Ilia D’Arpa e Yuri Caliolo (madre e figlio) al debutto insieme su Radio Selene

Importante e originale debutto, lunedì 4 ottobre, su Radio Selene.

Arriva nella nota emittente pugliese Ilia D’Arpa, conduttrice che ha trasmesso su diverse realtà nazionali e regionali.

Dall’esordio su Radio Rama a metà anni ’80, al passaggio successivo a Radio Norba sotto la direzione di Titta De Tommasi, fino all’arrivo a Radio Kiss Kiss ai tempi di Gianni Simioli.

E poi, il ritorno in Puglia – con esperienze a Ciccio Riccio e a Radio Manbassa – per poter stare vicino alla famiglia e soprattutto al figlio, Yuri Caliolo, nato nella prima metà degli anni ’90.

Da lunedì pure per lui si aprono le porte (o meglio i microfoni) di Radio Selene.

Ilia D’Arpa sarà in onda dalle 10.00 alle 13.00, mentre Yuri Caliolo dalle 14.00 alle 16.00.

Un doppio e significativo appuntamento che rinnova il palinsesto della storica antenna barese.

* Archivio News –> www.fm-world.it/news

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Radio Zeta estende la copertura FM in Abruzzo, Molise e Puglia

Radio Zeta estende la propria copertura FM in Puglia.

Da quanto rilevato da un nostro lettore, la superstation del gruppo di RTL 102.5 è stata collegata su frequenze che modulavano in precedenza Radio Padre Pio.

Tra le altre, si tratta dei 104.0 di Bari, dei 90.2 di Monte Celano (Fg), dei 99.7 di San Giovanni Rotondo (Fg).

Ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.

(Si ringrazia Francesco D’Elia per la segnalazione)

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Red Radio: tutti i particolari sulla nuova syndication pugliese

Abbiamo parlato qualche giorno fa dell’avvio su cinque radio pugliesi della syndication Red Radio, un’iniziativa inedita e molto interessante.

Questa volta entriamo più nel dettaglio specificando meglio le cose, anche grazie a quanto pubblicato su quotidianodibari.it.

Intanto ricordiamo che le radio coinvolte sono le seguenti: Radio Made in Italy, Radio 5, Canale 100, Controradio e Radio Enny Sound, in maggioranza dell’area di Bari ma con diffusione estesa anche ad altre province.

Radio 5 Network e Canale 100 fanno capo, in specifico, a Roberto De Marinis, editore locale di grande esperienza, con studi a Bari in viale Ennio, nella zona alle spalle della stazione centrale e una diffusione appunto estesa a varie zone della regione.

Le altre radio coinvolte sono nomi storici (come Canale 100, che però ha auto varie vicende nel tempo) della radiofonia barese: Radio Enny Sound, di proprietà di Enny Sinesi, nata nel 1983/’84 per molti anni giovanile e frizzante, con musica non stop, famosa negli anni ’80 e ‘90 per il ‘Notturno Pazzo’ (programma con dirette telefoniche notturne), si avvale dell’ottima frequenza dei 96.300; Controradio (97.300 MHz) è un’altra stazione storica (di proprietà di Walter Mondino): è nata a Carbonara di Bari nell’80 come Radio dance non stop, in seguito è diventata più rock e alternativa e si è affiliata a Popolare Network; un’altra buona frequenza per Bari e una discreta fetta della provincia è infine quella dei 102.300 di Radio Made in Italy (editore Antonio Laterza), da sempre dedicata ad una fascia musicale ‘adulta’.

Ai microfoni di Red Radio, che trasmette, almeno per ora, solo nella fascia oraria 10-12 delle emittenti citate, dal lunedì al sabato, ci sono alcuni noti conduttori, ovvero personaggi dello spessore di Caterina Firinu, Francesco Monteleone e Franco Cirici. Il citato quotidianodibari.it ha parlato con tutti e tre.

Cominciamo con Monteleone, nome molto noto nell’ambito radiotelevisivo pugliese e per anni collaboratore di ‘Millecanali’ dalla regione, ma anche scrittore, docente di filosofia, regista e giornalista professionista, che ha dichiarato:

“Noi siamo stati scelti per portare avanti questo interessante ed innovativo progetto. Il mio percorso è figlio di quasi 25 anni di Tv; da giornalista professionista e docente di filosofia ho anche ideato diversi format, ma questa esperienza in Radio mi stimola tantissimo e sono felice di barcamenarmi. È un onore poter lavorare e divertirmi assieme a Caterina, che vanta una grande esperienza in Radio e non solo, poi ci sarà anche Cirici per lo sport, esperto e per tanti anni voce radiofonica. Consentitemi di ringraziare uno degli editori, Walter Mondino, il quale meno di un anno fa, in un periodo buio a causa del Covid19, è venuto a trovarmi a casa e ad illustrarmi il progetto, divenuto oggi realtà. Red Radio si propone di promuovere la partecipazione attiva degli ascoltatori e dare voce alle loro istanze e risposta alle loro richieste. Consulenti bancari e finanziari, medici, avvocati, esperti dei diritti dei consumatori, psicologi e formatori troveranno spazio in programmi dedicati per contribuire a risolvere quei piccoli grandi problemi che spesso la burocrazia rende irrisolvibili. Aggiungo, inoltre, che la Radio ti regala emozioni uniche e fa essere anche più naturale rispetto alla Tv! Specie per un filosofo come me, la Radio ha un rapporto diretto tra pensiero ed azione”.

