al via il Cosmoprof di Bologna: tra i protagonisti dell’evento, c’è Radio 24. I dettagli nel comunicato.

Radio 24 è presente a Cosmoprof Worldwide Bologna 2025, l’evento numero uno al mondo per l’industria cosmetica, giunto quest’anno alla sua 56esima edizione. Dal 20 al 23 marzo 2025, Bologna accoglierà oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende provenienti da 65 paesi, rappresentando oltre 10.000 brand. Radio 24 sarà presente con i suoi studi posizionati nel Centro Servizi per trasmettere in diretta alcuni dei suoi programmi più seguiti.

Le trasmissioni inizieranno giovedì 20 marzo con il programma “Essere e avere”, condotto da Marialuisa PezzaliVenerdì 21 marzo, dalle 11:00 alle 12:00, sarà la volta di “Due di denari”, condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza, seguito alle 13:00 da “Effetto giorno” con Alessio Maurizi e alle 17:00 da “Focus economia” con Sebastiano Barisoni.

Sabato 22 marzo, la giornata inizierà alle 10:00 con la diretta di “Si può fare”, condotto da Laura Bettini, seguito alle 12:00 da “Obiettivo salute weekend” con Nicoletta Carbone. Dalle 16:00 alle 18:00, Marta Cagnola condurrà “Radiotube”. Le dirette dagli studi di Radio 24 al Cosmoprof Worldwide di Bologna si concluderanno domenica 23 marzo, con “Obiettivo salute in tavola” alle 12:00, condotto sempre da Nicoletta Carbone e “TikTokers” condotto da Marta Cagnola.

Un inviato di Radio 24 sarà presente per raccogliere le novità del settore, dati e analisi, e interviste ai protagonisti presenti in fiera.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio 24: “Leoni per Agnelli” apre agli artisti emergenti

A partire da marzo, Radio 24 dà spazio agli artisti emergenti della scena musicale italiana all’interno del programma “Leoni per Agnelli”, condotto da Manuel Agnelli e in onda la domenica alle 19.15.

L’iniziativa – riporta l’Ansa – nasce in collaborazione con la rassegna Carne Fresca e Germi Ldc, con l’obiettivo di offrire visibilità ai giovani musicisti italiani, lontani dalle logiche commerciali e dai grandi numeri. Ogni settimana, alcuni di loro potranno farsi conoscere attraverso la trasmissione radiofonica.

Agnelli sottolinea l’importanza di questo progetto come un segnale di resistenza contro l’algoritmo e lo show business dominante, promuovendo invece talento autentico e creatività.

Il programma, che sta già ottenendo grande successo, ha registrato un incremento del 62% negli ascolti, raggiungendo 368.000 ascoltatori nell’ultimo semestre del 2024.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio 24 dall’11 al 13 marzo a “Consulentia 2025”

Radio 24 sarà presente a Consulentia 2025, l’evento annuale di Anasf, dall’11 al 13 marzo a Roma.

Durante la manifestazione, il programma “Due di denari”, condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza, trasmetterà in diretta dall’Auditorium Parco della Musica per approfondire il ruolo dei consulenti finanziari e l’educazione economica dei risparmiatori.

Le dirette affronteranno le sfide della consulenza finanziaria in un contesto economico complesso, con pareri di esperti su scenari futuri e strategie di mercato.

Oltre alle trasmissioni radiofoniche, nei primi due giorni Radio 24 realizzerà video-interviste e approfondimenti, disponibili su radio24.it.

La partecipazione sarà supportata da una campagna radiofonica nelle due settimane precedenti e da una copertura social per promuovere le dirette e i contenuti speciali.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Con “Shift”, il futuro della mobilità è protagonista ogni domenica su Radio 24

Prende il via un nuovo appuntamento domenicale su Radio 24.

Alle 13.30, si accendono i motori e si aprono le porte sul mondo della mobilità con “Shift, il futuro della mobilità”, programma curato da Massimo De Donato. Un viaggio tra innovazioni, sfide e opportunità del trasporto moderno: dall’auto al treno, dal mare all’aereo, senza dimenticare autobus e mobilità urbana.

Esperti del settore, interviste esclusive e approfondimenti sulle tendenze globali guideranno l’ascoltatore attraverso il presente e il futuro della mobilità, offrendo uno sguardo completo sulle trasformazioni in atto.

“Shift” si rivolge a tutti: appassionati di motori, viaggiatori curiosi, pendolari o semplicemente interessati a capire come sta cambiando il nostro modo di spostarci. Innovazioni tecnologiche, normative, incentivi e strategie per un trasporto più efficiente e sostenibile saranno al centro di ogni puntata.

L’esordio, previsto per domenica 9 marzo, ospiterà il prof. Ennio Cascetta, presidente del Cluster Trasporti e tra i massimi esperti italiani di mobilità e logistica, per approfondire l’evoluzione della mobilità urbana. Inoltre, il CEO di Porsche Italia, Pietro Innocenti, racconterà il percorso elettrico dell’iconico brand automobilistico.