Caterina Firinu, attrice, speaker radiofonica e docente di recitazione, a sua volta è molto fiduciosa:

“Noi artisti, attori, ma un po’ tutti, abbiamo trascorso un brutto momento e vogliamo scacciarlo! Molti imprenditori e commercianti continuano ad attraversare questa difficoltà causata dalla pandemia e ci si appella davvero a tutto per cercarne di uscire e cadere in piedi. Personalmente, sono nata in Radio, a fine anni Settanta, poi ho fatto il mio percorso di crescita tra teatro, tanto studio ed esperienze professionali, passando anche da Radio Norba. Mi sono occupata di doppiaggi e sono stata spesso anche dietro lo schermo, in vari ruoli. Ho scritto ‘torno a spiccare il volo’, perché da tempo ero ferma in Radio e mi sono catapultata con grande entusiasmo, trovando grandi compagni di lavoro. Non sono barese, ma felicemente ‘adottata’qui da 40 anni circa e sono fiera di sentirmi parte di questo territorio”.

Infine il noto Franco Cirici, giornalista della ‘Gazzetta dello Sport’, conduttore, opinionista e radiocronista sportivo, è ben lieto, come gli altri due, di partecipare a Red Radio:

“Condivido con due ottimi compagni di lavoro questa ‘CasaSmile’ dal lunedì al venerdì tutti i giorni, con il sabato dedicato allo sport. Nella stessa ‘CasaSmile’ abbiamo unito le forze e qui convivono uno scrittore, un’attrice ed un giornalista: ci raccontiamo facendolo con tanta bella musica e la voce dei personaggi intervistati, con una ventata di novità. Lo slogan ‘Abbiamo aumentato le nostre frequenze per moltiplicare i nostri e vostri contatti’ è pertinente perché cinque Radio importanti ci consentono di andare in onda e raccontare delle eccellenze del nostro territorio e della promozione di tutti i settori, portando però solo le ‘good news’. Se durante la settimana mi occupo di cinema, il sabato sarà dedicato esclusivamente allo sport. Ogni sabato, oltre a varie sottorubriche, ci sarà per la prima volta una cosa straordinaria: il calcio visto da un magazziniere che ha vissuto lo spogliatoio ed in ogni puntata ci racconterà qualche segreto e momento condiviso nella sua carriera nel Bari: stiamo parlando del grande Dino Pontrelli, una vita nell’As Bari. Ci sarà anche, fra le altre cose, uno spazio con Lorenzo Catalano, docente federale di tecnica e tattica calcistica della Scuola allenatori del settore tecnico di Coverciano, nonché figlio del compianto Biagio Catalano: ci racconterà del rapporto con i genitori degli atleti, con tante chicche”.

(servizio di Mauro Roffi, con la collaborazione di Vito Scelsi)

Elezioni regionali: per evitare assembramenti, il comizio finale diventa un drive-in diffuso su un microimpianto FM

La notizia risale a venerdì 18 settembre, ma per rispettare il silenzio elettorale ne parliamo solo ora.

La Puglia, come noto, è stata una delle sette regioni dove si è votato per il rinnovo della Giunta.

I comizi sono proseguiti fino alla sera del venerdì, tentando di conquistare più elettori possibili.

Michele Emiliano, oggi rieletto Governatore, ha radunato i propri ‘supporter’ presso il parcheggio dello stadio San Nicola di Bari, dove si è tenuto un vero e proprio ‘comizio – drive in’.

La motivazione è semplice: evitare assembramenti e mantenere – restando in auto – il distanziamento sociale.

Per fare arrivare a tutti (circa 200 auto) la propria voce si è utilizzata la modulazione di frequenza.

Il tramite di questo è stato Lorenzo Belviso, editore di Radio Mi Piaci, che ha ottenuto dal MISE l’Autorizzazione generale temporanea con conferimento diritto d’uso privato di frequenza in banda FM.

Belviso ha attivato un locale 101.5 per “oscurare” solo in zona stadio il segnale isocanale della sua emittente, che nel resto della città ha proseguito con la normale programmazione.

Per chi si trovava al parcheggio, invece, la frequenza indicava l’rds “EMILIANO” e diffondeva in loco la voce del Presidente (oggi rieletto) della Regione.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]

Tante voci giovani nel palinsesto estivo di RTL 102.5

Ha preso il via il palinsesto estivo di RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta.

Le tre emittenti, come già anticipato qualche giorno fa, trasmetteranno fino al 23 agosto dal Blu Serena Valentino Village di Castellaneta Marina (TA).

Questo mese, diventa anche il pretesto per sperimentare nuovi voci sulle frequenze dell'”ammiraglia”, direttamente dalle altre due radio del gruppo.

Il palinsesto “marittimo” di RTL 102.5 è quindi così composto:

06-09 “Non stop news” con Enrico Galletti, Luigi Santarelli e Giusi Legrenzi
09-11 “La famiglia giù al nord” con Armando Piccolillo, Francesco Fredella e Camilla Ghini
11-13 “W l’Italia” con Angelo Baiguini e Sara Calogiuri
13-15 “Miseria e nobiltà” con il Conte Galè e Francesco Taranto
15-17 “Power Hits Estate” con Fabrizio Ferrari e Matteo Campese
17-19 “Password” con Federica Gentile e Cecilia Songini
19-21 “Protagonisti” con Emanuele Carocci e La Zac
21-24 “Suite 102.5” con Marco Falivelli e Alessandra Vatta
24-03 “Nessun dorma” con Cristina Borra e Francesca Cheyenne
03-06 “Ma la notte no” con Davide Damiani e Federico Pecchia

Novità anche nel weekend, sia con l’inserimento di giovani conduttori, sia con il ritorno di Andrea De Sabato avvenuto negli ultimi giorni.

Tutti i dettagli, sui siti delle relative emittenti.

* FM-world –> per contatti e segnalazioni: [email protected]