“Shift, il futuro della mobilità” arricchisce l’offerta di Radio 24 dedicata al mondo dei trasporti, affiancando “Smart Car”, il programma quotidiano di Massimo De Donato in onda dal lunedì al giovedì alle 20.50 e il nuovo podcast originale di “Smart Car”, in uscita ogni venerdì.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Radio 24 a Brescia da “Futura Expo 2025”

Nuovo appuntamento ‘live’ per Radio 24. L’emittente sarà in diretta da Brescia nei prossimi giorni. I dettagli nel comunicato.

Radio 24, sempre attenta alle tematiche ambientali, è presente con gli studi a Futura Expo 2025 dal 7 al 9 marzo allo stand A3-A4.

In diretta dal Brixia Forum a partire da venerdì 7 marzo dalle 11 alle 12 Radio 24 trasmette Due denari di Debora Rosciani e Mauro Meazza e alle 13.00 Effetto giorno di Alessio Maurizi.

Sabato 8 marzo le dirette dalla fiera iniziano alle 10.00 con Si può fare di Laura Bettini e alle 16.00 con Radiotube di Marta Cagnola.

Domenica 9 marzo, invece alle 9.00 ritorna la diretta di Si può fare con Laura Bettini. Nel pomeriggio è la volta di Madre Terra di Rosanna Magnano. Inoltre, interviste e approfondimenti vengono raccontati dall’inviata di Radio 24 presente alla manifestazione per raccogliere commenti e news sulla transizione ecologica, sulla sostenibilità e sull’ambiente.

Futura Expo è un’importante fiera che promuovere il dialogo tra imprese, cittadini, istituzioni e giovani per costruire un futuro più sostenibile. Tre giorni di incontri e seminari con scienziati, divulgatori e politici, una community attiva per discutere di tematiche climatiche, ambientali e sviluppo sostenibile Quest’anno il tema della manifestazione è “Voglia di futuro”, con particolare attenzione alla partecipazione dei giovani attraverso iniziative come la Talent Factory e progetti di sensibilizzazione nelle scuole. Spazio anche alle aziende virtuose, alle loro innovazioni tecnologiche, e molti progetti rivolti ai giovani che hanno l’ambizione di costruire un futuro diverso e stimolare una visione ottimistica, positiva e propositiva. Un’occasione per parlare di azioni concrete per avviarsi verso la transizione ecologica e rispettare l’ambiente.

(Comunicato stampa)

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]

Spotify: “‘La Zanzara’ è il podcast italiano più ascoltato di sempre”

Un importante riconoscimento per “La Zanzara”.

Il talk-show serale di Radio 24, condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, è anche un podcast, costantemente tra i più seguiti in Italia.

In questi giorni, il programma è stato premiato da Spotify Italia.

La nota piattaforma ha decretato “La Zanzara” come il primo podcast italiano ad aver superato i 50 milioni di ascolti.

Su Spotify, dunque, risulta essere il podcast italiano più ascoltato di sempre.

Sui social, il momento della consegna del premio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Zanzara Best Of (@zanzarabestof)

Questo il comunicato stampa del riconoscimento:

La Zanzara, il programma di Radio 24 condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, ha ricevuto il premio internazionale “Spotify Milestone Creator Award” per essere il podcast più ascoltato in Italia e l’unico ad aver superato la soglia dei 50milioni di ascolti.

Gli Spotify Creator Milestone Awards sono un nuovo programma globale che celebra i creator di podcast che raggiungono alti livelli di engagement sulla piattaforma.

Il premio è stato consegnato ai conduttori Cruciani e Parenzo nel corso della diretta de La Zanzara di mercoledì 26 febbraio alla presenza del pubblico in studio, direttamente dai manager di Spotify Italia che hanno dichiarato: “La Zanzara è il primo podcast italiano a superare i 50 milioni di ascolti su Spotify in Italia, ed è quindi il podcast italiano più ascoltato di sempre.”

“La Zanzara per il direttore di Radio 24 – commenta Fabio Tamburini, Direttore dell’emittente del Gruppo 24 OREè croce e delizia. In questo caso, come in tanti altri, più delizia che croce. Complimenti a Cruciani e Parenzo”.

Il grande successo de La Zanzara è confermato anche dai numeri della fedelissima community social del programma che ha raggiunto oltre 1.350.000 followers tra Facebook, Instagram, X e Tik Tok.

“Questo prestigioso premio internazionale conferma ancora una volta che il format de La Zanzara è unico e vincente, capace nel tempo sia di mantenere la sua storica fanbase sia di conquistare le nuove generazioni di utenti digitali. La Zanzara è infatti da anni costantemente in vetta alle classifiche dei podcast più ascoltati sulle piattaforme audio, grazie alla strategia digital, social e multipiattaforma sviluppata da Radio 24 in questi ultimi anni. Il successo del podcast de La Zanzara si somma poi allo share quotidiano della diretta che lo porta così ad essere il programma più seguito nel panorama radiofonico italiano. La popolarità del programma è infatti confermata ogni volta che La Zanzara partecipa ad eventi in esterna: al Festival dell’Economia di Trento i live in piazza e gli eventi a teatro del programma di Radio 24 hanno sempre registrato il tutto esaurito”, commenta Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business de Il Sole 24 ORE.

* Per comunicati e segnalazioni: [email protected]